FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivo Non Mette A Fuoco Da Lontano
Rispondi Nuova Discussione
poina
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti
Ho un problema con un sigma 12-24 montato su D7000 che poco tempo fa andava bene.

Ora mette a fuoco da vicino sia in automatico che manuale, mentre da lontano non mette a fuoco ne in manuale ne in automatico. Cosa può essere?
Luciov
Messaggio: #2
Hai fatto qualche aggiornamento del firmware?
In ogni caso proverei a dare una bella pulitina ai contatti, sia lato body che obiettivo
sarogriso
Messaggio: #3
QUOTE(poina @ Mar 17 2025, 03:29 PM) *
Ora mette a fuoco da vicino sia in automatico che manuale, mentre da lontano non mette a fuoco ne in manuale ne in automatico. Cosa può essere?

Se non raggiungi più l'infinito manco in manuale hai un problema meccanico sul gruppo ottico, fosse stato solo in auto sarebbe stato diverso, avrebbe interessato il motore e l'azione manuale avrebbe aggirato il problema.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #4
QUOTE(sarogriso @ Mar 17 2025, 09:54 PM) *
Se non raggiungi più l'infinito manco in manuale hai un problema meccanico sul gruppo ottico, fosse stato solo in auto sarebbe stato diverso, avrebbe interessato il motore e l'azione manuale avrebbe aggirato il problema.

Sicuramente anche x me wink.gif
poina
Iscritto
Messaggio: #5
Si non va a fuoco nemmeno in manuale. Quindi l'unica è portarla a far vedere oppure c'è qualche operazione che si può provare a fare?
sarogriso
Messaggio: #6
QUOTE(poina @ Mar 18 2025, 01:19 PM) *
Si non va a fuoco nemmeno in manuale. Quindi l'unica è portarla a far vedere oppure c'è qualche operazione che si può provare a fare?

Girando la ghiera manualmente l'indicatore arriva al simbolo dell'infinito o si ferma un po' prima?
poina
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(sarogriso @ Mar 18 2025, 02:03 PM) *
Girando la ghiera manualmente l'indicatore arriva al simbolo dell'infinito o si ferma un po' prima?


Si arriva sia alla lineetta che oltre, dove c'è il simbolo infinito, il tutto piuttosto fluido
sarogriso
Messaggio: #8
Per scrupolo verifica se la minima distanza di maf è rimasta quella nominale o se si è accorciata, metti macchina sul treppiede, ghiera di maf al minimo, foglio di giornale appeso, cerchi il fuoco migliore spostandoti avanti e indietro e dopo raggiunto misuri dal piano sensore ( trovi il simbolo sul corpo macchina ) fino al soggetto.

P.S. non è che l'hai mollato a terra? tongue.gif
poina
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(sarogriso @ Mar 20 2025, 12:19 PM) *
Per scrupolo verifica se la minima distanza di maf è rimasta quella nominale o se si è accorciata, metti macchina sul treppiede, ghiera di maf al minimo, foglio di giornale appeso, cerchi il fuoco migliore spostandoti avanti e indietro e dopo raggiunto misuri dal piano sensore ( trovi il simbolo sul corpo macchina ) fino al soggetto.

P.S. non è che l'hai mollato a terra? tongue.gif

Ok, provo, no è quella la cosa strana, che l'ho ripreso dopo del tempo che è rimasto fermo ed ha cominciato a darmi questo problema
_Lucky_
Messaggio: #10
QUOTE(poina @ Mar 20 2025, 01:20 PM) *
... la cosa strana, che l'ho ripreso dopo del tempo che è rimasto fermo ed ha cominciato a darmi questo problema

Le ghiere di messa a fuoco degli obbiettivi con motori autonomi di messa a fuoco, generalmente non sono accoppiate rigidamente al movimento interno, ma sono frizionate oppure addirittura a comando elettrico. Non conosco il tuo Sigma, ma se l'obbiettivo in questione e' fatto cosi', non serve ruotare la ghiera di messa a fuoco, perche' la rotazione non "forzerebbe" il movimento dei gruppi interni. In casi come questo, potrebbe bastare un po di grasso che si e' seccato con l'inutilizzo, per impedire il completo movimento fino in fondo dei gruppi ottici, e quindi l'impossibilita' di mettere a fuoco ad infinito (oppure alla minima distanza di messa a fuoco...).
Se questo e' il problema, e l'obbiettivo non ha preso urti, un qualsiasi riparatore "vecchia scuola" lo puo' ripristinare facilmente con poca spesa.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #11
Sulla base di quanto già discusso e tenendo comunque conto che, il gruppo lenti,viene gestito/mosso avanti indietro, sia manualmente che in automatico
allo stesso modo. Mi viene invece da supporre che non sia proprio un problema delle lenti (una lente che si è "scollata").
Quando non si utilizza x diverso tempo un obiettivo,magari chiuso in un casssetto, possono verificarsi muffe,opacita varie e appunto uno scollamento
per invecchiamento delle composizioni che mentenngono unite le lenti.(un collabte x intenderci). Quando ciò si verifica il sistema non riesce più a mettere a fuoco
correttamente. Altra probabile causa potrebbe essere il sensore autofocus della macchina che non lavora bene. Per questo sarebbe da provare almeno che
con un altro obiettivo non si riscontrano gli stessi problemi. Intantoti consiglio di eseguire una operazione molto semplice che spesso risolve
alcuni problemi dell'autofocus sia menuale che automatico. Per fare l'operazione che sto x descriverti,ti occorre un pennellino in setola delicato e una pompetta
ad aria non compressa e un semplice stuzzicadenti. Devi spegnere la macchina,togliere l'obiettivo,sollevare tremite la punta dello stuzzicadenti(evitando le dita)
per non lasciare impronte. Dicevo... sollevi lo specchio, e lo mantieni con un dito sollevato, poi noterai che proprio sul fondo vedrai un piccolo vetrrino,simile ad un
minuscolo display, quello è il sensore dell'autofocus. Non dovrai fare altro che passarci sopra il pennellino e dargli un colpetto d'aria, possibilmente cercando di
fare il modo che il soffio non vada a spingere eventuale polvere sul sensore.(magari inclinando leggermente il corpo macchina).Come dicevo è una prova che non costa
nulla e che in tanti non ne conoscono l'esistenza. wink.gif

saluti@cordialità

Messaggio modificato da t_raffaele il Mar 21 2025, 09:13 AM
_Lucky_
Messaggio: #12
QUOTE(t_raffaele @ Mar 21 2025, 09:11 AM) *
Mi viene invece da supporre che non sia proprio un problema delle lenti (una lente che si è "scollata").
Quando non si utilizza x diverso tempo un obiettivo,magari chiuso in un casssetto, possono verificarsi muffe,opacita varie e appunto uno scollamento
per invecchiamento delle composizioni che mentenngono unite le lenti.(un collabte x intenderci). Quando ciò si verifica il sistema non riesce più a mettere a fuoco
correttamente.

Raffaele, per una volta tanto non siamo d'accordo...... laugh.gif
Quando si scollano, o meglio iniziano a scollarsi, le lenti di un doppietto (tra l'altro bisogna vedere anche se quell'obbiettivo ha doppietti incollati...), si rileva un difetto completamente diverso, che e' visibile senpre, in ogni foto, e non cambia con la messa a fuoco. Se l'obbiettivo, a distanze intermedie, funziona bene, le lenti sono a posto.
Io ci sono passato con l' AF-D 20mm che soffre proprio di questo difetto, ed anche con un 35/70mm che aveva sviluppato muffe su una lente wink.gif ed entrambi erano inutilizzabili, sempre...
L'impossibilita' di messa a fuoco ad infinito si verifica quando il tiraggio e' troppo lungo, e cioe' quando il gruppo preposto non riesce ad avvicinarsi abbastanza al sensore, un problema tipicamente meccanico.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 21 2025, 11:59 PM) *
Raffaele, per una volta tanto non siamo d'accordo...... laugh.gif
Quando si scollano, o meglio iniziano a scollarsi, le lenti di un doppietto (tra l'altro bisogna vedere anche se quell'obbiettivo ha doppietti incollati...), si rileva un difetto completamente diverso, che e' visibile senpre, in ogni foto, e non cambia con la messa a fuoco. Se l'obbiettivo, a distanze intermedie, funziona bene, le lenti sono a posto.
Io ci sono passato con l' AF-D 20mm che soffre proprio di questo difetto, ed anche con un 35/70mm che aveva sviluppato muffe su una lente wink.gif ed entrambi erano inutilizzabili, sempre...
L'impossibilita' di messa a fuoco ad infinito si verifica quando il tiraggio e' troppo lungo, e cioe' quando il gruppo preposto non riesce ad avvicinarsi abbastanza al sensore, un problema tipicamente meccanico.

Luciano nessun problema tongue.gif Avendo però collaborato con un noto laboratorio di riparazioni nikon, ti posso dire con assoluta certezza che lo scollamento di una o più lenti reca una certa difficoltà al sensore di messa a fuoco nel stabilire con esattezza le distanze. Un po come il nostro occhio quando inforchiamo degli occhiali non adatti alla propria vista. Magari riusciamo a vedere benino da vicino ma non bene ad una certa distanza. Questo perchè quando le due superfici si staccano creano un allontanamento una dall'altra e quindi uno spessore diverso.Questo come dicevo... non fornisce le indicazioni corrette al sensore di messa a fuoco.
Sul discorso tipicamente meccanico certamente concordo, ma il concetto ragionando è quasi identico.Per questo ho avuto il dubbio che il problema siano le lenti dal momento che da quanto leggo, la ghiera di messa a fuoco risulta essere fluida e non ha alcun blocco dalla minima distaza di messa a fuoco all'infinito.
Il problema muffe è un discorso pochino diverso. wink.gif
Ciao buon week!!

Messaggio modificato da t_raffaele il Mar 22 2025, 01:16 AM
_Lucky_
Messaggio: #14
Raffaele, non metto assolutamente in dubbio quanto dici, mi sono limitato a riportare la mia esperienza col mio 20mm che aveva il solito doppietto posteriore scollato a meta'.... smile.gif
E' ragionevole supporre che, magari con un tele e con lenti piu' grandi, il comportamento potrebbe essere diverso wink.gif
poina
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(sarogriso @ Mar 20 2025, 12:19 PM) *
Per scrupolo verifica se la minima distanza di maf è rimasta quella nominale o se si è accorciata, metti macchina sul treppiede, ghiera di maf al minimo, foglio di giornale appeso, cerchi il fuoco migliore spostandoti avanti e indietro e dopo raggiunto misuri dal piano sensore ( trovi il simbolo sul corpo macchina ) fino al soggetto.

P.S. non è che l'hai mollato a terra? tongue.gif

Allora ho provato con la minima MAF, dal simbolo del sensore all'oggetto a fuoco ho circa 22cm anche se dalle schede mi sembra di capire che il sigma 12-24 abbia uno 0,28m di distanza minima. (ho messo distanza focale al minimo 12mm e messa a fuoco al minimo dove infatti c'è il valore 0.28.



QUOTE(t_raffaele @ Mar 21 2025, 09:11 AM) *
Sulla base di quanto già discusso e tenendo comunque conto che, il gruppo lenti,viene gestito/mosso avanti indietro, sia manualmente che in automatico
allo stesso modo. Mi viene invece da supporre che non sia proprio un problema delle lenti (una lente che si è "scollata").
Quando non si utilizza x diverso tempo un obiettivo,magari chiuso in un casssetto, possono verificarsi muffe,opacita varie e appunto uno scollamento
per invecchiamento delle composizioni che mentenngono unite le lenti.(un collabte x intenderci). Quando ciò si verifica il sistema non riesce più a mettere a fuoco
correttamente. Altra probabile causa potrebbe essere il sensore autofocus della macchina che non lavora bene. Per questo sarebbe da provare almeno che
con un altro obiettivo non si riscontrano gli stessi problemi. Intantoti consiglio di eseguire una operazione molto semplice che spesso risolve
alcuni problemi dell'autofocus sia menuale che automatico. Per fare l'operazione che sto x descriverti,ti occorre un pennellino in setola delicato e una pompetta
ad aria non compressa e un semplice stuzzicadenti. Devi spegnere la macchina,togliere l'obiettivo,sollevare tremite la punta dello stuzzicadenti(evitando le dita)
per non lasciare impronte. Dicevo... sollevi lo specchio, e lo mantieni con un dito sollevato, poi noterai che proprio sul fondo vedrai un piccolo vetrrino,simile ad un
minuscolo display, quello è il sensore dell'autofocus. Non dovrai fare altro che passarci sopra il pennellino e dargli un colpetto d'aria, possibilmente cercando di
fare il modo che il soffio non vada a spingere eventuale polvere sul sensore.(magari inclinando leggermente il corpo macchina).Come dicevo è una prova che non costa
nulla e che in tanti non ne conoscono l'esistenza. wink.gif

saluti@cordialità


Ho provato a fare come dici, ma non ho risolto nulla. Con altri obiettivi la messa a fuoco sia manuale che automatica funziona correttamente...

Messaggio modificato da poina il Mar 28 2025, 10:46 AM
sarogriso
Messaggio: #16
QUOTE(poina @ Mar 28 2025, 10:44 AM) *
Allora ho provato con la minima MAF, dal simbolo del sensore all'oggetto a fuoco ho circa 22cm anche se dalle schede mi sembra di capire che il sigma 12-24 abbia uno 0,28m di distanza minima. (ho messo distanza focale al minimo 12mm e messa a fuoco al minimo dove infatti c'è il valore 0.28.

Prendendo alla lettera quanto dici mi vien da supporre che a 24mm non riesci a mettere a fuoco all'infinito mentre a 12 si visto che alla minima focale rispetta anche la minima maf, cosa che non fa alla focale maggiore.
poina
Iscritto
Messaggio: #17
Sia a 12 che 24, mette a fuoco solo da vicino, all'infinito con entrambe le focali no
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Così Vicino Eppure Così Lontano Franco_ 36 30-10-2006 18:45
Più Lontano Di Tutte Le Stelle Manuela Innocenti 9 20-08-2007 22:33
Lontano Lontano Gothic74 5 05-09-2010 21:53
...per Guardare Lontano... luigi67 3 11-08-2006 11:28
Lontano... Davide-S 3 20-12-2007 18:25