FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
250 Pagine: V  « < 106 107 108 109 110 > »   
Club D750
Club Nikon D750
Rispondi Nuova Discussione
Seb
Messaggio: #2676
QUOTE(tommys77 @ Jan 10 2016, 06:25 PM) *
I 100 ISO però con sole brillante, cielo ultra sereno e luce a volontà..

Trovata la risposta, bravo Tommys rolleyes.gif
Infatti ho fatto le prove col simulatore e l'unico parametro ( restando sempre a Iso 100) che cambia l'accoppiata diaframma\otturatore è la condizione del tempo. Nel mio caso il Matrix ha decifrato il tempo come "Sereno" ed ha cambiato la regola base mettendo 1/400. Il simulatore conferma ciò, quindi caso chiuso texano.gif

@ Tommys : il tempo 1/125 me lo dà con tempo "prevalentemente sereno" .
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2677
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 06:12 PM) *
Questo è il problema, hai detto che è esposta correttamente, ma secondo i canoni fotografici l'esposizione corretta dovrebbe essere con f5.6 ed Iso 100 con tempo di 1/125, non con 1/400.
Quindi sono regole matematiche che non dovrebbero essere messe in discussione in base al matrix o spot o altro. Come dire: in matematica 2+2 fa 4.
Qui sembra che entri un altro algoritmo che io ignoro oppure la mia macchina deve smaltire ancora la sbronza di capoddanno messicano.gif


seb di quali canoni fotografici parli?
sembra quasi che ( da quello che scrivi) che in modalità A (priorità dei diaframmi) iso 100 ed f 5.6 il tempo debba essere obbligatoriamente T=125/ questo secondo te con qualsiasi luce? sole pieno o nuvoloso e a mezz'ombra?
Seb
Messaggio: #2678
QUOTE(francopelle @ Jan 10 2016, 07:07 PM) *
seb di quali canoni fotografici parli?
sembra quasi che ( da quello che scrivi) che in modalità A (priorità dei diaframmi) iso 100 ed f 5.6 il tempo debba essere obbligatoriamente T=125/ questo secondo te con qualsiasi luce? sole pieno o nuvoloso e a mezz'ombra?

Hai la risposta al mio messaggio poco sopra: con tempo "prevalentemente sereno"
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2679
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 07:17 PM) *
Hai la risposta al mio messaggio poco sopra: con tempo "prevalentemente sereno"


si ma a prescindere dal prevalentemente sereno devi anche vedere cosa stai inquadrando
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2680
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 07:17 PM) *
Hai la risposta al mio messaggio poco sopra: con tempo "prevalentemente sereno"


Seb, concordo con Franco; anche a me paiono strani questi calcoli. Anche con cielo sereno a mezzogiorno del 21 giugno, la luce cambia a seconda della situazione: pensa ad esempio al riverbero della neve o dell'acqua del mare/lago, alla presenza di edifici molto chiari o bianche, o oggetti riflettenti, ecc.
Questi calcoli, non vorrei dire una fesseria, secondo me non hanno molto senso. Servirebbe, per capire bene l'esposizione un esposimetro esterno, o mettere la macchina in spot.

Andrea

Messaggio modificato da Andcon74 il Jan 10 2016, 07:29 PM
Seb
Messaggio: #2681
QUOTE(Andcon74 @ Jan 10 2016, 07:29 PM) *
Seb, concordo con Franco; anche a me paiono strani questi calcoli. Anche con cielo sereno a mezzogiorno del 21 giugno, la luce cambia a seconda della situazione: pensa ad esempio al riverbero della neve o dell'acqua del mare/lago, alla presenza di edifici molto chiari o bianche, o oggetti riflettenti, ecc.
Questi calcoli, non vorrei dire una fesseria, secondo me non hanno molto senso. Servirebbe, per capire bene l'esposizione un esposimetro esterno, o mettere la macchina in spot.

Andrea


Ragazzi io sono d'accordo con voi e possiamo stare qui 1 mese a parlarne, ma leggendo in questi giorni molto sull'esposizione corretta tutti gli articoli ( almeno quelli che ho letto io) fanno cenno a quest'accoppiata ad Iso100:
File Allegato  Espos_corretta_01.png ( 97.19k ) Numero di download: 19


In nessuno degli articoli letti da me cita che è correlata alle condizioni del tempo. Grazie a Tommys ho capito anche questo.


tommys77
Messaggio: #2682
Se leggi il libro di Bryan Peterson ''Corso avanzato di fotografia'', oppure, ancora meglio ''nuovo corso avanzato di fotografia'', lui spiega come modificare i parametri del trio ISO,apertura di diaframma e tempi di scatto.
Però, l'esposizione corretta non è una sola, non è una cosa univoca, nel senso che essa dipende da tantissime variabili in gioco che cmq. l'esposimetro ti fornisce volta per volta....e dipende tra le altre cose anche dalle condizioni atmosferiche e dalla luce a disposizione, oltre che dal soggetto inquadrato e su cui metti a fuoco..quindi i parametri che devi considerare per una corretta esposizione sono molteplici.
Poi, nota la triade da usare ''ISO, apertura e tempo'', puoi cmq. ottenere una corretta esposizione andando a modificarne i valori secondo la regola del raddoppio, tenendo conto del risultato che vuoi ottenere per quanto riguarda la profondità di campo e il congelamento dell'azione, tenendo conto che più restringi il diaframma (numeri f più grandi) e più hai una profondità di campo elevata e più diminuisci i tempi e più congeli l'azione rapida...questo in linea di messima, perchè poi le cose da considerare sono parecchie, la focale utilizzata, l'effetto che vuoi ottenere mettendo a fuoco un soggetto vicino dandogli anche una certa profondità di campo etc. etc...l'argomento non è così semplice....


Messaggio modificato da tommys77 il Jan 10 2016, 08:12 PM
orco
Messaggio: #2683
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 07:59 PM) *
Ragazzi io sono d'accordo con voi e possiamo stare qui 1 mese a parlarne, ma leggendo in questi giorni molto sull'esposizione corretta tutti gli articoli ( almeno quelli che ho letto io) fanno cenno a quest'accoppiata ad Iso100:
File Allegato  Espos_corretta_01.png ( 97.19k ) Numero di download: 19


In nessuno degli articoli letti da me cita che è correlata alle condizioni del tempo. Grazie a Tommys ho capito anche questo.

Seb, come ti hanno già detto Andrea e Franco, sparare coppie tempo/diaframma così, senza dire che hanno senso solo se associati ad una certa scena inquadrata, è sicuramente fuorviante e sbagliato. Un aritcolo che devi leggere, perchè fa crescere veramente, è quello che ti consigliava Marcello sull'istogramma, ad esempio, che ti fa capire come leggere l'esposizione di una foto. Per le coppie tempo/diaframma lascia lavorare la macchina per conto suo e tu impara, con l'istogramma a corregerla per quello che vuoi ottenere!! wink.gif

Adriano
marcoa64
Messaggio: #2684
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 05:03 PM) *
Quelle che ho messo qui sono tutte Matrix. Quella della panca e cariola ne ho fatte diverse e guardando i dati ne vedo anche una in spot con lo stesso tempo di 1/400 ed altre 2 ancora in Matrix con tempi ancora diversi: 1 a 1/320 e l'altra 1/200.
Anche io come monitor non sono messo bene. Mi dai delle belle e confortanti notizie per la mia testolina fragile. Attendiamo quelli che hanno monitor migliori quindi a darci il parere.

Seb,leggi il manuale con un pò di pazienza,è spiegato tutto,il matrix tiene conto molto dell'esposizione dell'area af,se hai un soggetto scuro ti alza i tempi e brucia il resto e se non lo brucia fa un compromesso.Sei passato dalla 3100 che è una punta e scatta ad una macchina con tantissime possibilità di impostazione,all'inizio è dura,come ti avevo consigliato,il DL in auto funziona bene,se scatti in raw,io conosco poco camera raw ma con i programmi Nikon aggiusti l'esposizione in un attimo.Adesso mi fermo,in questo club sono un'intruso,l'ho fatto solo per darti un piccolo aiuto.

Messaggio modificato da marcoa64 il Jan 10 2016, 09:28 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2685
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 07:59 PM) *
Ragazzi io sono d'accordo con voi e possiamo stare qui 1 mese a parlarne, ma leggendo in questi giorni molto sull'esposizione corretta tutti gli articoli ( almeno quelli che ho letto io) fanno cenno a quest'accoppiata ad Iso100:
File Allegato  Espos_corretta_01.png ( 97.19k ) Numero di download: 19


In nessuno degli articoli letti da me cita che è correlata alle condizioni del tempo. Grazie a Tommys ho capito anche questo.


Quindi secondo te in base alle tabelle che hai letto e recepito
supponiamo una bella giornata serena... Punti ad un soggetto in ombra magari coperto da fogliame e/o vegetazione la tua D750 settata a 100 iso e f5,6 ti da1/125s se poi ti sposti cambi inquadratura e punti un soggetto diverso ma questa volta ben illuminato tu dici e ti aspetti sempre (con gli stessi parametri) il tempo di un tempo di 1/125s ?
Giusto? Ho capito bene?
Seb
Messaggio: #2686
QUOTE(francopelle @ Jan 10 2016, 09:42 PM) *
Quindi secondo te in base alle tabelle che hai letto e recepito
supponiamo una bella giornata serena... Punti ad un soggetto in ombra magari coperto da fogliame e/o vegetazione la tua D750 settata a 100 iso e f5,6 ti da1/125s se poi ti sposti cambi inquadratura e punti un soggetto diverso ma questa volta ben illuminato tu dici e ti aspetti sempre (con gli stessi parametri) il tempo di un tempo di 1/125s ?
Giusto? Ho capito bene?

Mi aspetto un tempo più veloce.
Quelle tabelle comunque avranno un loro senso perchè credo che non sono frutto di qualche pazzo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2687
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 10:20 PM) *
Mi aspetto un tempo più veloce.
Quelle tabelle comunque avranno un loro senso perchè credo che non sono frutto di qualche pazzo.


internet è piena di pazzi o di gente che improvvisamente è diventata tuttologa. fotografia, informatica, culinaria
detto questo quelle tabelle non sono da prendere alla lettera le varie tabelle di esposizione/calcolo erano usate diverso tempo fa e fornite con ogni pellicola fotografica, oggi con le modernissime e sofisticatissime macchine fotografiche non servono più e sono li a fare bella mostra nei vari siti di fotografia solo per far capire le varie coppie
tempo - diaframma
tommys77
Messaggio: #2688
QUOTE(francopelle @ Jan 10 2016, 10:47 PM) *
internet è piena di pazzi o di gente che improvvisamente è diventata tuttologa. fotografia, informatica, culinaria
detto questo quelle tabelle non sono da prendere alla lettera le varie tabelle di esposizione/calcolo erano usate diverso tempo fa e fornite con ogni pellicola fotografica, oggi con le modernissime e sofisticatissime macchine fotografiche non servono più e sono li a fare bella mostra nei vari siti di fotografia solo per far capire le varie coppie
tempo - diaframma

Anche io penso che quella tabella non sia da prendere alla lettera in senso assoluto...la tabella vuole solo indicare come al diminuire dell'apertura del diaframma i tempi di scatto debbano aumentare...nulla di più e cmq. sono esemplificative perchè le accoppiate tempo diaframma non sta scritto da nessuna parte che sono quelle lì e basta...
giampal
Messaggio: #2689
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 10:20 PM) *
Quelle tabelle comunque avranno un loro senso perchè credo che non sono frutto di qualche pazzo.

Se posso darti un consiglio, butta via tutto quello che hai letto in giro per i vari forum, prendi (o riprendi) in mano il manuale della macchina e leggiti bene (applicandolo alla lettera) quanto c'è scritto nei vari paragrafi che riguardano l'esposizione e vedrai che tutto è risolto. I risultati poi esaminali come ti hanno detto confrontando l'istogramma ai tempi/diaframmi applicati alle singole fotografie.
Giampaolo
Lapislapsovic
Messaggio: #2690
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 07:59 PM) *
In nessuno degli articoli letti da me cita che è correlata alle condizioni del tempo.

Immagino quindi che anche in piena eclissi solare i dati non cambiano smile.gif

leggiti questa discussione e divertiti a costruire il regolo calcolatore wink.gif

Ciao ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2691
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 11 2016, 07:42 AM) *
Immagino quindi che anche in piena eclissi solare i dati non cambiano smile.gif
No le Tabelle dicono di no rolleyes.gif
leggiti questa discussione e divertiti a costruire il regolo calcolatore wink.gif

Ciao ciao

skyler
Messaggio: #2692
I numeri e la dipendenza dei diaframmi e dei tempi è...inversamente proporzionale. Aumenta il tempo si allarga il diaframma. Diminuisce il tempo e si chiude il diaframma. Poi usatelo questo digitale una buona volta. Scattate a diverse accoppiate e poi vi studiate i risultati con calma a monitor. Ci sono diversi modi per spellare una volpe......... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2693
vorrei dire un'ultima cosa per quanto mi riguarda... la fotografia è luce...

spesso ci si augura come saluto BUONA LUCE.. e non buon diaframma o buon tempo

la fotografia è luce i diaframmi e tempi servono solo a regolarla
il diaframma consente di stabilire quanta luce far passare
i tempi di scatto ne determinano la durata..
ma alla base di tutto c'è la luce che può variare e di conseguenza variano anche le coppie diaframma - tempo
se non si fanno proprie queste nozioni di base..beh'...
giuseppemotta53
Messaggio: #2694
E allora facciamo un po’ di chiarezza per il fatto TABELLA.
La tabella riporta quei valori per una condizione di luce “A” ed ISO standard e cioè 100 iso. Rimanendo costante le condizioni di luce “A” e la sensibilità iso la foto può essere scattata con tutti i vari accoppiamenti riportati in tabella.
Vero è che cambiando gli accoppiamenti T/D ed utilizzando uno determinato obiettivo, che sicuramente quello a cui si riferisce la tabella è il 50 mm, la profondità di campo espressa in foto sarà differente. E cioè a diaframmi più stretti corrisponderà un maggiore spazio di profondità di campo, ma si allungano i tempi di esposizione con le possibilità di micro mosso. Cambiando une delle condizioni base di partenza luce “A”, che può diventare “B”, o sensibilità iso, che al posto di 100 può essere 800 o 1000 o 2000, cambieranno gli accoppiamenti poiché ad una maggiore sensibilità della pellicola ( o fail digitalmente parlando ) o ad una maggiore o minore luminosità “A” che passa a “B”, cambieranno le necessità di luce necessaria per imprimere la pellicola o fail che dir si voglia. Poi c’è sempre da considerare tutte le possibilità di esposizione ( mi riferisco alla luminosità degli oggetti o dell'area inquadrata ) che il software dalla macchina ci offre.
Ciao Pippo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2695
QUOTE(giuseppemotta53 @ Jan 11 2016, 12:27 PM) *
E allora facciamo un po’ di chiarezza per il fatto TABELLA.
La tabella riporta quei valori per una condizione di luce “A” ed ISO standard e cioè 100 iso. Rimanendo costante le condizioni di luce “A” e la sensibilità iso la foto può essere scattata con tutti i vari accoppiamenti riportati in tabella.
Vero è che cambiando gli accoppiamenti T/D ed utilizzando uno determinato obiettivo, che sicuramente quello a cui si riferisce la tabella è il 50 mm, la profondità di campo espressa in foto sarà differente. E cioè a diaframmi più stretti corrisponderà un maggiore spazio di profondità di campo, ma si allungano i tempi di esposizione con le possibilità di micro mosso. Cambiando une delle condizioni base di partenza luce “A”, che può diventare “B”, o sensibilità iso, che al posto di 100 può essere 800 o 1000 o 2000, cambieranno gli accoppiamenti poiché ad una maggiore sensibilità della pellicola ( o fail digitalmente parlando ) o ad una maggiore o minore luminosità “A” che passa a “B”, cambieranno le necessità di luce necessaria per imprimere la pellicola o fail che dir si voglia. Poi c’è sempre da considerare tutte le possibilità di esposizione ( mi riferisco alla luminosità degli oggetti o dell'area inquadrata ) che il software dalla macchina ci offre.
Ciao Pippo


giuseppe tutto chiaro ma si discuteva sul fatto che per qualcuno a causa di quella tabella a 100 e f 5.6 in condizioni di cielo prevalentemente sereno si doveva avere il tempo di 1/125s! a prescindere punto! ignorando che è ben diverso inquadrare una panchina illuminata dal sole e/o fare una foto ad un fungo in ombra o ad un ponte coperto da vegetazione inquadrando solo zone scure o comunque in ombra.. sempre con cielo prevalentemente sereno
giuseppemotta53
Messaggio: #2696
Ciao Franco.
Concordo quanto da te espresso e se ho scritto ciò è solo per avere un punto di partenza e chiarezza, magari non espresso bene precedentemente, e che può essere d'aiuto solo a chi ne ha bisogno.
Buona Luce messicano.gif
Ciao Pippo
leom81
Messaggio: #2697
ciao a tutti!
da qualche mese sono un felice posessore di una splendia D750.
Come obiettivi al momento ho:

- Nikkor 50 1.4G
- Nikkor 24-120
- Sigma 105 Macro HSM

e vorriei completare il mio parco ottiche con 2 obiettivi: un grandangolare ottimo e un tele discreto (il mio target fotografico sono paesaggi di montagna, pero a volte qualche dettaglio mi piacerebbe coglierlo).
Per quanto riguarda il grandangolo al momento mi accontento del 24-120, volevo invece prendermi un tele: ho fatto delle prove e ho visto che mi andrebbe bene come focale almeno un 300.Su questo tipo di obiettivo, non essendo il mio principale, non voglio spendere molto, sicchè come ottiche in lista ci sono:

- Nikkor 70-300 70-300 mm f/4.5-5.6G
- Tamron 70-300 F/4 - 5.6 Di VC USD

pero non so decidermi su cosa prendere...a livello economico il Tamron costa meno, e su diversi siti vedevo che ne parlano bene.
Voi cosa mi consigliate? In caso avete anche altre ottiche da propormi? avevo provato il 70-200, pero come tele mi serve qualcosa di piu, e infatti il 300 mi andrebbe gia bene.
robycass
Messaggio: #2698
QUOTE(Seb @ Jan 10 2016, 10:20 PM) *
Mi aspetto un tempo più veloce.
Quelle tabelle comunque avranno un loro senso perchè credo che non sono frutto di qualche pazzo.


quella tabella sarà frutto di una situazione particolare dove cambiano diaframmi fa vedere come cambia il tempo.

Lascia stare quella tabella. Leggi un buon manuale di fotografia e prendi la macchina in mano e fai tante prove.

ciao

QUOTE(robycass @ Jan 11 2016, 02:34 PM) *
quella tabella sarà frutto di una situazione particolare dove cambiano diaframmi fa vedere come cambia il tempo.

Lascia stare quella tabella. Leggi un buon manuale di fotografia e prendi la macchina in mano e fai tante prove.

ciao


Seb: dimenticavo, prima di avere la D750 che reflex avevi (se ne avevi una)? con quella non hai mai avuto problemi di esposizione / nitidezza etc?
jenaplinski
Messaggio: #2699
QUOTE(leom81 @ Jan 11 2016, 01:52 PM) *
ciao a tutti!
da qualche mese sono un felice posessore di una splendia D750.
Come obiettivi al momento ho:

- Nikkor 50 1.4G
- Nikkor 24-120
- Sigma 105 Macro HSM

e vorriei completare il mio parco ottiche con 2 obiettivi: un grandangolare ottimo e un tele discreto (il mio target fotografico sono paesaggi di montagna, pero a volte qualche dettaglio mi piacerebbe coglierlo).
Per quanto riguarda il grandangolo al momento mi accontento del 24-120, volevo invece prendermi un tele: ho fatto delle prove e ho visto che mi andrebbe bene come focale almeno un 300.Su questo tipo di obiettivo, non essendo il mio principale, non voglio spendere molto, sicchè come ottiche in lista ci sono:

- Nikkor 70-300 70-300 mm f/4.5-5.6G
- Tamron 70-300 F/4 - 5.6 Di VC USD

pero non so decidermi su cosa prendere...a livello economico il Tamron costa meno, e su diversi siti vedevo che ne parlano bene.
Voi cosa mi consigliate? In caso avete anche altre ottiche da propormi? avevo provato il 70-200, pero come tele mi serve qualcosa di piu, e infatti il 300 mi andrebbe gia bene.

Ti allego tre foto fatte con il Tamron,sto scoprendo anchio la D750
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Alessandro__78
Messaggio: #2700
Ciao a tutti,

da pochi giorni anch'io felice possessore della D750 a cui sono passato al formato FX dopo aver usato per circa 8 anni un'ottima D80 che mi ha dato tante soddisfazioni.

Avevo provato la D750 ad un workshop Nital ma non mi aveva convinto più di tanto, però avevo voglia di fare un upgrade per riuscire a fotografare in condizioni di scarsa luminosità e, dopo varia documentazione e ripensamenti, ho deciso di passare a questa "creatura" che mi è sembrato il miglior compromesso come rapporto prezzo/qualità in questa fascia di prodotti.

Devo dire che dopo i primi test mi sono ricreduto, forse non ricordavo bene il prodotto che avevo provato, forse ho solo avuto più calma di impostarla come piace a me, ma devo dire che mi ha subito ben impressionato, sia come resa cromatica che come nitidezza che come resa agli alti ISO. Molto apprezzate ed utili anche le funzionalità video ed il Wi-Fi.

L'ho usata, per ora, con il 50mm F1.4 ed il 70-200 F2.8 VRII

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, nonostante sia stata annunciata la D500 che, avendolo saputo prima, poteva essere un'alternativa, sebbene in formato DX, ma ammetto che difficilmente tornerei indietro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
250 Pagine: V  « < 106 107 108 109 110 > »