Sulla seconda non capisco gli aloni bianchi sulle montagne....era dovuto alla luce oppure post? sembrano derivati da una selezione.
A sx le nuvole in altro se hai corretto le luci lo hai fatto troppo dato che son grigie con i classici bordi di recupero tonalità luci.
Se così non fosse, chiedo venia
Un saluto
Aldo
A sx le nuvole in altro se hai corretto le luci lo hai fatto troppo dato che son grigie con i classici bordi di recupero tonalità luci.
Se così non fosse, chiedo venia
Un saluto
Aldo
Sulla seconda non capisco gli aloni bianchi sulle montagne....era dovuto alla luce oppure post? sembrano derivati da una selezione.
A sx le nuvole in altro se hai corretto le luci lo hai fatto troppo dato che son grigie con i classici bordi di recupero tonalità luci.
Se così non fosse, chiedo venia
Un saluto
Aldo
A sx le nuvole in altro se hai corretto le luci lo hai fatto troppo dato che son grigie con i classici bordi di recupero tonalità luci.
Se così non fosse, chiedo venia
Un saluto
Aldo
Ciao Aldo, allora il cielo a quell'ora era particolare tra il nuvoloso ed un pò di sole che entrava ed usciva.
Però forse quei leggeri aloni potrebbe essere dovuto alla post, ci ho fatto caso ma sono cosi leggeri, ma hanno dato al cielo un aspetto che a me non dispiace.
Bruno
Ciao Bruno, vedo un po troppa forzatura sul cielo nella foto con tante zone bruciate che rendono poca giustizia all'ottima gamma dinamica della Z6II
Forse era meglio sottoesporre leggermente per proteggere le alte luci ed in post recuperare le zone più scure
Andrea
Forse era meglio sottoesporre leggermente per proteggere le alte luci ed in post recuperare le zone più scure
Andrea
Ciao Bruno, vedo un po troppa forzatura sul cielo nella foto con tante zone bruciate che rendono poca giustizia all'ottima gamma dinamica della Z6II
Forse era meglio sottoesporre leggermente per proteggere le alte luci ed in post recuperare le zone più scure
Andrea
Forse era meglio sottoesporre leggermente per proteggere le alte luci ed in post recuperare le zone più scure
Andrea
Ciao, la foto è stata scattata con sottoesposizione (di uno stop) proprio perchè quando usciva il sole era forte x cui ho dovuto sottoesporre, forse proprio il recupero avrebbe potuto creare gli aloni.
Ripeto era una giornata nuvolosa poi usciva e rientrava il sole x cui ho preferito questa post x dare un pizzico di anima al cielo.
Infatti se vedi la nuvola grande si è scurita, ma dietro vi era un sole fortissimo.
Però c'e da dire che io con la PP non me la cavo tanto.
Messaggio modificato da BPisano il Apr 17 2023, 03:45 PM
In determinate situazioni dove i 14 stop di dinamica non bastano si tende a voler far in PP una sorta di HDR con un solo scatto, purtroppo qualcosa si sacrifica e si vede guardando l'istogramma; una soluzione è utilizzare il bracketing automatico o fare manualmente più foto per avere poi come risultato un'esposizione che va ad ampliare la dinamica. Per esperienza personale ( e vuol esser solo un consiglio ) in casi cosi complicati di luce conviene esporre per il cielo a protezione delle alte luci e poi recuperare ( vista l'ottima dinamica del corpo macchina in tuo possesso ) solo la parte bassa senza andare a toccare il cielo, in questo modo ottieni dei passaggi tornali meno bruschi.
Con una singola foto ed utilizzando maschere di luminosità otterrai di sicuro ottimi risultati.
Andrea
Con una singola foto ed utilizzando maschere di luminosità otterrai di sicuro ottimi risultati.
Andrea
In determinate situazioni dove i 14 stop di dinamica non bastano si tende a voler far in PP una sorta di HDR con un solo scatto, purtroppo qualcosa si sacrifica e si vede guardando l'istogramma; una soluzione è utilizzare il bracketing automatico o fare manualmente più foto per avere poi come risultato un'esposizione che va ad ampliare la dinamica. Per esperienza personale ( e vuol esser solo un consiglio ) in casi cosi complicati di luce conviene esporre per il cielo a protezione delle alte luci e poi recuperare ( vista l'ottima dinamica del corpo macchina in tuo possesso ) solo la parte bassa senza andare a toccare il cielo, in questo modo ottieni dei passaggi tornali meno bruschi.
Con una singola foto ed utilizzando maschere di luminosità otterrai di sicuro ottimi risultati.
Andrea
Con una singola foto ed utilizzando maschere di luminosità otterrai di sicuro ottimi risultati.
Andrea
Si in effetti spesso faccio il Braketing automatico e talvolta anche il manuale, però proverò ad esporre x il cielo e poi in pp recupero la parte bassa.
Bruno
Io vado per la seconda come scorcio ripreso e compo fatta, molto bella, ma la post è da rivedere,
segui i consigli che ti hanno già dato
segui i consigli che ti hanno già dato

Io vado per la seconda come scorcio ripreso e compo fatta, molto bella, ma la post è da rivedere,
segui i consigli che ti hanno già dato
segui i consigli che ti hanno già dato

Ciao Maurizio, grazie anche a te per il passaggio e per il tuo intervento.
Bruno
In effetti io avevo fatto due tipi di post produzione ,però ho preferito quella con toni un po’ più caldi.
Vi allego anche questa a voi la risposta
Bruno
Potresti allegare il NEF originale?
Perché secondo me c'è qualcosa di sbagliato... se non nella post produzione, allora è nello scatto di partenza.
Perché non è detto che tutti gli scatti siano recuperabili... per quanto ampia sia la gamma dinamica di un sensore o la potenza del software di elaborazione... a volte uno scatto è semplicemente da scartare e rifare.
Spesso per colpa della situazione, dell'orario, del meteo, del punto di ripresa... e a giudicare dalla foto la situazione della luce in quel frangente non mi sembra proprio delle più spettacolari possibili per fare foto.
Messaggio modificato da togusa il Apr 18 2023, 01:55 PM
Perché secondo me c'è qualcosa di sbagliato... se non nella post produzione, allora è nello scatto di partenza.
Perché non è detto che tutti gli scatti siano recuperabili... per quanto ampia sia la gamma dinamica di un sensore o la potenza del software di elaborazione... a volte uno scatto è semplicemente da scartare e rifare.
Spesso per colpa della situazione, dell'orario, del meteo, del punto di ripresa... e a giudicare dalla foto la situazione della luce in quel frangente non mi sembra proprio delle più spettacolari possibili per fare foto.
Messaggio modificato da togusa il Apr 18 2023, 01:55 PM
Potresti allegare il NEF originale?
Perché secondo me c'è qualcosa di sbagliato... se non nella post produzione, allora è nello scatto di partenza.
Perché non è detto che tutti gli scatti siano recuperabili... per quanto ampia sia la gamma dinamica di un sensore o la potenza del software di elaborazione... a volte uno scatto è semplicemente da scartare e rifare.
Spesso per colpa della situazione, dell'orario, del meteo, del punto di ripresa... e a giudicare dalla foto la situazione della luce in quel frangente non mi sembra proprio delle più spettacolari possibili per fare foto.
Perché secondo me c'è qualcosa di sbagliato... se non nella post produzione, allora è nello scatto di partenza.
Perché non è detto che tutti gli scatti siano recuperabili... per quanto ampia sia la gamma dinamica di un sensore o la potenza del software di elaborazione... a volte uno scatto è semplicemente da scartare e rifare.
Spesso per colpa della situazione, dell'orario, del meteo, del punto di ripresa... e a giudicare dalla foto la situazione della luce in quel frangente non mi sembra proprio delle più spettacolari possibili per fare foto.
14Ev di dinamica sembrano tanti, ma non lo sono.
dove lo scatto è "bruciato" non si recupera nulla, per quello ho suggerito di sottoesporre per preservare quanto più possibile il cielo a costo di esagerare con il recupero delle basse luci; l'istogramma è molto utile in questi casi come l'evidenziazione delle eventuali zone bruciate già a monitor...non credo che quelle zone del cielo bianche contengano dettagli
Messaggio modificato da Andrea Meneghel il Apr 18 2023, 02:23 PM
14Ev di dinamica sembrano tanti, ma non lo sono.
dove lo scatto è "bruciato" non si recupera nulla, per quello ho suggerito di sottoesporre per preservare quanto più possibile il cielo a costo di esagerare con il recupero delle basse luci; l'istogramma è molto utile in questi casi come l'evidenziazione delle eventuali zone bruciate già a monitor...non credo che quelle zone del cielo bianche contengano dettagli
dove lo scatto è "bruciato" non si recupera nulla, per quello ho suggerito di sottoesporre per preservare quanto più possibile il cielo a costo di esagerare con il recupero delle basse luci; l'istogramma è molto utile in questi casi come l'evidenziazione delle eventuali zone bruciate già a monitor...non credo che quelle zone del cielo bianche contengano dettagli
Lo so, ma non è quello.
Se nell'inquadratura ci sono nuvole bianche con il sole in controluce e non si espone per queste, è garantito che saranno bruciate, anche con 20EV forse.
Io infatti volevo provare a capire se si riesca a migliorare tutto il resto dello scatto, anche a costo di tenersi le nuvole bruciate.
Se è stata scattata a ISO100, come vedo dagli exif, ci saranno almeno 3 o 4 stop di margine sulle ombre per schiarirle prima di ottenere del rumore visibile.
Lo so, ma non è quello.
Se nell'inquadratura ci sono nuvole bianche con il sole in controluce e non si espone per queste, è garantito che saranno bruciate, anche con 20EV forse.
Io infatti volevo provare a capire se si riesca a migliorare tutto il resto dello scatto, anche a costo di tenersi le nuvole bruciate.
Se è stata scattata a ISO100, come vedo dagli exif, ci saranno almeno 3 o 4 stop di margine sulle ombre per schiarirle prima di ottenere del rumore visibile.
Se nell'inquadratura ci sono nuvole bianche con il sole in controluce e non si espone per queste, è garantito che saranno bruciate, anche con 20EV forse.
Io infatti volevo provare a capire se si riesca a migliorare tutto il resto dello scatto, anche a costo di tenersi le nuvole bruciate.
Se è stata scattata a ISO100, come vedo dagli exif, ci saranno almeno 3 o 4 stop di margine sulle ombre per schiarirle prima di ottenere del rumore visibile.
La foto è un po' forzata nei contrasti ma credo che l'unico problema se cosi lo vogliamo chiamare siano le nuvole non la parte sotto ed ormai quelle sono andate.
Puoi anche "migliorare" la parte bassa magari anche con un bilanciamento del bianco migliore e meno contrasto ma se il resto del fotogramma presenta zone bruciate per me ha poco senso accanirsi...si rifà lo scatto.
Poi se lo si vuol fare per esercizio personale per carità....però lo ripeto, non essendo un sensore con elaborazione diretta come ad esempio una gopro o si fanno almeno 2 esposizioni differenti per avere una foto finale qualitativamente di livello oppure si sottoespone abbestia e poi si recuperano le basse luci operando poi una lieve mirata riduzione del rumore di cromia e luminanza
Andrea
Buonasera ma io non riesco a capire voi parlate delle nuvole ok ma la parte bassa della foto che problema trovate?
Come post riferito sempre la parte bassa della foto quale trovate migliore la prima o la seconda?
Bruno
Anche se per questo tipo di foto sono anche del parere che si fa ora HDR, oppure si fa una multa esposizione per poi risolvere.
Bruno
Come post riferito sempre la parte bassa della foto quale trovate migliore la prima o la seconda?
Bruno
Anche se per questo tipo di foto sono anche del parere che si fa ora HDR, oppure si fa una multa esposizione per poi risolvere.
Bruno
Buonasera ma io non riesco a capire voi parlate delle nuvole ok ma la parte bassa della foto che problema trovate?
Come post riferito sempre la parte bassa della foto quale trovate migliore la prima o la seconda?
Bruno
Anche se per questo tipo di foto sono anche del parere che si fa ora HDR, oppure si fa una multa esposizione per poi risolvere.
Bruno
Come post riferito sempre la parte bassa della foto quale trovate migliore la prima o la seconda?
Bruno
Anche se per questo tipo di foto sono anche del parere che si fa ora HDR, oppure si fa una multa esposizione per poi risolvere.
Bruno
Ciao Bruno, per come la vedo io la parte sotto è un filino contrastata le ombre sono molto chiuse e c'è una dominante di verde che non so definire se sia il frutto di un WB perfezionabile o da qualche effetto da PP...
Però sia ben chiara una cosa che ritengo fondamentale...la PP di una foto è fortemente PERSONALE

Andrea
Messaggio modificato da Andrea Meneghel il Apr 19 2023, 12:55 PM
Ciao Bruno, per come la vedo io la parte sotto è un filino contrastata le ombre sono molto chiuse e c'è una dominante di verde che non so definire se sia il frutto di un WB perfezionabile o da qualche effetto da PP...
Però sia ben chiara una cosa che ritengo fondamentale...la PP di una foto è fortemente PERSONALE
quindi prendi le mie valutazioni per quello che sono, consigli su gusto personale...il giudizio ultimo ovviamente e giustamente deve appartenere a te!
Andrea
Però sia ben chiara una cosa che ritengo fondamentale...la PP di una foto è fortemente PERSONALE

Andrea
Ciao Andrea, grazie per il secondo intervento e devo dirti che condivido pienamente il tuo discorso, sul fatto che la post produzione è del tutto personale sì diciamo che il Wb e quella dominante col verde è dovuto secondo me è un riscaldamento eccessivo della dei toni.
Infatti come ho allegato le fotografie io avevo individuato e creato queste due post produzione una con toni più caldi ed una con toni un po’ più freddi,e le ombre si erano leggermente chiuse ma è stata una scelta fatta da me,adesso possono o no.
Pero’ho gradito molto il tuo intervento nei modi e nei toni.
Visto anche che al tuo ritorno nel forum hai creato quel mostro di fotografia ti faccio i miei più sinceri complimenti.
Non vorrei essere frainteso.
Ho richiesto se si potesse verificare il NEF originale solo per capire meglio.
Proprio perché la post produzione è una cosa "personale", queste personali scelte di elaborazione possono generare degli effetti nella foto finale che, per quanto siano voluti, ad altri che non conoscono le scelte iniziali possono risultare strani, esagerati o addirittura errati.
Ora però, prima di dire che un'elaborazione è errata (termine usato impropriamente), bisognerebbe appunto conoscere il punto di partenza.
Il dato grezzo.
Perché come dicevo prima, se uno scatto è rovinato in partenza (esempio: nuvole irrimediabilmente bruciate), non esiste elaborazione che possa risolverlo.
È come farcire con la crema una torna uscita carbonizzata dal forno. La crema sarà anche buona, ma la torta resta un pezzo di legno.
Infine... lo so che chi si loda s'imbroda, come dice il detto, ma faccio editing grafico digitale da almeno 30 anni ed elaboro file RAW da quasi 20 anni, quindi posso dare un parere abbastanza informato sulla correttezza di un'elaborazione al computer.
Ho richiesto se si potesse verificare il NEF originale solo per capire meglio.
Proprio perché la post produzione è una cosa "personale", queste personali scelte di elaborazione possono generare degli effetti nella foto finale che, per quanto siano voluti, ad altri che non conoscono le scelte iniziali possono risultare strani, esagerati o addirittura errati.
Ora però, prima di dire che un'elaborazione è errata (termine usato impropriamente), bisognerebbe appunto conoscere il punto di partenza.
Il dato grezzo.
Perché come dicevo prima, se uno scatto è rovinato in partenza (esempio: nuvole irrimediabilmente bruciate), non esiste elaborazione che possa risolverlo.
È come farcire con la crema una torna uscita carbonizzata dal forno. La crema sarà anche buona, ma la torta resta un pezzo di legno.
Infine... lo so che chi si loda s'imbroda, come dice il detto, ma faccio editing grafico digitale da almeno 30 anni ed elaboro file RAW da quasi 20 anni, quindi posso dare un parere abbastanza informato sulla correttezza di un'elaborazione al computer.
[quote name='togusa' date='Apr 21 2023, 03:20 PM' post='4302978']
Non vorrei essere frainteso.
Ho richiesto se si potesse verificare il NEF originale solo per capire meglio.
Proprio perché la post produzione è una cosa "personale", queste personali scelte di elaborazione possono generare degli effetti nella foto finale che, per quanto siano voluti, ad altri che non conoscono le scelte iniziali possono risultare strani, esagerati o addirittura errati.
Ora però, prima di dire che un'elaborazione è errata (termine usato impropriamente), bisognerebbe appunto conoscere il punto di partenza.
Il dato grezzo.
Perché come dicevo prima, se uno scatto è rovinato in partenza (esempio: nuvole irrimediabilmente bruciate), non esiste elaborazione che possa risolverlo.
È come farcire con la crema una torna uscita carbonizzata dal forno. La crema sarà anche buona, ma la torta resta un pezzo di legno.
Infine... lo so che chi si loda s'imbroda, come dice il detto, ma faccio editing grafico digitale da almeno 30 anni ed elaboro file RAW da quasi 20 anni, quindi posso dare un parere abbastanza informato sulla correttezza di un'elaborazione al computer.
[/quote
Ciao, scusami avevo letto ma poi mi sono dimenticato di allegare il file originale.
Attendo il tuo resposnso.
Bruno
]
Non vorrei essere frainteso.
Ho richiesto se si potesse verificare il NEF originale solo per capire meglio.
Proprio perché la post produzione è una cosa "personale", queste personali scelte di elaborazione possono generare degli effetti nella foto finale che, per quanto siano voluti, ad altri che non conoscono le scelte iniziali possono risultare strani, esagerati o addirittura errati.
Ora però, prima di dire che un'elaborazione è errata (termine usato impropriamente), bisognerebbe appunto conoscere il punto di partenza.
Il dato grezzo.
Perché come dicevo prima, se uno scatto è rovinato in partenza (esempio: nuvole irrimediabilmente bruciate), non esiste elaborazione che possa risolverlo.
È come farcire con la crema una torna uscita carbonizzata dal forno. La crema sarà anche buona, ma la torta resta un pezzo di legno.
Infine... lo so che chi si loda s'imbroda, come dice il detto, ma faccio editing grafico digitale da almeno 30 anni ed elaboro file RAW da quasi 20 anni, quindi posso dare un parere abbastanza informato sulla correttezza di un'elaborazione al computer.
[/quote
Ciao, scusami avevo letto ma poi mi sono dimenticato di allegare il file originale.
Attendo il tuo resposnso.
Bruno
]
Grazie... ma questo è il JPEG, non è il NEF.
Su un JPEG c'è ben poco che si possa fare.
Su un JPEG c'è ben poco che si possa fare.
Ho comunque provato intanto a lavorare sul JPEG, nei limiti del possibile... e nonostante questo qualcosa si riesce a tirare fuori.
Volevo recuperare soprattutto la leggibilità della costa sullo sfondo, oltre a recuperare un po' di naturalezza dei colori, soprattutto i verdi del primo piano ed eliminando la dominante blu in generale. Migliorabile anche l'alone tra cielo e montagne.
Ho volutamente esagerato un po' i contrasti per vedere fin dove ci si potesse spingere (a tratti sembra un HDR), ma lavorando sul NEF sicuramente si riesce ad ottenere molto di più senza stravolgere troppo i dettagli.
Si possono allegare direttamente file fino a 60mb.
Non so quanto siano grossi i NEF della Z6, ma quelli della ZFC sono 23mb.
Volevo recuperare soprattutto la leggibilità della costa sullo sfondo, oltre a recuperare un po' di naturalezza dei colori, soprattutto i verdi del primo piano ed eliminando la dominante blu in generale. Migliorabile anche l'alone tra cielo e montagne.
Ho volutamente esagerato un po' i contrasti per vedere fin dove ci si potesse spingere (a tratti sembra un HDR), ma lavorando sul NEF sicuramente si riesce ad ottenere molto di più senza stravolgere troppo i dettagli.
Scusa mica se è possibile delegare il file resto qui?
Si possono allegare direttamente file fino a 60mb.
Non so quanto siano grossi i NEF della Z6, ma quelli della ZFC sono 23mb.
Ho comunque provato intanto a lavorare sul JPEG, nei limiti del possibile... e nonostante questo qualcosa si riesce a tirare fuori.
Volevo recuperare soprattutto la leggibilità della costa sullo sfondo, oltre a recuperare un po' di naturalezza dei colori, soprattutto i verdi del primo piano ed eliminando la dominante blu in generale. Migliorabile anche l'alone tra cielo e montagne.
Ho volutamente esagerato un po' i contrasti per vedere fin dove ci si potesse spingere (a tratti sembra un HDR), ma lavorando sul NEF sicuramente si riesce ad ottenere molto di più senza stravolgere troppo i dettagli.
Si possono allegare direttamente file fino a 60mb.
Non so quanto siano grossi i NEF della Z6, ma quelli della ZFC sono 23mb.
Volevo recuperare soprattutto la leggibilità della costa sullo sfondo, oltre a recuperare un po' di naturalezza dei colori, soprattutto i verdi del primo piano ed eliminando la dominante blu in generale. Migliorabile anche l'alone tra cielo e montagne.
Ho volutamente esagerato un po' i contrasti per vedere fin dove ci si potesse spingere (a tratti sembra un HDR), ma lavorando sul NEF sicuramente si riesce ad ottenere molto di più senza stravolgere troppo i dettagli.
Si possono allegare direttamente file fino a 60mb.
Non so quanto siano grossi i NEF della Z6, ma quelli della ZFC sono 23mb.
Allora devo vedere se ce l’ho ancora in archivio perché una volta poi elaborate le foto le elimino .
Ho comunque provato intanto a lavorare sul JPEG, nei limiti del possibile... e nonostante questo qualcosa si riesce a tirare fuori.
Volevo recuperare soprattutto la leggibilità della costa sullo sfondo, oltre a recuperare un po' di naturalezza dei colori, soprattutto i verdi del primo piano ed eliminando la dominante blu in generale. Migliorabile anche l'alone tra cielo e montagne.
Ho volutamente esagerato un po' i contrasti per vedere fin dove ci si potesse spingere (a tratti sembra un HDR), ma lavorando sul NEF sicuramente si riesce ad ottenere molto di più senza stravolgere troppo i dettagli.
Si possono allegare direttamente file fino a 60mb.
Non so quanto siano grossi i NEF della Z6, ma quelli della ZFC sono 23mb.
Volevo recuperare soprattutto la leggibilità della costa sullo sfondo, oltre a recuperare un po' di naturalezza dei colori, soprattutto i verdi del primo piano ed eliminando la dominante blu in generale. Migliorabile anche l'alone tra cielo e montagne.
Ho volutamente esagerato un po' i contrasti per vedere fin dove ci si potesse spingere (a tratti sembra un HDR), ma lavorando sul NEF sicuramente si riesce ad ottenere molto di più senza stravolgere troppo i dettagli.
Si possono allegare direttamente file fino a 60mb.
Non so quanto siano grossi i NEF della Z6, ma quelli della ZFC sono 23mb.
Ciao, si non male però io nella prima versione avevo fatto una post diversa dal mio solito con toni caldi nella mia 2 avevo provato tono freddi, diciamo che la tua corrisponderebbe alla mia con toni freddi ma la pp secondo me resta personale, comunque grazie x il tuo lavoro gradito.
Bruno