FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quale Misurazione Esposimetrica Usate E Perchè?
Rispondi Nuova Discussione
madforthenet
Messaggio: #1
questo non vuole essere propriamente un sondaggio, ma sarebbe interessante che ognuno dicesse quale sistema eposimetrico usa nelle varie situazioni e perchè, con quale si trova meglio e perchè.
comincio io che ero abituato con foto analogica ad una media con forte prevalenza al centro direi semispot e non avevo tutte queste opzioni.
in particolare porrei l'accento sulla media a prevalenza centrale e sulla matrix ( che io non conoscevo )

la media con prevalenza centrale 80%-20% è ben nota e va abbastanza bene in tutte le situazioni, tranne ovvio il controluce dove si deve x forza compensare

la matrix invece mi è capitato di vedere che specie nei panorami con un cielo molto luminoso ed una montagna con un bosco che il cielo viene perfetto mentre il bosco tende ad essere sottoesposto di circa 1 stop.
è ovvio che la mia domanda viene dettata da svaiati anni di foto tradizionale con diapo dove come si dice o fai molti scatti o buona la prima
voi che ne dite ?

ho invece apprezzato molto la possibilità di misurare la luce su un'area
dell'autofocus, un po' come la messa a fuoco, utile con soggetti fuori centro
scrivete le vostre osservazioni e le vostre esperienze.

OT: scusate, se non rispondo alle volte subito, ma non mi arrivano + le e-mail di avvenuta risposta eppure il profilo è OK, aspetto risposta dai moderatori o dall'amministratore del forum.

ciao
madforthenet
Messaggio: #2
avevo dimenticato di dire che posseggo una 5400
meglio specificarlo anche se c'è nella firma altrimenti non si capisce bene con cosa fotografi
ciao
salvatore_
Messaggio: #3

Io personalmente cerco di esporre, nel caso di paesaggi, su aree scure ed usare la comodissima AE-L (cioè blocco esposizione) della mia ottima 5400.

Tengo premuto il pulsante AE/AF-L e ricompongo l'inquadratura per mettere a fuoco ... dipende dalle situazioni ma cosi ottengo una buona esposizione a detta dell'istogramma ...

_Nico_
Messaggio: #4
Nella maggioranza dei casi uso sulla 5700 la misurazione matrix, che trovo eccellente, soprattutto se s'intende lavorare l'immagine in postproduzione, sui livelli. M'accade però d'usare anch'io la misurazione sull'area di messa a fuoco, in genere su soggetti che con una misurazione matrix verrebberro sovraesposti.
peppino
Messaggio: #5
QUOTE (_Nico_ @ Jul 19 2004, 11:10 PM)
Nella maggioranza dei casi uso sulla 5700 la misurazione matrix, che trovo eccellente, soprattutto se s'intende lavorare l'immagine in postproduzione, sui livelli. M'accade però d'usare anch'io la misurazione sull'area di messa a fuoco, in genere su soggetti che con una misurazione matrix verrebberro sovraesposti.

Da quando ho visto che tutto le foto dell'album di Nico sono fatte in Matrix (tranne qualcuna), lo sto usando sempre !!!!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif wink.gif biggrin.gif biggrin.gif

saluti,
peppino
SpeedWeb
Messaggio: #6
Salve a tuti! wink.gif wink.gif
personalmente uso come esposizine quasi sempre il Matrix che vedo che va alla grande in tutte le situazioni e a volte lo Spot per qualche soggetto "difficile" Lampadina.gif Trovo ottimi i vari suggerementi che sono emersi da questo post tipo quello di Salvatore per i paesaggi proverò appena mi sarà possibile!! wink.gif wink.gif Devo riuscire a scappare dal lavoro prima! tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Appena poi riuscirò a mettere le mani sul filtro polarizzatore (circolare ovviamente! Pollice.gif ) voglio propio vedere cosa succede con il sistema AF molti dicono che puo dare uqlache problema vi terrò aggiornati cmq! Approposito c'è qualcuno di voi prodi fotografi che gia lo usa??? Fateci sapere!
Ciax alla ala prossima! wink.gif wink.gif e buone Fotocamera.gif
peppino
Messaggio: #7
QUOTE (salvatore_ @ Jul 19 2004, 10:58 PM)
Tengo premuto il pulsante AE/AF-L e ricompongo l'inquadratura per mettere a fuoco ... dipende dalle situazioni ma cosi ottengo una buona esposizione a detta dell'istogramma ...

Non l'ho mai usato.
A che serve?

Perdona la banalità della mia domanda se puoi.

saluti,
peppino
Fabio Pianigiani
Messaggio: #8
QUOTE (madforthenet @ Jul 19 2004, 09:49 PM)
...la matrix invece mi è capitato di vedere che specie nei panorami con un cielo molto luminoso ed una montagna con un bosco che il cielo viene perfetto mentre il bosco tende ad essere sottoesposto di circa 1 stop......

Questo dipende dalla percentuale di cielo o di bosco che occupa il "fotogramma".
Se la dividi equamente, premi a metà il tasto, oppure usi AE-lock, e poi ricomponi a tuo gradimento l'inquadratura, posso dirti che a mio giudizio la 5400 si comporta benissimo, salvando "capra e cavoli".
Trovo infatti la lettura esposimetrica, che avviene direttamente sul sensore, uno dei punti di forza della CP5400.
Lavorando in manuale poi, riesci ad aggiustare e compensare la maggior parte delle situazioni.
Ovviamente la ricetta buona per tutto non c'è, ma "sballare" clamorosamente una foto lo reputo proprio difficile.
_Nico_
Messaggio: #9
Decisamente il matrix è uno dei diversi punti di forza delle Coolpix e ovviamente della Nikon. La misurazione avviene su 256 settori, quindi una sorta di reticolo che copre l'intero fotogramma e restituisce con altissima percentuale la media esposimetrica più equilibrata. Ho fatto a suo tempo delle prove e ho verificato come foto che potrebbero risultare pesantemente sotto o -peggio nel digitale- sovra esposte con i sistemi più tradizionali risultino sempre perfettamente bilanciate.

Naturalmente una media può ridurre il contrasto che magari si cercava proprio in quella scena, ma si recupera molto facilmente con i livelli in Photoshop. Insomma col Matrix si ha sempre la garanzia d'avere il maggior e corretto numero d'«informazioni» in merito a una scena... Il matrix può essere poco indicato quando il soggetto copre un'area relativamente modesta del fotogramma, e dunque avrebbe un ruolo altrettanto modesto in una misurazione a reticolo dell'intera scena.
_Nico_
Messaggio: #10
QUOTE (peppino @ Jul 20 2004, 12:01 AM)
Da quando ho visto che tutto le foto dell'album di Nico sono fatte in Matrix (tranne qualcuna), lo sto usando sempre !!!!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif wink.gif biggrin.gif biggrin.gif

biggrin.gif

E io che non riesco a vedere i dati exif in rete! ph34r.gif
madforthenet
Messaggio: #11
quindi la misurazione matrix è poco adatta se ho nella scena supponiamo delle persone magari davanti ad una casa con uno sfondo ampio con magari montagne con boschi e cielo luminoso, dove sarebbe + opportuna una misurazione media prevalenza centrale 80%-20% dato che in questo caso le persone e la casa sono la cosa + importante.
dico bene ?
allegato foto fatta domenica in montagna.
ciao
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
_Nico_
Messaggio: #12
In questo specifico caso, che è di controluce, forse conviene usare la misurazione sulla messa a fuoco.

Ma il risultato probabile è una generale sovraesposizione. Se la 5400 lo consente, avvicinati un po' e usa il flash per un lampo di schiarita. A quella distanza -se la 5400 è come la 5700- conviene regolarlo su +2. In ragione invece della prossimità col soggetto dovrai tenerlo a zero o -2, se sei vicino.
madforthenet
Messaggio: #13
alcune precisazioni sulla foto:
altitudine : 1800m
ora: 13:30
sole: a sinistra del soggetto ( che è mia moglie ) leggermente in avanti, vedi la quasi assenza di ombre. per l'altezza era quasi a picco data l'ora.

la luce non era certo favorevole , ma non era propriamente un controluce, a meno di non considerarlo tale comunque per la forte luminosità del cielo

se avessi chiuso il diaframma o diminuito il tempo il soggetto sarebbe stato troppo scuro,
inoltre stampata in casa neancha su carta fotografica dà veramente l'idea dei colori che vedevamo dal vivo appena un po' + chiari , ma di pochissimo.
come si fa ad esportare i dati di scatto che si vedono in Nikon Wiew ?
ciao


_Nico_
Messaggio: #14
QUOTE (madforthenet @ Jul 20 2004, 11:57 PM)
la luce non era certo favorevole , ma non era propriamente un controluce, a meno di non considerarlo tale comunque per la forte luminosità del cielo
se avessi chiuso il diaframma o diminuito il tempo il soggetto sarebbe stato troppo scuro

Certo... In questo caso il soggetto -cioè tua moglie- era in ombra e andava schiarito, quindi bisognava misurare l'esposizione sul volto perciò, dicevo, la foto sarebbe risultata sovraesposta. Proprio per schiarirla ed evitare al contempo sovraesposizioni, ti suggerivo d'usare il flash...

QUOTE
...come si fa ad esportare i dati di scatto che si vedono in Nikon Wiew ?
ciao

Prova a cliccare in gestione risorse col destro sull'immagine, quindi su Proprietà e infine su avanzate...
madforthenet
Messaggio: #15
già hai ragione
è che non sono mai stato un grande amante del flash, però in certi casi aiuta mi dovrò rassegnare
no non intendevo quei dati ma proprio i dati di scatto exiff che dà la fotocamera e che si vedeno anche photoshop elements con la focale, tempi, exposiz,modo scatto, ecc... quelli non riesco ad estrarli ma solo a vederli
ciao
_Nico_
Messaggio: #16
Se hai Win XP, home o Pro (e, penso, anche Win 2000), puoi vedere i dati exif seguendo il percorso che ti dicevo:

cliccare col pulsante destro del mouse sull'immagine > cliccare su Proprietà > cliccare su Riepilogo e, se necessario, su Avanzate. Però anche in questo caso non puoi copiarli...

Controlla se la 5400 consente il salvataggio dei dati di scatto in un file (in genere viene nominato info.txt). Penso di sì. In quel caso avrai tutti i dati raggruppati in un solo file.
peppino
Messaggio: #17
Prova a dare un'occhiata QUI

saluti,
peppino
_Nico_
Messaggio: #18
QUOTE (madforthenet @ Jul 21 2004, 12:46 AM)
... i dati di scatto exiff ... quelli non riesco ad estrarli ma solo a vederli

Peppino, anche con View exif non si possono stampare i dati. Forse la soluzione più pratica è il salvataggio dei dati. Sulla 5700 si va sul menù Set up 2, quindi su info.txt e infine su Activé (io uso il Francese...). Questo genera un file di testo che contiene tutti i dati delle foto scattate. Utilissimo. Questo file lo scarico in una cartella apposita, che ho chiamato con grande fantasia dati, e consulto ogni qual volta voglio utilizzare copiare e incollare i dati relativi allo scatto. Ogni file lo nomino col numero della prima foto scattata, per es. 3291.txt.
peppino
Messaggio: #19
QUOTE (_Nico_ @ Jul 21 2004, 01:08 PM)
Peppino, anche con View exif non si possono stampare i dati. Forse la soluzione più pratica è il salvataggio dei dati. Sulla 5700 si va sul menù Set up 2, quindi su info.txt e infine su Activé (io uso il Francese...). Questo genera un file di testo che contiene tutti i dati delle foto scattate. Utilissimo. Questo file lo scarico in una cartella apposita, che ho chiamato con grande fantasia dati, e consulto ogni qual volta voglio utilizzare copiare e incollare i dati relativi allo scatto. Ogni file lo nomino col numero della prima foto scattata, per es. 3291.txt.

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Ma quante ne sai ...

saluti,
peppino
madforthenet
Messaggio: #20
interessante quel ViewExif salva x ogni immagine un file excel con i dati
certo anche la soluzione di salvare il file .txt è buona ma quanta memoria occuperà in termini di spazio ?
la al momento della scrittura sulla card CF ci mette + tempo ?
nel manuale dela 5400 non dice niente su questo, voi che ne sapete ?
oppure l'unica è provare ?
ciao
ea00220
Messaggio: #21
QUOTE (madforthenet @ Jul 21 2004, 10:45 PM)
..........
certo anche la soluzione di salvare il file .txt è buona ma quanta memoria occuperà in termini di spazio ?
la al momento della scrittura sulla card CF ci mette + tempo ?
.........

Occupa pochissima memoria.
Non si avverte nessun aumento dei tempi. Con qualunque formato.

Saluti

Pietro
madforthenet
Messaggio: #22
wink.gif
thanks
germinal27
Messaggio: #23
QUOTE (madforthenet @ Jul 21 2004, 09:45 PM)
interessante quel ViewExif salva x ogni immagine un file excel con i dati
certo anche la soluzione di salvare il file .txt è buona ma quanta memoria occuperà in termini di spazio ?
la al momento della scrittura sulla card CF ci mette + tempo ?
nel manuale dela 5400 non dice niente su questo, voi che ne sapete ?
oppure l'unica è provare ?
ciao

...un files TXT, come recitava il DOS una lettera un bit.
Ma vuoi mettere le informazioni che ti danno?! Nel tempo poi le le fai tue .... ma averle è un ricordo in più
germinal27
Messaggio: #24
Io tengo impostato il 1 su S (250) . L'apertura nn è valutabile a priori, PDC e c. nn sono progammabili. X il 3 vado in manuale, e credo siano le impostazioni che tengono tutti.
ciao
madforthenet
Messaggio: #25
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Jul 24 2004, 04:24 PM)
Io tengo impostato il 1 su S (250) . L'apertura nn è valutabile a priori, PDC e c. nn sono progammabili. X il 3 vado in manuale, e credo siano le impostazioni che tengono tutti.
ciao

???????
scusa l'ignoranza , ma non ho capitio x niente a cosa ti riferisci
ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >