Funziona bene, ok, ma come si usa? Come si fa ad agganciare un soggetto in questa modalità? Quando è preferibile ad altre?
Grazie ancora.
Grazie ancora.
Imposti il tipo di soggetto che vuoi filmare e premi rec
Bella serie!!! 👍
Peccato per i vari rami che creano un po’ di confusione, ma… ovvio, non potevi evitarli
Peccato per i vari rami che creano un po’ di confusione, ma… ovvio, non potevi evitarli
Bella serie!!! 👍
Peccato per i vari rami che creano un po’ di confusione, ma… ovvio, non potevi evitarli
Peccato per i vari rami che creano un po’ di confusione, ma… ovvio, non potevi evitarli
Grazie Alessandro.
Ho messo la sequenza qui nel club Z9 non tanto perchè ritenessi gli scatti degni di pubblicazione ma come risposta ai detrattori di Z9 che dicono che il suo AF non eccelle con sfondi confusi.
Vero che ci sono sfondi peggiori ma in questo caso il soggetto veniva verso di me e l'AF lo ha seguito senza finire sui rami.
👍
Personalmente direi seconda, più profondità e più bilanciata come ombre e esposizione, bella

quasi sempre quando prendono il volo lo fanno in direzione opposta all'obiettivo, questa volta é andata bene
Ottima sequenza Mario, ed AF splendido, in mezzo a tutti qui rami

Grazie Alessandro, contraccambio gli auguri e li estendo a tutto il forum.
Un usignolo di fiume
ed un picchio muraiolo
bravo Mario belle catture....sempre la' in Liguria?Un usignolo di fiume
ed un picchio muraiolo
ciao Gianfranco
bravo Mario belle catture....sempre la' in Liguria?
ciao Gianfranco
ciao Gianfranco
Grazie Gian, in Liguria due settimane fa non l'avevo visto, qui é a Vello di Marone, lago d'Iseo.
Nello stesso luogo ho trovato questo sordone, mentre il passero solitario che dicono pure lui ci sia non l'ho visto

Messaggio modificato da marmo il Jan 2 2025, 11:57 AM
Grazie Gian, in Liguria due settimane fa non l'avevo visto, qui é a Vello di Marone, lago d'Iseo.
Nello stesso luogo ho trovato questo sordone, mentre il passero solitario che dicono pure lui ci sia non l'ho visto
ok grazie MarioNello stesso luogo ho trovato questo sordone, mentre il passero solitario che dicono pure lui ci sia non l'ho visto
ciao Gianfranco
Un usignolo di fiume
ed un picchio muraiolo
ed un picchio muraiolo
Bella cattura Mario del muraiolo, questo dal vivo non l'ho mai visto, complimenti e ancora auguri di un buon proseguimento

hai settato il riconoscimento aerei?

Of course 😊
C’è e lo si usa 😝
C’è e lo si usa 😝
Buongiorno, chiedo ai possessori di Z9 che hanno aggiornato al firmware 5.10...voi come vi trovate in avifauna?
A me sembra che l'autofocus abbia perso reattività, al punto che ho reinstallato su se stesso il firmware con il dubbio che qualcosa durante l'installazione potesse essere andato storto. L'inconveniente lo noto in fuoco continuo sia in 3D sia sull'intera area (per intenderci sul rettangolino bianco del menù) specialmente con il 600/6,3. Con il firmware 5.00 non lo avevo mai notato, mi trovo con molte immagini fuori fuoco ed a volte faccio fatica a focheggiare anche su soggetti statici. Penso che ritornerò sul 5.00
Ciao
Luciano
A me sembra che l'autofocus abbia perso reattività, al punto che ho reinstallato su se stesso il firmware con il dubbio che qualcosa durante l'installazione potesse essere andato storto. L'inconveniente lo noto in fuoco continuo sia in 3D sia sull'intera area (per intenderci sul rettangolino bianco del menù) specialmente con il 600/6,3. Con il firmware 5.00 non lo avevo mai notato, mi trovo con molte immagini fuori fuoco ed a volte faccio fatica a focheggiare anche su soggetti statici. Penso che ritornerò sul 5.00
Ciao
Luciano
Buongiorno, chiedo ai possessori di Z9 che hanno aggiornato al firmware 5.10...voi come vi trovate in avifauna?
A me sembra che l'autofocus abbia perso reattività, al punto che ho reinstallato su se stesso il firmware con il dubbio che qualcosa durante l'installazione potesse essere andato storto. L'inconveniente lo noto in fuoco continuo sia in 3D sia sull'intera area (per intenderci sul rettangolino bianco del menù) specialmente con il 600/6,3. Con il firmware 5.00 non lo avevo mai notato, mi trovo con molte immagini fuori fuoco ed a volte faccio fatica a focheggiare anche su soggetti statici. Penso che ritornerò sul 5.00
Ciao
Luciano
A me sembra che l'autofocus abbia perso reattività, al punto che ho reinstallato su se stesso il firmware con il dubbio che qualcosa durante l'installazione potesse essere andato storto. L'inconveniente lo noto in fuoco continuo sia in 3D sia sull'intera area (per intenderci sul rettangolino bianco del menù) specialmente con il 600/6,3. Con il firmware 5.00 non lo avevo mai notato, mi trovo con molte immagini fuori fuoco ed a volte faccio fatica a focheggiare anche su soggetti statici. Penso che ritornerò sul 5.00
Ciao
Luciano
Ho usato il nuovo firmware per due giorni e non mi sono accorto di una minor velocità, escluderei però errori di messa a fuoco
Messaggio modificato da marmo il Jan 8 2025, 07:22 PM
Ho usato il nuovo firmware per due giorni e non mi sono accorto di una minor velocità, escluderei però errori di messa a fuoco
Grazie per la risposta, lunedì prossimo farò delle altre prove e se il problema si ripresenterà, eseguirò il downgrade del firmware sul campo per un confronto in diretta.
Ciao
Luciano
bravissimo Alessandro due ottimi scatti sulla nostra bellissima Camogli
ciao Gianfranco
ciao Gianfranco
Buongiorno, chiedo ai possessori di Z9 che hanno aggiornato al firmware 5.10...voi come vi trovate in avifauna?
A me sembra che l'autofocus abbia perso reattività, al punto che ho reinstallato su se stesso il firmware con il dubbio che qualcosa durante l'installazione potesse essere andato storto. L'inconveniente lo noto in fuoco continuo sia in 3D sia sull'intera area (per intenderci sul rettangolino bianco del menù) specialmente con il 600/6,3. Con il firmware 5.00 non lo avevo mai notato, mi trovo con molte immagini fuori fuoco ed a volte faccio fatica a focheggiare anche su soggetti statici. Penso che ritornerò sul 5.00
Ciao
Luciano
A me sembra che l'autofocus abbia perso reattività, al punto che ho reinstallato su se stesso il firmware con il dubbio che qualcosa durante l'installazione potesse essere andato storto. L'inconveniente lo noto in fuoco continuo sia in 3D sia sull'intera area (per intenderci sul rettangolino bianco del menù) specialmente con il 600/6,3. Con il firmware 5.00 non lo avevo mai notato, mi trovo con molte immagini fuori fuoco ed a volte faccio fatica a focheggiare anche su soggetti statici. Penso che ritornerò sul 5.00
Ciao
Luciano
Ciao Luciano, non uso i tuoi soliti settaggi e magari potrei farlo per provare,
ma non penso proprio sia un problema di FW, per avifauna al volo hai provato l'area Wide-L (sempre in AF-C e riconoscimento Bird) ?
Belle Ale specie la seconda

Ieri ho passato la giornata nelle risaie vercellesi e pavesi, sono zone che offrono molte occasioni per l'appassionato di avifauna anche se certi rapaci difficilmente si fanno avvicinare.
La prima a mostrarsi é stata questa femmina di albanella reale:

a metà giornata si é fatto vedere un maschio che dopo aver ingaggiato un duello aereo con una poiana ha pure predato (a circa 250 metri purtroppo)



sotto un ibis eremita con il gps sul dorso che trasmette la posizione ad un'app, per questo ho saputo dov'era

a fine giornata, con la luce ormai calda questo gheppio si è rivelato piuttosto confidente

La prima a mostrarsi é stata questa femmina di albanella reale:

a metà giornata si é fatto vedere un maschio che dopo aver ingaggiato un duello aereo con una poiana ha pure predato (a circa 250 metri purtroppo)



sotto un ibis eremita con il gps sul dorso che trasmette la posizione ad un'app, per questo ho saputo dov'era

a fine giornata, con la luce ormai calda questo gheppio si è rivelato piuttosto confidente
