Domani vado come spesso faccio a Monticello D'Alba per fare delle fotografie di prodotti, le foto da fare sono solo 2, arriverò come mio solito alle 11, tempo 15 minuti per essere operativo (il mio set li è sempre piazzato), 1 ora per fare le foto (previsione pessimista), 15 minuti per sistemarle in post, pranzo e poi sono libero. Siccome la giornata economicamente sarà poco redditizia volevo farla fruttare diversamente e pensavo di sfruttare l'occasione di essere lontano da casa e non impegnato per fare qualche scatto.
Quali sono i posti migliori per buoni panorami? Quali per architetture, borghi, castelli et simili?
Quali sono i posti migliori per buoni panorami? Quali per architetture, borghi, castelli et simili?
Domani vado come spesso faccio a Monticello D'Alba per fare delle fotografie di prodotti, le foto da fare sono solo 2, arriverò come mio solito alle 11, tempo 15 minuti per essere operativo (il mio set li è sempre piazzato), 1 ora per fare le foto (previsione pessimista), 15 minuti per sistemarle in post, pranzo e poi sono libero. Siccome la giornata economicamente sarà poco redditizia volevo farla fruttare diversamente e pensavo di sfruttare l'occasione di essere lontano da casa e non impegnato per fare qualche scatto.
Quali sono i posti migliori per buoni panorami? Quali per architetture, borghi, castelli et simili?
Quali sono i posti migliori per buoni panorami? Quali per architetture, borghi, castelli et simili?
Un posto particolare è il cedro secolare nelle tenute di Luca Cordero di Montezemolo.
È aperto e ci si può arrivare tranquillamente, in mezzo alle vigne.
Ricordo che feci una visita al castello in occasione di una rivisitazione in costumi medioevali per rievocare la storia dei conti di Monticello, tutto era sufficientemente curato per far rivivere gli ambienti e la vita di quel tempo.
Quella sagra a parte, la costruzione del castello è interessante e offre buoni spunti fotografici.
Quella sagra a parte, la costruzione del castello è interessante e offre buoni spunti fotografici.
Avete tempo fino a mezzogiorno per darmi consigli, Grazie.
Avete tempo fino a mezzogiorno per darmi consigli, Grazie.
Ma non sei mai stato in zona?
Io ci vado tutti gli anni in autunno per la fiera del tartufo.
Barolo, Barbaresco e Grinzane Cavour sono i paesi più belli.
La Morra un po' meno, però è lì vicino che c'è il cedro. Se ne hai la possibilità...
...noi, quando non piove, ci organizziamo sempre un pranzo sotto il cedro: pane, salame, formaggio e una bella bottiglia di vino: ti riconcilia con tutto. E la collina che ospita il cedro offre molti spunti ai paesaggisti.
Basta che spendi 3 minuti su google Image e ti rendi conto da solo di tutti i posti che ti ho nominato.
Roddi, alle porte di Alba, un borgo molo ben recuperato.
Ma non sei mai stato in zona?
36 volte nell'ultimo anno ma di solito vado la, flash, flash, flash e si fa sera poi me ne torno a casa, le volte che ho fatto 2 giorni di scatto di fila sono rimasto a dormire in un bel b&b, andavo la, mi piazzavo in giardino col portatile a godermi il tramonto mentre mi informavo sui fatti del giorno e poi a cena e a letto.
Sono stato a Roddino da gemma più volte a mangiare, a Barolo 3 volte (una come autista, una di passaggio e una in visita al museo), sono stato a Piozzo una valanga di volte accompagnando gli ospiti di view conference da Teo Musso (un ospite ha gradito così tanto la visita a piozzo che ha pensato bene di inserire piozzo in cars 2) ma per il resto non ho visto molto.
Mi informo sui posti consigliati e valuto.
Per panorami conoscete qualche punto in particolare?
36 volte nell'ultimo anno ma di solito vado la, flash, flash, flash e
Mi informo sui posti consigliati e valuto.
Per panorami conoscete qualche punto in particolare?
Mi informo sui posti consigliati e valuto.
Per panorami conoscete qualche punto in particolare?
La Morra
http://anviagi.it/il-barolo-visto-dallalto
36 volte nell'ultimo anno ma di solito vado la, flash, flash, flash e si fa sera poi me ne torno a casa, le volte che ho fatto 2 giorni di scatto di fila sono rimasto a dormire in un bel b&b, andavo la, mi piazzavo in giardino col portatile a godermi il tramonto mentre mi informavo sui fatti del giorno e poi a cena e a letto.
Così non vale

Come i calciatori che vanno in giro per l'Europa ma vedono alberghi e stadi
Messaggio modificato da nikosimone il Apr 29 2015, 09:13 AM
Da Monticello, ti consiglio di tornare a Pollenzo, poi vai per La Morra, da lì puoi scegliere se fare un po' di paesaggio deturpato dall'ospedale (cantiere aperto, e in parte già fatiscente) di Verduno, oppure puoi salire a La Morra. Dal centro del paese vai al Belvedere di La Morra, poi scendi verso Barolo, e quindi ti trovi dopo un paio di curve una bella vista sul borgo in lontananza 
dopodichè da Barolo vai per Novello, da lì sali per Monchiero, prosegui fino a Dogliani, sali ancora fino a Farigliano, e nel frattempo si è fatta sera e hai visto una parte dei più bei panorami della Langa.
Il cedro del Libano della tenuta MOntezemolo è bellissimo, ma è davvero il punto più fotografato delle langhe.. non so se vale la pena..
Ciao e buona giornata!

dopodichè da Barolo vai per Novello, da lì sali per Monchiero, prosegui fino a Dogliani, sali ancora fino a Farigliano, e nel frattempo si è fatta sera e hai visto una parte dei più bei panorami della Langa.
Il cedro del Libano della tenuta MOntezemolo è bellissimo, ma è davvero il punto più fotografato delle langhe.. non so se vale la pena..
Ciao e buona giornata!
Il cedro del Libano della tenuta MOntezemolo è bellissimo, ma è davvero il punto più fotografato delle langhe.. non so se vale la pena..
secondo me vale sempre la pena (anche se io l'ho fotografato solo una volta, le altre mi sono goduto il vino

...e poi per Riccardo è una bella sfida: fotografarlo in chiave nuova e diversa dal solito, e lui ne ha tutte le capacità.
Sono le 13 e ho appena finito di fare le 2 foto, per una c'è voluta più di 1 ora ossia il quadruplo del tempo preventivato, pensavo che avrei dovuto attendere troppo per il tramonto e invece mi sa che non attenderò molto, adesso aspetto 4 prodotti singoli da fotografare (tempo stimato 15-20 minuti totali), poi pranzo in mensa* e a stima per le 15 sono fuori di qui.
*che tristezza il pranzo in mensa... aspettate, ma qui è Eataly e la mensa è fantastica, non ho guardato cosa c'è oggi ma spero nella carne cruda di fassone anche se mi accontento di una carbonara con la pasta di gragnano come settimana scorsa.
Niente vino oggi, sono assonnato e devo fare altri 160 km, se bevo finisco prima in un fosso poi in una cassa.
Vedo che hai fiducia nelle mie capacità, a me piacciono le sfide e oggi il tempo fa schifo quindi è una sfida ma il sonno credo che mi farà fare solo schifezze.
*che tristezza il pranzo in mensa... aspettate, ma qui è Eataly e la mensa è fantastica, non ho guardato cosa c'è oggi ma spero nella carne cruda di fassone anche se mi accontento di una carbonara con la pasta di gragnano come settimana scorsa.
secondo me vale sempre la pena (anche se io l'ho fotografato solo una volta, le altre mi sono goduto il vino
)...
...e poi per Riccardo è una bella sfida: fotografarlo in chiave nuova e diversa dal solito, e lui ne ha tutte le capacità.

...e poi per Riccardo è una bella sfida: fotografarlo in chiave nuova e diversa dal solito, e lui ne ha tutte le capacità.
Niente vino oggi, sono assonnato e devo fare altri 160 km, se bevo finisco prima in un fosso poi in una cassa.
Vedo che hai fiducia nelle mie capacità, a me piacciono le sfide e oggi il tempo fa schifo quindi è una sfida ma il sonno credo che mi farà fare solo schifezze.
Sono le 13 e ho appena finito di fare le 2 foto, per una c'è voluta più di 1 ora ossia il quadruplo del tempo preventivato, pensavo che avrei dovuto attendere troppo per il tramonto e invece mi sa che non attenderò molto, adesso aspetto 4 prodotti singoli da fotografare (tempo stimato 15-20 minuti totali), poi pranzo in mensa* e a stima per le 15 sono fuori di qui.
*che tristezza il pranzo in mensa... aspettate, ma qui è Eataly e la mensa è fantastica, non ho guardato cosa c'è oggi ma spero nella carne cruda di fassone anche se mi accontento di una carbonara con la pasta di gragnano come settimana scorsa.
Niente vino oggi, sono assonnato e devo fare altri 160 km, se bevo finisco prima in un fosso poi in una cassa.
Vedo che hai fiducia nelle mie capacità, a me piacciono le sfide e oggi il tempo fa schifo quindi è una sfida ma il sonno credo che mi farà fare solo schifezze.
*che tristezza il pranzo in mensa... aspettate, ma qui è Eataly e la mensa è fantastica, non ho guardato cosa c'è oggi ma spero nella carne cruda di fassone anche se mi accontento di una carbonara con la pasta di gragnano come settimana scorsa.
Niente vino oggi, sono assonnato e devo fare altri 160 km, se bevo finisco prima in un fosso poi in una cassa.
Vedo che hai fiducia nelle mie capacità, a me piacciono le sfide e oggi il tempo fa schifo quindi è una sfida ma il sonno credo che mi farà fare solo schifezze.
lo so che ti piacciono le sfide, e so anche che sei bravo.
quando arrivi devi parcheggiare dove stanno queste moto e poi farti il pezzettino di stradina a piedi, sarai già all'interno della proprietà di Luca Cordero di Montezemolo.
e poi a seconda di dove ti piazzi, della stagione e del tempo...








Messaggio modificato da nikosimone il Apr 29 2015, 12:20 PM
Premessa:
Con una bussola sarei arrivato al cedro prima, il navigatore mi ha portato in centro a la morra e mi ha detto di infilarmi dentro una via stretta e piena di curve tra le case, arrivato all'imbocco, l'ho guardata e ho pensato che con una panda ci sarei andato ma la 159 si sarebbe incagliata come un transatlantico che tenta di entrare nel canal grande a Venezia. Ho quindi pensato "ma BIP al navigatore di sto BIP xxx BIP, BIP dio BIP", ho cercato di orientarmi col sole e in BIP a quello che dicevano i cartelli che mi mandavano dove volevano e in BIP al navigatore ho navigato a stima, e ci sono arrivato in un attimo.
Il tempo era una m... e avevo sonno, dio se avevo sonno quindi ho fatto poche foto, sistemarle è stato ancor più una m.. non so come mai ma dalla macchina sono usciti solo file con dei colori orribili.
Foto 1

Foto 2

Un capanno diroccato (non ditemi che è storto perché lo so anche io che è storto, sta crollando indietro verso la collina... solo dio sa come sia possibile), bianco e nero della disperazione, non riuscivo a venirne a capo, mai successo di avere dei colori così orrendi con la D800. La seconda l'ho fatta anche senza erba davanti ma la preferisco con.
Foto 3

L'alfona in un magnifico parcheggio (in mezzo alla strada prima di una curva), ho pensato che uno scatto lo merita anche lei ogni tanto.
Foto 4

Barolo dall'alto, il fuoco è su quella specie di castello sulla destra, l'ho fatta col PC-E basculando per ridurre l'area a fuoco
Foto 5

Trattore che sparge qualcosa sulle vigne
Foto 6

Il cedro del libano, pensavo fosse più grande, qui a Borgosesia ce n'è uno con 50 anni in meno che è alto il triplo (ma ha una forma meno bella). Questa foto non mi piace ma ho visto che la fanno tutti e non vedo perché non dovrei farla anche io!
Foto 7

Sempre il cedro ma da vicino
Foto 8

Ancora il cedro in un attimo di cielo migliore.
Foto 9

La mia preferita, il cedro da lontano in una foto minimalista. CI ho messo centordici ore per far venire quel cielo decente in post.
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Apr 30 2015, 01:30 PM
Con una bussola sarei arrivato al cedro prima, il navigatore mi ha portato in centro a la morra e mi ha detto di infilarmi dentro una via stretta e piena di curve tra le case, arrivato all'imbocco, l'ho guardata e ho pensato che con una panda ci sarei andato ma la 159 si sarebbe incagliata come un transatlantico che tenta di entrare nel canal grande a Venezia. Ho quindi pensato "ma BIP al navigatore di sto BIP xxx BIP, BIP dio BIP", ho cercato di orientarmi col sole e in BIP a quello che dicevano i cartelli che mi mandavano dove volevano e in BIP al navigatore ho navigato a stima, e ci sono arrivato in un attimo.
Il tempo era una m... e avevo sonno, dio se avevo sonno quindi ho fatto poche foto, sistemarle è stato ancor più una m.. non so come mai ma dalla macchina sono usciti solo file con dei colori orribili.
Foto 1

Foto 2

Un capanno diroccato (non ditemi che è storto perché lo so anche io che è storto, sta crollando indietro verso la collina... solo dio sa come sia possibile), bianco e nero della disperazione, non riuscivo a venirne a capo, mai successo di avere dei colori così orrendi con la D800. La seconda l'ho fatta anche senza erba davanti ma la preferisco con.
Foto 3

L'alfona in un magnifico parcheggio (in mezzo alla strada prima di una curva), ho pensato che uno scatto lo merita anche lei ogni tanto.
Foto 4

Barolo dall'alto, il fuoco è su quella specie di castello sulla destra, l'ho fatta col PC-E basculando per ridurre l'area a fuoco
Foto 5

Trattore che sparge qualcosa sulle vigne
Foto 6

Il cedro del libano, pensavo fosse più grande, qui a Borgosesia ce n'è uno con 50 anni in meno che è alto il triplo (ma ha una forma meno bella). Questa foto non mi piace ma ho visto che la fanno tutti e non vedo perché non dovrei farla anche io!
Foto 7

Sempre il cedro ma da vicino
Foto 8

Ancora il cedro in un attimo di cielo migliore.
Foto 9

La mia preferita, il cedro da lontano in una foto minimalista. CI ho messo centordici ore per far venire quel cielo decente in post.
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Apr 30 2015, 01:30 PM
La 8 buona, la 9 ni.
Le altre... la prossima volta dormi di più, si vede che avevi sonno!
Le altre... la prossima volta dormi di più, si vede che avevi sonno!

4 e 8 quelle che mi piacciono di più.
a proposito del cedro...
fu posto a dimora da Costanzo Falletti di Rodello ed Eulalia Della Chiesa di Cervignasco, discendenti degli attuali beneficiari Cordero di Montezemolo, a ricordo delle loro nozze celebrate nel 1856 e quale simbolo del loro amore per la terra.
Secondo quanto tramanda la tradizione di famiglia, i giovani sposi si auspicavano che tale sentimento si serbasse sempre saldo nell’animo dei loro discendenti; l’albero poco a poco sarebbe cresciuto maestoso e longevo: doveva rammentare questo loro desiderio alle generazioni future.
a proposito del cedro...
fu posto a dimora da Costanzo Falletti di Rodello ed Eulalia Della Chiesa di Cervignasco, discendenti degli attuali beneficiari Cordero di Montezemolo, a ricordo delle loro nozze celebrate nel 1856 e quale simbolo del loro amore per la terra.
Secondo quanto tramanda la tradizione di famiglia, i giovani sposi si auspicavano che tale sentimento si serbasse sempre saldo nell’animo dei loro discendenti; l’albero poco a poco sarebbe cresciuto maestoso e longevo: doveva rammentare questo loro desiderio alle generazioni future.
Le altre... la prossima volta dormi di più, si vede che avevi sonno! 

Anche se non me lo dicevi avrei comunque optato per dormire di più, ieri sera sono andato a dormire alle 9:30 e mi sono svegliato alle 9 di mattina, adesso ho sonno... sto cercando da 4 settimane di vivere nel vostro fuso orario (di voi altri, inteso come il resto di italia) perché il mio andare a dormire alle 3 fisso ogni giorno mi stava dando problemi a relazionarmi con il resto dell'umanità.
fu posto a dimora da Costanzo Falletti di Rodello ed Eulalia Della Chiesa di Cervignasco, discendenti degli attuali beneficiari Cordero di Montezemolo, a ricordo delle loro nozze celebrate nel 1856 e quale simbolo del loro amore per la terra.
Secondo quanto tramanda la tradizione di famiglia, i giovani sposi si auspicavano che tale sentimento si serbasse sempre saldo nell’animo dei loro discendenti; l’albero poco a poco sarebbe cresciuto maestoso e longevo: doveva rammentare questo loro desiderio alle generazioni future.
Secondo quanto tramanda la tradizione di famiglia, i giovani sposi si auspicavano che tale sentimento si serbasse sempre saldo nell’animo dei loro discendenti; l’albero poco a poco sarebbe cresciuto maestoso e longevo: doveva rammentare questo loro desiderio alle generazioni future.
Si l'ho letto, è scritto la vicino l'albero.
Cmq ho dimenticato di dire che ho trovato qualche strada con tornanti in cui c'era un cartello con scritto "disattivare il controllo trazione", o almeno così mi è parso di leggere ma forse erano solo cartelli di curve pericolose... comunque è stato divertente, bei posti per guidare.