FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Lo Sfuocato (sondaggio)
soap bubble bokeh o creamy bokeh ?
Rispondi Nuova Discussione
fullerenium2
Messaggio: #26
QUOTE(rolubich @ Aug 3 2016, 02:38 PM) *
Lo sfocato di 2 migliora parecchio a f/5.6 e si porta quasi sui livelli di 1.

Il focus shift dell'obiettivo 1 c'è ed è stato messo in luce anche nel test di photozone; proverei a vedere se rifocheggiando a f/5.6 con l'AF l'obiettivo è così intelligente da tenere conto di questo fattore, se non fosse così sarebbe una cosa abbastanza fastidiosa.

Su photozone non ho trovato questa info, neanche su cameralabs. Solo su lenstip.
rolubich
Messaggio: #27
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2016, 02:47 PM) *
Non credo abbiano fatto un sistema così intelligente. Forse col sistema Dock si riesce a fare questa operazione? Ho letto il manuale ma non mi pare. Con la Dock si corregge a diverse focali e distanze ma non a diversi diaframmi.
Quindi è un problema noto??!!
A me appare abbastanza evidente dalle mie foto.... infatti al centro da f/4 ad f/5.6 non vedo differenza appunto perché il punto di fuoco si sposta. Mentre nello zoom #2 ho un miglioramento davanti, dietro e al centro.

Però poco prima mi dicevi che #1 era per te migliore e non solo per lo sfuocato... mmmmm



Lo spostamento del fuoco alla chiusura del diaframma è una quantità nota ai costruttori, che penso potrebbero con poco sforzo fare in modo che l'obiettivo corregga il fuoco al variare del diaframma. Però anche Nikon non lo fa, forse non è così semplice.

Non ho confrontato i due obiettivi, mi basavo sui vari test che danno il Nikon leggermente meno performante, poca cosa comunque.

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2016, 03:36 PM) *
Su photozone non ho trovato questa info, neanche su cameralabs. Solo su lenstip.


Seconda pagina, sezione "Bokeh Fringing".

fullerenium2
Messaggio: #28
QUOTE(rolubich @ Aug 3 2016, 06:43 PM) *
Lo spostamento del fuoco alla chiusura del diaframma è una quantità nota ai costruttori, che penso potrebbero con poco sforzo fare in modo che l'obiettivo corregga il fuoco al variare del diaframma. Però anche Nikon non lo fa, forse non è così semplice.

Non ho confrontato i due obiettivi, mi basavo sui vari test che danno il Nikon leggermente meno performante, poca cosa comunque.
Seconda pagina, sezione "Bokeh Fringing".

Ok ho letto. Si sposta di 1cm da f4 a f5.6
Senza saperlo ho fatto la stessa prova e si sposta anche a me quasi di 1cm
La cosa è vera e si mantiene anche a distanza di 20metri.
Da f4 a f5.6 lo sfondo diventa più nitido ma il foreground non cambia.
Quindi se diaframmo per migliorare dettaglio ed estendere la profondità di campo, ne beneficia solo lo sfondo.

Meglio obiettivo #2 più stabile e se diaframmo migliora contrasto, nitidezza, dettaglio, DOF, e pure lo sfuocato!

Non mi dici nulla del #3 ?
fullerenium2
Messaggio: #29
A parte questi dettagli tecnici di cui nessuno si lamenta e tutti osannano l'obiettivo #2, voi cosa preferite osservando le prove al dropbox?
Grazie.
nikosimone
Messaggio: #30
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 4 2016, 08:21 AM) *
A parte questi dettagli tecnici di cui nessuno si lamenta e tutti osannano l'obiettivo #2, voi cosa preferite osservando le prove al dropbox?
Grazie.



Io ho sempre sostenuto che per digerire lo sfocato del #2 ci vuole uno stomaco di ferro!
Ci sono le prove in giro per il forum.

E quando feci scegliere a mia moglie (che non sa nulla di fotografia) e mia figlia se volessero stampare un ingrandimento scattato con l'1 o con il 2 entrambe scelsero l'1 di gran lunga.
fullerenium2
Messaggio: #31
QUOTE(nikosimone @ Aug 4 2016, 09:01 AM) *
Io ho sempre sostenuto che per digerire lo sfocato del #2 ci vuole uno stomaco di ferro!
Ci sono le prove in giro per il forum.

E quando feci scegliere a mia moglie (che non sa nulla di fotografia) e mia figlia se volessero stampare un ingrandimento scattato con l'1 o con il 2 entrambe scelsero l'1 di gran lunga.


Quindi tu hai il #1 ?
Hai mai verificato il discorso focus shift?
nikosimone
Messaggio: #32
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 4 2016, 10:08 AM) *
Quindi tu hai il #1 ?
Hai mai verificato il discorso focus shift?



Non come hai fatto tu, mi sono limitato a tararlo e ad usarlo, sia su dx che su FF e mi ci sono trovato benissimo, non ho dovuto buttare nemmeno una foto per colpa dell'obiettivo, piuttosto posso averne buttata qualcuna per colpa mia.

il VR è efficacissimo, contrasto e colori mi soddisfano molto e la questione dello sfocato mi è apparsa immediatamente evidente.
Se giri per le discussioni in Sushi bar vedrai che ogni volta mi sono trovato da solo a sostenere quello che adesso, con la tua prova al buio, tutti hanno ammesso: lo sfocato del #2 è intollerabile e ai bordi è disastroso sotto ogni punto di vista.

fullerenium2
Messaggio: #33
QUOTE(nikosimone @ Aug 4 2016, 12:08 PM) *
Non come hai fatto tu, mi sono limitato a tararlo e ad usarlo, sia su dx che su FF e mi ci sono trovato benissimo, non ho dovuto buttare nemmeno una foto per colpa dell'obiettivo, piuttosto posso averne buttata qualcuna per colpa mia.

il VR è efficacissimo, contrasto e colori mi soddisfano molto e la questione dello sfocato mi è apparsa immediatamente evidente.
Se giri per le discussioni in Sushi bar vedrai che ogni volta mi sono trovato da solo a sostenere quello che adesso, con la tua prova al buio, tutti hanno ammesso: lo sfocato del #2 è intollerabile e ai bordi è disastroso sotto ogni punto di vista.


Ho praticamente deciso di tenermi il 24-105 f/4 Sigma (#1). In un confronto che ho fatto nelle riprese di paesaggio il Sigma è superiore e, nonostante il focus shift, diaframmando il sigma prevale sopratutto ai bordi sia a 24mm sia a 105mm. Questo sia con messa a fuoco manuale in liveview che con AF già calibrato per entrambi.
Il focus shift da fastidio principalmente a corta distanza e su cavalletto. Eliminato il cavalletto e considerando le oscillazioni del mio corpo e/o quelle di un soggetto vero animato, lo shift è l'ultimo dei problemi.

Ho notato che il Nikon 24-120 a 24mm da un campo più largo del Sigma che probabilmente è un 25-26mm.

Sulla rivista "Tutti Fotografi" danno il 24-120 come molto buono su tutte le focali con una differenza centro bordo di 1 punto o poco più. Sarei curioso di vedere il test che hanno fatto sul 24-105 che purtroppo non sono riuscito a reperire.
Se qualcuno ce l'ha .....
Sullo sfuocato nessuno fa test .... ma il sigma è più cremoso ed è quello che cercavo. Se voglio i cerchietti ho altro da utilizzare.

Speravo ci fossero più pareri sullo sfuocato e tutto il resto, ma forse siete in ferie :-)
nikosimone
Messaggio: #34
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 4 2016, 06:48 PM) *
Ho praticamente deciso di tenermi il 24-105 f/4 Sigma (#1). In un confronto che ho fatto nelle riprese di paesaggio il Sigma è superiore e, nonostante il focus shift, diaframmando il sigma prevale sopratutto ai bordi sia a 24mm sia a 105mm. Questo sia con messa a fuoco manuale in liveview che con AF già calibrato per entrambi.
Il focus shift da fastidio principalmente a corta distanza e su cavalletto. Eliminato il cavalletto e considerando le oscillazioni del mio corpo e/o quelle di un soggetto vero animato, lo shift è l'ultimo dei problemi.



Condivido in pieno!
fullerenium2
Messaggio: #35
QUOTE(nikosimone @ Aug 4 2016, 07:25 PM) *
Condivido in pieno!


Bene. Ora ti dico anche che l'obiettivo #3 è il famoso 105mm f/2.5 Ais. Sfuocato e dettagli bellissimi a f/2.5.
Diaframmato ad f/4 purtroppo i cerchietti diventano poligoni e si perde la magia. Non ho mai capito perché a suo tempo non abbiano messo 9 lamelle.
E dirò di più, forse 8 sarebbero state meglio, ma anche qui ci sono i fan delle lamelle pari e di quelle dispari.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Piccolo Sondaggio... astasia 28 22-05-2004 15:13
Sondaggio Mirino D70 Girato guidetti 17 04-07-2004 22:36
Sondaggio Pellicole Gianluca-Capiozzo 16 06-08-2004 12:31
Acquisti Su Internet "sondaggio" Fiumana Carlo 3 31-01-2004 23:24
Sondaggio Su Ottiche Universali grigna 2 07-06-2004 03:19
2 Pagine: V  < 1 2