FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
250 Pagine: V  « < 104 105 106 107 108 > »   
Club D750
Club Nikon D750
Rispondi Nuova Discussione
Seb
Messaggio: #2626
QUOTE(enryrusso @ Jan 8 2016, 12:25 PM) *
Voi avete controllato gli scatti e come mai quelli in Lv vanno tutti bene mentre quelli fatti da mirino no?

Ciao Enry,
io posso solo risponderti alla domanda che ti ho quotato, le altre non son capace e non mi voglio inventare delle risposte.
Quello che ti posso assicurare, e ti manderò le foto se le vuoi vedere, è che all'aperto sia col mirino sia in Lv le foto hanno la stessa nitidezza, Tanto è vero che quando gliele ho mandato ad Orco non gli ho detto che 1 era fatta col mirino e l'altra col Lv. La sua risposta, ignorando di questo fatto, fu: perfette in entrambi ed in egual modo. Solo dopo gli dissi l'arcano.
l'unica cosa inoltre che è cambiata dallo studio a fuori è stata la lunghezza focale, in studio le ho fatte a 70mm e fuori a 35mm. Ma posso chiudermi di nuovo in studio e verificare se a 35 mm ottengo le foto in entrambi le modalità perfette.

southernman
Messaggio: #2627
Vi eravate abituati troppo bene col sole messicano.gif
IPB Immagine

Seb
Messaggio: #2628
QUOTE(enryrusso @ Jan 8 2016, 12:25 PM) *
Come detto nei mess precedenti ho fatto mille prove e posso dirvi che con tempi bassi 1/60 con soft box il problema non esiste, quindi mi meraviglio come a seb uscivano mosse visto che le mie se uso un flash sono tutte perfette, il problema nasce senza flash.
Prove effettuate: 1/160 iso 400 F6.3 con sofh box FOTO PERFETTE
1/160 iso 400 F6.3 luce naturale foto mosse.
Il secondo scatto è stato fatto tempo fa con D600 1/40 iso 400 F.5.6 e con ottica 24/120 senza modifica con la D750 non esce uno scatto così!!!
Buona giornata

Mi sono dimenticato di darti anche queste info nel mio messaggio precedente:
Non uso flash ma luce continua.
Onestamente nella foto fatta con la D600 mi sembra che i dettagli degli occhi siano peggiori del dettaglio della foglia in primo piano.
Cosa ti costa fare anche te delle foto in LV e confrontarle con quelle fatte col mirino?
Ma mandando tutto a Ltr credo che tagli la testa al toro. Del resto se ti posso essere di aiuto con qualche test dimmi pure che siamo qui per aiutarci. texano.gif
orco
Messaggio: #2629
QUOTE(enryrusso @ Jan 8 2016, 12:25 PM) *
Buongiorno, non voglio andare contro Adriano e Seb ma io parlo di esperienza personale usando tutte le reflex allo stesso modo. Non uso solo nikon ma anche Canon visto che do una mano a parecchi colleghi.
Ieri ho mandato la mia nikon D750 con 24/120 F4 e 70/200 2.8 a torino sperando che ritorna come dico io.
Volevo mandare anche il 14/24 e il 50mm ma mi servono allo studio e sono quasi sicuro che il problema sia della reflex.
Voi avete controllato gli scatti e come mai quelli in Lv vanno tutti bene mentre quelli fatti da mirino no?
Non credo sia un problema di ottica o di tempi visto che i tempi erano uguali (da come ho capito) ma semplicemente di qualche movimento in più all'interno delle reflex.

Ciao Enry, non ti devi preoccupare di andare contro me o contro altri, si tratta solo di condividere le esperienze per vedere di tirarne fuori qualcosa di costruttivo, tutto qui. L'esperienza di Sebastiano non c'entra nulla con la tua, lui è stato suggestionato dalle problematiche lette sul forum ed ha creduto di avere lo stesso problema, in realtà non era così. Visto che ci lavori, sai benissimo che differenza può esserci tra una foto scattata con la macchina su un tripode traballante senza mirror-up a 1/8" e la stessa foto con la stessa macchina, tempo e tripode, ma con il mirror-up. Questo è quello che capitava a Sebastiano. In live view venivano bene perchè lo specchio è già alzato e non genera vibrazioni. Per quanto riguarda le altre foto di Seb, non avevano nulla di sbagliato dal punto di vista del piano di fuoco; lui le vedeva poco nitide semplicemente perchè utilizzava 3200 ISO in sottoesposizione e si fotteva le ombre e le basse luci perchè stracariche di rumore di luminanza. Modificando i parametri di scatto ed esponendo bene senza bisogno di alzare gli ISO, le foto sono magicamente tornate nitide anche con le sue lenti datate!!
QUOTE
Analizzando la mia esperienza personale come mai con D800 che ha problemi di micromosso (risolti con la D810) scatto ritratti a 1/40 stesso discorso per le fototessere in studio scatto con una D3100 con 18/55 a 1/40 mano libera e sono tutte belle nitide, mentre con D750 ritratti e fototessere con tempi bassi sono mosse?
Per risolvere il problema come dice Seb basta alzare i tempi e magari gli Iso visto che abbiamo preso la D750 per la sua resa ad alti iso,ma a me non è cambiato nulla.
Come detto nei mess precedenti ho fatto mille prove e posso dirvi che con tempi bassi 1/60 con soft box il problema non esiste, quindi mi meraviglio come a seb uscivano mosse visto che le mie se uso un flash sono tutte perfette, il problema nasce senza flash.
Prove effettuate: 1/160 iso 400 F6.3 con sofh box FOTO PERFETTE
1/160 iso 400 F6.3 luce naturale foto mosse.

Evidentemente tu hai un problema diverso e credo che LTR svelerà il tuo arcano. Avevo pensato che potresti avere sensori AF e vetrino pentaprisma fuori asse, oppure una malformazione congenita del mirabox che ti porta un front focus esagerato, anche perchè dalle foto che ho visto delle tue prove, di piani di fuoco dietro al soggetto non se ne vedono. Ma se mi dici che con flash e softbox vengono bene, la rogna probabilmente è altrove!!
QUOTE
Non contento ho effettuato prove a 1/500 come la foto che vedete sotto in più mi sono messo con il ginocchio appoggiato in modo da essere più fermo e questo è il risultato e non isolato.
Come detto a LTR se il micromosso non lo crea la reflex ma il manico mi spiegate come mai il manico con D800-D600-D3100, Canon Mark ii-Markiii e 1dx il problema non esiste?
LTR non mi ha saputo rispondere e mi ha detto di inviare tutto voi cosa mi dite?
Il secondo scatto è stato fatto tempo fa con D600 1/40 iso 400 F.5.6 e con ottica 24/120 senza modifica con la D750 non esce uno scatto così!!!
Buona giornata





Per quella che è la mia esperienza, LTR non si esprime mai se non mette mano sull'attrezzatura e l'analizza per bene, e meno male, perchè è segno di massima serietà professionale; sai, noi sui forum possiamo parlarne finchè vogliamo, ma loro ci campano!! laugh.gif Quindi non mi meraviglio affatto che ti abbiano detto di mandargli tutto.
Per quanto riguarda le due foto, la prima con la D750 non mi pare affatto mossa, ma proprio fuori fuoco e vista la composizione, il piano reale di fuoco è davanti al soggetto e di parecchio. Comunque sull'altra fatta con la D600 il tempo lungo si vede, eccome e mi pare di vedere anche quì un certo front focus, visto che la manica della modella è molto più a fuoco dell'occhio e non credo tu abbia puntato il fuoco sulla manica!;)

Adriano
cappali
Messaggio: #2630
Ciao Adriano stavo seguendo il discorso perche' interessato alla 750 e comprendo il problema dello scatto ad 1/8 e cavalletto non proprio solido ,ma nei post sopra parlava di scatti a 70 mm a 1/100 con cavalletto anche se non dei piu stabili come dici .
1/100 non dovrebbe essere sufficente per le vibrazioni dello specchio?
Grazie ciao Adriano.
Ora con la vicina uscita della D500 sto rivalutando tutto ,mi sta creando confusione proprio quando ero orientato a questa D750!!!!!
Che ne pensate obiettivamente voi del club 750 se non la avevate ancora acquistata?
Seb
Messaggio: #2631
QUOTE(cappali @ Jan 8 2016, 02:55 PM) *
ma nei post sopra parlava di scatti a 70 mm a 1/100 con cavalletto anche se non dei piu stabili come dici .
1/100 non dovrebbe essere sufficente per le vibrazioni dello specchio?
Grazie ciao Adriano.

A questa domanda ti posso rispondere io direttamente: Solo in studio ho utilizzato il cavalletto per i test, perchè i tempi erano di 1/10 di secondo con luce continua. Mentre per il test all'aperto nessun cavalletto perchè i tempi erano di 1/250. Quando ho scritto 1/100 di secondo mi riferisco a foto che ho fatto ad Assisi ( senza cavalletto) e che poi Adriano mi ha detto che non avevano nessun problema. Anche ieri ho fatto visualizzare le foto di Assisi al mio amico negoziante di foto e mi ha confermato ciò che dice Orco......problema più di cattive impostazioni.
Non arrivare a conclusioni basandoti sulla mia esperienza perchè io provengo dallo Still Life dove sono abituato a scatti su dettagli dove si vede anche il granello di polvere su un particolare in inox!
enryrusso
Messaggio: #2632
Seb mi fido di quello che dice Adriano non serve inviare i file anche a me.
Per la prova a scattare in Lv non mi costa nulla ma sarebbe una prova inutile per me, non mi trovo a scattare in Lv quindi preferisco risolvere il problema che si presenta scattando da mirino.
Le prove che avevi fatto ho dato per scontato l'uso di flash per congelare e aumentare i diaframmi ma se sono state fatte a luce continua il discorso cambia.
Adriano ti allego anche una foto con D750 usando il flash un pò di problema di front focus c'è perchè in quel momento non avevo ancora tarato ma cmq è molto ben definita .
Per la foto della D600 era per farvi vedere che cmq a 1/40 la foto buona esce e con una reflex vecchia di 3 anni mentre con la D750 al momento devo abbandonare l'idea di scattare a 1/40 visto che a 1/500 mi da problemi.
Ora dobbiamo solo aspettare LTR cosa mi dice in merito e se alla consegna il problema sia risolto.

IPB Immagine


orco
Messaggio: #2633
QUOTE(cappali @ Jan 8 2016, 02:55 PM) *
Ciao Adriano stavo seguendo il discorso perche' interessato alla 750 e comprendo il problema dello scatto ad 1/8 e cavalletto non proprio solido ,ma nei post sopra parlava di scatti a 70 mm a 1/100 con cavalletto anche se non dei piu stabili come dici .
1/100 non dovrebbe essere sufficente per le vibrazioni dello specchio?
Grazie ciao Adriano.
Ora con la vicina uscita della D500 sto rivalutando tutto ,mi sta creando confusione proprio quando ero orientato a questa D750!!!!!
Che ne pensate obiettivamente voi del club 750 se non la avevate ancora acquistata?

Ciao Fabrizio, ti assicuro che, a parte Enry, che ha un problema veramente particolare e, forse, Francesco, Sebastiano non aveva alcun problema se non la poca conoscenza della macchina e il fatto che utilizzava errate impostazioni di scatto, ma l'abbiamo risolta alla grande. La D750 ha un AF veramente eccellente e preciso. Tu sai che ho combattuto parecchio con l'AF della D7000 e alla fine mi ha risolto la cosa la LTR ed ho dovuto imparare quali erano i limiti di quel sistema AF per utilizzarlo al meglio. Ecco, con la D750 è stato uno sbavo continuo fin dal primo scatto per quanto riguarda l'AF, mai perso un colpo e ce l'ho da oltre un anno con quasi 9000 scatti ormai!! Della D500 posso dirti solo che sarà la sostituta della mia D7000, prima o poi (più poi che prima!!), ma mai della D750, anche perchè hanno ambiti diversi e anche se la resa dovesse essere la stessa della D750, viste le specifiche tecniche (vedremo poi le prove sul campo), sono ancora convinto che un sensore FF abbia qualche punto in più, quindi la sostituta della D750 sarà solo un'altra FF, magari con caratteristiche simil D500, ma questo tra moooooolti anni!! wink.gif

Adriano

QUOTE(enryrusso @ Jan 8 2016, 05:07 PM) *
Seb mi fido di quello che dice Adriano non serve inviare i file anche a me.
Per la prova a scattare in Lv non mi costa nulla ma sarebbe una prova inutile per me, non mi trovo a scattare in Lv quindi preferisco risolvere il problema che si presenta scattando da mirino.
Le prove che avevi fatto ho dato per scontato l'uso di flash per congelare e aumentare i diaframmi ma se sono state fatte a luce continua il discorso cambia.
Adriano ti allego anche una foto con D750 usando il flash un pò di problema di front focus c'è perchè in quel momento non avevo ancora tarato ma cmq è molto ben definita .
Per la foto della D600 era per farvi vedere che cmq a 1/40 la foto buona esce e con una reflex vecchia di 3 anni mentre con la D750 al momento devo abbandonare l'idea di scattare a 1/40 visto che a 1/500 mi da problemi.
Ora dobbiamo solo aspettare LTR cosa mi dice in merito e se alla consegna il problema sia risolto.



Intanto complimenti per la foto che è bellissima e il pupotto splendido, me lo magnerei a mozzichi, come dicono a Roma! messicano.gif
Però mi sconvolge e incuriosisce sta cosa che col flash vengono bene e senza non ne viene una e non riesco a capire perchè, è assurdo!! Purtroppo tocca aspettare per forza il resoconto di LTR e sono curioso quasi quanto te di sapere cos'ha!! Ma vedrai che risolvono!! wink.gif

Adriano
enryrusso
Messaggio: #2634
QUOTE(orco @ Jan 8 2016, 06:16 PM) *
Intanto complimenti per la foto che è bellissima e il pupotto splendido, me lo magnerei a mozzichi, come dicono a Roma! messicano.gif
Però mi sconvolge e incuriosisce sta cosa che col flash vengono bene e senza non ne viene una e non riesco a capire perchè, è assurdo!! Purtroppo tocca aspettare per forza il resoconto di LTR e sono curioso quasi quanto te di sapere cos'ha!! Ma vedrai che risolvono!! wink.gif

Adriano

Adriano grazie, come hai notato anche tu la differenza con il flash è tremenda, non si fanno sentire nemmeno i 12mp in meno della D800.
Aspettiamo l'esito di ltr e vediamo che dicono.
Per chi si chiede della rapidità della messa a fuoco della D750 posso dire che è un fulmine.


Messaggio modificato da enryrusso il Jan 8 2016, 07:01 PM
giuseppemotta53
Messaggio: #2635
QUOTE(enryrusso @ Jan 8 2016, 06:59 PM) *
Adriano grazie, come hai notato anche tu la differenza con il flash è tremenda, non si fanno sentire nemmeno i 12mp in meno della D800.
Aspettiamo l'esito di ltr e vediamo che dicono.
Per chi si chiede della rapidità della messa a fuoco della D750 posso dire che è un fulmine.


Enry aspetto tue nuove per un eventuale invio della mia.
Intanto vi allego alcune foto fatte a Londra per capodanno.
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

giuseppemotta53
Messaggio: #2636
Qualche post indietro qualcuno si lamentava che nel clan facevamo troppe discussioni e niente foto.
( Nulla di personale, ma solo per aver motivo di postare le foto )
Eccole
IPB Immagine


IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

marcoa64
Messaggio: #2637
QUOTE(orco @ Jan 8 2016, 08:22 AM) *
@Seb: se non ti metti in riga te boccio, altro che dare la colpa al tempo nuvoloso!! Le foto di Assisi non erano mosse, ma solo piene di rumore da alti ISO perchè sottoesposte!! Devi prendere maggior confidenza con la macchina e con l'esposimetro e imparare che, quando si sale con gli ISO, è bene sovraesporre per poter recuperare poi in PP (ovviamente imparando a fare PP). La D750 permette recuperi incredibili, ma se parti sottoesposto i miracoli non li fa!! wink.gif

@Marco: Perchè per forza B.F.? Comunque le sue lenti non hanno nulla che non vada, il suo tripode si e le foto erano semplicemente mosse perchè fatte con tempi lunghi e senza mirror-up; era tutto qui il suo problema. wink.gif

Adriano

ha fatto la prova senza flash ed ha usato tempi lunghi?ci rinuncio...io quando provo le lenti uso sempre tempi brevi e se sono a casa il flash e 100 iso e confronto mirino e live view,è la cosa più logica
marcoa64
Messaggio: #2638
QUOTE(Seb @ Jan 8 2016, 12:00 PM) *
.
Per le questioni Tecniche del focus ti risponderà Orco perchè io non ho le competenze. Non ho usato flash, ma solo luce continua.
Una domanda per mia conoscenza culturale: Se scatto quindi col flash la macchina se ne infischia dei tempi che imposto io? Una fleshata equivale veramente ad 1/1000 di tempo o era una battuta?
Per questo la foto che ho postata fatta al buio e con flash non sembra essere afflitto da micro-mosso anche se la macchina era a 1/30?.

non era una battuta,il flash ha tempi brevissimi che,se ricordo bene,vanno da 1/500 a /1000 a seconda della marca,anni fa il povero NONNOGG,che era er mejo esperto di flash,scrisse i tempi di esposizione dei flash più usati.
orco
Messaggio: #2639
QUOTE(marcoa64 @ Jan 8 2016, 11:02 PM) *
non era una battuta,il flash ha tempi brevissimi che,se ricordo bene,vanno da 1/500 a /1000 a seconda della marca,anni fa il povero NONNOGG,che era er mejo esperto di flash,scrisse i tempi di esposizione dei flash più usati.

La velocità del lampo dipende dal flash ed è il flash che se la regola in automatico a seconda dell'impostazione che viene data dal fotografo. Più è lungo il tempo del flash, più è alta la potenza emessa, ovviamente. Ad esempio un SB700 Nikon emette un lampo a piena potenza per circa 1/1100", mentre arriva a 1/40000" (quarantamillesimo) alla potenza minima, quando regolato in manuale. In automatico diciamo che resta dentro questo range. Ma non vuol dire che il tempo di scatto della macchina diventa quello del lampo del flash, ma semplicemente che il flash deve dare una certa quantità di luce e la dosa regolando il tempo di emissione del lampo. Ha necessariamente bisogno di poter scattare con tempi così veloci, soprattutto se è compatibile con la funzione di sinchro su tempi veloci della macchina, in quanto per dare copertura flash a tempi inferiori a quelli di sinchro (1/200" per la D750), quindi parliamo di fotografare con il flash a tempi che vanno da 1/320" a 1/4000", non può emettere un singolo lampo, ma ne deve emettere un certo numero in serie, variabile in base al tempo di scatto, a causa del meccanismo delle tendine dell'otturatore, che raggiungono quei tempi creando un'asola, di dimensione variabile a seconda del tempo impostato, che attraversa tutto il fotogramma (sensore) esponendolo un pezzo alla volta. Questa è anche la causa del fatto che i flash sincronizzati sui tempi veloci hanno una portata molto inferiore di quando lavorano sui tempi standard, in quanto dovendo emettere più lampi consecutivi (anche parecchi), non possono farlo a tutta potenza, altrimenti si bloccherebbero per i tempi di ricarica e la foto verrebbe illuminata a bande!!
Visto che l'hai citato, molto di quanto ho scritto l'ho imparato proprio da NonnoGG!! wink.gif

Adriano

Messaggio modificato da orco il Jan 9 2016, 12:27 AM
Seb
Messaggio: #2640
QUOTE(marcoa64 @ Jan 8 2016, 10:55 PM) *
ha fatto la prova senza flash ed ha usato tempi lunghi?ci rinuncio...

Scusa ma tu in Still life e senza flash che tempi riesci ad ottenere? io con 3000 w di soft box riesco appena ad arrivare ad 1/13 credo.
marcoa64
Messaggio: #2641
QUOTE(Seb @ Jan 9 2016, 12:25 AM) *
Scusa ma tu in Still life e senza flash che tempi riesci ad ottenere? io con 3000 w di soft box riesco appena ad arrivare ad 1/13 credo.

parlavo solo del test per verificare se l'accoppiata lenti/macchina aveva qualche problema di bf.
Non ho mai fatto foto in still life,fotografo persone in momenti sereni o sempre qualcosa che mi fa rivivere il momento e mi trasmette serenità,serenità è un genere nuovo inventato da me,niente foto tristi,quando sono il locali bui con pareti e soffitto basso,flash di rimbalzo,sicuro di ottenere foto nitide per via dei tempi brevissimi del flash,se non posso usare il flash come le ultime foto di un concerto in chiesa buia di sera,tele 2,8 appoggiato al balconcino dell'organo in fondo in alto ma diaframma/iso/area af singola rigorosamente manuali,solo un paio sono venute leggermente mosse.
Quindi se insieme alla luce continua nel soft box riesci a piazzarci i flash in remoto e questi sono i solo responsabili dell'illuminazione della scena,sei sicuro di avere foto nitide con iso bassissimi.
southernman
Messaggio: #2642
Visto che oggi siamo tornati al grigio mad.gif un pò di luce dal 2015

Lago di Caldonazzo
IPB Immagine

orco
Messaggio: #2643
Provo anche io a scaldare un po' questo inizio d'anno che, in realtà non è poi così freddo; da quando sono diventato nordista ne ho visti di molto peggio!!

Ancora qualche alba Cretese
IPB Immagine



IPB Immagine



e un paio di scatti da Piskopiano, un paesino arroccato sulle colline di Creta, fantastico!!
IPB Immagine



IPB Immagine



Adriano
giuseppemotta53
Messaggio: #2644
A Londra ho scattato circa 700 foto.
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Seb
Messaggio: #2645
QUOTE(marcoa64 @ Jan 9 2016, 07:38 AM) *
Quindi se insieme alla luce continua nel soft box riesci a piazzarci i flash in remoto e questi sono i solo responsabili dell'illuminazione della scena,sei sicuro di avere foto nitide con iso bassissimi.

Sei sicuro che con il flash si elimina il problema del micromosso perchè equivarrebbe per come dici a scatti con tempi 1/500 -1/1000?
Ho fatto la prova.
marcoa64
Messaggio: #2646
QUOTE(Seb @ Jan 9 2016, 02:07 PM) *
Sei sicuro che con il flash si elimina il problema del micromosso perchè equivarrebbe per come dici a scatti con tempi 1/500 -1/1000?
Ho fatto la prova.

il flash deve essere il solo responsabile dell'illuminazione,esempio: se hai impostato la macchina su priorità diaframmi,usi diaframma 5,6 che generalmente è quello dove le lenti offrono il massimo di nitidezza,iso manuali bassi,senza flash l'esposimetro ti dice che hai una forte sotto esposizione o al limite ti imposta tempi lunghi,se usi il flash in queste condizioni, illumina lui la scena e puoi star sicuro che non hai e non puoi avere micromosso.
se usi la macchina in automatico,se usi iso automatici alti, se scatti con tempi lunghi,il flash contribuisce ma non è il responsabile dell'illuminazione,quindi non congela un bel niente,hai il mosso.
io da sempre faccio così,lavoro in priorità apertura diaframma,sull'altra rotella ho impostato da menù iso agevolato,hai a portata di comando iso e diaframmi e vedi,oltre a diaframma e iso, il tempo di scatto nel mirino,area singola o area dinamica a seconda,MAI AREA AF AUTOMATICA,af singolo o continuo a seconda,a volte iso automatici se non il tempo di regolarli al volo con impostato il tempo minimo di scatto.Scatto in raw,ho impostato il picture control standard di default con contrasto a 0 e nitidezza a +5 e ultimamente ho visto che il Dlighting o come cavolo si scrive,impostato in auto,fa un bel lavoro contribuendo a non bruciare le luci,uso capture nxd per la conversione così posso schiarire le luci,aggiustare il bianco etc.direttamente dal raw,ma roba di secondi,poi converto,il risultato lo hai visto.
ZUCCI10
Messaggio: #2647
Grazie Tommy e Grazie Adriano per l'approvazione allo scatto fatto alla mia Neve. Era uno scatto fatto al volo giusto per
testare la D750; il meglio su una raffica di 5 scatti fatti tamburellando sul paraluce per attirare la sua attenzione.
Tu Adriano come fai quando fotografi la tua Mafalda???
E qui invece una riprova della mia considerazione sul bilanciamento Matrix. Con quei due lampionazzi davanti alla lente
se avessi scattato con la D7000 o qualche altra fotocamera... non so cosa ne sarebbe uscito oltre al buio nella parte centrale
dell'inquadratura. Avanti così.... to be continued.
Certo che quasi cinque anni di frequenza alla palestra D7000 sono stati veramente un bell'allenamento!!!
Ora mi sembra di correre in discesa.

IPB Immagine



Martino
sbernard
Messaggio: #2648
Salve a tutti in questi giorni avete parlato di autofocus e micromosso non sono mai intervenuto perche non ho conoscenze tecniche per suggerire soluzioni, meno male c'e il grande Adriano ( orco ) che e un grande. Considerate che se ho la D750 e grazie a lui eravamo insieme nel club 7000 e io ero intenzionato a comprare la 610 poi Adriano mi spiego le differenze tra le due e mi convinse a prendere la 750 che ora ho da piu di un anno e non mi pento di averli dato dato ascolto, anche se ci sono stati problemi di flare ecc, che fra altre cose la mia malgrado fosse tra quelle da rimandare in LTR non sono mai riuscito a fare una foto con questo flare. Fino ad oggi mi sembrava che le foto venissero a fuoco, magari su dieci scatti ci stava che uno o due non mettesse a fuoco ma era sempre per colpa mia. L unica cosa che ho notato quando uso live viev specialmente in notturna o con poca luce non mi mette a fuoco, questo non so se anche a voi succede. Mi scordavo io ho solo il 24/120 f 4.
Ora metto questa foto che mi sembrava abbastanza nitida ma mi avete messo in dubbio, percio chiedo suggerimenti su come vi sembra, considerate che ero a mano libera e magari può darsi che sia piu il micromosso che af
Grazie a tutti
IPB Immagine



Messaggio modificato da sbernard il Jan 9 2016, 07:19 PM
swagger
Messaggio: #2649
Sentiero dell'Orso, parco naturale delle Dolomiti di Brenta.......un saluto a tutti
IPB Immagine


Luca
giuseppemotta53
Messaggio: #2650
QUOTE(sbernard @ Jan 9 2016, 07:17 PM) *
Salve a tutti in questi giorni avete parlato di autofocus e micromosso non sono mai intervenuto perche non ho conoscenze tecniche per suggerire soluzioni, meno male c'e il grande Adriano ( orco ) che e un grande. Considerate che se ho la D750 e grazie a lui eravamo insieme nel club 7000 e io ero intenzionato a comprare la 610 poi Adriano mi spiego le differenze tra le due e mi convinse a prendere la 750 che ora ho da piu di un anno e non mi pento di averli dato dato ascolto, anche se ci sono stati problemi di flare ecc, che fra altre cose la mia malgrado fosse tra quelle da rimandare in LTR non sono mai riuscito a fare una foto con questo flare. Fino ad oggi mi sembrava che le foto venissero a fuoco, magari su dieci scatti ci stava che uno o due non mettesse a fuoco ma era sempre per colpa mia. L unica cosa che ho notato quando uso live viev specialmente in notturna o con poca luce non mi mette a fuoco, questo non so se anche a voi succede. Mi scordavo io ho solo il 24/120 f 4.
Ora metto questa foto che mi sembrava abbastanza nitida ma mi avete messo in dubbio, percio chiedo suggerimenti su come vi sembra, considerate che ero a mano libera e magari può darsi che sia piu il micromosso che af
Grazie a tutti



Per quel che ne capisco io, il tempo di scatto è troppo lungo a mano libera e quindi è facile che sia prevalentemente micro mosso. Avresti potuto alzare gli iso, dato che la 750 regge bene, e scattare con un tempo più rapido. Situazione che mi si è presentata spessissimo nelle foto da me riportate.
Ciao Pippo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
250 Pagine: V  « < 104 105 106 107 108 > »