A me onestamente piace molto, mi sembra ben fatta e con colori "corretti".
Forse avrei preso meno cielo ma dipende anche da cosa avevi più in basso....
In ogni caso: a me mi piace!! :-)
PS: all'orizzonte quella foschia è umidità o inquinamento??
Messaggio modificato da Dpoltronieri il May 28 2015, 09:28 PM
Forse avrei preso meno cielo ma dipende anche da cosa avevi più in basso....
In ogni caso: a me mi piace!! :-)
PS: all'orizzonte quella foschia è umidità o inquinamento??
Messaggio modificato da Dpoltronieri il May 28 2015, 09:28 PM
A me onestamente piace molto, mi sembra ben fatta e con colori "corretti".
Forse avrei preso meno cielo ma dipende anche da cosa avevi più in basso....
In ogni caso: a me mi piace!! :-)
PS: all'orizzonte quella foschia è umidità o inquinamento??
Forse avrei preso meno cielo ma dipende anche da cosa avevi più in basso....
In ogni caso: a me mi piace!! :-)
PS: all'orizzonte quella foschia è umidità o inquinamento??
Grazie!

Un lampione mi disturbava e i colori sono stati un po' "corretti" con Iphoto...
Si effettivamente all'orizzonte c'era un po' di foschia!
Non so se forse la resa sarebbe stata migliore ad un'ora diversa, ad esempio appena dopo il tramonto?
iso tienili a 100 in questi casi e il diaframma un po' più aperto a mio modo di vedere cmq ti diranno meglio gli esperti ciao.
Non so se forse la resa sarebbe stata migliore ad un'ora diversa, ad esempio appena dopo il tramonto?
Secondo me sì; hai fatto delle prove?
Giusti i parametri di scatto: ISO nativi, diaframma corretto, e poi macchina su cavalletto, scatto remoto. L'esposizione mi sembra abbastanza corretta; peccato per l'intrusione di quel lampione in basso.
Ciao
A me la foto pare ben realizzata, tecnicamente corretta. Se poi vuoi raggiungere livelli più alti di microcontrasto o nitidezza della foto, allora stiamo parlando di tecniche di postproduzione, e senza un software dedicato non c'è nulla da fare. Le foto deiro subiscono tutte una seria post, di più in camera non potevi proprio fare
Quoto tutti. Bello scatto con bei colori. L'orizzonte al centro può essere sistemato tagliando un po' di cielo.
Non usare f/13, sei già all'infinito per scatti di questo tipo. Lavora, come detto, con ISO nominali e diaframma f/8 (11 al massimo per evitare diffrazione).
L'ora migliore è quando il sole è tramontato ma non è ancora buio (ora blu del crepuscolo). Non c'è una regola per definirla perché dipende dalla stagione, dal meteo e anche dalla latitudine alla quale ci si trova. Chiaramente devi aspettare che il sole sia sotto all'orizzonte ed attendere....ma non troppo...
Bella foto
Ciao
Filippo
Non usare f/13, sei già all'infinito per scatti di questo tipo. Lavora, come detto, con ISO nominali e diaframma f/8 (11 al massimo per evitare diffrazione).
L'ora migliore è quando il sole è tramontato ma non è ancora buio (ora blu del crepuscolo). Non c'è una regola per definirla perché dipende dalla stagione, dal meteo e anche dalla latitudine alla quale ci si trova. Chiaramente devi aspettare che il sole sia sotto all'orizzonte ed attendere....ma non troppo...
Bella foto

Ciao
Filippo
La foto è ben riuscita sia tecnicamente (dati di scatto) che compositivamente ... un po di cielo lo taglierei anch'io.
Un saluto.
Renato
Un saluto.
Renato
Ciao,
non è male! Sono d'accordo con quello che ti è già stato detto.
Hai usato qualche strumento di riduzione del rumore, in post?
ciao
Katia
non è male! Sono d'accordo con quello che ti è già stato detto.
Hai usato qualche strumento di riduzione del rumore, in post?
ciao
Katia
Aggiungo solo che se utilizzi o utilizzerai un obiettivo con il VR staccalo.
Non mi pare male ma come ti hanno detto erano abbondanti già f11
Non mi pare male ma come ti hanno detto erano abbondanti già f11

Bello scatto sia come compo che come colori
Ciao
Stefano
Ciao
Stefano
Ciao! Grazie a tutti per i suggerimenti ed... anche per i complimenti.
Avevo usato f/13 perchè volevo ottenere "l'effetto stella" sui lampioni, ma forse non è ben riuscito...
Saluti,
Andrea
Avevo usato f/13 perchè volevo ottenere "l'effetto stella" sui lampioni, ma forse non è ben riuscito...
Saluti,
Andrea
Quoto tutti. Bello scatto con bei colori. L'orizzonte al centro può essere sistemato tagliando un po' di cielo.
Non usare f/13, sei già all'infinito per scatti di questo tipo. Lavora, come detto, con ISO nominali e diaframma f/8 (11 al massimo per evitare diffrazione).
L'ora migliore è quando il sole è tramontato ma non è ancora buio (ora blu del crepuscolo). Non c'è una regola per definirla perché dipende dalla stagione, dal meteo e anche dalla latitudine alla quale ci si trova. Chiaramente devi aspettare che il sole sia sotto all'orizzonte ed attendere....ma non troppo...
Bella foto
Ciao
Filippo
Non usare f/13, sei già all'infinito per scatti di questo tipo. Lavora, come detto, con ISO nominali e diaframma f/8 (11 al massimo per evitare diffrazione).
L'ora migliore è quando il sole è tramontato ma non è ancora buio (ora blu del crepuscolo). Non c'è una regola per definirla perché dipende dalla stagione, dal meteo e anche dalla latitudine alla quale ci si trova. Chiaramente devi aspettare che il sole sia sotto all'orizzonte ed attendere....ma non troppo...
Bella foto

Ciao
Filippo
Ciao,
non è male! Sono d'accordo con quello che ti è già stato detto.
Hai usato qualche strumento di riduzione del rumore, in post?
ciao
Katia
non è male! Sono d'accordo con quello che ti è già stato detto.
Hai usato qualche strumento di riduzione del rumore, in post?
ciao
Katia
Ciao! Ho variato alcuni parametri tipo punto di luce, ombre e saturazione con Iphoto per mac. Non è usato altri strumenti, magari dovevo fotografare in raw...
Ciao e Grazie.
Andrea
Concordo con gli altri...e ci mancherebbe
Per l'ora blu puoi aiutarti con delle app per smartphone
Bella foto
Ciao

Per l'ora blu puoi aiutarti con delle app per smartphone
Bella foto
Ciao
La star viene fatta con f/22, ma di giorno.
Se lavori di notte è un problema perché devi allungare a dismisura i tempi ed il sensore si riscalda troppo generando parecchio rumore.
Dopo F/11-F/16 parte poi la diffrazione. Bisogna vedere fino a quanto può interessare la star....e fino a quanto sei disposto a compromettere.
Se vuoi stare tranquillo e lavorare con diaframmi umani (anche in notturna) esistono dei plugin, tipo il Topaz, da usare in PP.
Ciao
Filippo
Se lavori di notte è un problema perché devi allungare a dismisura i tempi ed il sensore si riscalda troppo generando parecchio rumore.
Dopo F/11-F/16 parte poi la diffrazione. Bisogna vedere fino a quanto può interessare la star....e fino a quanto sei disposto a compromettere.
Se vuoi stare tranquillo e lavorare con diaframmi umani (anche in notturna) esistono dei plugin, tipo il Topaz, da usare in PP.
Ciao
Filippo
La star viene fatta con f/22, ma di giorno.
Se lavori di notte è un problema perché devi allungare a dismisura i tempi ed il sensore si riscalda troppo generando parecchio rumore.
Dopo F/11-F/16 parte poi la diffrazione. Bisogna vedere fino a quanto può interessare la star....e fino a quanto sei disposto a compromettere.
Se vuoi stare tranquillo e lavorare con diaframmi umani (anche in notturna) esistono dei plugin, tipo il Topaz, da usare in PP.
Ciao
Filippo
Se lavori di notte è un problema perché devi allungare a dismisura i tempi ed il sensore si riscalda troppo generando parecchio rumore.
Dopo F/11-F/16 parte poi la diffrazione. Bisogna vedere fino a quanto può interessare la star....e fino a quanto sei disposto a compromettere.
Se vuoi stare tranquillo e lavorare con diaframmi umani (anche in notturna) esistono dei plugin, tipo il Topaz, da usare in PP.
Ciao
Filippo
Grazie Mille per tutte le risposte!
Ciao, Andrea
Una buona realizzazione, unica cosa che mi da un po' di fastidio, è il flare centrale in basso, che poteva essere evitato, ad ogni modo come primi scatti di questo genere è sicuramente una base di partenza ottimale, concordo inoltre con i consigli riguardo alla disattivazione del VR cosa che talvolta si dimentica.
Buona domenica.
Mattia.
Buona domenica.
Mattia.