FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Composizioni Floreali
prime prove
Rispondi Nuova Discussione
alexdelarge77
Messaggio: #1
Due composizioni floreali per testare la mia inesperienza nel settore
critiche positive ben accette..
negative un po' meno!!
hahhahha...ovvio si scherza..

Alex


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D-Mike
Messaggio: #2
Molto bella la luce e lo stacco dei colori su sfondo nero.
Ottimo test! Pollice.gif

effebi
Messaggio: #3
visto che preferisci solo recensioni "positive" biggrin.gif ti dico che mi sembrano molto ben fatte entrembe (se poi era solo un esperimento, cavolo!). Un bel taglio di luce, bella composizione, bei colori...
ciao
filippo
PS:. Ho visto il tuo portfolio; mi piace moltissimo l'idea della galleria "Ghost Train", complimenti. guru.gif
alexdelarge77
Messaggio: #4
beh...tutti preferiamo critiche positive...
ma quelle negative se fatte in maniera costruttiva ci fanno crescere..
filosofia a parte...
grazie per i commenti...
appena possibile ne posterò altre

Alex
MarcoC
Messaggio: #5
Molto belle! Pollice.gif
Qualcuno mi spiega come posso fare per fare foto di questo tipo? C'è qualche thread già aperto che non ho visto?
Devo fotografare una rosa rossa su fondo nero, ma premetto che non ho attrezzature tipo luci o simili professionali, solo la mia D70s con lo speedlight sb-600. Qualcuno mi aiuta?
C'è qualche tuthorial già in giro?
grazie.gif a tutti!
alexdelarge77
Messaggio: #6
non so se ci sono 3d in giro...
posso dirti come ho fatto io

il tutto è fatto con una coolpix 5400 e senza flash esterno

e la mia attrezzatura era proprio rimediata

ho sistemato un telo nero steso su una tavola di compensato cercando di non fare troppe pieghe nel tessuto dietro la composizione floreale

poi con una lampada di quelle da salotto a piantana orientabile ho cercato di fare arrivare la luce nel miglior modo possibile(non ho usato il flash della macchinetta ma una esposizione lunga)

poi nel mio caso lo sfondo nero non era tutto omogeneo...alcune parti più illuminate altre meno...
allora con lo strumento secchiello di photoshop ho riempito lo sfondo per renderlo più omogeneo..

spero di essere stato chiaro..
certo non è un metodo professionale...
ce ne saranno di altri migliori...

se ottieni buoni risultati posta qualcosa..
così vediamo se il metodo fuziona
o la mia è stata solo fortuna

Alex

mbfoto
Messaggio: #7
QUOTE(alexdelarge77 @ Nov 9 2006, 07:42 PM) *

Due composizioni floreali per testare la mia inesperienza nel settore
critiche positive ben accette..
negative un po' meno!!
hahhahha...ovvio si scherza..

Che dire, se oltre le foto hai fatto anche le composizioni hai quantomeno un futuro assicurato da fiorista di alto livello biggrin.gif .
Un unico appunto sulla seconda foto avrei ruotato il limone per non vedere l'ammaccatura.

Nell'insieme il test mi sembra molto riuscito.
ciao
Massimiliano

Messaggio modificato da mbfoto il Nov 10 2006, 12:56 PM
alexdelarge77
Messaggio: #8
no..le composizini non le ho fatte io..
erano pe la laurea di mi sorella....
fatte da professionisti... wink.gif wink.gif


mbfoto
Messaggio: #9
QUOTE(alexdelarge77 @ Nov 10 2006, 01:08 PM) *

no..le composizini non le ho fatte io..
erano pe la laurea di mi sorella....
fatte da professionisti... wink.gif wink.gif

Ok,
allora se posso permettermi fai un imbocca al lupo a tua sorella di una brillante cariera.

Ciao
Massimiliano
effebi
Messaggio: #10
QUOTE(MarcoC @ Nov 10 2006, 12:27 PM) *

Devo fotografare una rosa rossa su fondo nero, ma premetto che non ho attrezzature tipo luci o simili professionali, solo la mia D70s con lo speedlight sb-600.


vai abbastanza bene con le tue attrezzatura perché la D70 (impostando il "Modo Flash" come "Ext") può fare da commander di un flash "esterno" tipo l'sb600 a patto che lo si setti sul canale e sul gruppo giusto (canale 3 gruppo A per l'esattezza). ergo: puoi piazzare il tuo flash più o meno dove ti pare a una distanza non eccessiva dalla macchina e giocare con pannelli riflettenti, filtri, ecc. Purtroppo non avendo l'sb600 una luce pilota vera e propria (come quella dei monotorcia professionali intendo) ma solo un lumicino di candela quasi ridicolo dovrai fare non pochi scatti prima di trovare qualcosa che ti soddisfi. Se riesci a collegare la tua fotocamera (col cavo apposito incluso nella confezione) ad un monitor pal potrai avere anteprime delle tue foto in tempo reale con una visualizzazione certo non perfetta ma decente e risparmierai un sacco di tempo. Per l'allestimento del tuo set certo un panno nero va benissimo, anche un cartoncino sufficientemente ruvido andrebbe bene se non fosse che i cartoncini neri in commercio nella maggior parte delle cartolerie non sono neri. Il classico bristol nero oltreché troppo lucido è anche assai poco nero (è un grigio molto scuro). In fotografia questa aberrazione spesso la si nota. Nei negozi specializzati in colori e carte da disegno hanno dei cartoncini che sono neri neri e assai poco riflettenti. Quseti sono perfetti. Altrimenti intervieni in photoshop o con nikon capture. buon lavoro. postaci le tue prove. ciao filippo


MarcoC
Messaggio: #11
QUOTE(alexdelarge77 @ Nov 10 2006, 12:49 PM) *

il tutto è fatto con una coolpix 5400 e senza flash esterno

e la mia attrezzatura era proprio rimediata

ho sistemato un telo nero steso su una tavola di compensato cercando di non fare troppe pieghe nel tessuto dietro la composizione floreale

poi con una lampada di quelle da salotto a piantana orientabile ho cercato di fare arrivare la luce nel miglior modo possibile(non ho usato il flash della macchinetta ma una esposizione lunga)

poi nel mio caso lo sfondo nero non era tutto omogeneo...alcune parti più illuminate altre meno...
allora con lo strumento secchiello di photoshop ho riempito lo sfondo per renderlo più omogeneo..


Ciao Alex, ti ringrazio per la spiegazione! Uso all'incirca lo stesso metodo (con la differenza della luce NON diretta) per fotografare gioielli su fondo nero, ed ottengo dei buoni risultati.
In effetti le tue foto sono molto belle, pensavo che avessi fatto un lavoro più sofisticato, ma se sei riuscito ad ottenere quest'effetto, allora complimenti e grazie.gif ci proverò anch'io!!


QUOTE(effebi @ Nov 10 2006, 03:28 PM) *

vai abbastanza bene con le tue attrezzatura perché la D70 (impostando il "Modo Flash" come "Ext") può fare da commander di un flash "esterno" tipo l'sb600 a patto che lo si setti sul canale e sul gruppo giusto (canale 3 gruppo A per l'esattezza). ergo: puoi piazzare il tuo flash più o meno dove ti pare a una distanza non eccessiva dalla macchina e giocare con pannelli riflettenti, filtri, ecc. Purtroppo non avendo l'sb600 una luce pilota vera e propria (come quella dei monotorcia professionali intendo) ma solo un lumicino di candela quasi ridicolo dovrai fare non pochi scatti prima di trovare qualcosa che ti soddisfi. Se riesci a collegare la tua fotocamera (col cavo apposito incluso nella confezione) ad un monitor pal potrai avere anteprime delle tue foto in tempo reale con una visualizzazione certo non perfetta ma decente e risparmierai un sacco di tempo. Per l'allestimento del tuo set certo un panno nero va benissimo, anche un cartoncino sufficientemente ruvido andrebbe bene se non fosse che i cartoncini neri in commercio nella maggior parte delle cartolerie non sono neri. Il classico bristol nero oltreché troppo lucido è anche assai poco nero (è un grigio molto scuro). In fotografia questa aberrazione spesso la si nota. Nei negozi specializzati in colori e carte da disegno hanno dei cartoncini che sono neri neri e assai poco riflettenti. Quseti sono perfetti. Altrimenti intervieni in photoshop o con nikon capture. buon lavoro. postaci le tue prove. ciao filippo

Proverò anche con il flash, grazie Filippo!!

Messaggio modificato da MarcoC il Nov 10 2006, 04:11 PM
nisant
Messaggio: #12
Tra i fiorai professionisti ed il fotografo dilettante, non ho dubbi, meglio quest'ultimo. Pollice.gif

Begli scatti, molto dettagliati ma anche delicati.
La luce fa il suo dovere e vista la semplicità del set, questo costituisce di certo un incoraggiamento a chi vuole cimentarsi nello SL.
Non c'è bisogno di attrezzature fantascientifiche, poche cose, purché piazzate ad arte.

Ottimo test, allora.

Ciao.
Antonio

PS
@ MarcoC - Se vuoi per forza usare l'SB600, posso consigliarti di provare un preview con una lampada normale e con un foglio di carta da lucido tra sorgente luminosa e soggetto.
Ad occhio cerchi di "vedere" il risultato, variando la posizione della rosa, della lampada e del diffusore (più o meno vicino al soggetto rispetto alla sorgente luminosa) e quando ti sembra ok metti il flash al posto della lampada e scatta.
Poi potresti vedere cosa succede con un cartoncino bianco che rimanda parte della luce verso il lato in ombra, ma questo dipende da come è l'aspetto finale che vuoi raggiungere. A meno che tu non voglia un'atmosfera caravaggesca, il pannello spesso serve e funziona.
MarcoC
Messaggio: #13
QUOTE(nisant @ Nov 10 2006, 05:05 PM) *

@ MarcoC - Se vuoi per forza usare l'SB600, posso consigliarti di provare un preview con una lampada normale e con un foglio di carta da lucido tra sorgente luminosa e soggetto.
Ad occhio cerchi di "vedere" il risultato, variando la posizione della rosa, della lampada e del diffusore (più o meno vicino al soggetto rispetto alla sorgente luminosa) e quando ti sembra ok metti il flash al posto della lampada e scatta.
Poi potresti vedere cosa succede con un cartoncino bianco che rimanda parte della luce verso il lato in ombra, ma questo dipende da come è l'aspetto finale che vuoi raggiungere. A meno che tu non voglia un'atmosfera caravaggesca, il pannello spesso serve e funziona.

Perfetto! Questo weekend provo e presto posterò i risultati!
Grazie 1000!
MarcoC
Messaggio: #14
Come promesso, posto i risultati...
Non sono venute male, ma non mi entusiasmano tanto, forse sono un po' scure, ho usato poca luce...
Che ne pensate?

Ciao!

Messaggio modificato da MarcoC il Nov 14 2006, 09:59 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
alexdelarge77
Messaggio: #15
a me piacciono molto marco...
se avessi fatto lo stesso soggetto avrei illuminato in maniera molto simile alla tua..

bravo..un buonissimo risultato...

Alex
effebi
Messaggio: #16
QUOTE(MarcoC @ Nov 14 2006, 10:00 AM) *

Come promesso, posto i risultati...


sono molto buone, mi pare (solo le goccioline d'acqua sono secondo me poco intellegibili, le rafforzerei o le abolirei proprio). bravo.
MarcoC
Messaggio: #17
Grazie ragazzi, mi fa piacere il vostro parere positivo!
Per quanto riguarda le goccioline d'acqua, infatti, non so se rendono proprio perchè a tratti sembrano dei puntini bianchi...
Comunque se ne farò altre le posterò!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio