FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prime Esperienze In Camera Oscura
Rispondi Nuova Discussione
fdonato
Messaggio: #1
Salve a tutti,
ultimamente anch'io ho cominciato a stampare in CO.
Vi sottopongo le mie prime prove per un giudizio. Vi prego, siate inflessibili ...

Ciao

Francesco

Prima foto, Tri X 400 e HC110





Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
fdonato
Messaggio: #2
Seconda, sempre Tri X 400 sviluppata con HC110


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
teo
Messaggio: #3
Guarda sono pure io un novellino della CO, dunque potrei dare giudizi un po' azzardati.
Parlando delle stampe, secondo me, nel complesso, non sono male. Nella prima, forse avrei ridotto l'esposizione e magari aumentato un po' il contrasto. La seconda, forse avrei mascherato un po' nell'angolo in alto a sx per far comparire le foglie, ma bisognerebbe vedere il negativo.
Come prime prove, non mi sembrano male, sicuramente meglio delle mie prime prove laugh.gif
Aspettiamo di sentire cosa dicono quelli che ne sanno smile.gif


Ciao,
matteo
giannizadra
Messaggio: #4
Come prima prova non è niente male..
Serviva una gradazione di carta meno contrastata e un po' di mascheratura nelle zone scure.
Manca un po' di nitidezza: sei sicuro che l'ingranditore fosse perfettamente immobile durante l'esposizione ?
fdonato
Messaggio: #5
QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2005, 08:26 PM)
Come prima prova non è niente male..
Serviva una gradazione di carta meno contrastata e un po' di mascheratura nelle zone scure.
Manca un po' di nitidezza: sei sicuro che l'ingranditore fosse perfettamente immobile durante l'esposizione ?
*



Sinceramente non saprei, l'ingranditore era posizionato su un tavolino, può darsi che non fosse completamente stabile ... ci starò più attento ....

La carta era una agfa premium semi matt, ho usato un filtro di contrasto di gradazione 2,5

Mi sono accorto che effettivamente mascherature e bruciature sono indispensabili ma aspetto di acquisire un po' di sicurezza con tutto il processo altrimenti combino solo casini !!! biggrin.gif
buzz
Staff
Messaggio: #6
E poi non è che scansionate e inviate sul web si possa dare un buon giudizio.
Io ad esempio vedo la prima foto affetta da continue righe vericali, ma potrebbe essere un effetto del monitor.
Si dovrebero vedere i negativi e le stampe. Comunque come inizio non c'è malaccio.
Continua facendo attenzione scrupolosa a tutto, e vedrai che andrai a migliorare.
fdonato
Messaggio: #7
QUOTE(buzz @ Dec 30 2005, 12:32 AM)
E poi non è che scansionate e inviate sul web si possa dare un buon giudizio.
Io ad esempio vedo la prima foto affetta da continue righe vericali, ma potrebbe essere un effetto del monitor.
Si dovrebero vedere i negativi e le stampe. Comunque come inizio non c'è malaccio.
Continua facendo attenzione scrupolosa a tutto, e vedrai che andrai a migliorare.
*



Almeno un problema l'ho risolto, le righe verticali dipendono dallo scanner, sulle stampe e sui negativi non c'è traccia ... Pollice.gif
buzz
Staff
Messaggio: #8
un gradino per volta.
adesso controlla meglio i negativi.
christian.coco
Messaggio: #9
QUOTE(fdonato @ Dec 28 2005, 08:04 PM)
Salve a tutti,
ultimamente anch'io ho  cominciato a stampare in CO.
Vi sottopongo le mie prime prove per un giudizio. Vi prego, siate inflessibili ...

Ciao

Francesco

Prima foto, Tri X 400 e HC110
*




Per essere un neofita le stampe non sono male.
Anche io avrei dato un po di contrasto in meno ma se ci dici che tipo di ingranditore hai usato ti potremmo dare qualche consiglio in più.
Il tuo ingranditore è a luce diffusa o condensata???

Messaggio modificato da Christian.Co il Dec 30 2005, 04:48 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Ottime per essere il risultato della prima prova Pollice.gif
Un diaframma più aperto nella prima lo avrei preferito.
Per quantoriguarda il contrasto, tieni presente che il rivelatore da te usato tende di suo a contrastare di più il negativo di quanto non facciano rivelatori diversi. Mascherare le zone scure ha senso solo se sul negativo sono presenti dettagli, per questo devi studiarlo al meglio prima di inserirlo nell'ingranditore. Per ora e per ovviare a questo problema il consiglio più ovvio è quello di usare rivelatori meno contrastati e una gradazione del filtro più morbido (la 2 basta)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio