FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
250 Pagine: V  « < 60 61 62 63 64 > »   
Club D750
Club Nikon D750
Rispondi Nuova Discussione
Manant59
Messaggio: #1526
Ciao a tutti, qualcuno ha già fatto questo aggiornamento? http://downloadcenter.nikonimglib.com/it/d...oad/fw/141.html
C102 è cambiato qualcosa, l'aggiornamento dice "Il funzionamento della fotocamera è ora più affidabile"
in cosa e più affidabile? avete notato delle differenze?

Antonio
lzeppelin
Messaggio: #1527
QUOTE(Manant59 @ Jun 23 2015, 11:35 PM) *
Ciao a tutti, qualcuno ha già fatto questo aggiornamento? http://downloadcenter.nikonimglib.com/it/d...oad/fw/141.html
C102 è cambiato qualcosa, l'aggiornamento dice "Il funzionamento della fotocamera è ora più affidabile"
in cosa e più affidabile? avete notato delle differenze?

Antonio


Ciao,
avevo un flash Nissin i40 che non voleva saperne di funzionare, o non emetteva il lampo o lo emetteva sempre alla massima potenza, in qualsiasi modalità. Portato al negozio e sostituito con un Nissin Di700, ma stessa storia. Nel mentre comunicavo con Rinowa per capire quale potesse essere il problema è uscito questo aggiornamento firmware C102. Una volta caricato ho scoperto con piacere che il flash funzionava! Pollice.gif
gian189
Messaggio: #1528
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 23 2015, 11:48 AM) *
Ciao Gian, una cosa simile mi capitava anche a me con la 7000, formattavo direttamente dalla camera e avevo il tuo stesso problema, poi ho formattato le schede (sempre da 16 GB) dal PC e il problema è sparito, da allora ogni volta che metto una scheda nel PC, scarico le foto e formatto direttamente, così da avere le schede sempre vuote in macchina.


Ciao Giuseppe, scusa l'ignoranza ma come si formatta la scheda sul PC, nel senso che la svuoti? Io l'ho sempre formattata in macchina anche perché tipo per gli aggiornamenti del firmware ti dice di usare una scheda formattata in macchina e così ho pensato che potesse essere utile in generale fare così sempre.
Ieri cmq ho rimesso la scheda incriminata ancora con i file e inizialmente non me li faceva visualizzare, nemmeno quelli che si erano salvati e mi è uscito l'avviso di scheda danneggiata. Ho formattato la scheda in macchina fatto un paio di scatti e tutto normale. Ora la domanda è a te (o anche ad altri) dopo successa sta cosa la scheda ha continuato a dare problemi?
Insomma è riutilizzabile secondo te, anche se magari la tengo come ultima scheda?
Mi consola che almeno la politica di comprare molte schede di dimensioni medie mi ha un po' salvato, però adesso la paura di scattare e poi trovarmi di botto senza foto c'è; la cosa più strana in assoluto è stata che io gli scatti li ho visti sulla macchina, qualcuno l'ho anche cancellato e poi una volta al PC mi sono trovato una serie di file da 0kb, non capisco come faceva a farmeli vedere?

ciao
Gian
nikosimone
Messaggio: #1529
boh, a me hanno sempre detto che la formattazione in macchina è meglio
jack-sparrow
Messaggio: #1530
QUOTE(gian189 @ Jun 24 2015, 09:39 AM) *
Ciao Giuseppe, scusa l'ignoranza ma come si formatta la scheda sul PC, nel senso che la svuoti? Io l'ho sempre formattata in macchina anche perché tipo per gli aggiornamenti del firmware ti dice di usare una scheda formattata in macchina e così ho pensato che potesse essere utile in generale fare così sempre.
Ieri cmq ho rimesso la scheda incriminata ancora con i file e inizialmente non me li faceva visualizzare, nemmeno quelli che si erano salvati e mi è uscito l'avviso di scheda danneggiata. Ho formattato la scheda in macchina fatto un paio di scatti e tutto normale. Ora la domanda è a te (o anche ad altri) dopo successa sta cosa la scheda ha continuato a dare problemi?
Insomma è riutilizzabile secondo te, anche se magari la tengo come ultima scheda?
Mi consola che almeno la politica di comprare molte schede di dimensioni medie mi ha un po' salvato, però adesso la paura di scattare e poi trovarmi di botto senza foto c'è; la cosa più strana in assoluto è stata che io gli scatti li ho visti sulla macchina, qualcuno l'ho anche cancellato e poi una volta al PC mi sono trovato una serie di file da 0kb, non capisco come faceva a farmeli vedere?

ciao
Gian


Gian inserisci la scheda nel PC, vai su computer e troverai la directory della scheda, tasto destr e nella schermata a cascata clicchi su formatta, ti chiederà alcune sicurezze, tu digli sempre di si, quando sarà formattata sempre con il tasto destro e sempre nella schermata a cascata clicchi su espelli e provi a vedere se la scheda funziona sulla macchina.

Mi viene un dubbio a questo punto...quando metti la scheda nel PC come la togli? hmmm.gif

QUOTE
boh, a me hanno sempre detto che la formattazione in macchina è meglio


Simone non so chi ti abbia detto una cosa del genere, ma quello che fa un PC sulla scheda non è paragonabile a quello che fa l'utilizzatore finale (macchina fotografica)
orco
Messaggio: #1531
QUOTE(lzeppelin @ Jun 23 2015, 11:56 PM) *
Ciao,
avevo un flash Nissin i40 che non voleva saperne di funzionare, o non emetteva il lampo o lo emetteva sempre alla massima potenza, in qualsiasi modalità. Portato al negozio e sostituito con un Nissin Di700, ma stessa storia. Nel mentre comunicavo con Rinowa per capire quale potesse essere il problema è uscito questo aggiornamento firmware C102. Una volta caricato ho scoperto con piacere che il flash funzionava! Pollice.gif

Interessante il tuo intervento. A me, invece, il nuovo aggiornamento non ha cambiato nulla e il Di700 continua a non funzionare in TTL e neanche in manuale, il lampo emesso è sempre troppo basso e non illumina la scena, sia in luce diretta che riflessa, con la D750, mentre con la D7000 va bene. Il Di866 MkII, invece, funziona benissimo, forse anche meglio di prima.... mah...

Adriano
gian189
Messaggio: #1532
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 24 2015, 11:03 AM) *
Gian inserisci la scheda nel PC, vai su computer e troverai la directory della scheda, tasto destr e nella schermata a cascata clicchi su formatta, ti chiederà alcune sicurezze, tu digli sempre di si, quando sarà formattata sempre con il tasto destro e sempre nella schermata a cascata clicchi su espelli e provi a vedere se la scheda funziona sulla macchina.

Mi viene un dubbio a questo punto...quando metti la scheda nel PC come la togli? hmmm.gif


Giuseppe non sempre la tolgo premendo il tasto destro, capita talvolta che la sfilo e basta, in effetti non me ne sono preoccupato mai troppo perché al momento di togliere la scheda dal pc il suo contenuto per me è inutile visto che ormai è copiato nel pc e che il passo successivo è la formattazione della scheda stessa in macchina.
Tu pensi ci possa essere stato un danno fisico alla scheda?

ciao
Gian
orco
Messaggio: #1533
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 24 2015, 11:03 AM) *
Gian inserisci la scheda nel PC, vai su computer e troverai la directory della scheda, tasto destr e nella schermata a cascata clicchi su formatta, ti chiederà alcune sicurezze, tu digli sempre di si, quando sarà formattata sempre con il tasto destro e sempre nella schermata a cascata clicchi su espelli e provi a vedere se la scheda funziona sulla macchina.

Mi viene un dubbio a questo punto...quando metti la scheda nel PC come la togli? hmmm.gif
Simone non so chi ti abbia detto una cosa del genere, ma quello che fa un PC sulla scheda non è paragonabile a quello che fa l'utilizzatore finale (macchina fotografica)

E' successa anche a me una cosa del genere con lo slot secondario: inserendo la scheda mi andava in errore la macchina, ma sul PC mi leggeva tutto, poi la rimettevo in macchina, inserendola e togliedola 2 o 3 volte e funzionava bene. L'ho semplicemente formattata alcune volte consecutivamente in macchina e non mi ha più dato problemi.
Per la formattazione, quella della macchina non lo è, o almeno, è la stessa "formattazione veloce" che fa Windows, cioè la cancellazione della FAT, con l'aggiunta della creazione del percorso delle cartelle e del file di sistema della macchina stessa (la famosa cartella DCIM e il file NIKON001.DSC), ecco perchè ci mette uno o due secondi al massimo a formattare. Se formatti da PC con la "formattazione completa", impiegherebbe qualche minuto a farla. L'importante è che selezioniate exFAT come sistema di formattazione. In generale, però, serve solo per le schede che hanno più di qualche problema e conviene farla con software specifici (come SDFormatter, che trovate freeware sul web) i quali sono in grado, non solo di riportare la scheda a zero, ma di ricreare i cluster ex-novo e di riallienare i settori, individuando quelli danneggiati e marcandoli come "inutilizzabili", in modo che la periferica (la macchina fotografica nel nostro caso) eviti di memorizzarci dati che, potenzialmente, andrebbero persi. wink.gif

Adriano

QUOTE(gian189 @ Jun 24 2015, 11:51 AM) *
Giuseppe non sempre la tolgo premendo il tasto destro, capita talvolta che la sfilo e basta, in effetti non me ne sono preoccupato mai troppo perché al momento di togliere la scheda dal pc il suo contenuto per me è inutile visto che ormai è copiato nel pc e che il passo successivo è la formattazione della scheda stessa in macchina.
Tu pensi ci possa essere stato un danno fisico alla scheda?

ciao
Gian

No, a meno che non utilizzi Windows 98 o versioni precedenti!! wink.gif

Adriano
gian189
Messaggio: #1534
QUOTE(orco @ Jun 24 2015, 12:03 PM) *
E' successa anche a me una cosa del genere con lo slot secondario: inserendo la scheda mi andava in errore la macchina, ma sul PC mi leggeva tutto, poi la rimettevo in macchina, inserendola e togliedola 2 o 3 volte e funzionava bene. L'ho semplicemente formattata alcune volte consecutivamente in macchina e non mi ha più dato problemi.
Per la formattazione, quella della macchina non lo è, o almeno, è la stessa "formattazione veloce" che fa Windows, cioè la cancellazione della FAT, con l'aggiunta della creazione del percorso delle cartelle e del file di sistema della macchina stessa (la famosa cartella DCIM e il file NIKON001.DSC), ecco perchè ci mette uno o due secondi al massimo a formattare. Se formatti da PC con la "formattazione completa", impiegherebbe qualche minuto a farla. L'importante è che selezioniate exFAT come sistema di formattazione. In generale, però, serve solo per le schede che hanno più di qualche problema e conviene farla con software specifici (come SDFormatter, che trovate freeware sul web) i quali sono in grado, non solo di riportare la scheda a zero, ma di ricreare i cluster ex-novo e di riallienare i settori, individuando quelli danneggiati e marcandoli come "inutilizzabili", in modo che la periferica (la macchina fotografica nel nostro caso) eviti di memorizzarci dati che, potenzialmente, andrebbero persi. wink.gif

Adriano
No, a meno che non utilizzi Windows 98 o versioni precedenti!! wink.gif

Adriano


Adriano ben ritrovato, era da un po' che non ti si "leggeva" da queste parti.
Va bene che non siamo il massimo della tecnologia, ma anche noi in azienda siamo andati oltre Windows 98:)
Quindi mi consigli di formattare la scheda incriminata sul PC?

ciao
Gian
nikosimone
Messaggio: #1535
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 24 2015, 11:03 AM) *
Simone non so chi ti abbia detto una cosa del genere, ma quello che fa un PC sulla scheda non è paragonabile a quello che fa l'utilizzatore finale (macchina fotografica)


cose zozze che non si possono raccontare???? messicano.gif

me l'hanno detto sia fotografi che venditori di materiale fotografico;
da parte mia non ho nessuna competenza tecnica per mettere in dubbio né quello che dici tu, né quello che dicevano loro.

jack-sparrow
Messaggio: #1536
QUOTE(nikosimone @ Jun 24 2015, 12:11 PM) *
cose zozze che non si possono raccontare???? messicano.gif

me l'hanno detto sia fotografi che venditori di materiale fotografico;
da parte mia non ho nessuna competenza tecnica per mettere in dubbio né quello che dici tu, né quello che dicevano loro.


Non si tratta di competenze tecniche Simone, se hai una scheda SD che fa i capricci in camera, la camera stessa non può fare altro che ricordarti che la SD fa i capricci e non ha la possibilità ne la competenza di dirti che capricci sono e indi non può fare nulla.
il PC ti da la possibilità di eseguire controlli di integrità approfonditi, se parliamo solo di formattazione, la camera o il PC svolgono la stessa funzione "cancellano file" se uno è comodo farlo in camera o farlo sul PC non fa alcuna differenza, ma se devi capire quale sia il problema allora la differenza è abissale.

Intanto vi posto il Trinidad Moruga in maturazione, 10 giorni e ci diamo fuoco

IPB Immagine



QUOTE(orco @ Jun 24 2015, 12:03 PM) *
E' successa anche a me una cosa del genere con lo slot secondario: inserendo la scheda mi andava in errore la macchina, ma sul PC mi leggeva tutto, poi la rimettevo in macchina, inserendola e togliedola 2 o 3 volte e funzionava bene. L'ho semplicemente formattata alcune volte consecutivamente in macchina e non mi ha più dato problemi.
Per la formattazione, quella della macchina non lo è, o almeno, è la stessa "formattazione veloce" che fa Windows, cioè la cancellazione della FAT, con l'aggiunta della creazione del percorso delle cartelle e del file di sistema della macchina stessa (la famosa cartella DCIM e il file NIKON001.DSC), ecco perchè ci mette uno o due secondi al massimo a formattare. Se formatti da PC con la "formattazione completa", impiegherebbe qualche minuto a farla. L'importante è che selezioniate exFAT come sistema di formattazione. In generale, però, serve solo per le schede che hanno più di qualche problema e conviene farla con software specifici (come SDFormatter, che trovate freeware sul web) i quali sono in grado, non solo di riportare la scheda a zero, ma di ricreare i cluster ex-novo e di riallienare i settori, individuando quelli danneggiati e marcandoli come "inutilizzabili", in modo che la periferica (la macchina fotografica nel nostro caso) eviti di memorizzarci dati che, potenzialmente, andrebbero persi. wink.gif

Adriano
No, a meno che non utilizzi Windows 98 o versioni precedenti!! wink.gif

Adriano


Ben ritrovato Adriano, so che sei stato alle Maldive a rilassarti "beato te"
nikosimone
Messaggio: #1537
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 24 2015, 12:26 PM) *
Non si tratta di competenze tecniche Simone

Intanto vi posto il Trinidad Moruga in maturazione, 10 giorni e ci diamo fuoco


Mi fa paura solo a guardarlo

Ma parlavo delle mie incompetenze, mica delle tue smile.gif
Mi hanno consigliato di farlo sempre in camera, però non si era mai parlato di problematiche e soluzioni, solo dell'utilizzo quotidiano.
orco
Messaggio: #1538
QUOTE(gian189 @ Jun 24 2015, 12:09 PM) *
Adriano ben ritrovato, era da un po' che non ti si "leggeva" da queste parti.
Va bene che non siamo il massimo della tecnologia, ma anche noi in azienda siamo andati oltre Windows 98:)
Quindi mi consigli di formattare la scheda incriminata sul PC?

ciao
Gian

Non necessariamente, come ho scritto prima, con la mia è bastato formattarla 3 o 4 volte consecutivamente in macchina ed ha ripreso a funzionare regolarmente. Se la tua dovesse darti ancora problemi, allora dagli una bella ripulita da PC e appena la inserisci nella macchina formattala ancora una volta prima di scattare. wink.gif

Adriano
orco
Messaggio: #1539
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 24 2015, 12:26 PM) *
Non si tratta di competenze tecniche Simone, se hai una scheda SD che fa i capricci in camera, la camera stessa non può fare altro che ricordarti che la SD fa i capricci e non ha la possibilità ne la competenza di dirti che capricci sono e indi non può fare nulla.
il PC ti da la possibilità di eseguire controlli di integrità approfonditi, se parliamo solo di formattazione, la camera o il PC svolgono la stessa funzione "cancellano file" se uno è comodo farlo in camera o farlo sul PC non fa alcuna differenza, ma se devi capire quale sia il problema allora la differenza è abissale.

Intanto vi posto il Trinidad Moruga in maturazione, 10 giorni e ci diamo fuoco



Ben ritrovato Adriano, so che sei stato alle Maldive a rilassarti "beato te"

Vorrei tanto esserci stato, invece ho passato un periodo non proprio dei migliori. Sono stato alla 20000 Pieghe, come l'anno scorso; sono partito come fotografo e alla fine mi hanno fatto partecipare; mi sono divertito tantissimo, soprattutto perchè erano quasi 5 anni che non mettevo il deretano su una moto. Purtroppo la manifestazione ha avuto un lutto gravissimo: un concorrente ha perso la vita a causa di una chiazza di cherosene sull'alfalto bagnato e quasto mi ha fatto passare, per più di qualche giorno, la voglia di scrivere, di andare in moto e anche di fotografare!! Non so se segui la MotoGP, ma anche Meda, nell'ultimo gran premio ha salutato un giornalista che ha perso la vita durante una manifestazione; beh, quel giornalista era un concorrente della 20000 Pieghe, come me e altri 130 motociclisti. La cosa che mi ha fatto più male è stato ritrovare tra le foto che ho scattato durante la manifestazione, alcune sue immagini, credo le ultime prima della tragedia..... una cosa che non auguro a nessuno!!

Adriano
jack-sparrow
Messaggio: #1540
QUOTE(orco @ Jun 24 2015, 01:30 PM) *
Vorrei tanto esserci stato, invece ho passato un periodo non proprio dei migliori. Sono stato alla 20000 Pieghe, come l'anno scorso; sono partito come fotografo e alla fine mi hanno fatto partecipare; mi sono divertito tantissimo, soprattutto perchè erano quasi 5 anni che non mettevo il deretano su una moto. Purtroppo la manifestazione ha avuto un lutto gravissimo: un concorrente ha perso la vita a causa di una chiazza di cherosene sull'alfalto bagnato e quasto mi ha fatto passare, per più di qualche giorno, la voglia di scrivere, di andare in moto e anche di fotografare!! Non so se segui la MotoGP, ma anche Meda, nell'ultimo gran premio ha salutato un giornalista che ha perso la vita durante una manifestazione; beh, quel giornalista era un concorrente della 20000 Pieghe, come me e altri 130 motociclisti. La cosa che mi ha fatto più male è stato ritrovare tra le foto che ho scattato durante la manifestazione, alcune sue immagini, credo le ultime prima della tragedia..... una cosa che non auguro a nessuno!!

Adriano


Si Adriano conosco la vicenda perfettamente, seguo costantemente gli sport motoristici e ho saputo da Meda la fine di Cesare, spiace sentire queste cose, ma purtroppo è spiace anche dirlo, la vita deve comunque continuare e sicuramente con un pensiero alla famiglia.

PS: le Maldive era ovviamente una battuta, ma sai che scherzavo

Messaggio modificato da jack-sparrow il Jun 24 2015, 12:47 PM
gr8wings
Nikonista
Messaggio: #1541
QUOTE(orco @ Jun 24 2015, 01:23 PM) *
Non necessariamente, come ho scritto prima, con la mia è bastato formattarla 3 o 4 volte consecutivamente in macchina ed ha ripreso a funzionare regolarmente. Se la tua dovesse darti ancora problemi, allora dagli una bella ripulita da PC e appena la inserisci nella macchina formattala ancora una volta prima di scattare. wink.gif

Adriano


Direi che è una Sandisk che inizia a dare chiari sintomi di celle di memoria danneggiate ... potresti tentare una formattazione "a basso livello" da PC (non quella veloce, per intenderci), però ti dico che io eviterei di insistere con le formattazioni e NON continuerei ad usarla.
orco
Messaggio: #1542
QUOTE(gr8wings @ Jun 24 2015, 02:33 PM) *
Direi che è una Sandisk che inizia a dare chiari sintomi di celle di memoria danneggiate ... potresti tentare una formattazione "a basso livello" da PC (non quella veloce, per intenderci), però ti dico che io eviterei di insistere con le formattazioni e NON continuerei ad usarla.

Beh, ma tu sei pessimista! biggrin.gif Non dimentichiamo che le SD hanno i contatti esposti e che i lettori delle macchine sono particolarmente sensibili. Spesso mi capita che schede illegibili in macchina siano tranquillamente lette dai PC. Potrebbe essere semplicemente un po' di sporco o della polvere ad aver causato il problema, ma la scheda è perfettamente funzionante. Potrebbe essere anche un fault temporaneo del sistema; ricordo, con la D7000, che una SD mi bloccò totalmente la macchina, non si spegneva più, anche ruotando il generale, sul pannello di controllo restava tutto acceso, esposimetro e quant'altro. Estratta la scheda e reinserita, è tornato tutto a posto. Quella scheda la uso da 4 anni e non mi ha più dato alcun problema, facendo sempre il suo lavoro in modo eccellente (io uso solo SanDisk). wink.gif

Adriano
gian189
Messaggio: #1543
Ciao ragazzi,
proverò a questo punto a formattare la scheda sul PC, continuo a non capire come si siano cancellati circa un centinaio di scatti che nel frattempo aveva registrato.
Per il futuro non mi preoccupo perché cmq di schede ne ho un bel po', comprate nel tempo in vari aeroporti quando le trovavo in offerta, oltre quella incriminata me ne restano 5 da 16gb, 4 da 8gb e 4 da 4gb, quindi anche in viaggio (ahimè non ne ho di prossimi in programma) sono abbastanza tranquillo.

Vi volevo chiedere una cosa, tra gli scatti cancellati avevo una serie scattati da bordo piscina col 70-200 ai bambini mentre nuotavano in totale controluce con il riverbero del sole sull'acqua.
Avevo provato a scattare in A (scatto il 99% delle volte in A) ad f/4 con l'esposizione in Matrix e sottoesponendo di 2 stop per poi recuperare le ombre in post. A prima vista l'effetto bokeh dato dal rifesso del sole non mi sembrava malvagio, visto dallo schermo della macchina, ma per ora non saprò che margine di recupero avrei avuto sulle ombre anche se a prima vista mi sembrava fattibile.
Voi in una situazione del genere come avreste scattato?

ciao
Gian
nikosimone
Messaggio: #1544
QUOTE(gian189 @ Jun 24 2015, 06:09 PM) *
Voi in una situazione del genere come avreste scattato?


a mente fredda o nella concitazione del momento?

a mente fredda e a tavolino ti direi:
modo M, ISO Manuale, esposimetro "Spot" e regoli su quello che vuoi esporre correttamente.
se vuoi provare a recuperare sia le alte luci che le ombre regoli sulle alte luci e poi sovraesponi di +1,5 (così sei sicuro di non bruciarle ma non rimani completamente nero sulle parti in ombra)


nella concitazione del momento direi...

....fammici pensare...


hmmm.gif



ecco si: ho trovato!!!!


cercando il colpo di cùlò messicano.gif



fondamentalmente credo che tra un fotoamatore (anche preparato) ed un professionista tosto buona parte della differenza stia lì:
fare la cosa giusta nel momento in cui conta e sotto pressione.
io tante cose che conosco me le dimentico nella fretta del portare a casa lo scatto e per non perdermi l'attimo.

jack-sparrow
Messaggio: #1545
QUOTE(nikosimone @ Jun 24 2015, 06:34 PM) *
....fammici pensare...
hmmm.gif
ecco si: ho trovato!!!!
cercando il colpo di cùlò messicano.gif
fondamentalmente credo che tra un fotoamatore (anche preparato) ed un professionista tosto buona parte della differenza stia lì:
fare la cosa giusta nel momento in cui conta e sotto pressione.
io tante cose che conosco me le dimentico nella fretta del portare a casa lo scatto e per non perdermi l'attimo.


Quoto Simone, spesso per portare a casa lo scatto si dimenticano tante cose, ma io fossi stato al tuo posto, quel giorno avrei preso macchina e ottica e le avrei messe via e mi sarei tuffato in piscina messicano.gif
orco
Messaggio: #1546
QUOTE(nikosimone @ Jun 24 2015, 06:34 PM) *
a mente fredda o nella concitazione del momento?

a mente fredda e a tavolino ti direi:
modo M, ISO Manuale, esposimetro "Spot" e regoli su quello che vuoi esporre correttamente.
se vuoi provare a recuperare sia le alte luci che le ombre regoli sulle alte luci e poi sovraesponi di +1,5 (così sei sicuro di non bruciarle ma non rimani completamente nero sulle parti in ombra)
nella concitazione del momento direi...

....fammici pensare...
hmmm.gif
ecco si: ho trovato!!!!
cercando il colpo di cùlò messicano.gif
fondamentalmente credo che tra un fotoamatore (anche preparato) ed un professionista tosto buona parte della differenza stia lì:
fare la cosa giusta nel momento in cui conta e sotto pressione.
io tante cose che conosco me le dimentico nella fretta del portare a casa lo scatto e per non perdermi l'attimo.

Parole sante le tue Simone!! Probabilmente ci sono fotoamatori che conoscono la tecnica anche meglio di molti professionisti, ma è nel momento "topico" che succede la tragedia dell'amnesia; poi, però, ti dai dell'idiota a casa quando rivedi gli scatti perchè ti rendi conto in un microsecondo della stupidata che hai fatto in quel determinato scatto!! wink.gif

Adriano
Alan Slade
Messaggio: #1547
Una domanda a voi possessori, che magari usate questa macchina come secondo corpo.
Come vi trovate con il piccolo display superiore? Le informazioni mostrate sono sufficienti? C'è un modo per visualizzare gli iso senza dover accendere il display posteriore ogni volta?
Grazie in anticipo
Luca_6
Messaggio: #1548
QUOTE(gian189 @ Jun 24 2015, 11:51 AM) *
Giuseppe non sempre la tolgo premendo il tasto destro, capita talvolta che la sfilo e basta, in effetti non me ne sono preoccupato mai troppo perché al momento di togliere la scheda dal pc il suo contenuto per me è inutile visto che ormai è copiato nel pc e che il passo successivo è la formattazione della scheda stessa in macchina.
Tu pensi ci possa essere stato un danno fisico alla scheda?

ciao
Gian


Mi intrometto sulla questione riguardante l'espulsione di SD (ma anche CF o vari dispositivi USB) in quanto consiglio di procedere sempre all'espulsione tramite comando da PC o Mac prima di estrarre fisicamente il supporto; questo perché per trasferire i dati passa corrente tra computer e supporto di archiviazione e quindi togliere la scheda SD, o un qualsiasi altro supporto USB, tirandola semplicemente via dalla sua porta genera un'interruzione improvvisa di alimentazione che può danneggiarla anche irreparabilmente. È un po' come se invece di spegnere un qualsiasi elettrodomestico o il computer si staccasse la spina direttamente!

Ciao
Luca
gian189
Messaggio: #1549
Ciao ragazzi,
grazie delle risposte, la domanda nasceva proprio dalle considerazioni che avete fatto voi, e da una cosa che mi aveva sorpreso qualche mese fa.
Durante il mio ultimo viaggio in Sud Africa, mi sono concesso un'escursione di qualche ora con un fotografo. In linea di principio mi interessava vedere un posto nuovo, non avevo modo di girare in macchina da solo e soprattutto fare un tour fotografico mi avrebbe permesso di ottimizzare il mio tempo.
Così è stato anche se Città del Capo offre molti altri spunti e quindi spero di tornarci.
Quello che mi ha colpito molto soprattutto all'inizio è che in alcune situazioni lui già aveva in testa l'impostazione con cui settare la macchina.
Mi spiego, abbiamo iniziato in un giardino botanico e nello scattare un fiore in controluce (premetto che non è il mio genere di foto) lui mi spiegò prima un paio di accorgimenti circa lo sfondo e poi mi disse di impostare la macchina sottoesponendo di un paio di stop.
In una situazione del genere, dove il fiore sta lì magari dopo qualche prova lo scatto lo porti a casa lo stesso, però mi colpì il fatto che lui sapesse già cosa fare con la macchina prima ancora di impugnarla.
Semplificando molto era come se lui avesse in testa una specie di archivio, dove ad una certa situazione corrispondesse una determinata impostazione.

Nel caso dei bambini in piscina, pur non essendo proprio la stessa situazione, sono partito da lì ed il risultato a prima vista non mi sembrava malvagio peccato che poi non l'ho potuto verificare una volta al PC per il problema della scheda.

Del resto considero che la pellicola sia stata una buona scuola in tal senso, quante volte mi è capitato di pensare di aver portato a casa un bello scatto e poi una volta sviluppato il rullino soffrire la cocente delusione di vedere che la foto era una mezza schifezza, e che a mente fredda avrei dovuto cambiare qualcosa etc. l'importante però che forte di quella delusione uno la volta dopo magari si ricordava quello che doveva fare.
Il digitale forse in questo offre delle delusioni meno cocenti o che lasciano meno il segno e meno attenzione per la volta successiva, d'altro canto aiuta molto sia per il fatto di poter fare molti scatti e poterli controllare subito dopo che per il fatto di avere un certo margine di recupero in post, soprattutto con la nostra bella D750.

ciao
Gian
nikosimone
Messaggio: #1550
QUOTE(Alan Slade @ Jun 25 2015, 05:23 PM) *
Una domanda a voi possessori, che magari usate questa macchina come secondo corpo.
Come vi trovate con il piccolo display superiore? Le informazioni mostrate sono sufficienti? C'è un modo per visualizzare gli iso senza dover accendere il display posteriore ogni volta?
Grazie in anticipo



Li vedi anche nel mirino.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
250 Pagine: V  « < 60 61 62 63 64 > »