FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scelta Tra S3 E P1
quale delle due?
Rispondi Nuova Discussione
Aldebaran60
Messaggio: #1
Ciao a tutti!

Qualche giorno fa ho preso una S3 da affiancare alla mia adorata D70.

Ho scelto la S3 perchè, essendo veramente piccola e di forma regolare, posso portarmela dietro ovunque, anche quando vado in moto, in tasca o nel marsupio... Non sempre è possibile, per una serie di motivi, portarsi dietro la D70...

Mi è però sorto un dubbio: la S3 non ha la possibilità di agire manualmente sul sistema AF, non può compensare il flash, non può agire sul metering ed altre cose che invece la P1 ha... da qui il mio dubbio: visto che sono ancora in tempo a cambiarla, dovrei prendere una P1 ?

La mia domanda in effetti sarebbe: visto il target della macchina, la possibilità di intervenire manualmente su quei parametri è effettivamente influente sulla qualità della fotografia? Nel senso che quando voglio fare foto "creative" uso la D70, la Coolpix è la macchina che mi segue sempre per cogliere qualsiasi attimo... Ma quella manualità in più della P1 si noterebbe? O è soltanto una miglioria tecnica che poi non ha un effettivo riscontro nell'output finale?

Nota finale: l'impugnatura della S3 è un pò critica... quella della P1 forse è migliore, visto che ha un minimo di ergonomia?

Grazie a tutti per le considerazioni ed i suggerimenti!

Messaggio modificato da Aldebaran60 il Jul 21 2006, 09:51 AM
glav
Messaggio: #2
beh la possibilità di agire sul diaframma si nota, e molto, nelle macro, anzi per me è indispensabile. Poi nei notturni per ipostare tempi lunghi e diaframmi chiusi.. negli altri usi non fa molta differenza (magari in qualche ritratto sì).
Per agire manualmente sul sistema AF intendi focheggiatura manuale? spero almeno che ti lasci scegliere la zona su cui focheggiare
Aldebaran60
Messaggio: #3
QUOTE(glav @ Jul 21 2006, 11:32 AM)
beh la possibilità di agire sul diaframma si nota, e molto, nelle macro, anzi per me è indispensabile. Poi nei notturni per ipostare tempi lunghi e diaframmi chiusi.. negli altri usi non fa molta differenza (magari in qualche ritratto sì).
Per agire manualmente sul sistema AF intendi focheggiatura manuale? spero almeno che ti lasci scegliere la zona su cui focheggiare
*



Sono d'accordissimo sull'importanza della PDC nelle macro (e sulla D70 la sfrutto al massimo) ma non so se su una compatta possa effettivamente essere notata....

Per i tempi lunghi, in effetti... la S3 arriva al massimo a 2 secondi, contro gli 8 della P1.... non c'è paragone con il tempo minimo... 1/350 contro 1/2000...

In più c'è la sensazione che la S3 tenda a prediligere l'uso del flash, anche quando sei alla luce del sole... invece quando usi le scene tende ad eliminarlo ed ad alzarti notevolmente i tempi di scatto...

Per intervento manuale su AF intendo che sulla P1 puoi mettere in AF Auto, AF Manuale (scegli lo spot che vuoi) e AF Centre...

abyss
Messaggio: #4
Beh, viste le tue esigenze, secondo me più la fotocamera è piccola e meglio è...
Le modalita "scene" funzionano benone e quindi, in mancanza della reflex, come "punta e scatta" va bene la S3.
Poi ovviamente devi vedere tu se le possibilità di controllo in più della serie "P" (innegabili) le trovi indispensabili. Certo non avresti comunque il controllo che hai sulla D70...
Ciao!
glav
Messaggio: #5
beh 2 secondi sono pochi per buoni notturni...
ma 1/350 tempo minimo? mi sembra strano! anche a iso 50 è un tempo lungo in una giornata di sole, figuriamoci per un controluce!
se poi la S3 non ti permette di selezionare la zona di messa a fuoco ti consiglio di cambiarla con la P1
Considerando che hai una reflex un minimo di manualità la gradirai molto, altrimenti rischi di rimanere frustrato, almeno questo è il mio parere
Aldebaran60
Messaggio: #6
QUOTE(glav @ Jul 21 2006, 01:16 PM)
beh 2 secondi sono pochi per buoni notturni...
ma 1/350 tempo minimo? mi sembra strano! anche a iso 50 è un tempo lungo in una giornata di sole, figuriamoci per un controluce!
se poi la S3 non ti permette di selezionare la zona di messa a fuoco ti consiglio di cambiarla con la P1
Considerando che hai una reflex un minimo di manualità la gradirai molto, altrimenti rischi di rimanere frustrato, almeno questo è il mio parere
*



Dipende sempre da qual è il livello di bontà che si vuole cercare in un notturno fatto con la compattina... wink.gif

Il 1/350 è preso dalla documentazione ufficiale.... I tempi letti dall'EXIF sono sempre molto bassi... Sembra che prediliga i diaframmi chiusi il più possibile, anche nelle scene... La stessa piazzetta sotto il sole (fotografo in ombra) : con lunghezza focale di 7,7mm dà 1/65 F/9.9 , mentre con lunghezza focale di 14,3mm dà 1/176 F/4.8...

E' dura decidere... l'estrema praticità della S3 è tentante... però quel quid di flessibilità in più della P1, nonostante l'ingombro un pò superiore....

Hai ragione... è frustrante! hmmm.gif

(BTW: ho visto le tue foto... complimenti! Pollice.gif )
SiDiQ
Messaggio: #7
Posseggo la P1 e da alcuni mesi scatto foto a tutto, in macro ed in tele, in modo AUTO ed A (il modo P non vale 'na cicca, non sono mai riuscito ad usarlo, nel 99% dei casi premere i tasti a destra o sinistra non fa niente ed il valore é sempre forzato dalla macchina e quindi fisso) ma posso dirti che nel modo scene le calibrazioni sono sempre giuste e versatili tanto che per le ridotte possibilità dei modi A e P sono tentato ad usare sempre queste (mi piacerebbe che anche 'ste compattine fossero realmente "manuali").
Aldebaran60
Messaggio: #8
Sabato ho fatto un lungo giro in moto (Torino - Tenda - Ventimiglia - Imperia - Nava - Torino) con la S3 nel taschino della giacca e mi sono sparato una buona quantità di foto, stando attento ad impugnarla bene e curando il tremolio...

Arrivato a casa ho buttato tutto dentro Aperture ed il risultato è stato, a mio avviso, più che buono.... Ha solo bisogno, ogni tanto, di un'aggiustata all'esposizione e/o luminosità... Non ho avuto scatti mossi e la resa delle foto è stata al di là delle mie aspettative.

Anche per l'esposizione, basta usare il vecchio trucco di far vedere al sensore le zone critiche, bloccare l'esposizione e poi ricomporre l'inquadratura come si vuole... funziona anche sulla S3.. wink.gif

Come macchinetta da portarsi dietro sempre (e per le sue dimensioni lo è proprio!) è OK.... la P1 è sicuramente più flessibile, ma un pò meno compatta...

La decisione, per me, è quindi presa... Quando è possibile (l più possibile!) mi porto dietro la D70 con il suo parco ottiche, lo zainetto e quant'altro... Le altre volte la S3 nel taschino e via!

Grazie ancora per le vostre considerazioni!
SiDiQ
Messaggio: #9
QUOTE(Aldebaran60 @ Jul 24 2006, 08:42 AM)

Anche per l'esposizione, basta usare il vecchio trucco di far vedere al sensore le zone critiche, bloccare l'esposizione e poi ricomporre l'inquadratura come si vuole... funziona anche sulla S3.. wink.gif



Ma come fai a bloccare l'esposizione puntando nelle zone critiche senza conseguentemente bloccare anche il focus sulla stessa area ?

Se per esempio volgio calibrare l'esposimetro su una parte dello sfondo a 40 metri ma voglio il fuoco sul soggetto a 7m ? Come faccio ad ottenere questo ?

Grazie
Aldebaran60
Messaggio: #10
QUOTE(SiDiQ @ Jul 24 2006, 09:58 AM)
Ma come fai a bloccare l'esposizione puntando nelle zone critiche senza conseguentemente bloccare anche il focus sulla stessa area ?

Se per esempio volgio calibrare l'esposimetro su una parte dello sfondo a 40 metri ma voglio il fuoco sul soggetto a 7m ? Come faccio ad ottenere questo ?

Grazie
*




Normalmente questo lo usi quando hai lo sfondo troppo luminoso rispetto al soggetto (che non è detto sia in primo piano: possono essere boschi e montagne e quindi il fuoco è ininfluente)...

Nel caso che prospetti, sembra che il tuo soggetto a 7 metri sia troppo luminoso rispetto allo sfondo... però in questo caso ti troveresti con un primo piano "sparato" se esponi per lo sfondo scuro.. Ma forse non ho in mente un esempio significativo di quello che intendi...

Workaround: non l'ho provato però forse si potrebbe fare un tentativo... wink.gif

Il modo "Panorama", sia sulla S3 che sulla P1, dopo la prima foto va in AE-L (blocco dell'esposizione e del WB). In questo caso potresti fare la prima foto puntando quello che ti interessa come riferimento esposimetrico, e poi fare la seconda foto con l'inquadratura giusta... Secondo il manuale dovresti trovarti una foto esposta come la prima.... Bisognerebbe fare qualche test...

SiDiQ
Messaggio: #11
QUOTE(Aldebaran60 @ Jul 24 2006, 09:41 AM)

Il modo "Panorama", sia sulla S3 che sulla P1, dopo la prima foto va in AE-L (blocco dell'esposizione e del WB). In questo caso potresti fare la prima foto puntando quello che ti interessa come riferimento esposimetrico, e poi fare la seconda foto con l'inquadratura giusta... Secondo il manuale dovresti trovarti una foto esposta come la prima.... Bisognerebbe fare qualche test...

*



Argh.... non ci avrei mai pensato....
Stasera lo provo.

Volgio volullamente mettere in sottoesposizione l'oggetto in fuoco e in esposizione corretta o al limite sovraesposta lo sfondo per un gioco di luci che confonda il volto della persona inquadrata..... Proverò il metodo panorama...
glav
Messaggio: #12
QUOTE(Aldebaran60 @ Jul 24 2006, 09:41 AM)
Il modo "Panorama", sia sulla S3 che sulla P1, dopo la prima foto va in AE-L (blocco dell'esposizione e del WB). In questo caso potresti fare la prima foto puntando quello che ti interessa come riferimento esposimetrico, e poi fare la seconda foto con l'inquadratura giusta... Secondo il manuale dovresti trovarti una foto esposta come la prima.... Bisognerebbe fare qualche test...
*



Ma il metodo panorama non fissa il fuoco a infinito? o cmq il fuoco resta fisso tra gli scatti e quindi non si ha alcun vantaggio rispetto alla mezza pressione del pulsante
non puoi agire con la compensazione dell'esposizione?
SiDiQ
Messaggio: #13
QUOTE(glav @ Jul 24 2006, 10:22 AM)
Ma il metodo panorama non fissa il fuoco a infinito? o cmq il fuoco resta fisso tra gli scatti e quindi non si ha alcun vantaggio rispetto alla mezza pressione del pulsante
non puoi agire con la compensazione dell'esposizione?
*



Ma io vorrei uno sfondo luminoso ed un primo piano cupo, qualcosa di simile alla siluette, ma con alcuni dettagli del primo piano ancora visibili. Essendo lo sfondo più chiaro lo punto con il mirino premo a metà ed acquisisco WB ed esposizione corretta per darmi la luce che voglio di sfondo e primo piano ma purtroppo mi imposta anche il fuoco sullo sfondo e non posso più porlo sul primo piano (del quale voglio contorni nitidi e quei pochi dettagli che prende li volgio nitidi anchessi). La cosa sono riuscito a farla in PP con Photoshop tramite livelli, selezioni, etc. ma mi piacerebbe capire se é possibile farlo anche in realtime con la macchina. Non é una foto bella a vedere, sicuro, ma si tratta pur sempre di esperienze che vorrei fare per capire bene questo mondo affascinante
Aldebaran60
Messaggio: #14
QUOTE(glav @ Jul 24 2006, 11:22 AM)
Ma il metodo panorama non fissa il fuoco a infinito? o cmq il fuoco resta fisso tra gli scatti e quindi non si ha alcun vantaggio rispetto alla mezza pressione del pulsante
non puoi agire con la compensazione dell'esposizione?
*



E' vero, va ad infinito.... quindi se il soggetto in primo piano è troppo vicino non funziona....

La compensazione sicuramente funziona, ma il metodo "panorama" sarebbe stato più simile al AE-L disponibile su altre macchine, esponendo esattamente (più o meno wink.gif ) dove mi interessa...

Visto il fatto del fuoco, resta solo la compensazione... a meno che ci si accontenti di un filmato time-lapse 640x480 visto che c'è l'AE-L.... smile.gif






glav
Messaggio: #15
QUOTE(SiDiQ @ Jul 24 2006, 10:31 AM)
Ma io vorrei uno sfondo luminoso ed un primo piano cupo, qualcosa di simile alla siluette, ma con alcuni dettagli del primo piano ancora visibili. Essendo lo sfondo più chiaro lo punto con il mirino premo a metà ed acquisisco WB ed esposizione corretta per darmi la luce che voglio di sfondo e primo piano ma purtroppo mi imposta anche il fuoco sullo sfondo e non posso più porlo sul primo piano (del quale voglio contorni nitidi e quei pochi dettagli che prende li volgio nitidi anchessi). La cosa sono riuscito a farla in PP con Photoshop tramite livelli, selezioni, etc. ma mi piacerebbe capire se é possibile farlo anche in realtime con la macchina. Non é una foto bella a vedere, sicuro, ma si tratta pur sempre di esperienze che vorrei fare per capire bene questo mondo affascinante
*



OK per fare quello che dici prova ad inquadrare normalmente, in modo che l'AF becchi il soggetto. A questo punto avrai un'esposizione media, se vuoi scurire il soggetto e aumentare l'esposizione sullo sfondo devi agire sulla compensazione dell'esposizione aumentandola. Certo devi decidere tu ad occhio di quanto aumentare, ma con il display dovresti vedere subito il risultato. Io la vedo l'unica soluzione visto che non puoi bloccare l'esposizione e rifocheggiare.
SiDiQ
Messaggio: #16
QUOTE(glav @ Jul 24 2006, 11:20 AM)
OK per fare quello che dici prova ad inquadrare normalmente, in modo che l'AF becchi il soggetto. A questo punto avrai un'esposizione media, se vuoi scurire il soggetto e aumentare l'esposizione sullo sfondo devi agire sulla compensazione dell'esposizione aumentandola. Certo devi decidere tu ad occhio di quanto aumentare, ma con il display dovresti vedere subito il risultato. Io la vedo l'unica soluzione visto che non puoi bloccare l'esposizione e rifocheggiare.
*



Ho visto che nelle possibilità del focus posso anche impostare lo stesso in una di 99 aree. Ma utilizzando questo metodo tale area viene utilizzata solo per il focus o anche per il WB ed esposizione ?
Aldebaran60
Messaggio: #17
QUOTE(SiDiQ @ Jul 24 2006, 12:33 PM)
Ho visto che nelle possibilità del focus posso anche impostare lo stesso in una di 99 aree. Ma utilizzando questo metodo tale area viene utilizzata solo per il focus o anche per il WB ed esposizione ?
*



Secondo il manuale della P1 pare che lo spot AF sia indipendente dallo spot dell'esposizione, tanto che un modo del metering è "Spot AF area", che linka lo spot AF a quello del metering.... (pagina 88 del manuale)

Il WB è a livello di immagine in generale...
glav
Messaggio: #18
QUOTE(Aldebaran60 @ Jul 24 2006, 11:49 AM)
Secondo il manuale della P1 pare che lo spot AF sia indipendente dallo spot dell'esposizione, tanto che un modo del metering è "Spot AF area", che linka lo spot AF a quello del metering....  (pagina 88 del manuale)

Il WB è a livello di immagine in generale...
*



allora si può impostare l'esposizione su "center" e l'AF su auto o una zona, mettere al centro quello che vuoi esporre ma lasciare visibile il soggetto all'AF, poi ricomponi come ti piace...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio