Salve a tutti, sono diventato da poche ore anche io possessore di questa fantastica reflex e tralasciando il fatto che onestamente è un pó piccolina, devo ammettere che mi piace molto...Sono alle prime armi, quindi prima di realizzare scatti come i vostri ci vorrà tempo. Spero di poter contare su critiche costruttive quando pubblicherò qualche foto. Grazie e buona luce a tutti!!
Ci siamo finalmente. posso dire che ce l'ho anch'io ora!
Dopo l'oronato servizio dell'industruttibile d70 usata per 9 anni sono da pochissimo diventato anch'io il possessore di D7100 con 18 140 a corredo (preso nel KIT)
Non vedo l'ora di mettere alla prova la bambina e condividere con voi i miei lavori.
a presto
Dopo l'oronato servizio dell'industruttibile d70 usata per 9 anni sono da pochissimo diventato anch'io il possessore di D7100 con 18 140 a corredo (preso nel KIT)
Non vedo l'ora di mettere alla prova la bambina e condividere con voi i miei lavori.
a presto
Salve a tutti, sono diventato da poche ore anche io possessore di questa fantastica reflex e tralasciando il fatto che onestamente è un pó piccolina, devo ammettere che mi piace molto...Sono alle prime armi, quindi prima di realizzare scatti come i vostri ci vorrà tempo. Spero di poter contare su critiche costruttive quando pubblicherò qualche foto. Grazie e buona luce a tutti!!
Ci siamo finalmente. posso dire che ce l'ho anch'io ora!
Dopo l'oronato servizio dell'industruttibile d70 usata per 9 anni sono da pochissimo diventato anch'io il possessore di D7100 con 18 140 a corredo (preso nel KIT)
Non vedo l'ora di mettere alla prova la bambina e condividere con voi i miei lavori.
a presto
Dopo l'oronato servizio dell'industruttibile d70 usata per 9 anni sono da pochissimo diventato anch'io il possessore di D7100 con 18 140 a corredo (preso nel KIT)
Non vedo l'ora di mettere alla prova la bambina e condividere con voi i miei lavori.
a presto
benvenuti nel CLUB! dateci dentro con le foto

Fattoria, Islanda del sud. D7100 + 24/120 F4
sembra surreale. ottimo scatto!
un altro scatto dalle mie vacanze in Norvegia:
ciao,
Denzel
Sunset in Farstad, Norway by Danzorg, on Flickr
ciao,
Denzel

Sunset in Farstad, Norway by Danzorg, on Flickr
ho provato a "tirare" la nuova bambina e sono incappato subito nei limiti dell'ottica. Effettivamente è un po' buia. A 140mm e tutta apertura (F5.6) ho scattato a 1/15. Inevitabile "mosso" nonostante il VR acceso, cosa ne pensate?
Scusa ma non può che essere così, a 140 hai almeno 1/200 da dover impostare senza Vr, a mio giudizio il Vr dei kit ha al massimo un guadagno di 2 stop, quindi eri più che fuori nonostante gli Iso....
Messaggio modificato da fabio b.82 il Sep 7 2014, 01:56 PM
ho provato a "tirare" la nuova bambina e sono incappato subito nei limiti dell'ottica. Effettivamente è un po' buia. A 140mm e tutta apertura (F5.6) ho scattato a 1/15. Inevitabile "mosso" nonostante il VR acceso, cosa ne pensate?
La foto è palesemente mossa, premesso che non ho ottiche con VR; penso che questo possa veramente essere d'aiuto per soggetto statici, quindi non per un ritratto ravvicinato di un gatto...anche se questo "è in posa da sfinge".
La D7100 per il micromosso è tremenda, con il 50, devo scattare almeno a 1/100 (soggetti statici) se voglio foto nitide.
La foto è palesemente mossa, premesso che non ho ottiche con VR; penso che questo possa veramente essere d'aiuto per soggetto statici, quindi non per un ritratto ravvicinato di un gatto...anche se questo "è in posa da sfinge".
La D7100 per il micromosso è tremenda, con il 50, devo scattare almeno a 1/100 (soggetti statici) se voglio foto nitide.
La D7100 per il micromosso è tremenda, con il 50, devo scattare almeno a 1/100 (soggetti statici) se voglio foto nitide.
Non ne parliamo...prima reflex, primo obiettivo(50 1.8g ed ho solo quello quindi...) in due giorni ho fatto 200 foto e tutte di notte...tirando le somme ho scattato meglio in manuale che in automatico, infatti, ho l'impressione che tenda a sovraesposizione parecchio in automatico. Così dorate che nello stesso posto ho scattato in auto mi ha impostato 1600 iso 1/25 f2. In manuale nello stesso posto ho scattato ad iso 800 1/20 f1.8 e pure sembrava un pó troppo luccicante la foto...so che la macchina ha la taratura fine dell'esppsimetro, ma come faccio a capire di quanto è starato(se lo è) in maniera più o meno oggettiva?
Messaggio modificato da meeever il Sep 8 2014, 06:18 AM
Non ne parliamo...prima reflex, primo obiettivo(50 1.8g ed ho solo quello quindi...) in due giorni ho fatto 200 foto e tutte di notte...tirando le somme ho scattato meglio in manuale che in automatico, infatti, ho l'impressione che tenda a sovraesposizione parecchio in automatico. Così dorate che nello stesso posto ho scattato in auto mi ha impostato 1600 iso 1/25 f2. In manuale nello stesso posto ho scattato ad iso 800 1/20 f1.8 e pure sembrava un pó troppo luccicante la foto...so che la macchina ha la taratura fine dell'esppsimetro, ma come faccio a capire di quanto è starato(se lo è) in maniera più o meno oggettiva?
Guarda anche a me le foto vengo molto sovraesposte, correggo l'esposizione in p.p.
sinceramente non so come tarare correttamente l'esposimetro, facendo una prova con due macchine forse, la tua e una con l'esposimetro tarato correttamente, oppure guardando l'istogramma. Io uso il secondo metodo, certo porta via molto tempo.
Guarda anche a me le foto vengo molto sovraesposte, correggo l'esposizione in p.p.
sinceramente non so come tarare correttamente l'esposimetro, facendo una prova con due macchine forse, la tua e una con l'esposimetro tarato correttamente, oppure guardando l'istogramma. Io uso il secondo metodo, certo porta via molto tempo.
sinceramente non so come tarare correttamente l'esposimetro, facendo una prova con due macchine forse, la tua e una con l'esposimetro tarato correttamente, oppure guardando l'istogramma. Io uso il secondo metodo, certo porta via molto tempo.
certo anche io le correggo in post, però non è la stessa cosa...soprattutto la delusione di vedere una foto apparentemente ineccepibile sul micro-monitor della camera che poi si rivela una ineccepibile schifezza...Comunque vi posto qualche scatto fatto stamane andando in giardino...
Ammetto che il ragno in oggetto era particolarmente collaborativo, infatti anche quando l'ho preso e l'ho spostato è rimasto buono dove l'ho messo, tuttavia, la mia mano di fotografo è quella che è(ho preso una reflex in mano per la prima volta in vita mia due giorni fa) e so perfettamente che le foto sono tutto tranne che perfettamente a fuoco, però scattare a mano libera in piedi con il 50mm per me non era proprio semplicissimo...comunque eccole:

ISO 200 f2,8 1/100

ISO 200 f2,8 1/500 (un pò sovraesposta, corretta in post...lo sono tutte, veramente...)

ISO 200 f2,8 1/1250
Sono tutte state croppate non ho la più pallida idea di quanto...
Quest'ultima ve la posto solo perchè sono "fiero" del fatto che sia riuscito a mettere a fuoco quel ragneto minuscolo manualmente

originale:

(senza post)
crop del ragno con post...più o meno...

P.S. mica qualcuno sa qualcosa del primo ragno(che tipo di ragno per intenderci)?
Volevo farvi sapere che il ragno dovrebbe essere un: Argiopinae della famiglia Araneidae...un ragno abbastanza comune...
P.S. scusate il doppio post, ma non posso modificare il precedente...
P.S. scusate il doppio post, ma non posso modificare il precedente...
Guarda anche a me le foto vengo molto sovraesposte, correggo l'esposizione in p.p.
sinceramente non so come tarare correttamente l'esposimetro, facendo una prova con due macchine forse, la tua e una con l'esposimetro tarato correttamente, oppure guardando l'istogramma. Io uso il secondo metodo, certo porta via molto tempo.
sinceramente non so come tarare correttamente l'esposimetro, facendo una prova con due macchine forse, la tua e una con l'esposimetro tarato correttamente, oppure guardando l'istogramma. Io uso il secondo metodo, certo porta via molto tempo.
certo anche io le correggo in post, però non è la stessa cosa...
Personalmente ho risolto il "problema sovraesposizione", (pag 236 del manuale) sono intervenuto su due voci soltanto, la misurazione "matrix" dove sottoespongo di 3/6, e la ponderata dove sottoespongo di 2/6, così ho risolto le alte luci che risultavano sempre "pelate", ho lasciato la misurazione "spot" a 0.
provate...

avere una piccola peste che ti sveglia alle 4 del mattino oltre che essere piacevole quando la guardi può anche dare dei frutti insperati
Come vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, bello scatto!
certo anche io le correggo in post, però non è la stessa cosa...soprattutto la delusione di vedere una foto apparentemente ineccepibile sul micro-monitor della camera che poi si rivela una ineccepibile schifezza...Comunque vi posto qualche scatto fatto stamane andando in giardino...
Ammetto che il ragno in oggetto era particolarmente collaborativo, infatti anche quando l'ho preso e l'ho spostato è rimasto buono dove l'ho messo, tuttavia, la mia mano di fotografo è quella che è(ho preso una reflex in mano per la prima volta in vita mia due giorni fa) e so perfettamente che le foto sono tutto tranne che perfettamente a fuoco, però scattare a mano libera in piedi con il 50mm per me non era proprio semplicissimo...comunque eccole:
ISO 200 f2,8 1/100
ISO 200 f2,8 1/500 (un pò sovraesposta, corretta in post...lo sono tutte, veramente...)
ISO 200 f2,8 1/1250
Sono tutte state croppate non ho la più pallida idea di quanto...
Quest'ultima ve la posto solo perchè sono "fiero" del fatto che sia riuscito a mettere a fuoco quel ragneto minuscolo manualmente
:
originale:
DSC_0207_2.jpg ( 5.14mb )
Numero di download: 21
(senza post)
crop del ragno con post...più o meno...
P.S. mica qualcuno sa qualcosa del primo ragno(che tipo di ragno per intenderci)?
Ammetto che il ragno in oggetto era particolarmente collaborativo, infatti anche quando l'ho preso e l'ho spostato è rimasto buono dove l'ho messo, tuttavia, la mia mano di fotografo è quella che è(ho preso una reflex in mano per la prima volta in vita mia due giorni fa) e so perfettamente che le foto sono tutto tranne che perfettamente a fuoco, però scattare a mano libera in piedi con il 50mm per me non era proprio semplicissimo...comunque eccole:
ISO 200 f2,8 1/100
ISO 200 f2,8 1/500 (un pò sovraesposta, corretta in post...lo sono tutte, veramente...)
ISO 200 f2,8 1/1250
Sono tutte state croppate non ho la più pallida idea di quanto...
Quest'ultima ve la posto solo perchè sono "fiero" del fatto che sia riuscito a mettere a fuoco quel ragneto minuscolo manualmente

originale:

(senza post)
crop del ragno con post...più o meno...
P.S. mica qualcuno sa qualcosa del primo ragno(che tipo di ragno per intenderci)?
Hai controllato la distanza di messa a fuoco, non è che sei troppo vicino al soggetto?
a f2,8 la lente rende bene, ma per un close up forse meglio un bel f8.
Hai controllato la distanza di messa a fuoco, non è che sei troppo vicino al soggetto?
a f2,8 la lente rende bene, ma per un close up forse meglio un bel f8.
a f2,8 la lente rende bene, ma per un close up forse meglio un bel f8.
E ma lo sai che hai proprio ragione...avevo la mente tarata sulle foto in notturna e sui ritratti più che altro e non ho pensato a quello che giustamente mi fai notare...grazie proverò subito

Messaggio modificato da meeever il Sep 8 2014, 02:34 PM
altro contributo Norvegese: la Trollstigen, la strada dei Troll.

The Trollstigen, Norway by Danzorg, on Flickr

The Trollstigen, Norway by Danzorg, on Flickr
il bello del nord europa: la golden hour dura moooolto a lungo 
qui erano da poco passate le 10 di sera..
ciao,
Denzel
Norway Seascape by Danzorg, on Flickr

qui erano da poco passate le 10 di sera..
ciao,
Denzel

Norway Seascape by Danzorg, on Flickr
il bello del nord europa: la golden hour dura moooolto a lungo 
qui erano da poco passate le 10 di sera..
ciao,
Denzel
https://flic.kr/p/oNFP7A<a href="https://flic.kr/p/oNFP7A" target="_blank">
Norway Seascape</a> by Danzorg, on Flickr

qui erano da poco passate le 10 di sera..
ciao,
Denzel
https://flic.kr/p/oNFP7A<a href="https://flic.kr/p/oNFP7A" target="_blank">
Norway Seascape</a> by Danzorg, on Flickr
Che spettacolo!
Lascio anche io un modesto passaggio
Superluna di ieri in modalità 1.3 + crop
Manuel
Messaggio modificato da manuel.valeria il Sep 10 2014, 08:17 AM
Personalmente ho risolto il "problema sovraesposizione", (pag 236 del manuale) sono intervenuto su due voci soltanto, la misurazione "matrix" dove sottoespongo di 3/6, e la ponderata dove sottoespongo di 2/6, così ho risolto le alte luci che risultavano sempre "pelate", ho lasciato la misurazione "spot" a 0.
provate...
provate...

Strano! questo stesso problema è già stato discusso nell'ottobre/novembre dello scorso anno, con risultato esattamente opposto, cioè la macchina tende a sottoesporre, tanto vero che da allora io ho impostato (pag.236) l'esposizione matrix e ponderata a +3/6 e la spot a +2/6.
Fate una prova, mettetevi davanti a una parete a tinta unita illuminata in modo omogeneo, fuoco manuale su infinito e fotografatela da qualche decimetro di distanza tenendo chiuso l'oculare del mirino (altrimenti la luce che entra dal mirino altera la misurazione esposimetrica). Se l'esposizione è corretta l'istogramma è costituito da un picco al centro del diagramma, vedrete che, invece, è spostato a sinistra.
Vi propongo tre versioni di uno stesso scatto (16 agosto ore 17.30) con esposizione come da esposimetro e con mezzo stop in più e in meno, giudicate voi.



P.S. Attenzione, l'indicazione di luci bruciate data nel mirino è decisamente conservativa e, senza esagerare, si può accettare qualche indicazione di luci bruciate perché in realtà bruciate non sono
D-Day: Per non dimenticare..
20140812_0454 by DealMax, on Flickr
20140812_0475 by DealMax, on Flickr
20140812_0483 by DealMax, on Flickr
20140812_0488 by DealMax, on Flickr



