FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
E Mo C'è Pure La Sony...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
Per quanto riguarda estetica e flop qualche peccatuccio l'ha commesso anche Nikon...Ci siamo scordati le "bellissime" reflex Aps?
La Sony, vista così, non sembra bellissima, è vero, ma almeno all'aspetto dà la sensazione d'essere ergonomicamente ben impostata (ovviamente è questione di gusti), così come mi sembrava tutt'altro che da disprezzare l'ergonomia delle "defunte" Minolta. Visto che una macchina fotografica è fatta anche per fotografare, personalmente ne preferisco una bruttina ma funzionale ad una bellissima ma impossibile da manovrare. Della serie la Defender è uno "scatolone" ma va ovunque, adifferenza di tanti Suv da "aperitivo in centro".
Personalmente credo che una partnership Sony/Konica-Minolta/Zeiss sia tutt'altro che da sottovalutare, ma questo è un problema che riguarda Nikon e Canon, non me.
Diego
Mat
Messaggio: #52
Comunque credo che DAT, Super audio cd e Blu Ray, non siano dei flop...

Per le macchine fotografiche più concorenza e più scelta c'è, meglio è!

Un saluto.

Messaggio modificato da Mat il Jun 7 2006, 01:35 PM
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #53
Visto che siamo alle discussioni da bar... Fino all'altro giorno, nelle reflex a pellicola c'erano Canon, Minolta e Nikon (più ovviamente Pentax, Leica, Contax...). Minolta da noi aveva meno mercato delle altre due, ma mi par di ricordare non fosse così altrove. Sempre fatto delle ottime macchine e degli ottimi obiettivi. Ora il ramo fotografico di Minolta è stato ceduto a Sony, sicché tutte le "prossime" Minolta, più gli obiettivi vecchi e nuovi, passano sotto marchio Sony. Ma non vedo questo cambiamento epocale. È vero che Minolta era rimasta indietro col digitale, ma era una cosa di storia molto recente, c'era una "triade" nella pellicola, ora c'è anche nel digitale.

Poi non capisco proprio i terrori legati al fatto che c'è un CCD "come" quello della D200 dentro una macchina da 1000 euro. Ancora una volta, un po' di prospettiva: io ho sempre potuto mettere la stessa pellicola dentro la mia F5 o dentro la mia F 601 AF, ma questo non ha mai reso la 601 una F5. Mi pare che dopo tanto parlare di "non sono i megapixel che fanno la reflex" si cada dentro questo stesso errore. La nuova Sony NON è una D200 più di quanto la 610 fosse una F5. Il giorno che la sony facesse la "sua" D200 state ben tranquilli che non costerebbe gran che meno della D200.

Le reflex di pregio non si fanno solo con l'innovazione, altrimenti una D100, una F5, una F100 non sarebbero più reflex di pregio, e la FM2 non lo sarebbe mai stata. Si fanno con l'attenzione alle necessità ed alle priorità dei fotografi, con la ricerca dell'ergonomia, della solidità, dell'efficienza dello strumento fotografico, e con l'affiancarci obiettivi ben fatti. Che il grosso della sfida sia in queste cose dovrebbe essere BEN noto a chiunque preferisca Nikon.
Fare questo lavoro è un affar più serio che buttar fuori "innovazioncine" tecnologiche per la massa (che poi innovazioni non son mai se non in termini commerciali), ci vuole esperienza, attenzione e sviluppo serio, tutte cose che la Minolta aveva, e che si spera abbia portato in dote in casa Sony. Il punto è se la sony sarà interessata a sfruttarla ed a cercare di farsi un nome come produttore di reflex di qualità. Gli obiettivi che sta mettendo in campo lo farebbero pensare. Ma secondo me è un lavoro assai più lungo e complicato che lanciare una console per videogiochi.

L.
BlueMax
Messaggio: #54
Ho giusto letto da poco la notizia della prima reflex Sony e sono corso qui a vedere i commenti biggrin.gif
In effetti devo dire che una reflex da 10 MP con pulizia del sensore ad ultrasuoni (la famigerata pulizia del sensore!) e sbabilizzatore direttamente sul corpo macchina non mi sembra una brutta cosa, soprattutto se il tutto e` venduto per 900$.
Poi certo, non e` detto che sia la migliore, l'estetica sara` quella che e` (ma quanti di voi hanno comprato una reflex solo per l'estetica?), ecc. ecc. pero` sono sicuro che molti al momento dell'acquisto ci faranno un pensierino abbastanza serio.
Per non parlare di quelli che hanno gia` le ottiche Minolta e magari erano gia` disperati di dover cambiare tutto il corredo per passare al digitale.
Non credo che impensieriranno Nikon o Canon sulla fascia alta, ma secondo me sull'entry level rosicchieranno la loro bella fetta di mercato.
E se si considera che e` solo la prima che fanno... huh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #55
Un sensore immagine col "vibratore"... laugh.gif
Un rivestimento di ITO sul filtro AA come "profilattico" contro la polvere... laugh.gif
Un "vibro-massaggiatore" ad ultrasuoni per "scopare" la polvere... laugh.gif
Un AF che si attiva... se "guardi" nell'oculare... laugh.gif

Ma la vendono nei negozi di fotografia? hmmm.gif

Che tempi !
Non c'è più religione !

Francesco T
Messaggio: #56
QUOTE(BlueMax @ Jun 7 2006, 04:39 PM)
Per non parlare di quelli che hanno gia` le ottiche Minolta e magari erano gia` disperati di dover cambiare tutto il corredo per passare al digitale.
Non credo che impensieriranno Nikon o Canon sulla fascia alta, ma secondo me sull'entry level rosicchieranno la loro bella fetta di mercato.
E se si considera che e` solo la prima che fanno...    huh.gif
*



Io posso testimoniare di chi, pur avendo la digitale Minolta ed ottiche Minolta,
adesso è passato alla D200.
_Led_
Messaggio: #57
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 8 2006, 09:36 AM)
Che tempi !
Non c'è più religione !
*



Scommetto che molti si lasciarono scappare le stesse frasi alla vista delle prime scoppiettanti "carrozze senza cavalli" alla fine dell'800... wink.gif

E non c'é bisogno che ti riporti i commenti del vecchio presidente della IBM all'apparire dei PC vero? tongue.gif
PAS
Messaggio: #58
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 8 2006, 09:36 AM)
Un sensore immagine col "vibratore"...
Un rivestimento di ITO sul filtro AA come "profilattico" contro la polvere... Un "vibro-massaggiatore" ad ultrasuoni per "scopare" la polvere...
Un AF che si attiva... se "guardi" nell'oculare... 

Ma la vendono nei negozi di fotografia?  hmmm.gif

Che tempi !
Non c'è più religione !
*



Stefano possiamo vederla come un’emulazione dell’evoluzione darwiniana.
Se ne tentano tante e forse qualcuna farà innovazione.
smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
Secondo me li dentro cè comunque troppo movimento!!! laugh.gif

Tra sensore che si muove, filtri AA che vibrano, siam sicuri che non verrà il gomito del tennista a chi la usa??? rolleyes.gif
Maurizio R
Messaggio: #60
QUOTE(Francesco T @ Jun 8 2006, 10:40 AM)
Io posso testimoniare di chi, pur avendo la digitale Minolta ed ottiche Minolta,
adesso è passato alla D200.
*



Penso di conoscere che può testimoniare........ smile.gif ; le dslr Minolta restano sempre delle ottime fotocamere con un parco obbiettivi di grande livello. Dopo l'assorbimento da parte di Sony , bisogna solo capire se vogliono continuare sullo stesso livello qualitativo ; i buoni premessi ci sono tutti.
L'alpha 100 non è altro che una Dynax 5D con il sensore della D200 , non male come inizio.........chissà un alpha 200 come sarà..........
Gli obbiettivi , tranne i tre Zeiss , sono tutte reincarnazioni Minolta (rabbrividisco quasi a leggere il logo Sony...).
Cmq bisognerà aspettare un pò per vedere l'evolversi della cosa......


QUOTE(matteoganora @ Jun 8 2006, 01:06 PM)
Secondo me li dentro cè comunque troppo movimento!!! laugh.gif

Tra sensore che si muove, filtri AA che vibrano, siam sicuri che non verrà il gomito del tennista a chi la usa??? rolleyes.gif
*



L'antishake ( vabbè ora lo chiamano Supersteady shot.............manco fosse una videocamera.......) è un sistema fantastico che a parità dei sistemi di stabilizzazione in lens consuma molto meno batteria , e permette di avere la stabilizzato anche obbiettivi fissi di gran pregio ( non oso pensare le possibilità di scatto con un 135mm STF o adesso meglio ancora Zeiss 1.8...).
Per il sistema anti dust , non mi esprimo poichè non ne conosco l'efficienza.....
Giuliano_TS
Messaggio: #61
Discorsi molto interessanti, ma per ora basati solo su un annuncio e relative personali sensazioni e considerazioni.

Credo convenga attendere, provare a prenderla in mano, verificare la qualità delle immagini prodotte, e poi esprimersi.

Sulla carta, la vedo una temibilissima concorrente, almeno per la Nikon D50 e la Canon 350D, visto che fondamentalmente punteranno alla stessa fascia d'utenza.

Saluti.
manthis
Messaggio: #62
piu' concorrenza=prezzi meno cari questa è la legge del mercato
a me basta che calino i prezzi nikon poi per il resto CANNON MINOLTA KODAK SONY non me ne puo' fr........di meno dry.gif

Messaggio modificato da manthis il Jun 8 2006, 04:39 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #63
QUOTE(Led566 @ Jun 8 2006, 11:45 AM)
Scommetto che molti si lasciarono scappare le stesse frasi alla vista delle prime scoppiettanti "carrozze senza cavalli" alla fine dell'800... wink.gif

E non c'é bisogno che ti riporti i commenti del vecchio presidente della IBM all'apparire dei PC vero? tongue.gif
*


Povero 80-200, che brutta fine gli volevi prospettare... sopra un sensore col vibro-massaggiatore ! laugh.gif

In casa Nikon ci sono i VR, dove, se permetti, la stabilizzazione è ottica... non so se mi spiego ! wink.gif

Se Nikon, Canon e Panasonic fanno ricorso alla stabilizzazione ottica, non è solo perchè non hanno avuto l'illuminazione Lampadina.gif di Konica-Minolta passata a Sony.

E poi c'è modo e modo... in un attrezzo da 900$... è tutto un programma.

E guardate che il sensore non è quello della D200, anche se gli rassomiglia, basta guardare il numero di pixel totali.

Ma quale innovazione d'Egitto !
carfora
Banned
Messaggio: #64
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 8 2006, 06:39 PM)
...

In casa Nikon ci sono i VR, dove, se permetti, la stabilizzazione è ottica... non so se mi spiego ! 

no, non ti spieghi per niente direi ...

Se Nikon, Canon e Panasonic fanno ricorso alla stabilizzazione ottica, non è solo perchè non hanno avuto l'illuminazione  Lampadina.gif di Konica-Minolta passata a Sony.

magari non hanno un brevetto in merito ... magari preferiscono avere piu' introiti dalle ottiche VR ... magari e' meglio la stabilizzazione sull'ottica... magari e' meglio sul sensore ... proveremo e vedremo...  wink.gif
...

E guardate che il sensore non è quello della D200, anche se gli rassomiglia, basta guardare il numero di pixel totali.

si in effetti sembra essere un'evoluzione di quello della D200  biggrin.gif

Ma quale innovazione d'Egitto !

ma la Sony non sta in Egitto !!!  biggrin.gif
*




Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
QUOTE(PAS @ Jun 8 2006, 01:18 PM)
Stefano possiamo vederla come un’emulazione dell’evoluzione darwiniana.
Se ne tentano tante e forse qualcuna farà innovazione.

L'evoluzione della zuppa già cotta!
Solo che la trovata non ha fruttato molto e hanno dovuto vendere baracche e burattini.

Da che mondo è mondo hanno fatto di tutto per inchiodare il piano focale.
Se era un credo per la pellicola, figuriamoci per un sensore interline con microlenti, dove lo spostamento di un decimo di millimetro vuol dire variazione della risposta cromatica e della nitidezza.

E l'ottavo giorno fu creato il sensore ballerino, che razzolava ai bordi del cerchio di copertura, dove i raggi sono sempre più inclinati e prospera la feccia dell'obiettivo.
"Godi popolo, questa è innovazione !"
Bisogna vedere il popolo come risponde...


ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #66
QUOTE(sergiobutta @ Jun 6 2006, 12:06 PM)
Il momento della verità si avrà quando, presumibilmente nel 2008-2009 usciranno attrezzature fotografica professionali diverse dalle attuali reflex.
*



Recente ho letto su una rivista fotografica un'intervista con un dirigente Sony, la quale avrebbe comprato il settore fotografico da Konica Minolta; a sostegno di quanto dici, in questa intervista il sunnominato dirigente avrebbe previsto appunto in un paio di anni l'uscita di nuove macchine fotografiche non più basate su corpi derivanti o ispirati dalle reflex analogiche ma con filosofia costruttive e di progetto completamente nuove. Pensi che almeno le ottiche si salveranno?
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #67
QUOTE(giulianodits @ Jun 8 2006, 04:07 PM)


Sulla carta, la vedo una temibilissima concorrente, almeno per la Nikon D50 e la Canon 350D, visto che fondamentalmente punteranno alla stessa fascia d'utenza.

Saluti.
*



Io la vedo dura anche con la D70s e pure con la D200, visto il sensore che monta e le caratteristiche di targa. Poi dipende soprattutto da come escono le foto; non ci resta, quindi, che attendere le prima prove e relative recensioni per farci un'idea un po' più centrata sulla nuova arrivata. Voi vedere comunque che anche Canon e Nikon danno una limatina ai prezzi delle loro reflex da 10-12 mega ?
_Led_
Messaggio: #68
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 8 2006, 11:27 PM)
Da che mondo è mondo hanno fatto di tutto per inchiodare il piano focale.
Se era un credo per la pellicola, figuriamoci per un sensore interline con microlenti, dove lo spostamento di un decimo di millimetro vuol dire variazione della risposta cromatica e della nitidezza.

E l'ottavo giorno fu creato il sensore ballerino, che razzolava ai bordi del cerchio di copertura, dove i raggi sono sempre più inclinati e prospera la feccia dell'obiettivo.
"Godi popolo, questa è innovazione !"
Bisogna vedere il popolo come risponde...
*



Vorresti spiegare, possibilmente con la fisica newtoniana, perché uno spostamento di un gruppo ottico davanti ad un piano focale fisso come la rocca di gibilterra non provoca fenomeni di distorsione ottica paragonabili?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #69
QUOTE(carfora @ Jun 8 2006, 11:19 PM)
no, non ti spieghi per niente direi ...

Il discorso è molto lungo e non basta un disegnino.

Giusto per avere un'idea, immagina di fotografare un oggetto, diciamo un cetriolo.
Immagina, adesso, Sony che col sensore in mano si mette a correre nel piano focale rincorrendo il cetriolo e cercando di farlo cadere sempre nello stesso punto del sensore. Se ci riesce, l'immagine è stabile.
Il guaio è che questo avviene durante il tempo di esposizione e in questo tempo Sony non può vedere dove si trova il cetriolo, si muove alla cieca e ci deve essere qualcuno che gli suggerisce dove andare. Ovviamente questo qualcuno deve conoscere l'obiettivo e la focale usata, oltre alle velocità angolari di spostamento rispetto due assi, deve fare dei calcoletti in tempo reale e deve comandare due motori lineari per attuare l'inseguimento del cetriolo.

Immagina tutto 'sto marchingegno attorno a quel povero sensore, tutta la caciara e il rumore che deve sopportare, le tolleranze di lavorazione per non bloccarlo per attrito, la stabilità nel tempo dei materiali e la qualità dei dispositivi usati in un trastullo da soli 900$.

Si possono fare già due considerazioni:
- il sensore stava bello e tranquillo al centro e Sony lo porta verso i bordi del campo di copertura dell'obiettivo, dove non avrebbe mai osato mettere il naso;
- l'obiettivo deve essere "maggiorato" (per un formato superiore e non per il formato DX), altrimenti c'è poco spazio per rincorrere il cetriolo.

Ma come?! Tante storie sul formato DX e sui bordi da evitare, e poi per rincorrere un cetriolo passa tutta la paura ! biggrin.gif

acarodp@yahoo.it
Messaggio: #70
Anche io nel mio piccolo sospetto che la soluzione sia un po'delicata.
Solo non sarei sicuro che lo spostamento durante l'esposizione sia fatto in base al moviento "previsto": se tutto funziona come sugli obiettivi (e non vedo perché dovrebbe essere diverso) il movimento è rilevato da un set di accelerometri, non dall'"inseguimento" di una feature sull'immagine (cosa che tra l'altro credo richieda un bel po' di potenza di calcolo). Gli accelerometri funzionano anche durante l'apertura dell'otturatore. O c'è qualcosa che ho capito male?
Indubbiamente lo spostamento del sensore richiede che il sensore sia un po'più piccolo del "cerchio illuminato" dall'obiettivo (immagino che il termine non sia rigoroso), in modo da lasciargli attorno della "corsa"per gli spostamenti. Ma di quanto sarà questa corsa? per riassorbire il grosso dei "mossi" io immagino che +- 5 o 6 pixel siano abbastanza, ed in 5 o 6 pixel (specie così piccoli) la qualità ottica non varia in maniera significativa. Anche se fosse, poi, il fattore significativo è secondo me la dimensione del sensore sul piano focale: un sensore con un fattore di moltiplicazione della focale un pochino maggiore (1.5 invece di 1.4, ma forse basta anche meno) recupera probabilmente abbastanza "spazio" attorno senza andare a finire su parti più scadenti del piano focale.
Quello su cui sono perplesso anche io è la stabilità del piano focale: come far muovere il sensore parallelamente al piano focale su frequenze della diecina di hertz (almeno) senza che si muova anche un po'perpendicolarmente al piano focale, il che sarebbe deleterio per la messa a fuoco, come mantenere questo movimento efficiente nel tempo, come renderlo efficace nonostante i cambi di temperatura (con conseguenti dilatazioni termiche), quale sia la sua robustezza contro vibrazioni prolungate (tipo viaggi in fuoristrada) o urti.
Questo perché sospetto che le tolleranze nel muovere un sensore siano assai più piccole di quelle nel muovere un gruppo ottico nell'obiettivo.
Tutte cose che penso si possano risolvere, solo mi domando quanto costi risolverle, e quanto interessi alla sony risolverle in una macchina da 900 leuri... ma queste sono tutte illazioni. Chi se la compra vedrà.

L.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #71
QUOTE(Led566 @ Jun 9 2006, 10:12 AM)
Vorresti spiegare, possibilmente con la fisica newtoniana, ...

Credo che con la "dinamica del cetriolo" discussa sopra dovrebbero essere già chiari alcuni punti.

E' ovvio che ogni rosa ha le sue spine, ma ci sono ros'e maggio e rose canine.

Una cosa è spostare un sensore rispetto a tutti gli obiettivi, anche se di madre nota e perfettamente comunicanti, altra cosa è spostare un gruppo ottico di un unico obiettivo, dove puoi calcolare meglio l'entità degli spostamenti, effettuare delle correzioni mirate e ottimizzare la proiezione dell'immagine sempre nello stesso punto di un sensore fisso.
Cambia la posizione del dispositivo stabilizzatore, aumentando la sensibilità dei sensori di movimento e riducendo le interferenze elettromagnetiche.
Cambia la precisione degli spostamenti perchè il calcolo è fatto all'interno di un unico obiettivo con caratteristiche perfettamente note.

Chi rileva gli spostamenti della macchina sono sempre due gyrosensor (giroscopi elettronici) che misurano le accelerazioni dinamiche e inviano i dati ad un microcontroller. A parità di spostamenti della macchina, questo deve calcolare gli spostamenti del gruppo ottico o del sensore, che ovviamente dipendono dalle caratteristiche e dalla focale dell'obiettivo usato. Deve anche essere in grado di distinguere se si tratta di movimenti involontari o dovuti alla tecnica del "panning" e pilotare due motori lineari del tipo "voice coil".

La differenza è grande e l'innovazione si vede chiaramente dove dimora... non certo nel giardino di Sony & Compagnia Bella. wink.gif
_Led_
Messaggio: #72
QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 9 2006, 12:29 PM)
...Una cosa è spostare un sensore rispetto a tutti gli obiettivi, anche se di madre nota e perfettamente comunicanti, altra cosa è spostare un gruppo ottico di un unico obiettivo, dove puoi calcolare meglio l'entità degli spostamenti, effettuare delle correzioni mirate e ottimizzare la proiezione dell'immagine sempre nello stesso punto di un sensore fisso.
...

La differenza è grande e l'innovazione si vede chiaramente dove dimora... non certo nel giardino di Sony & Compagnia Bella.  wink.gif
*



OK ha un senso, vedremo poi i risultati in pratica.

Sul fatto che Sony non sia innovativa resto della mia idea (e non posseggo NULLA di Sony, eccetto la Play 2 che tecnicamente è di mio figlio).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #73
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jun 9 2006, 11:11 AM)
Ma di quanto sarà questa corsa? per riassorbire il grosso dei "mossi" io immagino che +- 5 o 6 pixel siano abbastanza

Magari fossero spostamenti così piccoli !

Prova ad osservare attentamente un oggetto nel mirino, specie con un tele intorno al 200mm a mano libera, valutando l'entità degli spostamenti nel fotogramma.
Basta considerare il numero di pixel nel fotogramma e ti rendi conto che parliamo di valori molto più alti, specie con tempi di posa relativamente lenti, quando realmente serve lo stabilizzatore.

Tra l'altro sono movimenti random e il sistema di inseguimento deve essere velocissimo ed agire istantaneamente, con continuità, per tutto il tempo di esposizione.

A parte questo, non ho sentito ancora parlare di banding, visto che i sensori sono parenti stretti.
Con tutte 'ste vibrazioni come sarà? Ondulato? ohmy.gif
E se questa di Sony non soffrisse di banding? messicano.gif


Gennaro Ciavarella
Messaggio: #74
e per forza esce a luglio (credo il 28) ....

Gennaro
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #75
Avrei detto meno... ma in effetti a pensarci bene ha senso. Io non possiedo alcun VR, anche se ho presente i risultati. Sono senz'altro d'accorso che la cosa è più semplice con un obiettivo, anche perché il progettista sceglie a che ponto del sistema ottico piazzare l'elemento mobile, cercando il miglior compromesso tra dimensioni, entità del movimento necessario, impatto sulla resa ottica...

Comunque sospendo il giudizio finché non "vedo" i risultati. Magari se la cava bene. La mia più grande perplessità continua ad essere la robustezza e la durata nel tempo.

Però continuo a dire: una "grande" reflex si fa con altro che questi barbatrucchi. Mi viene in mente quando Canon inserì l'autofocus guidato dall'occhio sulla EOS 5... Ne approfitterei per chiedere conferma a chi possiede Canon: è una mia impressione o sulle DSLR Questo super-innovativo sistema è desaparecido? E come mai? non piaceva più? non era affidabile? Non ho intenti polemici, voglio solo capire.

Sono anche un po' perplesso sulle magnifiche sorti e progressive promesseci dalla nascita di nuovi tipi di macchine fotografiche che "sostituiranno" le reflex. Intanto i Signori Produttori tentano un giorno sì e l'altro pure di convincere l'utenza che una grande Novità Rivoluzionaria bolle in pentola, ma alla prova dei fatti la maggior parte delle montagne partorisce topolini, e le Grandi Innovazioni si rivelano fesserie mal cucinate. La Sony ha, come si è già fatto notare, una tradizione non disprezzabile in tal senso, anche se non è certo sola. Non che le Innovazioni Vere non compaiano mai sul mercato, semplicemente c'è una bella selezione darwiniana (come è stato detto più sopra) che tronca via la stragrande maggioranza delle Presunte Innovazioni. Quando questo nuovo sole sorgerà all'orizzonte, vedremo se splende. Io non ci perdo il sonno per il momento.

L.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >