buongiorno a tutti, averi bisogno di un consiglio riguardo agli scanner per pellicole.
scatto in 135 e anche 120, quindi sto cercando uno scanner che possa coprire entrambi i formati.
attualmente utilizzo un epson v600 e i risultati sono piuttosto ballerini, e non sempre buoni.
mi sono informato un po' nei vari siti e capisco benissimo che i coolscan sono la scelta migliore, ma non sono più in produzione e gli usati del coolscan V si trovano tra i 3000 e i 4000 e nital non garantisce l'assistenza in caso di guasti.
ho anche letto che il refelcta MF5000 ha problemi di banding.
avete qualche consiglio da darmi?
altra domanda, con cosa togliete la polvere dalle pellicole prima di fare la scansione o stampa da ingranditore?
scatto in 135 e anche 120, quindi sto cercando uno scanner che possa coprire entrambi i formati.
attualmente utilizzo un epson v600 e i risultati sono piuttosto ballerini, e non sempre buoni.
mi sono informato un po' nei vari siti e capisco benissimo che i coolscan sono la scelta migliore, ma non sono più in produzione e gli usati del coolscan V si trovano tra i 3000 e i 4000 e nital non garantisce l'assistenza in caso di guasti.
ho anche letto che il refelcta MF5000 ha problemi di banding.
avete qualche consiglio da darmi?
altra domanda, con cosa togliete la polvere dalle pellicole prima di fare la scansione o stampa da ingranditore?
buongiorno a tutti, averi bisogno di un consiglio riguardo agli scanner per pellicole.
scatto in 135 e anche 120, quindi sto cercando uno scanner che possa coprire entrambi i formati.
attualmente utilizzo un epson v600 e i risultati sono piuttosto ballerini, e non sempre buoni.
mi sono informato un po' nei vari siti e capisco benissimo che i coolscan sono la scelta migliore, ma non sono più in produzione e gli usati del coolscan V si trovano tra i 3000 e i 4000 e nital non garantisce l'assistenza in caso di guasti.
ho anche letto che il refelcta MF5000 ha problemi di banding.
avete qualche consiglio da darmi?
altra domanda, con cosa togliete la polvere dalle pellicole prima di fare la scansione o stampa da ingranditore?
scatto in 135 e anche 120, quindi sto cercando uno scanner che possa coprire entrambi i formati.
attualmente utilizzo un epson v600 e i risultati sono piuttosto ballerini, e non sempre buoni.
mi sono informato un po' nei vari siti e capisco benissimo che i coolscan sono la scelta migliore, ma non sono più in produzione e gli usati del coolscan V si trovano tra i 3000 e i 4000 e nital non garantisce l'assistenza in caso di guasti.
ho anche letto che il refelcta MF5000 ha problemi di banding.
avete qualche consiglio da darmi?
altra domanda, con cosa togliete la polvere dalle pellicole prima di fare la scansione o stampa da ingranditore?
Il Coolscan è il migliore (4000 dpi veri sono 10K utili per lato...), ma il banding è colpa di tre cose sole: polvere da pulire o cattiva calibrazione delle dark current (farla ripartire a mano e riscansionando dopo aver lasciato acceso lo scanner per una mezzora) o esposizione troppo scarsa (le ombre vanno tagliate o trattate in due scansioni HDR). Il film dia ha ben più Dmax-Dmin di uno scanner o DSRL a 14 bit "veri". Non dimenticatelo...
A presto

Elio
ok, grazie, ma quindi cosa mi consigli?
un pannello luminoso e foto alla pellicola? può essere una soluzione valida?
un pannello luminoso e foto alla pellicola? può essere una soluzione valida?
ok, grazie, ma quindi cosa mi consigli?
un pannello luminoso e foto alla pellicola? può essere una soluzione valida?
un pannello luminoso e foto alla pellicola? può essere una soluzione valida?
Affronta i banding come si deve. Nessun sensore DSRL FX/DX può competere in qualche modo con un 10K... o anche gli 8K del Reflecta.
Scansiona prima esponendo per le luci (istogramma raw appena zero a destra, ovvvero riferimento 0 stop). Se vedi banding dopo ricalibrazione, fai 2-3 scansioni a distanza di 1 stop (+1,+2,+3 o 2x, 4x, 8x di esposizione), eventualmente gli fai LO STESSO DENOISING per le ombre e poi le ricombini con Photomatix o altro con tone mapping "naturale" con qualche correzione a schermo.
A presto

Elio
Messaggio modificato da pes084k1 il Sep 2 2015, 03:35 PM
scusa, forse mi sono spiegato male: io non ho il reflecta, ho solo riportato le informazioni che ho letto in giro.
in particolare ti invito a leggere questo articolo che parla del banding e dirmi che ne pensi! ci terrei ad avere un tuo parere in quanto esperto in materia tecnica.
ecco il link
in particolare ti invito a leggere questo articolo che parla del banding e dirmi che ne pensi! ci terrei ad avere un tuo parere in quanto esperto in materia tecnica.
ecco il link
Se permettete vorrei chiedere a Elio cosa ne pensa e approssimativamente a che risultati arriverei fotografando con la D 800E
i negativi o dia 24X36 con un Nikkor 50mm per ingranditore. La mia idea consiste nel montare come di consueto l'ottica su un Pb4
e costruendo un supporto ancorato sempre al soffietto in modo che ci sia l'esatto parallelismo tra piano focale e negativo e si possa raggiungere
abbastanza facilmente il rapporto 1:1 o anche maggiore.
A rigor di logica la PdC dovrebbe compensare l'eventuale leggera deformazione di certi negativi.
Mentre l'accoppiamento meccanico rigido tra camera e porta fotogramma dovrebbe garantire l'assoluta stabilità.
Grazie.
i negativi o dia 24X36 con un Nikkor 50mm per ingranditore. La mia idea consiste nel montare come di consueto l'ottica su un Pb4
e costruendo un supporto ancorato sempre al soffietto in modo che ci sia l'esatto parallelismo tra piano focale e negativo e si possa raggiungere
abbastanza facilmente il rapporto 1:1 o anche maggiore.
A rigor di logica la PdC dovrebbe compensare l'eventuale leggera deformazione di certi negativi.
Mentre l'accoppiamento meccanico rigido tra camera e porta fotogramma dovrebbe garantire l'assoluta stabilità.
Grazie.
io uso il vecchio V750 epson, quello con il sensore e lente specifica per pellicole......
soddisfattissimo, bisogna saperlo usare!
esempio usare sempre la massima risoluzione ottica (nel mio caso 6400) per ricampionare a fine PP nella metà esatta (nel mio caso in 3200.....) oppure usare il corretto profilo della pellicola, regolare bene le curve...
e penso che il nuovo modello, possa solo essere migliore!
soddisfattissimo, bisogna saperlo usare!
esempio usare sempre la massima risoluzione ottica (nel mio caso 6400) per ricampionare a fine PP nella metà esatta (nel mio caso in 3200.....) oppure usare il corretto profilo della pellicola, regolare bene le curve...
e penso che il nuovo modello, possa solo essere migliore!
mikifano che software usi per fare le scansioni? epsonscan? silverfast? vuescan?
mikifano che software usi per fare le scansioni? epsonscan? silverfast? vuescan?
il Silverfast 8.qualcosa che era di dotazione che ancora mi funziona su win XP
il software Epson con le pellicole è una vera pietà
il Vuescan avevo scaricato la versione di prova... ma non mi ci trovavo... non riuscivo a cominicare.. il Silverfast è così semplice... da notare che spesso ottieni autentici miracoli usando profili di altra pellicola....
si però c'è un PICCOLISSIMO problema.... silverfast non esiste per mac...
buongiorno a tutti, averi bisogno di un consiglio riguardo agli scanner per pellicole.
scatto in 135 e anche 120, quindi sto cercando uno scanner che possa coprire entrambi i formati.
attualmente utilizzo un epson v600 e i risultati sono piuttosto ballerini, e non sempre buoni.
mi sono informato un po' nei vari siti e capisco benissimo che i coolscan sono la scelta migliore, ma non sono più in produzione e gli usati del coolscan V si trovano tra i 3000 e i 4000 e nital non garantisce l'assistenza in caso di guasti.
ho anche letto che il refelcta MF5000 ha problemi di banding.
avete qualche consiglio da darmi?
altra domanda, con cosa togliete la polvere dalle pellicole prima di fare la scansione o stampa da ingranditore?
scatto in 135 e anche 120, quindi sto cercando uno scanner che possa coprire entrambi i formati.
attualmente utilizzo un epson v600 e i risultati sono piuttosto ballerini, e non sempre buoni.
mi sono informato un po' nei vari siti e capisco benissimo che i coolscan sono la scelta migliore, ma non sono più in produzione e gli usati del coolscan V si trovano tra i 3000 e i 4000 e nital non garantisce l'assistenza in caso di guasti.
ho anche letto che il refelcta MF5000 ha problemi di banding.
avete qualche consiglio da darmi?
altra domanda, con cosa togliete la polvere dalle pellicole prima di fare la scansione o stampa da ingranditore?
Con il V600 ed altri ho letto in giro che la resa migliora usando il DigitaLIZA 120 Scanning Mask. Su youtube ci sono dei video, mi ha incuriosito e l'ho preso però preferisco fotografarle le dia.
Ciao, ti sbagli ...
infatti!!!
io l'ho sempre usato su mac 10.5.x sinio a quando sono arrivato alla versione OS 10.5.8 che è incompatibile con quella versione di Silverfast.. dovevo comprare la versione successiva.. comprare.... ma siccome ho un portatile che non uso più... con XP... non lo collego in rete, ma con il firewire collego lo scanner e faccio le scansioni.. tantopiù che quel portatile ha il lettore CF/PMCIA... ed è una scheggia per scrivere sulla CF da 32
trovato, scarico la versione di prova e vedo un po' come è!
vuescan tempo fa loa vevo provato ma non mi ci trovavo assolutamente
vuescan tempo fa loa vevo provato ma non mi ci trovavo assolutamente
Non mi ritrovo assolutamente con i prezzi che hai segnalato per il Coolscan V usato, questo scanner si trova, quando si trova, attorno ai 500 euro.
D'altro canto l'uso di uno scanner dedicato ai negativi, tipo appunto il Coolscan o Reflekta ecc., è il primo passo essenziale per ottenere buoni ottimi risultati nella conversione in digitale dei negativi che, bisogna non nasconderlo, è operazione complicata lunga e forse anche noiosa.
Per quanto riguarda invece il medio formato non c'è altra soluzione che lo scanner piano, altre soluzioni (scanner a tamburo) non sono affrontabili per via del costo.
Probabilmente il migliore è l'Epson V 800/850
D'altro canto l'uso di uno scanner dedicato ai negativi, tipo appunto il Coolscan o Reflekta ecc., è il primo passo essenziale per ottenere buoni ottimi risultati nella conversione in digitale dei negativi che, bisogna non nasconderlo, è operazione complicata lunga e forse anche noiosa.
Per quanto riguarda invece il medio formato non c'è altra soluzione che lo scanner piano, altre soluzioni (scanner a tamburo) non sono affrontabili per via del costo.
Probabilmente il migliore è l'Epson V 800/850
Per avere conferma del prezzo assurdo, che viene spesso richiesto per il Coolscan 5000, basta farsi un giro su internet.
Certamente il suo valore non dovrebbe superare i 500 Euro e ci sono alcuni rari casi con questo prezzo.
Ci sono però dei Coolscan 5000 regolarmente vessi in vendita (in Germania, UK ed Italia) per i quali si chiedono purtroppo cifre spudorate, ovvero più di 3000 Euro.
Non essendo permesso dalle regole del forum, non metto i link ove si vede questa situazione, ma non ci vuol molto per trovarli.
Ovviamente non è escluso, che avendo pazienza, si dovrebbe trovare prima o poi un'offerta onesta.
Ciao
Riccardo
Certamente il suo valore non dovrebbe superare i 500 Euro e ci sono alcuni rari casi con questo prezzo.
Ci sono però dei Coolscan 5000 regolarmente vessi in vendita (in Germania, UK ed Italia) per i quali si chiedono purtroppo cifre spudorate, ovvero più di 3000 Euro.
Non essendo permesso dalle regole del forum, non metto i link ove si vede questa situazione, ma non ci vuol molto per trovarli.
Ovviamente non è escluso, che avendo pazienza, si dovrebbe trovare prima o poi un'offerta onesta.
Ciao
Riccardo
Se permettete vorrei chiedere a Elio cosa ne pensa e approssimativamente a che risultati arriverei fotografando con la D 800E
i negativi o dia 24X36 con un Nikkor 50mm per ingranditore. La mia idea consiste nel montare come di consueto l'ottica su un Pb4
e costruendo un supporto ancorato sempre al soffietto in modo che ci sia l'esatto parallelismo tra piano focale e negativo e si possa raggiungere
abbastanza facilmente il rapporto 1:1 o anche maggiore.
A rigor di logica la PdC dovrebbe compensare l'eventuale leggera deformazione di certi negativi.
Mentre l'accoppiamento meccanico rigido tra camera e porta fotogramma dovrebbe garantire l'assoluta stabilità.
Grazie.
i negativi o dia 24X36 con un Nikkor 50mm per ingranditore. La mia idea consiste nel montare come di consueto l'ottica su un Pb4
e costruendo un supporto ancorato sempre al soffietto in modo che ci sia l'esatto parallelismo tra piano focale e negativo e si possa raggiungere
abbastanza facilmente il rapporto 1:1 o anche maggiore.
A rigor di logica la PdC dovrebbe compensare l'eventuale leggera deformazione di certi negativi.
Mentre l'accoppiamento meccanico rigido tra camera e porta fotogramma dovrebbe garantire l'assoluta stabilità.
Grazie.
Su questo hai ragione e tempo fa provai a riprendere un crop di dia 35 mm proprio con EL/Nikkor 50/2.8 a circa 1.25x e NEX-5n, stesso pixel di D800E e D810/A7r, pure più nitido. I risultati sono OK, ma uno scanner Reflecta potrebbe fare di più. L'EL Nikkor 50/2.8, che ho in 2 esemplari, ha comunque una MTF 50 dell'ordine di 60-70 lp/mm e una MTF30 di circa 100 lp/mm a f/5-6-6.7 effettivi, e va un pochino meglio dei più pratici 60 AFD e AFS. A f/4-5.6 (8-11 effettivi) è tutto OK. Il Minolta 5400 II per confronto, sembra lavorare tra f/4.5 e 5.6 con una PdC molto ridotta.
A presto

Elio
Per avere conferma del prezzo assurdo, che viene spesso richiesto per il Coolscan 5000, basta farsi un giro su internet.
Certamente il suo valore non dovrebbe superare i 500 Euro e ci sono alcuni rari casi con questo prezzo.
Ci sono però dei Coolscan 5000 regolarmente vessi in vendita (in Germania, UK ed Italia) per i quali si chiedono purtroppo cifre spudorate, ovvero più di 3000 Euro.
Non essendo permesso dalle regole del forum, non metto i link ove si vede questa situazione, ma non ci vuol molto per trovarli.
Ovviamente non è escluso, che avendo pazienza, si dovrebbe trovare prima o poi un'offerta onesta.
Ciao
Riccardo
Certamente il suo valore non dovrebbe superare i 500 Euro e ci sono alcuni rari casi con questo prezzo.
Ci sono però dei Coolscan 5000 regolarmente vessi in vendita (in Germania, UK ed Italia) per i quali si chiedono purtroppo cifre spudorate, ovvero più di 3000 Euro.
Non essendo permesso dalle regole del forum, non metto i link ove si vede questa situazione, ma non ci vuol molto per trovarli.
Ovviamente non è escluso, che avendo pazienza, si dovrebbe trovare prima o poi un'offerta onesta.
Ciao
Riccardo
Guarda che si parlava del Coolscan V (o LS) e non del 5000 che ha quotazioni nettamente più alte.
Per il Coolscan V confermo quanto già detto.
Ok. Scusa, ho confuso i modelli.
Ciao
Ciao
Figurati, nessun problema.