FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Ma Perché Nikon Non Fa Un Bel 50mm F1.2 Af
Rispondi Nuova Discussione
Cobaltatore
Messaggio: #26
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 14 2015, 03:58 PM) *
Ma chissene degli 1.4 e gli 1.2, che facciano un 105 f/2.0 Vr altro che 50 1.2!



E rientriamo in considerazioni soggettive che nulla hanno a che vedere con la richiesta originaria del topic.
A te non interessa? Tu saresti il 100% della clientela Nikon?
Se qualcuno chiede un 50mm 1.2 AF ha forse le stesse ragioni che hai tu a chiedere un 105mm f2 VR, che per inciso difficilmente sfrutterai a TA alla minima distanza di fuoco esattamente come il 50mm ma che per opportune situazioni ad opportune distanze, può fare la differenza. Poichè diaframma aperto NON sostituisce gli ISO alti, ma restituisce una determinata profondità di campo e una certa risposta in bokeh, ed il VR NON sempre sostituisce i tempi rapidi. Non ti servono? Dal mio punto di vista chissenefrega.
Il_Dott
Messaggio: #27
QUOTE(togusa @ Sep 14 2015, 03:03 PM) *
Su questo avrei da dire la mia.
Tra 1.4 e 1.2 balla 1/3 di stop... e un VR che ti fa guadagnare addirittura 1/3 di stop sarebbe da buttare nel c€$$o.

Però non significa che un 50/1.2 non abbia senso.
Io ce l'ho, ma non perché è f/1.2, ma per il suo carattere che prescinde dal fatto di essere un f/1.2.


Vabbè, non dicevo che passare da 1.4 a 1.2 corrisponda esattamente all'effetto di un VR...
dicevo che le due cose vanno nello stesso verso...

Poi in questi discorsi di evoluzione (vedi i pixel) molti dimenticano che l'introduzione di un nuovo modello non guarda tanto a quelli che hanno il modello precedente ma a quelli che hanno una versione molto più vecchia o non ce l'hanno per niente.

Io ho il 50 f1.8G,, neanche l'f1.4. Se non ce l'avessi e volessi comprare un 50ino magari punterei all'f1.2.

Comunque sono d'accordo che la "richiesta" del topic è un po' discutibile...
si potrebbe dire allora perché non un f0.95.

Messaggio modificato da Il_Dott il Sep 14 2015, 03:43 PM
gambit
Banned
Messaggio: #28
QUOTE(mikifano @ Sep 14 2015, 04:13 PM) *
un 105/2 vr sarebbe molto più utile....
fare un ritratto a luce naturale a 1/25 anziché 1/100 è tutta un'altra storia.... e in quel caso 2 stop negli iso si sentono eccome.... e si potrebbe dare libero sfogo alla creatività in caso di vento che fa svolazzare i capelli e vestiti......
non a caso, anche per questo, ho comprato Oly.......


Oly che ha un formato 4/3.. AGGHIACCIANTE! wink.gif

molto meglio fuji con il suo 90 f2. quindi ecco più che un 105 f/2 quasi quasi un 135 f/2 AFS VR. ma al momento mi "tocca" tenermi stretto il 105VR.
Gian Carlo F
Messaggio: #29
A me i superluminosi interessano, da sempre, anche ai tempi della pellicola (iso limitati), assai poco, figuriamoci gli ultraluminosi.
La ragione del fatto che manchi un f1,2 comunque, come già detto da molti, credo sia tecnica (Diametro interno del bocchettone e tiraggio).
Nikon se potesse realizzarlo agevolmente lo farebbe eccome (immaginate quanto potrebbe guadagnarci sopra!!).
A me piacciono ottiche "giustamente" luminose, f1,8 o f2 nelle focali attorno al 50mm di focale tanto per intenderci.
Addirittura uso molto spesso i micro (che sono f2,8).
Quello che conta per me è la qualità ottica (risolvenza, microcontrasto, sfuocato, ecc.) e meccanica, la luminosità esagerata, almeno per me conta assai poco o nulla.
sarogriso
Messaggio: #30
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine



stesse identiche impostazioni e per vedere le differenze serve veramente osservare attentamente, poi in linea di massima si potrebbe azzardare che un vetro luminoso chiuso un filo potrebbe rendere meglio di uno più buio a TA, ma forse non sempre.

nel caso del 50 1.2 diciamo che a f4 taglia parecchio nonostante gli anno sul groppone e assenza di nanetti e trattamenti vari.

saro
mikifano
Messaggio: #31
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 06:24 PM) *
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2
..........................



grazie!
a me, piacciono più quelle a f/2 perché c'è un soggetto ben nitido e il resto sfocato!
nelle altre di ben nitido non è che ci sia tanto..... soprattutto f/1.2
mikifano
Messaggio: #32
QUOTE(gambit @ Sep 14 2015, 04:45 PM) *
Oly che ha un formato 4/3.. AGGHIACCIANTE! wink.gif

molto meglio fuji con il suo 90 f2. quindi ecco più che un 105 f/2 quasi quasi un 135 f/2 AFS VR. ma al momento mi "tocca" tenermi stretto il 105VR.



quanto alla orribilanza del formato 4/3 tieni conto che dovrebbero essere altrettanti orribili pure le foto fatte con le 645 (Hassy, Mamiya, Pentax) e il 90% dei dorsi digitali in giro..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
comunque io già ritaglio i ritratti in formato 4/3... poco male se ho già le proporzioni giuste!
ed infatti, nel mio piccolo mondo, il fattore crop della MFT non è 2x come tutti dicono ma 1.85x....

la focale 135 in luogo della 100/105 è del tutto opinabile.... chi ha un 135 necessita del 85... chi ha il 105 ha una via di mezzo! e ha pure il giusto "scalino" rispetto il 24/70!
infatti il 105 f/2 ce l'ho! il Defocus Control! wink.gif ed è fantastico!
Questo insieme al 24/70 e la D700 fanno parte del corredo base!

infine ricordo che un f/2 su formato 18*24 in termini di PDC equivale a un f/3..... quindi scordati la PDC del 50/1.2 con cui è stato aperto il post!!

Messaggio modificato da mikifano il Sep 14 2015, 07:35 PM
maurizio angelin
Messaggio: #33
Da "malato" di obiettivi superluminosi (e promotore del club del 50/1,2 AIS) ho letto attentamente tutte le vostre considerazioni.
Quella che mi trova in perfetto accordo é quella di togusa:

QUOTE(togusa @ Sep 14 2015, 03:03 PM) *
... Però non significa che un 50/1.2 non abbia senso.
Io ce l'ho, ma non perché è f/1.2, ma per il suo carattere che prescinde dal fatto di essere un f/1.2.


Venendo alla domanda: "Ma Perché Nikon Non Fa Un Bel 50mm F1.2 Af" la mia risposta é che Nikon non é stata più in grado di proporre un 50mm "serio" dopo gli AIS e il Noct. Non li sa fare (più) per cui é meglio che si astenga.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Sep 14 2015, 07:44 PM
giovanni949
Messaggio: #34
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 06:24 PM) *
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2

saro

Grazie soprattutto per il metodo, poche immagini e le paturnie vanno a zero. Vediamo di impegnarci tutti a seguire il metodo, almeno sapremmo di cosa si sta parlando. Grazie ancora.
SunSea
Messaggio: #35
Venendo alla domanda: "Ma Perché Nikon Non Fa Un Bel 50mm F1.2 Af" la mia risposta é che Nikon non é stata più in grado di proporre un 50mm "serio" dopo gli AIS e il Noct. Non li sa fare (più) per cui é meglio che si astenga.
[/quote]

Ti quoto ti quoto

QUOTE(riccardoal @ Sep 14 2015, 01:21 PM) *
scusa ma a te servirebbe? se si dicci a cosa piu di un 1.4 .....


A me non servirebbe, ma ultimamente dalle news di nikon, prodotti da ignorare.

Messaggio modificato da SunSea il Sep 14 2015, 09:19 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #36
QUOTE(sarogriso @ Sep 14 2015, 06:24 PM) *
Tanto per aggiungere un po di colore alla discussione sulle grandi aperture cerco di mostrare le differenze minime che si incontrano rispettivamente da f1.2 - f1.4 - f2














stesse identiche impostazioni e per vedere le differenze serve veramente osservare attentamente, poi in linea di massima si potrebbe azzardare che un vetro luminoso chiuso un filo potrebbe rendere meglio di uno più buio a TA, ma forse non sempre.

nel caso del 50 1.2 diciamo che a f4 taglia parecchio nonostante gli anno sul groppone e assenza di nanetti e trattamenti vari.

saro


ottimo.
Queste immagini rafforzano la mia convinzione o meglio, opinione personale, sulla scarsa utilità di avere aperture "esagerate".
Questo è un mio raro scatto fatto a f1,4 (50mm AFS G), mi piace pure, ma avessi scattato anche a f1,8 poco sarebbe cambiato, a f1,2 invece temo che avrei avuto troppo poca profondità di campo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_10_16_110223 by Gian Carlo Fusco, su Flickr
riccardobucchino.com
Messaggio: #37
QUOTE(SunSea @ Sep 14 2015, 10:17 PM) *
A me non servirebbe, ma ultimamente dalle news di nikon, prodotti da ignorare.


C'è chi dice che domani dovrebbero essere presentati 2 nuovi prodotti nikon, però non so se è vero... staremo a vedere e poi li potrai aggiungere tra i prodotti da ignorare!
sarogriso
Messaggio: #38
QUOTE(giovanni949 @ Sep 14 2015, 09:20 PM) *
Grazie soprattutto per il metodo, poche immagini e le paturnie vanno a zero. Vediamo di impegnarci tutti a seguire il metodo, almeno sapremmo di cosa si sta parlando. Grazie ancora.


Ciao Giovanni,

ecco che volevo un attimo precisare che quelle postate non si possono certo chiamare foto, come vedi dai dati son state scattate al momento solamente per raffigurare un po' quanto detto sopra, riguardo alla nitidezza lamentata a 1.2 quella è e quella rimane, il fuoco è sul picciolo apposta per avere la maggiore area sullo sfocato ma si sa che a TA il vecchio nikon è una sua caratteristica mettere quel po' di flou, se si vuole usarlo per avere soggetti serve un attimo chiudere, con lui e con parecchi altri suoi coetanei, restano comunque graditi consigli su come meglio raffigurare con esempi tangibili queste tematiche, soggetti da usare compresi.

ciao e buona serata. smile.gif
sarogriso
Messaggio: #39
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 14 2015, 10:18 PM) *
Queste immagini rafforzano la mia convinzione o meglio, opinione personale, sulla scarsa utilità di avere aperture "esagerate".
Questo è un mio raro scatto fatto a f1,4 (50mm AFS G), mi piace pure, ma avessi scattato anche a f1,8 poco sarebbe cambiato, a f1,2 invece temo che avrei avuto troppo poca profondità di campo.


Si, sono pure io di questo avviso, al giorno d'oggi una grande apertura come appunto un f1.2 più che utile per portare a casa lo scatto può essere un giochino da usare sporadicamente e con dei soggetti adatti, non certo delle mele in tavola biggrin.gif , il tuo Cristo oltre che con pochissima pdc sarebbe risultato un filo velato senza motivo, pure un 200 a f2 non è che si faccia vedere tutti giorni. smile.gif

ciao e buona serata.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2