FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 17 18 19 20 >  
Variabili di esposizione su barche bianche...
Come non "pelare" e non sottoesporre ?
Rispondi Nuova Discussione
andreotto
Messaggio: #451
I filtri slim sono filtri particolarmente sottili e servono per evitare le vignettature ai bordi.
Se poi aggiungiamo che Nikon usa il formato dx li ritengo praticamente indispensabili se vuoi avere una corretta esposizione.
Buone foto a tutti andreotto
Ti consiglio di usare B+w comunque io mi sono trovato benissimo e sempre uando il matrix

Messaggio modificato da andreotto il Nov 22 2006, 01:38 PM
buzz
Staff
Messaggio: #452
Andrea, proprio per il formato DX lo slim non è indisopensabile, dal momento che i bordi dell'immagine proiettata vengono esclusi!

comunque gli stop che un polla si "mangia" dipendono da quanto interviene, per cui sono diopendenti dall'immagine, dal sole e da quanto inclinati siano i raggi. la differenza si nota ad occhio.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #453
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 01:17 PM) *

infatti nel giro di circa un anno e mezzo sono arrivato a viaggiare in tutta italia e a fare servizi fotografici per conto di committenti internazionali e riviste internazionali..semplicemente fantastico

Non è la tua professionalità nel viaggiare o nel vendere immagini che nella mia mente "scricchiola" ...
E' che sono vecchio (uso persino pellicole) e per me l'immagine del Fotografo professionista ha caratteristiche di cui, qui, non sento nemmeno l'odore. Un po' deprimente...

Ma levo il disturbo, la mia è probabilmente solo invidia.

Buon lavoro wink.gif
Angelo
Geipeg
Messaggio: #454
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 01:17 PM) *

infatti nel giro di circa un anno e mezzo sono arrivato a viaggiare in tutta italia e a fare servizi fotografici per conto di committenti internazionali e riviste internazionali..semplicemente fantastico


Scusa Dolphin, ma dalle domande che fai dai la forte impressione di essere come minimo un professionista improvvisato.
E non lo dico perchè uno che fa le foto per mestiere non può avere un dubbio o chiedere un consiglio al prossimo, ci mancherebbe, ma lo dico a causa del modo con cui affronti i supposti problemi e chi cerca di aiutarti.

Neanche un chirurgo di fama internazionale può sapere tutto di chirurgia e conoscere a menadito ogni più microscopico recesso della complessa macchina umana, ma se non ricorda l'esatta ubicazione della valvola mitrale e un collega gli risponde "è quella che separa l'atrio dal ventricolo sinistro", capisce cosa intende e non bisogna fargli un ripasso di anatomia.

Lo so, l'esempio è estremo ma rende l'idea.

Tu sembri cadere dalle nuvole ogni qual volta si nominano elementari accessori fotografici, quando si parla di Raw-Nef, di Curve pre-impostate, di elementari processi di post-produzione, di qualunque aspetto inerente la fotografia digitale.
Hai affrontato questa lunghissima e apparentemente interminabile discussione con l'ingenuità che chiunque si aspetterebbe da un neofita, non da un Pro di fama internazionale.
Non solo, lo hai fatto senza la benchè minima umiltà, ma al contrario con il "tono" vagamente arrogante e saccente di colui che, professionista affermato, può e deve saperne più degli altri, cosa di fatto largamente smentita da questa discussione e anche causa prima dei legittimi, seppur pochi, attacchi personali.
Tant'è vero che ci sono volute oltre 450 risposte (praticamente un record assoluto per una richiesta di aiuto) la maggior parte delle quali puntuali, precise, altamente tecniche e con tanto di dimostrazioni pratiche per far capire a un "professionista" che il problema dei bianchi era facilmente risolvibile scattando in NEF e applicando ad essi quel minimo sindacale di post-produzione (vedi curve) che sempre un "professionista di fama internazionale", quando richiesto, deve saper e poter applicare per garantire al cliente il risultato voluto (e pagato).

A me dispiace dirlo, ma come Professionista non mi hai convinto per niente e di sicuro, alla luce di questa discussione in cui non ti sei certo fatto una buona pubblicità, se mai dovessi avere bisogno di un servizio fotografico, tu saresti l'ultimo a cui potrei mai rivolgermi.

Senza offesa.
andreotto
Messaggio: #455
Ne prendo atto Buzz ma quando non ho usato gli slim ho avuto problemi di esposizione, il perchè non lo so forse era il filtro mad.gif
comunque il tuo ragionamento non fa una grinza
Dolphin ti cito le indicazioni del catalogo Marumi
P.L filters are exclusively for manual operation. Use C-P.L filters for automatically exposing and focusing.
Ecco il link
http://www.marumi-international.com/englis...e_en_polar.html
Usando un PL è normale tu abbia avuto problemi
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
Messaggio: #456
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 12:37 PM) *

per precisare a pag 84 del manuale d2x recita così: semi spot.. se ne raccomanda l'uso anche quando sull'obiettivo è montato un filtro co un fattore di assorbimento(fattore di prolungamento dell'esposizione) superiore a 1x.. e siccome il polarizzatore lo è per almeno 2x o più..
per quanto riguarda il filtro è un marumi circular pl 77 diametro non so cosa intendi per normale o slim, se me lo spiegassi..


Dolphin, Andreotto ha e ha avuto D2h, D2X, D2Hs, D2Xs e D200.
Di manuali di quei corpi e di quegli esposimetri ne ha uno scaffale pieno.

Prova a fidarti di quel che ti si dice..ogni tanto.

Quanto al pola Marumi, buttalo.
Non giova agli obiettivi.
Non vorrei che te la prendessi con le lenti. smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 22 2006, 01:59 PM
_Led_
Messaggio: #457
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 03:34 PM) *

I filtri slim sono filtri particolarmente sottili e servono per evitare le vignettature ai bordi.
Se poi aggiungiamo che Nikon usa il formato dx li ritengo praticamente indispensabili se vuoi avere una corretta esposizione.
Buone foto a tutti andreotto
Ti consiglio di usare B+w comunque io mi sono trovato benissimo e sempre uando il matrix


Boh, 'sta moda degli slim serve con la pellicola...ma in digitale il mio Hoya normale non vignetta col 17-35 e, udite udite, neanche col sigma 10-20!
andreotto
Messaggio: #458
Led ne prendo atto e siccome si può sbagliare e il forum dovrebbe servire a correggere gli errori rifarò le prove con altri pola
se ho scritto una cavolata chiedo scusa
Se non l'ho buttato vi saprò dire che filtro era
Buone foto a tutti andreotto

Messaggio modificato da andreotto il Nov 22 2006, 02:06 PM
francescoitalia
Messaggio: #459
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 01:55 PM) *

Ne prendo atto Buzz ma quando non ho usato gli slim ho avuto problemi di esposizione, il perchè non lo so forse era il filtro mad.gif
comunque il tuo ragionamento non fa una grinza
Dolphin ti cito le indicazioni del catalogo Marumi
P.L filters are exclusively for manual operation. Use C-P.L filters for automatically exposing and focusing.
Ecco il link
http://www.marumi-international.com/englis...e_en_polar.html
Usando un PL è normale tu abbia avuto problemi
Buone foto a tutti andreotto

grazie
ad ogni modo preferisco evitare i polarizzatori poichè dovendo già usare tempi rapidissimi, ossia almeno 1/1000 di sec avere anche il polarizzatore obbliga ad almeno aumentare la sensibilità cosa che non sempre è gradevole come effetto

Messaggio modificato da dolphin1 il Nov 22 2006, 02:26 PM
andreotto
Messaggio: #460
Come mai almeno un millesimo? posso capirlo in regata ma nelle foto statiche dove ( parere personale ) i dettagli si devono vedere senza pelature basta anche molto meno in una giornata di sole
Buone foto a tutti andreotto

Messaggio modificato da andreotto il Nov 22 2006, 03:04 PM
francescoitalia
Messaggio: #461
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 02:55 PM) *

Come mai almeno un millesimo? posso capirlo in regata ma nelle foto statiche dove ( parere personale ) i dettagli si devono vedere senza pelature basta anche molto meno in una giornata di sole
Buone foto a tutti andreotto

le foto sono per lo più in movimento e usare solo per quelle statiche il polar non lo avevo considerato poichè come ho detto a causa del polar sbagliato erano tutte nere.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #462
Mi inserisco senza aver letto tutte le 19 pagine, quindi perdonatemi se avete già affrontato la cosa (ok pago da bere).
Ma il vecchio e caro esposimetro a luce incidente regolato per leggere gli EV non vi piace, eppure mi sembra che sia la soluzione più professionale che un professionista non deve trascurare. Si effettuano alcune letture in EV e si traggono le conclusioni del caso confrontandole con letture a luce riflessa in tempi/diaframmi. Il valore ottenuto resta buono fino ad un cambio di luce significativo.
Utilizzo questo sistema per fotografare alianti che hanno lo stesso bianco sparato delle barche e spesso si stagliano contro un cielo blu o montagne alberate.
Il risultato è ottimo e se lo è con le diapositive penso che con il dgt possa essere ancora migliore.
_Led_
Messaggio: #463
QUOTE(WalterB61 @ Nov 22 2006, 07:50 PM) *

Mi inserisco senza aver letto tutte le 19 pagine, quindi perdonatemi se avete già affrontato la cosa (ok pago da bere).
...


Ecco, a me una grappa grazie. wink.gif
andreotto
Messaggio: #464
Intervento per sdrammatizzare lo chiarisco subito.
Walter l'importante è che tu non offra un "bianco" a Dolphin smile.gif smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #465
QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 06:20 PM) *

Intervento per sdrammatizzare lo chiarisco subito.
Walter l'importante è che tu non offra un "bianco" a Dolphin smile.gif smile.gif
Buone foto a tutti andreotto

Intervento per drammatizzare lo chiarisco subito.
... e tu, invece di stare qui a bere, vatti a leggere il tuo scaffale di manuali: fargli prendere polvere non giova a nulla ... tongue.gif

wink.gif
Angelo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #466
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 11:28 AM) *

grazie ora le scarico, per quanto riguarda l'uso del polarizzatore, è vivamente consigliata l'esposizione semi spot dal produttore ed in effetti quando al sole del mare ho usato il matrix son venute tutte nere..

Il polarizzatore deve essere CIRCOLARE, NON LINEARE.

Nikon e BW sono alquanto neutri, Hoya ha una leggera dominante (almeno il modello che ho usato).

Se regolati al minimo attenuano poco, ricordati di reimpostarli se cambi orientamento alla macchina, specie da orizzontale a verticale.
margior
Messaggio: #467
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 22 2006, 07:11 PM) *

Il polarizzatore deve essere CIRCOLARE, NON LINEARE.

Nikon e BW sono alquanto neutri, Hoya ha una leggera dominante (almeno il modello che ho usato).

Se regolati al minimo attenuano poco, ricordati di reimpostarli se cambi orientamento alla macchina, specie da orizzontale a verticale.



laugh.gif Il tuo intervento è della serie: mai dare nulla per scontato! Quindi è bene aggiungere che il pola circolare...è fatto per essere ruotato! E per guardare quante belle cose succedono nel mirino!

Ma...questa discussione!?! Mancava a qualcuno!?! Delfino allontanato, delfino riaccolto,...personalmente ne sono contento, però...auspichiamo di non essere un delfinario per delfini...troppo ammaestrati...

Saluti!
francescoitalia
Messaggio: #468
QUOTE(margior @ Nov 22 2006, 07:54 PM) *

laugh.gif Il tuo intervento è della serie: mai dare nulla per scontato! Quindi è bene aggiungere che il pola circolare...è fatto per essere ruotato! E per guardare quante belle cose succedono nel mirino!

Ma...questa discussione!?! Mancava a qualcuno!?! Delfino allontanato, delfino riaccolto,...personalmente ne sono contento, però...auspichiamo di non essere un delfinario per delfini...troppo ammaestrati...

Saluti!

il pola era circolare e comunque lo abbbia ruotato sempre nere erano.
probabilmente non avete letto l'intervento di andreotto sul marumi..era un modello inadatto
giannizadra
Messaggio: #469
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:06 PM) *

il pola era circolare e comunque lo abbbia ruotato sempre nere erano.


Di solito vengono nere col tappo sull'obiettivo.

Non vorrei mai... smile.gif
francescoitalia
Messaggio: #470
QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2006, 10:14 PM) *

Di solito vengono nere col tappo sull'obiettivo.

Non vorrei mai... smile.gif


mai dire mai.. il primo giorno senza polar con esposizione semi spot..tutte nere il secondo giorno col polar + matrix ari tutte nere..meno male che le spiegazioni e le soluzioni abbondano...
margior
Messaggio: #471
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:06 PM) *

il pola era circolare e comunque lo abbbia ruotato sempre nere erano.
probabilmente non avete letto l'intervento di andreotto sul marumi..era un modello inadatto


Sai che non ho ancora capito! Il tuo polarizzatore era PL o CPL? Circolari nel senso di...rotondi lo sono entrambi, entrambi ruotano,...ma il PL può creare problemi, tutto qui!

Qui da qualche parte ci deve essere un tutorial...


Ecco...trovato.

http://www.nital.it/corso_foto/9.php

Messaggio modificato da margior il Nov 22 2006, 10:33 PM
francescoitalia
Messaggio: #472
QUOTE(margior @ Nov 22 2006, 10:30 PM) *

Sai che non ho ancora capito! Il tuo polarizzatore era PL o CPL? Circolari nel senso di...rotondi lo sono entrambi, entrambi ruotano,...ma il PL può creare problemi, tutto qui!

Qui da qualche parte ci deve essere un tutorial...

modello circular PL marumi 77 mm
ma non intendo usarli basterebbe già il solo nef, a scapito delle lavorazioni ma dal risultato sicuro..che è quello che più conta
aggiungo che nel frattempo ho sostituito il 18/70 con 17/55 2.8 e il vecchio g4 con dual core 2.16 ghz per accelerare i tempi ed avere la migliore qualità possibile

Messaggio modificato da dolphin1 il Nov 22 2006, 10:39 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #473
Non vorrei che Marumi alludesse alla forma...
Se comunque fa questi effetti, il punto più giusto dove conservarlo è il secchio della mondezza.

La polarizzazione deve essere circolare quando, come nelle DSRL, la luce viene riflessa dallo specchio principale semi-trasparente e dallo specchietto per l'AF che sta dietro e non si vede.
L'esposizione e l'AF dipendono dalla luce riflessa da questi due specchietti.
Il fatto di non usare il matrix è solo una misura precauzionale valida per polarizzazioni molto spinte, ma a te non serve una polarizzazione spinta.
Il polarizzatore, eliminando i riflessi, abbassa il contrasto della scena e il matrix può avere una misura del contrasto alterata, ma non arriva a livelli da foto nera se la polarizzazione è circolare.

A te serve abbassare la gamma di luminosità della scena, togliendo i riflessi, e solo il polarizzatore può fare questo, basta usarlo con giudizio.


francescoitalia
Messaggio: #474
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 22 2006, 10:51 PM) *

Non vorrei che Marumi alludesse alla forma...
Se comunque fa questi effetti, il punto più giusto dove conservarlo è il secchio della mondezza.

La polarizzazione deve essere circolare quando, come nelle DSRL, la luce viene riflessa dallo specchio principale semi-trasparente e dallo specchietto per l'AF che sta dietro e non si vede.
L'esposizione e l'AF dipendono dalla luce riflessa da questi due specchietti.
Il fatto di non usare il matrix è solo una misura precauzionale valida per polarizzazioni molto spinte, ma a te non serve una polarizzazione spinta.
Il polarizzatore, eliminando i riflessi, abbassa il contrasto della scena e il matrix può avere una misura del contrasto alterata, ma non arriva a livelli da foto nera se la polarizzazione è circolare.

A te serve abbassare la gamma di luminosità della scena, togliendo i riflessi, e solo il polarizzatore può fare questo, basta usarlo con giudizio.

in effetti non so se circular pl sta per cpl o no..comunque domani dovrei incontrare l'ing Maio e come richiesto glielo mostrerò

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 22 2006, 10:51 PM) *

Non vorrei che Marumi alludesse alla forma...
Se comunque fa questi effetti, il punto più giusto dove conservarlo è il secchio della mondezza.

La polarizzazione deve essere circolare quando, come nelle DSRL, la luce viene riflessa dallo specchio principale semi-trasparente e dallo specchietto per l'AF che sta dietro e non si vede.
L'esposizione e l'AF dipendono dalla luce riflessa da questi due specchietti.
Il fatto di non usare il matrix è solo una misura precauzionale valida per polarizzazioni molto spinte, ma a te non serve una polarizzazione spinta.
Il polarizzatore, eliminando i riflessi, abbassa il contrasto della scena e il matrix può avere una misura del contrasto alterata, ma non arriva a livelli da foto nera se la polarizzazione è circolare.

A te serve abbassare la gamma di luminosità della scena, togliendo i riflessi, e solo il polarizzatore può fare questo, basta usarlo con giudizio.

in effetti non so se circular pl sta per cpl o no..comunque domani dovrei incontrare l'ing Maio e come richiesto glielo mostrerò
poi se sono gradite posterò le foto nere
margior
Messaggio: #475
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:38 PM) *


...nel frattempo ho sostituito il 18/70 con 17/55 2.8 e il vecchio g4 con dual core 2.16 ghz per accelerare i tempi ed avere la migliore qualità possibile...



Accidenti! Capisco lo zoom, ma vedrei bene anche un fisso, non saprei quale consigliarti, però. Ce ne vuole uno non troppo corto e molto ben resistente alla luce... hmmm.gif

A proposito, visto che ora ti diletti in camera chiara hai notato come cambia l'istogramma (e come si aprono le ombre), semplicemente portando il contrasto da normale a medio-basso? E come incide, in maniera piuttosto forte, anche la saturazione, da normale a moderata?

Personalmente, e avendo in mente il tuo caso, mi è capitato nelle scorse settimane, di fare scatti in luoghi piacevolissimi, un ipermercato e in occasione di una fiera: ho giocato molto con i settaggi, cosa che di norma non faccio mai, e mi sono permesso in alcuni casi il lusso di produrre file magari "slavati" ma molto, molto corretti.

Tra parentesi con D70 senza raw sarei uscito con le ossa rotte per il wb in più occasioni. E anche il recupero di alcuni curiosi wb è una palestra notevole se si tiene sott'occhio come si muove l'istogramma!
Capisci al volo perché il wb sbagliato in jpg è letale (anche in raw, ma in certi casi, giocoforza...si rimedia in qualche modo).

Saluti!



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 17 18 19 20 >