FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
250 Pagine: V  « < 56 57 58 59 60 > »   
Club D750
Club Nikon D750
Rispondi Nuova Discussione
orco
Messaggio: #1426
QUOTE(sbernard @ Jun 8 2015, 11:00 PM) *
io la luna riesco a fotografarla come dici te adriano ma il mio problema e la nitidezza , vedo foto molto nitide della luna le mia sembrano tutte focate

La nitidezza è sempre il problema principale nelle foto alla luna. Il punto di fuoco con focali fino a 300 può essere problematico; per la mia esperienza, da quando ho il Sigmone, che con la D7000 diventa una focale equivalente di 750mm, metto a fuoco con l'AF perchè la luna la vedi abbastanza grande nel mirino e ha sufficiente contrasto per fare una MAF precisa. Ovviamente c'è bisogno di un obiettivo di buon livello; ad esempio, un 70-300 VR è sufficientemente nitido fino ai 200mm o poco oltre, mentre a 300 perde qualcosa, per cui se confronti un tuo scatto a 300mm con uno fatto con un 300 f/2.8 fisso, non c'è storia, però, ti assicuro che il 70-300 il suo mestiere lo fa. Per avere il massimo della nitidezza della lente che usi, puoi utilizzare gli accorgimenti classici, se usi il cavalletto, tipo alzare lo specchio, utilizzare lo scatto ritardato e il telecomando o lo scatto remoto, ma ho anche altri scatti, fatti con la D7000 e il Sigma 150-500mm a mano libera, semplicemente appoggiandomi al muro e scattando raffiche da 8-12 foto; statisticamente una nitida riesci a farla, poi la lavori un po' in post e tiri fuori la nitidezza massima ed il contrasto che serve. Ci vuole un po' di pazienza, ma i risultati arrivano, a volte anche per fortuna, ma arrivano! wink.gif

Adriano
jack-sparrow
Messaggio: #1427
Inseguita tutta sera, alla fine si è posata sotto il soffitto e non è stato semplice avvicinarmi e fotografarla

IPB Immagine

jack-sparrow
Messaggio: #1428
Ragazzi vogliamo parlare di trigger? avrei bisogno di prenderli per azionare 2 flash, ma leggendo un oò in rete ci ho capito meno di niente, vorrei dei trigger con cui poter azionare i tempi direttamente dalla macchina, so che ce ne sono di manuali e poi ci sono quelli che lavorano con i comandi dei tempi della macchina, quali prendere? se avete un consiglio è ben accetto, volevo fare alcune prove ad una festa all'aperto qui da me sabato prossimo, sarò di sera e quindi volevo piazzare un paio di flash per poi comandarli direttamente dalla macchina.
gabepix
Messaggio: #1429
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 9 2015, 12:24 AM) *
Ragazzi vogliamo parlare di trigger? avrei bisogno di prenderli per azionare 2 flash, ma leggendo un oò in rete ci ho capito meno di niente, vorrei dei trigger con cui poter azionare i tempi direttamente dalla macchina, so che ce ne sono di manuali e poi ci sono quelli che lavorano con i comandi dei tempi della macchina, quali prendere? se avete un consiglio è ben accetto, volevo fare alcune prove ad una festa all'aperto qui da me sabato prossimo, sarò di sera e quindi volevo piazzare un paio di flash per poi comandarli direttamente dalla macchina.

Ciao Giuseppe, io mi trovo molto bene con i Yongnuo YN622N, eventualmente potresti anche prendere in accoppiata il commander YN622N-TX in modo da gestire da remoto i flash anche in modalità manuale. Ovviamente i trigger in questione lavorano anche in iTTL. Un saluto wink.gif
jack-sparrow
Messaggio: #1430
QUOTE(gabepix @ Jun 9 2015, 08:14 AM) *
Ciao Giuseppe, io mi trovo molto bene con i Yongnuo YN622N, eventualmente potresti anche prendere in accoppiata il commander YN622N-TX in modo da gestire da remoto i flash anche in modalità manuale. Ovviamente i trigger in questione lavorano anche in iTTL. Un saluto wink.gif


Grazie Gabriele
gambit
Banned
Messaggio: #1431
QUOTE(gabepix @ Jun 9 2015, 08:14 AM) *
Yongnuo YN622N


non li uso personalmente in quanto mi bastano gli RF603 [che funzionano solo in manuale e con syncro 1/200 con gli SB e 1/160 con luci da studio tipo Elinchrome] ma ho visto da amici ottime performance anche degli YN622N e quindi anche io te li consiglio.
jack-sparrow
Messaggio: #1432
QUOTE(gambit @ Jun 9 2015, 09:47 AM) *
non li uso personalmente in quanto mi bastano gli RF603 [che funzionano solo in manuale e con syncro 1/200 con gli SB e 1/160 con luci da studio tipo Elinchrome] ma ho visto da amici ottime performance anche degli YN622N e quindi anche io te li consiglio.


Grazie anche a te, ma ho una domanda, io devo mettere 2 flash in giardino, quindi dovrei prendere 3 trigger, vedo sui vari siti che vendono le coppie, questo vuol dire che devo prenderne 4?
jack-sparrow
Messaggio: #1433
per il momento ho preso questi, sono 2, li provo e poi decido per un'altra coppia

IPB Immagine


gambit
Banned
Messaggio: #1434
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 9 2015, 01:45 PM) *
Grazie anche a te, ma ho una domanda, io devo mettere 2 flash in giardino, quindi dovrei prendere 3 trigger, vedo sui vari siti che vendono le coppie, questo vuol dire che devo prenderne 4?



puoi anche metterne uno in "servo" [in manuale] così che scatti quando gli altri scattano. importante che la cellula ne veda almeno uno.
gr8wings
Nikonista
Messaggio: #1435
Buongiorno,
volendo utilizzare il comando AF-on sul dorso anzichè al pulsante di scatto premuto a metà, come rimappate i tasti sulla D750 ?
Grazie
IPB Immagine

jack-sparrow
Messaggio: #1436
Inizia finalmente ad arrivare il materiale, stamattina ho ritirato il Manfrotto MT055XPRO3 e la testa MHXPRO-3WG

Ho solo avuto il tempo di montarle per vedere come fosse, stasera iniziamo i vari test di resistenza e robustezza

IPB Immagine



IPB Immagine

jack-sparrow
Messaggio: #1437
arrivati anche i trigger 622, funzionano alla grande

IPB Immagine


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1438
QUOTE(nikosimone @ Jun 6 2015, 10:15 PM) *


... la 6 che aspetti a farla vedere sulla sezione??..magari un bel bienne!..dai!!

Messaggio modificato da DAP il Jun 10 2015, 03:50 PM
nikosimone
Messaggio: #1439
QUOTE(DAP @ Jun 10 2015, 04:48 PM) *
... la 6 che aspetti a farla vedere sulla sezione??..magari un bel bienne!..dai!!



È la mia preferita quella :-)
Volevo presentarla da sola

Però preferisco a colori: allegria, bambini, estate wink.gif
gian189
Messaggio: #1440
Ciao ragazzi,

QUOTE(orco @ Jun 8 2015, 09:34 PM) *
Non fotografare indipendentemente dall'esposimetro. Con i parametri che usi tu in matrix, la macchina, probabilmente, indica che la foto è molto sottoesposta. Prova a mettere in spot e centrare la luna sul punto di MAF e vedi l'esposimetro che ti dice con quei parametri. Che focale usi per fotografare? I parametri standard per la luna piena, a pellicola 100ASA (o ISO), erano 1/125" f/8. Con il digitale si hanno margini diversi e potenzialità di sviluppo diretto che non si avevano con la pellicola, quindi si può giocare parecchio in post, ma mi sembra strano che una foto scattata con quei parametri ti risulti tremendamente scura. Nella mia gallery ne trovi una scattata a 100 ISO, 1/200" f/9, con la D7000, e a me pare buona come luminosità. Posta magari qualche tuo scatto, così lo commentiamo insieme.wink.gif

Adriano



QUOTE(lzeppelin @ Jun 8 2015, 11:03 PM) *
Ciao Gian,
prima di tutto su macchine FX come la nostra, la focale minima per vedere qualcosa è 300 mm (e un obiettivo decentemente risoluto)
Poi considera tutti quegli accorgimenti per evitare il micro mosso come il cavalletto e lo scatto remoto con la funzione che ti alza prima lo specchio e poi apre l'otturatore. (basta il telecomando infrarossi da 15 euro per fare questo)
La messa a fuoco meglio farla manualmente per tentativi, perché quando focheggi all'infinto l'autofocus potrebbe non essere precisissimo. Parti facendo uno scatto con fuoco manuale settato all'infinito e poi scatto dopo scatto ti muovi indietro con la ghiera del fuoco di un niente alla volta, finché trovi il fuoco perfetto.
Per l'esposizione è giusta l'indicazione già data di 1/125 - f/8 a 100 ISO, tuttavia sempre per scongiurare il micro mosso, meglio alzare un po' gli ISO e diminuire i tempi di scatto anche in funzione della focale dell’obiettivo.
Il mio esempio è un singolo scatto su cavalletto con comando di scatto remoto, con un obiettivo da 400 mm chiuso a f/9 e tempo di 1/400 a 400 ISO. Poi attraverso Photoshop, se vuoi, applichi una leggera maschera di contrasto e il gioco è fatto.
In oltre fotografa la luna quanto più alta possibile nel cielo così interponi meno atmosfera possibile che in alcuni casi (con focali molto spinte)genera distorsioni.
Poi ho notato che il periodo migliore per fotografarla è pochi giorni dopo la luna piena perché l’inclinazione dei raggi solari è tale da generare ombre più lunghe dei crateri e quindi si ha un maggior contrasto.
Buone foto


Grazie per i consigli, come focale col passaggio a FF e la vendita del 70-300 sono un po' limitato, l'ultima volta mi sono arrangiato con il 180 f/2.8 e un Kenko 2x.
Cmq alla prossima luna riprovo e poi vi dico.

Intanto uno scatto di ieri fatto alla recita scolastica di mio figlio con 70-200 f/4.
Vebbeh che per mettermi al sicuro dal micromosso ieri ho scattato molte raffiche, ma mi domando secondo voi è normale scattare 373 foto ad una recita scolastica???

IPB Immagine



ciao
Gian
FrancoAndreaPollastri
Messaggio: #1441
Amo sempre di più la mia D750 ...

IPB Immagine



Visibile anche su 500PX.

https://500px.com/photo/111563507/magic-sun...ndrea-pollastri
nikosimone
Messaggio: #1442
QUOTE(gian189 @ Jun 11 2015, 02:46 PM) *
secondo voi è normale scattare 373 foto ad una recita scolastica???


si!

e bello scatto ;-)
andre@x
Messaggio: #1443
QUOTE(FrancoAndreaPollastri @ Jun 11 2015, 03:05 PM) *


bella molto complimenti....
FrancoAndreaPollastri
Messaggio: #1444
QUOTE(andre@x @ Jun 11 2015, 03:59 PM) *
bella molto complimenti....


Grazie mille .
gian189
Messaggio: #1445
QUOTE(nikosimone @ Jun 11 2015, 03:12 PM) *
si!

e bello scatto ;-)


Grazie Simone per un attimo mi ero preoccupato:)

ciao
Gian
jack-sparrow
Messaggio: #1446
Fiore di mirto in prova con 3WG, BG-MB-D16, 055

IPB Immagine


nikosimone
Messaggio: #1447
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 12 2015, 02:17 PM) *
Fiore di mirto in prova con 3WG, BG-MB-D16, 055


insomma sta testa com'è?


jack-sparrow
Messaggio: #1448
QUOTE(nikosimone @ Jun 12 2015, 02:35 PM) *
insomma sta testa com'è?


Simone, tempo permettendo la testa l'ho provata un paio di volte, confrontata con una 410 di un mio vicino di casa è risultata solida e molto ma molto stabile, ci ho caricato la macchina il bg e il 150mm per un totale di 2,644 g. è non ha battuto ciglio, l'escursione con la regolazione a cremagliera è praticamente perfetta, nessun gioco, nessun movimento strano, ma di una cosa mi sono subito accorto, che se sotto la testa non c'è un buon treppiede, la testa da sola non va lontano, montata su un triopo di ultima generazione, fa si il suo dovere, ma il treppiede è traballante, montata su quel mostro del 055 si ha la sensazione di lavorare con un pezzo di granito.
Stasera (tempo permettendo) oppure domenica, vedo se riesco, faccio un piccolo filmatino così da far vedere la lavorazione, se hai o avete domande o curiosità da porre, fate pure, sono a completa disposizione per chi volesse ulteriori ragguagli inerenti la testa 3WG, se poi siete dei paraggi di padova e volete provarla prima di affrontare la spesa, basta fare un fischio
nikosimone
Messaggio: #1449
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 12 2015, 02:48 PM) *
se sotto la testa non c'è un buon treppiede, la testa da sola non va lontano, montata su un triopo di ultima generazione, fa si il suo dovere, ma il treppiede è traballante,

grazie mille per le dritte, quale triopo?

FrancoAndreaPollastri
Messaggio: #1450
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 12 2015, 02:48 PM) *
Simone, tempo permettendo la testa l'ho provata un paio di volte, confrontata con una 410 di un mio vicino di casa è risultata solida e molto ma molto stabile, ci ho caricato la macchina il bg e il 150mm per un totale di 2,644 g. è non ha battuto ciglio, l'escursione con la regolazione a cremagliera è praticamente perfetta, nessun gioco, nessun movimento strano, ma di una cosa mi sono subito accorto, che se sotto la testa non c'è un buon treppiede, la testa da sola non va lontano, montata su un triopo di ultima generazione, fa si il suo dovere, ma il treppiede è traballante, montata su quel mostro del 055 si ha la sensazione di lavorare con un pezzo di granito.
Stasera (tempo permettendo) oppure domenica, vedo se riesco, faccio un piccolo filmatino così da far vedere la lavorazione, se hai o avete domande o curiosità da porre, fate pure, sono a completa disposizione per chi volesse ulteriori ragguagli inerenti la testa 3WG, se poi siete dei paraggi di padova e volete provarla prima di affrontare la spesa, basta fare un fischio



Interessa anche a me grazie,maggiori informazioni e qualche video,che vorrei sostituire la 804RC2,ma la userei su un 190XPROB.

Messaggio modificato da FrancoAndreaPollastri il Jun 12 2015, 02:57 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 24 28-06-2009 15:49
D750 O Non D750? argonk 22 22-12-2014 12:45
D750? rmaurone 17 21-12-2015 21:31
Notizie Sulla D750? fotodan1 1 21-02-2010 12:30
Nikon D400 (dx) E Nikon D750(fx) Fotografo92 0 27-06-2009 22:43
250 Pagine: V  « < 56 57 58 59 60 > »