Quando si fa una foto panoramica, cioè una serie di foto da unire con Panorama Maker o similia, è meglio bloccare l'esposizione, in modo che non si veda lo stacco tra le foto, o è meglio lasciarla sbloccata in modo che le foto dalla parte del sole non vengano bruciate e quelle opposte troppo scure?
Grazie a tutti. Che la Nital sia con voi!
Grazie a tutti. Che la Nital sia con voi!

alcuni programmi di montaggio o giunzione immagini, pensano a compensare anche l'esposizione ed in quel caso sai potrebbe fare a meno di bloccare l'esposizione stessa durante gli scatti, altri programmi invece avvicinano solo i singoli scatti, sovrapponendo e sfumando sulla sovrapposizione, lasciando in'alterara l'esposizione, allora in quel caso è meglio bloccare l'esposizione per evitare quell'inconveniente.
inalterata senza apostrofo

Per quel che è la mia esperienza opero in questo modo:
Misuro l'esposizione in matrix sui diversi frame della pano, trovo un esposizione di media tendente alla sottoesposizione (ma non troppo!), poi vado in manuale lasciando così tutto bloccato, WB, settings, esposizione e anche messa a fuoco (consigliabile chiudere il diaframma almeno a f8), dopodichè eseguo gli scatti.
Questo perchè sebbene i software riescano a bilanciare bene le variazioni, sarò comunque certo che il risultato sarà perfetto.
Misuro l'esposizione in matrix sui diversi frame della pano, trovo un esposizione di media tendente alla sottoesposizione (ma non troppo!), poi vado in manuale lasciando così tutto bloccato, WB, settings, esposizione e anche messa a fuoco (consigliabile chiudere il diaframma almeno a f8), dopodichè eseguo gli scatti.
Questo perchè sebbene i software riescano a bilanciare bene le variazioni, sarò comunque certo che il risultato sarà perfetto.

Immagine(i) allegate

QUOTE (matteoganora @ Jun 17 2004, 01:25 PM) |
Per quel che è la mia esperienza............ |
Scusa Matteo, visto che ti trovo preparato sull'argomento (e non solo su questo

Lasciamo perdere che ovviamente con un grandangolare si inquadrano più cose, ma con un 50mm non sarebbero meno deformate?
Il discorso è complesso, perchè va molto a gusti e tipologia del panorama, con i grandangoli si fanno meno scatti (con il 20 ne bastano 4 per avere i 180°) quindi c'è un lavoro diverso di stitching, più complesso nel controllo dei punti di contatto, ma la pano viene più proporzionata, questo vale appunto su campi molto larghi, per una pano di paesaggio più "stretta" come campo invece è ottimo il 50mm, o anche un tele (direi non più di 200mm), ma ripeto, bisogna adattare l'ottica in base al tipo di prospettiva e di frame che si vuole ottenere.
La deformazione dipende si dal fatto che si usi un grandangolo rispetto a un normale, ma nel caso della pano sopra era necessariom visto l'ampio campo e i ridotti spazi, nella pano sotto ad esempio ho usato un 70, perchè ero piuttosto lontano, ma come vedi l'angolo è molto più ristretto, e l'effetto è meno coinvolgente.
Adattati alla condizione di ripresa e alla cura nella realizzazione, su cavalletto in bolla, e non dovrai preoccuparti troppo dello stitching!
La deformazione dipende si dal fatto che si usi un grandangolo rispetto a un normale, ma nel caso della pano sopra era necessariom visto l'ampio campo e i ridotti spazi, nella pano sotto ad esempio ho usato un 70, perchè ero piuttosto lontano, ma come vedi l'angolo è molto più ristretto, e l'effetto è meno coinvolgente.
Adattati alla condizione di ripresa e alla cura nella realizzazione, su cavalletto in bolla, e non dovrai preoccuparti troppo dello stitching!

Immagine(i) allegate

è quello che pensavo, grazie!

QUOTE (matteoganora @ Jun 17 2004, 03:56 PM) |
Adattati alla condizione di ripresa e alla cura nella realizzazione, su cavalletto in bolla, e non dovrai preoccuparti troppo dello stitching! ![]() |
vedo un po di confusione nei pressi della terza casa, chiaramente non mi riferisco all'esposizione ma al punto di attakko.
QUOTE (pollicina @ Jun 17 2004, 03:06 PM) |
vedo un po di confusione nei pressi della terza casa, chiaramente non mi riferisco all'esposizione ma al punto di attakko. |
Infatti... quella l'ho realizzata a mano libera...

QUOTE (matteoganora @ Jun 17 2004, 04:10 PM) |
[/QUOTE] Infatti... quella l'ho realizzata a mano libera... ![]() |
ma dai non fare cosi la colpa è mia che sono troppo pignola e devo cercare il pelo nell'uovo.

No, figurati, è che col tempo ho capito che soprattutto per le pano è meglio dedicarci un po' più di tempo ed essere sicuri del risultato che trovarsi poi file che non riesci ad attaccare come vorresti!
QUOTE (matteoganora @ Jun 17 2004, 01:25 PM) |
Misuro l'esposizione in matrix sui diversi frame della pano, trovo un esposizione di media tendente alla sottoesposizione (ma non troppo!), poi vado in manuale lasciando così tutto bloccato, WB, settings, esposizione e anche messa a fuoco (consigliabile chiudere il diaframma almeno a f8), dopodichè eseguo gli scatti. |
Come faccio a bloccare esposizione e temperatura? Non posso tenere premuto il tasto Ae lock mentre ruoto la fotocamera in bolla...
QUOTE (f.giuffra @ Jun 18 2004, 05:53 PM) |
Come faccio a bloccare esposizione e temperatura? Non posso tenere premuto il tasto Ae lock mentre ruoto la fotocamera in bolla... |
devi fare le valutazioni sull'intero campo inquadrato, stabilisci il tempo e il diaframma medio da utilizzare e poi metti la macchina in manuale

Riapro questa "vecchia" discussione, sperando possiate aiutarmi a risolvere un problemino sortomi recentemente. Coolpix 84oo, ieri per la prima volta, provo l'impostazione scene>panoramiche.
Dopo aver eseguito alcuni scatti, reimposto le modalità di scatto "normali", faccio qualche altro scatto e, quando vado a visionare le foto, vedo solo fino a quelle fatte in modalità "panoramica".
Sono fuori casa e non mi sono portato il manuale d'uso
della Coolpix.
Scusate la mia ignoranza in materia, ma sono in preda al panico.
Dopo aver eseguito alcuni scatti, reimposto le modalità di scatto "normali", faccio qualche altro scatto e, quando vado a visionare le foto, vedo solo fino a quelle fatte in modalità "panoramica".
Sono fuori casa e non mi sono portato il manuale d'uso

Scusate la mia ignoranza in materia, ma sono in preda al panico.
Riapro questa "vecchia" discussione, sperando possiate aiutarmi a risolvere un problemino sortomi recentemente. Coolpix 84oo, ieri per la prima volta, provo l'impostazione scene>panoramiche.
Dopo aver eseguito alcuni scatti, reimposto le modalità di scatto "normali", faccio qualche altro scatto e, quando vado a visionare le foto, vedo solo fino a quelle fatte in modalità "panoramica".
Sono fuori casa e non mi sono portato il manuale d'uso
della Coolpix.
Scusate la mia ignoranza in materia, ma sono in preda al panico.
Dopo aver eseguito alcuni scatti, reimposto le modalità di scatto "normali", faccio qualche altro scatto e, quando vado a visionare le foto, vedo solo fino a quelle fatte in modalità "panoramica".
Sono fuori casa e non mi sono portato il manuale d'uso

Scusate la mia ignoranza in materia, ma sono in preda al panico.
Noblex 120 con obiettivo ruotante se vi interessa... in un click avete risolto
Il discorso è complesso, perchè va molto a gusti e tipologia del panorama, con i grandangoli si fanno meno scatti (con il 20 ne bastano 4 per avere i 180°) quindi c'è un lavoro diverso di stitching, più complesso nel controllo dei punti di contatto, ma la pano viene più proporzionata, questo vale appunto su campi molto larghi, per una pano di paesaggio più "stretta" come campo invece è ottimo il 50mm, o anche un tele (direi non più di 200mm), ma ripeto, bisogna adattare l'ottica in base al tipo di prospettiva e di frame che si vuole ottenere.
La deformazione dipende si dal fatto che si usi un grandangolo rispetto a un normale, ma nel caso della pano sopra era necessariom visto l'ampio campo e i ridotti spazi, nella pano sotto ad esempio ho usato un 70, perchè ero piuttosto lontano, ma come vedi l'angolo è molto più ristretto, e l'effetto è meno coinvolgente.
Adattati alla condizione di ripresa e alla cura nella realizzazione, su cavalletto in bolla, e non dovrai preoccuparti troppo dello stitching!
La deformazione dipende si dal fatto che si usi un grandangolo rispetto a un normale, ma nel caso della pano sopra era necessariom visto l'ampio campo e i ridotti spazi, nella pano sotto ad esempio ho usato un 70, perchè ero piuttosto lontano, ma come vedi l'angolo è molto più ristretto, e l'effetto è meno coinvolgente.
Adattati alla condizione di ripresa e alla cura nella realizzazione, su cavalletto in bolla, e non dovrai preoccuparti troppo dello stitching!

Ciao, a mano libera si riesce comunque fare qualcosa di soddisfacente ?
Grazie, Robert
Ciao, a mano libera si riesce comunque fare qualcosa di soddisfacente ?
Grazie, Robert
Grazie, Robert
Ogni tanto si:

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Saluti
Roberto
Scusa Matteo, visto che ti trovo preparato sull'argomento (e non solo su questo
) secondo il tuo parere e secondo la tua esperienza, quale ottica è meglio usare per una foto panoramica?
Lasciamo perdere che ovviamente con un grandangolare si inquadrano più cose, ma con un 50mm non sarebbero meno deformate?

Lasciamo perdere che ovviamente con un grandangolare si inquadrano più cose, ma con un 50mm non sarebbero meno deformate?
Opto x il 50ino su FX per panoramica spinte, uso INA testa benro, scatto in Matrix e pitgui 9 pensa a compensare.Panoramica
QUOTE(fedebobo @ Sep 13 2012, 08:20 PM)
3127223[/url]']
Ogni tanto si:
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Saluti
Roberto
Ogni tanto si:
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Saluti
Roberto
Bellissime foto
macchina in manuale, nef, esposizione presa sul punto più luminoso della scena, niente polarizzatore e possibilmente niente supergrandangolari che hanno la tendenza a vignettare il cielo, creando nell'unione fastidiose ombre a striscie verticali.
In post poi ogni foto viene portata agli stessi °K, per tutte uguali, cosi come ogni scatto viene corretta la vignettatura e la distorsione (che ripeto deve essere uguale per ogni scatto)
Poi si unisce con il programma che vuoi, se ne fà un tif e si lavora come una normale foto.

(se ci ciliccate la vedete in Hd)
ciao
Max
In post poi ogni foto viene portata agli stessi °K, per tutte uguali, cosi come ogni scatto viene corretta la vignettatura e la distorsione (che ripeto deve essere uguale per ogni scatto)
Poi si unisce con il programma che vuoi, se ne fà un tif e si lavora come una normale foto.

(se ci ciliccate la vedete in Hd)
ciao
Max
Non condivido la scelta del punto + luminoso, nel tuo esempio va bn perke nn hai contrasti eccessivi e la scena è illuminata allo stesso modo, meglio valutare il punti più chiaro e scuro fare una media, esposizione manuale.
macchina in manuale, nef, esposizione presa sul punto più luminoso della scena, niente polarizzatore e possibilmente niente supergrandangolari che hanno la tendenza a vignettare il cielo, creando nell'unione fastidiose ombre a striscie verticali.
In post poi ogni foto viene portata agli stessi °K, per tutte uguali, cosi come ogni scatto viene corretta la vignettatura e la distorsione (che ripeto deve essere uguale per ogni scatto)
Poi si unisce con il programma che vuoi, se ne fà un tif e si lavora come una normale foto.

(se ci ciliccate la vedete in Hd)
ciao
Max
In post poi ogni foto viene portata agli stessi °K, per tutte uguali, cosi come ogni scatto viene corretta la vignettatura e la distorsione (che ripeto deve essere uguale per ogni scatto)
Poi si unisce con il programma che vuoi, se ne fà un tif e si lavora come una normale foto.

(se ci ciliccate la vedete in Hd)
ciao
Max
Complimenti Max, bellissimo panorama, dov'è?
Concordo con te pure nelle tecnica. Io la uso (quasi) sempre a mano libera e mi piace unire anche semplicemente 2 fotogrammi come in questi casi.
2 fotg. 20mm suDX

Visualizza sul GALLERY : 794.3 KB
Qui 2 ftg con una vecchia compattina.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Oppure essendo appassionato d'arte e d'architettura, per avere una d'insieme visione dei monumenti
16-85 a 16 su DX 7ftg in verticale

Visualizza sul GALLERY : 652.6 KB
Certosa di Calci di Pisa
Ciao
Roberto
Per quel che è la mia esperienza opero in questo modo:
Misuro l'esposizione in matrix sui diversi frame della pano, trovo un esposizione di media tendente alla sottoesposizione (ma non troppo!), poi vado in manuale lasciando così tutto bloccato, WB, settings, esposizione e anche messa a fuoco (consigliabile chiudere il diaframma almeno a f8), dopodichè eseguo gli scatti.
Questo perchè sebbene i software riescano a bilanciare bene le variazioni, sarò comunque certo che il risultato sarà perfetto.
Misuro l'esposizione in matrix sui diversi frame della pano, trovo un esposizione di media tendente alla sottoesposizione (ma non troppo!), poi vado in manuale lasciando così tutto bloccato, WB, settings, esposizione e anche messa a fuoco (consigliabile chiudere il diaframma almeno a f8), dopodichè eseguo gli scatti.
Questo perchè sebbene i software riescano a bilanciare bene le variazioni, sarò comunque certo che il risultato sarà perfetto.
A differenza di Matteo non uso il matrix ma la media centrale utilizzando diversi punti di presa, mi costruisco poi una media della media, a differenza sua tendo a tenermi leggermente in sovraesposizione cosi da cercare di sfruttare tutta la dinamica del sensore, scatto in raw poi elaboro con il programma di fotoritocco per creare il panorama, di solito visto che sono pigro tendo a scattare a mano libera, ma con un cavalletto e macchina in bolla si semplifica il lavoro che dovra' poi svolgere il software, ovviamente per non inserire dominanti o imprecisioni nei colori se su uno dei raw componenti la sequenza, devo fare una modifica questa dovra essere replicata su tutti gli scatti, ho provato a fare pano con tutto dal 20 al 500, devo dire che mi trovo meglio con focali normali o medio tele.

Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Messaggio modificato da marco.quarello il Sep 14 2012, 04:59 PM
Buongiorno,
sto facendo stitching con Hugin per preparare una foto panoramica a 360°; gli scatti sono stati fatti con l'attrezzatura giusta e una D5000; sto avendo difficoltà con l'unione di foto nel cielo azzurro, dato che il programma ha difficoltà a trovare fra foto i punti di controllo. Qualcuno di voi ha esperienze di questo tipo? Ci sono settaggi o funzioni particolari per risolvere il problema?
Grazie.
sto facendo stitching con Hugin per preparare una foto panoramica a 360°; gli scatti sono stati fatti con l'attrezzatura giusta e una D5000; sto avendo difficoltà con l'unione di foto nel cielo azzurro, dato che il programma ha difficoltà a trovare fra foto i punti di controllo. Qualcuno di voi ha esperienze di questo tipo? Ci sono settaggi o funzioni particolari per risolvere il problema?

Grazie.
di solito misuro l'esposizione sia delle ombre e alte luci di cui traggo una media dopo di che scatto in manuale, scattando in raw non avrai problemi a compensare luci e ombre a piacimento, photoshop marge applica in automatico un bilanciamento dell'esposizione per poi correggere di fino in post