Ciao a tutti,
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
Ti ricordi a che distanza dal soggetto?
Ciao a tutti,
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
Con il 135 puoi rimanere a distanza e non innervosire gli animali.
Il 105 richiede una distanza più ravvicinata per riempire il "fotogramma".
Sono entrambe ottime ottiche.
1berto
Ciao a tutti,
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
Ti ricordi a che distanza dal soggetto?
secondo me, ti ci vuole un 180 mm, posto che i cani che devi fotografare abbiano un'altezza media di 60 cm.
Per il calcolo puoi servirti di questa formuletta.
HS = altezza soggetto (dimensione reale in mm)
LF = lato del frame (24X36)
F = lunghezza focale
D = distanza del piano focale dal soggetto ( in mm)
F = (LF*D)/HS che nel nostro caso, considerando il lato lungo del frame diventa F = (36*3000)/600
ciao
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Io ho il 105 DC, scelta definitiva fatta dopo aver comprato e rivenduto non so quante ottiche da ritratto. E' un pezzo assolutamente strepitoso, costruito in maniera eccezionale con materiali nobili, ancor prima di metterlo in macchina capisci subito che si tratta di un'ottica di altissimo livello, si fa fatica ad ammettere che venga costruita dalla stessa nikon dei plasticoni! Del bokeh è inutile parlarne, è spettacolare. Ma anche senza usare il defocus tiri fuori immagini che per definizione e pastosità dei colori (attenzione, trovare insieme queste due caratteristiche ad alto livello è retaggio di pochi obiettivi, io ad esempio ricordo solo un paio di Leitz...) non hanno assolutamente rivali. Il 135 - che pure ho avuto - è assolutamente assimilabile al 105, stessa identica resa, maggior ingombro e peso. Ovviamente la focale è del 30% più lunga, scegliere fra i due è questione di gusti. Dimenticavo, se lo compri ti consiglio subito una bella prova con una focus chart, così da apportare l'opportuno affinamento dell'AF in macchina. Tutti gli obiettivi soffrono più o meno di front-back/focus ma spesso con molte focali (generalmente dal 50 in giù) non ci si fa neanche caso. Le ottiche da ritratto ed ovviamente i DC invece lo sfocato te lo sbattono in faccia, sembrano rotti, tarare l'AF in macchina è un imperativo! Non sono mai intervenuto per educazione ma nelle gallerie degli 85 1,4 e 1,8, oltre naturalmente in quelle dei DC, ho sempre visto una marea di foto sfocate, la maf sugli occhi del soggetto era una chimera. Ottime foto, per carità, ma per buona parte sfocate. I DC, così come gli 85, pretendono una messa a punto extra fine, solo così riuscirai a goderne appieno

secondo me, ti ci vuole un 180 mm, posto che i cani che devi fotografare abbiano un'altezza media di 60 cm.
Per il calcolo puoi servirti di questa formuletta.
HS = altezza soggetto (dimensione reale in mm)
LF = lato del frame (24X36)
F = lunghezza focale
D = distanza del piano focale dal soggetto ( in mm)
F = (LF*D)/HS che nel nostro caso, considerando il lato lungo del frame diventa F = (36*3000)/600
ciao
Per il calcolo puoi servirti di questa formuletta.
HS = altezza soggetto (dimensione reale in mm)
LF = lato del frame (24X36)
F = lunghezza focale
D = distanza del piano focale dal soggetto ( in mm)
F = (LF*D)/HS che nel nostro caso, considerando il lato lungo del frame diventa F = (36*3000)/600
ciao
Lo stesso discorso vale anche su DX secondo te, o posso utilizzare il 135, visto l'angolo ristretto?
Io ho il 105 DC, scelta definitiva fatta dopo aver comprato e rivenduto non so quante ottiche da ritratto. E' un pezzo assolutamente strepitoso, costruito in maniera eccezionale con materiali nobili, ancor prima di metterlo in macchina capisci subito che si tratta di un'ottica di altissimo livello, si fa fatica ad ammettere che venga costruita dalla stessa nikon dei plasticoni! Del bokeh è inutile parlarne, è spettacolare. Ma anche senza usare il defocus tiri fuori immagini che per definizione e pastosità dei colori (attenzione, trovare insieme queste due caratteristiche ad alto livello è retaggio di pochi obiettivi, io ad esempio ricordo solo un paio di Leitz...) non hanno assolutamente rivali. Il 135 - che pure ho avuto - è assolutamente assimilabile al 105, stessa identica resa, maggior ingombro e peso. Ovviamente la focale è del 30% più lunga, scegliere fra i due è questione di gusti. Dimenticavo, se lo compri ti consiglio subito una bella prova con una focus chart, così da apportare l'opportuno affinamento dell'AF in macchina. Tutti gli obiettivi soffrono più o meno di front-back/focus ma spesso con molte focali (generalmente dal 50 in giù) non ci si fa neanche caso. Le ottiche da ritratto ed ovviamente i DC invece lo sfocato te lo sbattono in faccia, sembrano rotti, tarare l'AF in macchina è un imperativo! Non sono mai intervenuto per educazione ma nelle gallerie degli 85 1,4 e 1,8, oltre naturalmente in quelle dei DC, ho sempre visto una marea di foto sfocate, la maf sugli occhi del soggetto era una chimera. Ottime foto, per carità, ma per buona parte sfocate. I DC, così come gli 85, pretendono una messa a punto extra fine, solo così riuscirai a goderne appieno

secondo te come nitidezza fra il 105 e il 135 c'è differenza o sono uguali?
La taratura la ho messa in conto e non mi spaventa, mando il tutto anche volentieri in LTR se necessario.
Lo stesso discorso vale anche su DX secondo te, o posso utilizzare il 135, visto l'angolo ristretto?
secondo te come nitidezza fra il 105 e il 135 c'è differenza o sono uguali?
La taratura la ho messa in conto e non mi spaventa, mando il tutto anche volentieri in LTR se necessario.
secondo te come nitidezza fra il 105 e il 135 c'è differenza o sono uguali?
La taratura la ho messa in conto e non mi spaventa, mando il tutto anche volentieri in LTR se necessario.
Prospettiva a parte (è ovvio che il 135 tenda più a schiacciare i piani) le foto sono assolutamente indistinguibili. Sono due obiettivi assolutamente splendidi, non c'è nulla che gli si avvicini nel mondo della fotografia. Ovvio, per la scelta fra i due è questione di gusto e/o di esigenza...
Lo stesso discorso vale anche su DX secondo te, o posso utilizzare il 135, visto l'angolo ristretto?
...
...
i calcoli, sono sempre riferiti al formato Leica 24X36.
Quindi, se le dimensioni degli animali di 60 cm che ho proposto, andassero bene, a spanne, con una reflex in formato DX, a 3 mt, con il 135 mm dovrai fare un passo all'indietro, e con il 105 mm, dovrai fare un passo in avanti.
ciao
i calcoli, sono sempre riferiti al formato Leica 24X36.
Quindi, se le dimensioni degli animali di 60 cm che ho proposto, andassero bene, a spanne, con una reflex in formato DX, a 3 mt, con il 135 mm dovrai fare un passo all'indietro, e con il 105 mm, dovrai fare un passo in avanti.
ciao
Quindi, se le dimensioni degli animali di 60 cm che ho proposto, andassero bene, a spanne, con una reflex in formato DX, a 3 mt, con il 135 mm dovrai fare un passo all'indietro, e con il 105 mm, dovrai fare un passo in avanti.
ciao
alla fine mi sa che cerco il 135 DC...
Ciao a tutti,
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
ho necessità di un ottica per ritratti, per la maggior parte a cani da me allevati.
Vorrei un obbiettivo che abbia un ottima nitidezza ma un altrettanto ottimo bokeh!
Sono molto propenso per il 105 dc in particolare per qualità e ingombro.
Qual'è la differenza con il 135 dc, se ce una differenza di qualità, focale a parte?
Il bighiera sarebbe più versatile, ma ho paura che lo userei poco per via dell'ingombro, voi cosa mi consigliate e perchè?
Al momento posseggo solo il 50 AFS 1.8G, ma è ovviamente poco indicato per i primi piani.
Il 105 dc è sufficiente per un primo piano, stando a 3 mt dal soggetto?
Grazie per i consigli
Io quest'estate ho dovuto fare numerosi scatti in un'esibizione canina, per il 70% delle occasioni ho utilizzato il 70-200 mentre per degli scatti più "artistici" ho usato un 105 Micro, devo dire che non ho rimpianto in nessun modo il 135 Dc che avevo a casa!
Comunque venendo alla disputa 105-135 Dc posso assicurarti, come ti hanno già detto, che in termini qualitativi non cambia assolutamente nulla, anche peso ed ingombri sono superflui, neanche 200g di differenza e circa 1cm più lungo il 135. La scelta risiede nella focale che si preferisce, io personalmente preferisco il 135 ma tu avendo già un 50 1.8 puoi abbinarci senza problemi il 105.
Io quest'estate ho dovuto fare numerosi scatti in un'esibizione canina, per il 70% delle occasioni ho utilizzato il 70-200 mentre per degli scatti più "artistici" ho usato un 105 Micro, devo dire che non ho rimpianto in nessun modo il 135 Dc che avevo a casa!
Comunque venendo alla disputa 105-135 Dc posso assicurarti, come ti hanno già detto, che in termini qualitativi non cambia assolutamente nulla, anche peso ed ingombri sono superflui, neanche 200g di differenza e circa 1cm più lungo il 135. La scelta risiede nella focale che si preferisce, io personalmente preferisco il 135 ma tu avendo già un 50 1.8 puoi abbinarci senza problemi il 105.
Comunque venendo alla disputa 105-135 Dc posso assicurarti, come ti hanno già detto, che in termini qualitativi non cambia assolutamente nulla, anche peso ed ingombri sono superflui, neanche 200g di differenza e circa 1cm più lungo il 135. La scelta risiede nella focale che si preferisce, io personalmente preferisco il 135 ma tu avendo già un 50 1.8 puoi abbinarci senza problemi il 105.
l'ideale sarebbe riuscire a provare le focali e poi poter decidere... purtroppo non mi è possibile.
I miei cani non li fotografo in esposizioni, li presento, quindi il 70(80)-200 non è una necessità vera e propria.
Le foto che andrei a fare, sarebbero fatte con calma con il cane al 90% seduto. per essere più precisi vorrei nel fotogramma testa e torace.
credo che alla fine il 135 è la giusta "via di mezzo" come focale.
Nel dubbio li comprerei tutti e tre... ma il portafogli non è d'accordo purtroppo.
l'ideale sarebbe riuscire a provare le focali e poi poter decidere... purtroppo non mi è possibile.
I miei cani non li fotografo in esposizioni, li presento, quindi il 70(80)-200 non è una necessità vera e propria.
Le foto che andrei a fare, sarebbero fatte con calma con il cane al 90% seduto. per essere più precisi vorrei nel fotogramma testa e torace.
credo che alla fine il 135 è la giusta "via di mezzo" come focale.
Nel dubbio li comprerei tutti e tre... ma il portafogli non è d'accordo purtroppo.
I miei cani non li fotografo in esposizioni, li presento, quindi il 70(80)-200 non è una necessità vera e propria.
Le foto che andrei a fare, sarebbero fatte con calma con il cane al 90% seduto. per essere più precisi vorrei nel fotogramma testa e torace.
credo che alla fine il 135 è la giusta "via di mezzo" come focale.
Nel dubbio li comprerei tutti e tre... ma il portafogli non è d'accordo purtroppo.
per la parte in rosso, su DX, la soluzione migliore, credo sia il 135 mm.
ciao