Buongiorno,
Qualche doverosa premessa, volendo fare un upgrade con un prodotto superiore alla mia Nikon z5, ho ricevuto una valutazione di solo 700 euro per la mia fotocamera.
Sono un po' distante dalla mia fotocamera dei sogni cioè la nikon zf.
Premesso che sono a conoscenza che la fotografia è un bel hobby costoso, e che io lo vedo ahimè come hobby, mi chiedevo se era una bestialità virare sulla nuova e performante Nikon z50II, considerando che mi sono rimasti 28mm, 40mm, e 24-70mm f4.
Il mio genere fotografico è architettura, e reportage, quindi... mi conviene raggiungere la cifra giusta al netto delle possibili promo o virare su un prodotto apsc di ultima generazione?
Grazie
Gaetano B
Qualche doverosa premessa, volendo fare un upgrade con un prodotto superiore alla mia Nikon z5, ho ricevuto una valutazione di solo 700 euro per la mia fotocamera.
Sono un po' distante dalla mia fotocamera dei sogni cioè la nikon zf.
Premesso che sono a conoscenza che la fotografia è un bel hobby costoso, e che io lo vedo ahimè come hobby, mi chiedevo se era una bestialità virare sulla nuova e performante Nikon z50II, considerando che mi sono rimasti 28mm, 40mm, e 24-70mm f4.
Il mio genere fotografico è architettura, e reportage, quindi... mi conviene raggiungere la cifra giusta al netto delle possibili promo o virare su un prodotto apsc di ultima generazione?
Grazie
Gaetano B
Sinceramente non ci penserei due volte..... Mi terrei la Z5..... perché non ti soddisfa?
È una bellissima macchina la z5, però ha rispetto la zf delle carenze, inoltre più si va avanti più la z5 si deprezza, la z5 è stata la macchina di ingresso al mondo ml, entry level ma molto performante.
Gli upgrade vengono fatti per migliorare e per avere le migliori possibilità di lavoro.
Altrimenti avere una d600 e passare ad una d850, poteva non aver senso.
Gli upgrade vengono fatti per migliorare e per avere le migliori possibilità di lavoro.
Altrimenti avere una d600 e passare ad una d850, poteva non aver senso.
Infatti spesso non ce l’ha……è solo una “costrizione” tecnologica….ci piace il giocattolo nuovo…..lecito…..lecitissimo…..ci mancherebbe altro……l’ho fatto pure io….e mi ritrovo ad usare 80 volte su 100 un vecchio corpo macchina … proprio perché mi è successo mi permetto di farti riflettere su questo…..magari i soldi li spenderei per le ottiche…..mi permetto di ricordare anche una frase detta durante un corso universitario
“La tecnologia usiamola come liberazione. Invece spesso in fotografia accade l’opposto: la tecnologia diventa un impedimento alla liberazione” Luigi Ghirri
Se sarai ancora convinto della necessità di cambiare la tua Z5 …… buona luce !!!
“La tecnologia usiamola come liberazione. Invece spesso in fotografia accade l’opposto: la tecnologia diventa un impedimento alla liberazione” Luigi Ghirri
Se sarai ancora convinto della necessità di cambiare la tua Z5 …… buona luce !!!
per i generi che fai mi terrei la Z5, oltretutto se passi ad aps-c ti mancherebbe un grandangolo
Passare da una Z5 a una Z50II più che un upgrade, fai un downgrade. Passi da una FF ad una apc-c. Sinceramente anche no
Mi sono quasi orientato sulla zf
Mio parere.
Io ho (o sarebbe meglio dire avevo) una Z5 (ora la utilizza mia moglie). Ho altri corpi Z sia apsc che FF.
Vantaggi Z5. Full Frame, Sensore stabilizzato.
Vantaggi Z50II Piu' compatta (avendo sensore apsc e' piu' piccola), Nuova, appena uscita.
Svantaggi: NON ha sensore stabilizzato.
Ora e' vero che siamo sempre vissuti senza stabilzzazione nel corpo fino a poco tempo fa, e' anche vero che molti obiettivi attuali sono stabilizzati ma a me il sensore stabilizzato aiuta molto in aggiunta ad obiettivi stabilizzati.
Quindi, avendo già una Z5, non passerei a Z50II.
Soprattutto non passerei a Z50II vendendo la Z5 solo per motivi di svalutazione del corpo.
Se la utilizzi, continuerà a fare buone foto a prescindere.
Al limite (se proprio volessi cambiare aspetterei che uscisse la Z5II).
Altro discorso invece e' la necessità di un corpo piu' compatto, oppure la necessità di avere un sensore apsc (quindi con il vantaggio (ma anche lo svantaggio, dipende dai punti di vista) del fattore di crop che moltiplica la lunghezza focale equivalente di 1.5).
Volendo proprio cambiare, io, come già detto
1) aspetterei che esca la Z5II,
2) penserei ad una Z6II (3? basterebbe anche la II ma la 3 e' appena uscita),
3) in alternativa penserei ad una Zf.
La Zf (che ho) e' proprio bella, ha il processore simile a quello della Z8 (e dei nuovi modelli), ha vantaggi notevoli a livello di autofocus, rispetto alla Z5.
In tal caso manterrei Full Frame, sensore stabilizzato, ed avrei migliorie a livello autofocus e non solo.
Mi fa fare foto migliori? NO assolutamente NO.
Mi piace, mi gratifica utilizzarla? SI assolutamente SI.
E' indispensabile? NO.
Z50II (splendida macchina, non vorrei essere frainteso), piu' che sufficiente per gli utilizzi normali, ma (ribadisco, mio parere), a meno di motivazioni particolari (compattezza prima tra tutte) non la vedrei come sostituta della Z5.
Io la Z50II la vedo come secondo corpo piu' compatto per tutte quelle necessità in cui due corpi FF sono ingombranti e pesano, e per tutte quelle uscite in cui ho necessità di essere leggero, corpo compatto ed obiettivi apsc piu' compatti.
Messaggio modificato da apeschi il Mar 18 2025, 11:47 PM
Io ho (o sarebbe meglio dire avevo) una Z5 (ora la utilizza mia moglie). Ho altri corpi Z sia apsc che FF.
Vantaggi Z5. Full Frame, Sensore stabilizzato.
Vantaggi Z50II Piu' compatta (avendo sensore apsc e' piu' piccola), Nuova, appena uscita.
Svantaggi: NON ha sensore stabilizzato.
Ora e' vero che siamo sempre vissuti senza stabilzzazione nel corpo fino a poco tempo fa, e' anche vero che molti obiettivi attuali sono stabilizzati ma a me il sensore stabilizzato aiuta molto in aggiunta ad obiettivi stabilizzati.
Quindi, avendo già una Z5, non passerei a Z50II.
Soprattutto non passerei a Z50II vendendo la Z5 solo per motivi di svalutazione del corpo.
Se la utilizzi, continuerà a fare buone foto a prescindere.
Al limite (se proprio volessi cambiare aspetterei che uscisse la Z5II).
Altro discorso invece e' la necessità di un corpo piu' compatto, oppure la necessità di avere un sensore apsc (quindi con il vantaggio (ma anche lo svantaggio, dipende dai punti di vista) del fattore di crop che moltiplica la lunghezza focale equivalente di 1.5).
Volendo proprio cambiare, io, come già detto
1) aspetterei che esca la Z5II,
2) penserei ad una Z6II (3? basterebbe anche la II ma la 3 e' appena uscita),
3) in alternativa penserei ad una Zf.
La Zf (che ho) e' proprio bella, ha il processore simile a quello della Z8 (e dei nuovi modelli), ha vantaggi notevoli a livello di autofocus, rispetto alla Z5.
In tal caso manterrei Full Frame, sensore stabilizzato, ed avrei migliorie a livello autofocus e non solo.
Mi fa fare foto migliori? NO assolutamente NO.
Mi piace, mi gratifica utilizzarla? SI assolutamente SI.
E' indispensabile? NO.
Z50II (splendida macchina, non vorrei essere frainteso), piu' che sufficiente per gli utilizzi normali, ma (ribadisco, mio parere), a meno di motivazioni particolari (compattezza prima tra tutte) non la vedrei come sostituta della Z5.
Io la Z50II la vedo come secondo corpo piu' compatto per tutte quelle necessità in cui due corpi FF sono ingombranti e pesano, e per tutte quelle uscite in cui ho necessità di essere leggero, corpo compatto ed obiettivi apsc piu' compatti.
Messaggio modificato da apeschi il Mar 18 2025, 11:47 PM