FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Cosa Vi Aspettate (desiderate) Da Mamma Nikon ?
Quale corpo macchina dovrebbero sfornare..
Rispondi Nuova Discussione
_FeliX_
Messaggio: #51
QUOTE(massimiliano_photo @ May 15 2014, 01:16 PM) *
Ne ero convinto anche io prima che Sigma producesse uno zoom Ottimo e ad apertura F1.8 il 18-35 1.8 DX è una cosa irrealizzabile da nikon?

I rumors parlano di un Sigma F2.0 FX, ce la faranno i nostri eroi gialloneri a progettare qualcosa di simile o aspettiamo che le lenti ce le fa sigma???

Attualmente la nikon è salva solo perché ha fatto dei bei corpi macchina (da pagarli parecchio però ci sono) poi per quanto riguarda le ottiche ... i 35 1.4 gialloneri stanno prendendo la muffa, il 58 l'hanno preso in 10 persone ed il resto muffa... sigma dovrebbe uscire con il 24 1.4 24-70 2.0 85 1.4 e 105 2.0 entro un anno.

Se nikon non cambia rapidamente tutte le lenti di pregio le lascia ai topi del magazzino (non citando il pizzo nital).



Posso permettermi di aggiungere il mio Fuji 18-55 f2.8 diametro 58 che è semplicemente stratosferico, tutto di metallo e che te lo porti in tasca?? Così, giusto per dire che è ora di finirla di lodare sempre e comunque e a prescindere da lle evidenze!
Io sono legato a Nikon, sono cose inspiegabili come ci si lega ad una squadra di calcio, però i prosciuttoni dagli occhi me li sono tolti da tempo, e non critico tanto per seminare zizzanie, lo faccio perchè spero che questa azienda torni ad onorare il suo nome e la sua reputazione che ora è degna solo degli scaffali del Mediaworld!
nikosimone
Messaggio: #52
QUOTE(massimiliano_photo @ May 15 2014, 01:16 PM) *
Ne ero convinto anche io prima che Sigma producesse uno zoom Ottimo e ad apertura F1.8 il 18-35 1.8 DX è una cosa irrealizzabile da nikon?


Si ma il18-35 non è proprio piccolissimo (72mm attacco filtri), né plasticoso, né leggero (8 etti).

Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #53
QUOTE(aluba @ May 13 2014, 07:03 PM) *
Difficile, farebbe troppa concorrenza alle reflex.


visto che si parlando di desideri, poiché amo i colori che Nikon da sempre è stata capace di creare per i suoi NEF, quello che vorrei è un elettronica Nikon su un corpo più leggero; decisamente più leggero. E compatto. Una mirrorless Dx con baionetta F estremamente sottile nel corpo.

Non potendo cambiare il tiraggio (significherebbe creare una linea dedicata di nuove ottiche, e Nikon non lo farebbe mai avendo già la ONE e le F-mount) l'unico modo per "accorciare" gli ingombri è lavorare sullo spessore del corpo macchina.


Ieri ho letto "a Maggio 2014 il centenario di Leica; la prima fotocamera a pellicola 135mm - la Ur-Leica - nasce come la prima macchina fotografica tascabile con rullino da 35 mm. Una rivoluzione per quei tempi perché si caricava all’aperto, in presenza di luce. Nasce perché Oskar Barnak (1879-1936) ingegnere alla officine ottiche Leitz di Wetzlar [...] era un grande appassionato di foto e dobbiamo alla sua cattiva salute l’invenzione che rivoluzionerà il mondo delle foto. Infatti, soffriva di asma e questo gli rendeva difficile trasportare l’ingombrante treppiede con attrezzature le pesanti lastre per gli scatti" (testo rielaborato da me, fonte Corriere.it)

Mi piace il vantaggio delle reflex in fatto di sensori, ma non sempre mi piace girare con una fotocamera reflex. Ed è questo

IPB Immagine

e questo
IPB Immagine

che mi piacerebbe poter fare quando non voglio portare la reflex ma usare una più compatta abbinata ad es a dei fissi NikKor o deigli zoom a corta escursione focale e luminosi (ci sono già in casa)

Su cosa dovrebbe contenere questa mirrorless avanzata (per capirci, da posizionare nel segmento delle Fuji X) non saprei; credo che già 16 Mpxl sono sufficienti, 24 del sensore D7100 straordinari.

Quel che mi piacerebbe di più è invece poter fare qualcosa di analogo a quel che dice Fuji
"Ridotto back-focus - L'originale progetto delle ottiche XF
Studiato specificamente per massimizzare il concetto di “mirrorless”, il sistema X-Mount riduce a soli 17,7 millimetri la distanza tra la flangia e il piano del sensore. Questo significa che le lenti posteriori dell'ottica sono il più vicino possibile al sensore. L'ampiezza della flangia consente di montare l'obiettivo più a fondo all'interno del corpo macchina - fino a circa 7,5 millimetri dalla superficie della flangia - riducendo al minimo la distanza di “back focus” di ogni lente per mantenere un’elevata risoluzione anche ai bordi dell'immagine. (X-Mount Fuji)

Seb
aluba
Messaggio: #54
Alcuni stanno facendo confronti tra ottiche FF, DX e 4/3 (Fuji), non paragonabili.... Io stavo rispondendo ad un utente parlando di zoom f2,8 per FF!
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #55
QUOTE(aluba @ May 15 2014, 11:55 AM) *
Come puoi pretendere di avere dimensioni e peso contenuti? Hai mai visto un motore di 2000cc grosso e pesante come un 1100cc? per avere luminosita' F2,8 costante e' materialmente e fisicamente impossibile il tuo ragionamento, non ti pare?


però puoi avere le prestazioni di un vecchio 2000cc V6 in un 1000 turbo a soli 3 cilidri rolleyes.gif

compattare è possibile, solo che richiede una linea di prodotto nuova, cioè soldi, e capire se il nuovo prodotto non uccide i tuoi prodotti già a catalogo (su cui hai già fatto investimenti consistenti).

E' irrealistico che Nikon avvii una linea di mirrorless Dx, perché per il segmento mirrorless Nikon ha già fatto una scelta precisa: nuovo formato (il Cx), nuova linea lenti (le 1) e nuovi corpi macchina ..

Se però nascesse una linea mirrorless Dx - che non significa che deve essere in tutto paragonabile ad una reflex Fx, ci mancherebbe - le linee principali di prodotto "fotocamera" diventerebbero a quel punto 4 contro le 3 attuali:

1) compatte e compatte evolute; ottica non intercambiabile, sicché ogni nuovo modello va progettato in modo "indovinato"; difficile che puoi condividere qualcosa di sostanziale coi modelli precedenti

2) sistema 1; ha ottiche intercambiabili, ad ogni upgrade del corpo macchina puoi mantenere le lenti. E viceversa, se cambi le lenti.

3) corpi Dx ed Fx; non sono la stessa cosa ma condividono la baionetta F mount, il che significa che a parte poche ottiche per Dx Nikon la gran parte del parco ottiche, flash ed accessori per fotocamera è "sharabile" fra i due tipi di fotocamera.

Una linea numero 4, la mirrorless Dx con F-mount, condividerebbe una parte degli elementi del sistema #3 ...
E non sarebbe male poter mettere in tasca una specie di Df APS-C (ma per come la immagino io è ancor più sottile, molto più simile alla Leica T per capirci) scegliendo dal nostro parco ottiche alcune ottiche fisse o leggere.
Certo non devi aspettarti che fotografandoci potrai farci lo stesso che con una reflex Fx, ma del resto a chi verrebbe in mente d'attaccare ad un corpo minuscolo un tele come un 70-200 f/2.8?
Un 35mm o un 50 potrebbero però benissimo conviverci wink.gif

Seb
massimiliano_photo
Messaggio: #56
QUOTE(aluba @ May 15 2014, 05:36 PM) *
Alcuni stanno facendo confronti tra ottiche FF, DX e 4/3 (Fuji), non paragonabili.... Io stavo rispondendo ad un utente parlando di zoom f2,8 per FF!



Fuji è attualmente con ottiche DX non 4/3!! le ottiche 4/3 ce l'ha mamma nikon..


Il mio discorso era guardando il 17-55 2.8 e il 18-35 1.8

Grossi uguali - Nikkor in plastica e sigma in metallo - uno stop abbondante di luminosità a favore del sigma - qualche millimetro a favore del nikon - prezzo del nikon quasi doppio

Fare uno zoom sotto il 2.8 era impossibile prima di sigma, fare un 35 1.4 stratosferico era impossibile prima di sigma, La sacra Zeiss progetta L'Otus, tutti si inchinano alla sua incredibile risoluzione che sbaraglia tutti i 50 di qualsiasi marca, poi arriva il 50 sigma A che ha prestazioni molto molto simili e autofocus che costa 1/3 e pesa molto meno pur essendo in metallo, era impossibile eguagliare il 55 fisso di Zeiss (L'obbiettivo di punta della casa adesso)... però sigma ha toccato il mostro sacro..
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #57
QUOTE(massimiliano_photo @ May 16 2014, 12:41 AM) *
Fuji è attualmente con ottiche DX non 4/3!! le ottiche 4/3 ce l'ha mamma nikon..
Il mio discorso era guardando il 17-55 2.8 e il 18-35 1.8

Grossi uguali - Nikkor in plastica e sigma in metallo - uno stop abbondante di luminosità a favore del sigma - qualche millimetro a favore del nikon - prezzo del nikon quasi doppio

Fare uno zoom sotto il 2.8 era impossibile prima di sigma, fare un 35 1.4 stratosferico era impossibile prima di sigma, La sacra Zeiss progetta L'Otus, tutti si inchinano alla sua incredibile risoluzione che sbaraglia tutti i 50 di qualsiasi marca, poi arriva il 50 sigma A che ha prestazioni molto molto simili e autofocus che costa 1/3 e pesa molto meno pur essendo in metallo, era impossibile eguagliare il 55 fisso di Zeiss (L'obbiettivo di punta della casa adesso)... però sigma ha toccato il mostro sacro..


tutto giusto, tranne che Nikon non ha aderito al consorzio 4/3, ne micro 4/3, ma ha creato un formato Cx che non ha nessun altro.

Al di la delle considerazioni su corpo, tiraggio ed altro, solo ragionando sull'angolo di campo,
quello del quattro-terzida un crop con effetto di una duplicazione di focale Fx; il micro 4/3 rimpicciolisce solo il corpo camera, ma il sensore rimane quello del quattro-terzi.

Il sensore Cx applica una "triplicazione" di focale equivalente. Il che significa che il sensore Cx è sicuramente più piccolo del quattro:terzi.

"
The Micro Four Thirds system (MFT) is a standard created by Olympus and Panasonic, and announced on August 5, 2008,[1] for mirrorless interchangeable lens digital cameras and camcorders design and development

MFT shares the original image sensor size and specification with the Four Thirds system, designed for DSLRs. Unlike Four Thirds, the MFT system design specification does not provide space for a mirror box and a pentaprism, allowing smaller bodies to be designed, and a shorter flange focal distance and hence smaller lenses to be designed. Virtually any lens can be used on MFT camera bodies, as long as an adapter exists.
"

E' vero che Nikon adotta il rapporto 4:3 sui sensori delle compatte, ma questo non è il "quattro terzi"

questa da wikipedia:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...orSizes.svg.png

In ultimo concludo; è sicuramente possibile fare le mosse di Sigma, anche in casa Nikon, ma non sono state fatte.
Il perché nn si sa.

Seb

p.s. la cosa fastidiosa è che sebbene oggi un corpo top di gamma Fuji X con mirino EVF OLED registri sul sensore immagini con gamma dinamica migliore della mia D300, performi meglio alle alte ISO della D300 e sia più leggera, un passaggio a Fuji ed ottiche Fujinon non sarebbe indolore. Il costo equivalrebbe all'acquisto di una vadida Fx Nikon più qualche ottica per avere un parco completo di ottiche dall'angolo dei 15mm ai 200 ed oltre.

Tanto valrebbe avere in casa un corpo mirrorless che possa ancora "sharare" e montare le ottiche F-mount; o per Dx, su cui Nikon cmq aveva avviato un ragionamento (vedi il 17-55 f/2.8), naturalmente riducendo pesi ed ingombri

Messaggio modificato da Seba_F80 il May 16 2014, 10:13 AM
neomeso.lese
Messaggio: #58
Quello che desidero l'ho già trovato nella Sony A7.

Non fosse per qualche piccolo problema di gioventù della sopracitata, un parco ottiche giallonero che amo e la passione per chi mi ha introdotto alla fotografia, probabilmente ora avrei venduto tutto e salutato.

La mia D800 è praticamente rimasta in naftalina, visto che posso fare tutto (a volte di più e a volte meno) con un corpo metà più piccolo e leggero.

Ma, visto l'ultimo motivo elencato poco sopra, il sogno che Nikon faccia una vera erede della FE, senza specchio, con dimensioni e forma di conseguenza, e tutto quanto di buono una Ml ff può offrire, rimane sempre in auge.

Chi vivrà vedrà smile.gif

G
riccardoerre
Messaggio: #59
D:Cosa Vi Aspettate (desiderate) Da Mamma Nikon ?
R:che sforni un assortimento di ottiche tipo Canon. se vuoi il super obiettivo, costa X mentre se vuoi la versione senza IS costa x-30%. la versione f4? x/2 o meno..


ciao!
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #60
Io mi aspettavo un buon corpo che potesse rispondere alle mie esigenze e l'ha fatto: D800. Per il resto non mi aspetto nulla, sto guardando ad un buon grandangolo, magari tilt/shift. Visto che Nikon sforna solo inutilità, quando sarà il momento di fare l'acquisto lo comprerò di altro marchio, poco mi importa. Comprare da altri brand vuol dire risparmiare (Sigma) o avere più qualità (Zeiss). Per quanto mi riguarda Nikon può continuare a fare 18-140 visto che le riesce bene wink.gif
davis5
Messaggio: #61
Ho la d800... una tenuta gli alti iso maggiore della attuale... tipo D4s grazie.gif grazie.gif

NON comprendo i raw S, a cosa servono? a farvi bestemmiare in PP perche' non riuscite a fare crop importanti come con una 36mpx?

le memory da 32 e 64gb costano sempre meno... gli hard disk costano sempre meno... raw S che senso ha????

(vi danno fastidio i mazzetti di barracuda 3tb in giro per casa?)

Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #62
QUOTE(davis5 @ May 21 2014, 09:20 AM) *
Ho la d800... una tenuta gli alti iso maggiore della attuale... tipo D4s grazie.gif grazie.gif

NON comprendo i raw S, a cosa servono? a farvi bestemmiare in PP perche' non riuscite a fare crop importanti come con una 36mpx?

le memory da 32 e 64gb costano sempre meno... gli hard disk costano sempre meno... raw S che senso ha????

(vi danno fastidio i mazzetti di barracuda 3tb in giro per casa?)


mi sa che mamma Nikon ti sta per accontentare rolleyes.gif
Nikon Rumors, D800s

ciao, Seb
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #63
QUOTE(Seba_F80 @ May 21 2014, 09:37 AM) *
mi sa che mamma Nikon ti sta per accontentare rolleyes.gif
Nikon Rumors, D800s

ciao, Seb



Fondamentalmente un modo per prendere una D800e e riportare il prezzo a 3300 €, al di la di 1-2 fps e i video 4k tutto il resto si poteva fare con un update FW della D800e. wink.gif
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #64
QUOTE(neomeso.lese @ May 19 2014, 09:59 PM) *
Quello che desidero l'ho già trovato nella Sony A7.

Non fosse per qualche piccolo problema di gioventù della sopracitata, un parco ottiche giallonero che amo e la passione per chi mi ha introdotto alla fotografia, probabilmente ora avrei venduto tutto e salutato.

La mia D800 è praticamente rimasta in naftalina, visto che posso fare tutto (a volte di più e a volte meno) con un corpo metà più piccolo e leggero.

Ma, visto l'ultimo motivo elencato poco sopra, il sogno che Nikon faccia una vera erede della FE, senza specchio, con dimensioni e forma di conseguenza, e tutto quanto di buono una Ml ff può offrire, rimane sempre in auge.

Chi vivrà vedrà smile.gif

G


ieri guardavo il sito di Nikon Rumors e, non so perché, proprio ieri mi sono convinto che per Nikon la mirrorless è la 1. La v3 non è proprio malissimo ed è compatta. Non è la Sony A7, forse nemmeno lontanamente in fatto di sensori, ma credo che una mirrorless Dx - ancor più una Fx - in Nikon la vedremo semmai fra molti anni.

Certo le sorprese son possibili; ai periodi della D200 molti davano quasi per remota la possibilità di una full frame quando Canon l'aveva già in listino. Poi apparve la D3 e si aprì un mondo.

p.s. tu che possiedi sia la D800 sia la A7 in cosa realmente trovi superiore nell'uso una macchina col concetto della D800 e dove quella col concetto della A7? Intendo, sul campo e quando la si usa per fotografare e per far si che il mezzo tecnologico ti dia veramente quella marcia in più per portare a casa lo scatto che si materializza improvvisamente, in cosa vince l'una ed in cosa l'altra?

Af, tenuta ISO, capacità d'inquadrare al volo, ergonomia, durata batteria (quindi autonomia), robustezza/leggerezza (due cose che spesso fanno a botte fra loro a meno di corpi in titanio e carbonio messicano.gif costruiti da qke linea di auto da Formula 1) ... mirino/sistema di inquadratura ..

Raccontacele in po

Seb
neomeso.lese
Messaggio: #65
QUOTE(Seba_F80 @ May 21 2014, 09:46 AM) *
ieri guardavo il sito di Nikon Rumors e, non so perché, proprio ieri mi sono convinto che per Nikon la mirrorless è la 1. La v3 non è proprio malissimo ed è compatta. Non è la Sony A7, forse nemmeno lontanamente in fatto di sensori, ma credo che una mirrorless Dx - ancor più una Fx - in Nikon la vedremo semmai fra molti anni.

Certo le sorprese son possibili; ai periodi della D200 molti davano quasi per remota la possibilità di una full frame quando Canon l'aveva già in listino. Poi apparve la D3 e si aprì un mondo.

p.s. tu che possiedi sia la D800 sia la A7 in cosa realmente trovi superiore nell'uso una macchina col concetto della D800 e dove quella col concetto della A7? Intendo, sul campo e quando la si usa per fotografare e per far si che il mezzo tecnologico ti dia veramente quella marcia in più per portare a casa lo scatto che si materializza improvvisamente, in cosa vince l'una ed in cosa l'altra?

Af, tenuta ISO, capacità d'inquadrare al volo, ergonomia, durata batteria (quindi autonomia), robustezza/leggerezza (due cose che spesso fanno a botte fra loro a meno di corpi in titanio e carbonio messicano.gif costruiti da qke linea di auto da Formula 1) ... mirino/sistema di inquadratura ..

Raccontacele in po

Seb

Le due macchine sono profondamente diverse, anche se sin dal primo utilizzo ho trovato una certa familiarità, forse per le caratteristiche del sensore (lo stesso della D600) molto simile a quello della D800. E cioè, gamma dinamica impressionante, ottima risoluzione e profondità colore corposa.
La D800 ha, ovviamente, dalla sua, la risoluzione. La A7 invece la nitidezza nativa. Sembra quasi che in Sony abbiano deciso di usare un AA finto.

Le differenze iniziano dal corpo macchina: prima andavo in giro con D800, 28 1,8G, 50 1,2AIS, e 85 1,8G
Pur essendo un corredo abbastanza sobrio in fatto di pesi e ingombri, alla sera non potevo fare a meno di notare un certo indolenzimento di spalle e schiena.

Adesso giro sempre con A7 e 3 fissi, ed è come uscire a fare una passeggiata disimpegnata su un lungomare estivo.

Chiariamo subito che come presatazioni totali, la D800 ha ancora vantaggio. Soprattutto per l'Af. Non che quello della 7 sia scarso, ma mostra più i limiti di un progetto forse non maturo, soprattutto negli scatti in bassa luce.
Di giorno è abbastanza reattiva e veloce e le differenze si limano considerevolmente.

Il mirino ottico rimane, per ora, la prima scelta. Ma l'evf della Sony è più che buono. Una vera sorpresa.

Una differenza sostanziale, a favore della D800, l'ho riscontrata nel comportamento notturno. Non per la tenuta agli alti iso, ottima in entrambe le macchine, ma proprio nella resa notturna a basse sensibilità. In particolare per i riflessi.
Qualcosa nella Sony A7 genera fastidiosi riflessi in concomitanza con forti fonti luminose. E non è semplice flare o ghost.
E' proprio un problema diverso, chiamato ormai unilateralmente "blob", per via dei dischi colorati che si formano in tali circostanze.

Un errore grossolano e inspiegabile per una macchina talmente performante, che costa comunque come uno stipendio medio di un operaio. Credo che rimanga il mio unico vero cruccio riguardo alla A7, considerando che il problema si manifesta, in modo leggermente diverso ma comunque invadente, anche negli scatti con sole diretto nell'inquadratura.
Aspetto che sembra assente nella A7r (stesso corpo e sensore della D800, senza AA)

Nikon è anche migliore nei menù e personalizzazioni. Probabilmente in Sony lo hanno redatto sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Diversi utenti hanno riscontrato una bassa durata della batteria nella A7. Personalmente non sono mai rimasto a piedi, ma è abbastanza deprecabile la scelta di Sony di non inserire un caricabatterie nella confezione di vendita.

L'ergonomia è ottima su entrambe. La D800, ovviamente, veste la mia mano come null'altro, ma è anche notevolmente più grande e pesante. La A7 è minuscola e leggera, ma una volta presa in mano si adagia perfettamente grazie ad un'impugnatura perfetta. Tasti veloci ok su tutte e due.

La A7 ha poche lenti native, per il momento, ma almeno due eccellenze: gli Zeiss 35 2,8 FE e 55 1,8 FE
Non voglio fare paragoni con Nikon, anche perchè rischierei di aprire una diatriba infinita, ma non credo di aver usato mai nulla di talmente performante. Con peso e ingombro notevolmente inferiori rispetto alle ottiche Reflex (il 35 soprattutto è quasi invisibile)

Dove la A7 prende il largo è nell'utilizzo delle ottiche MF. L'assistenza al fuoco manuale è semplicemente spettacolare, e con il tiraggio corto e relativi adattatori, si possono riscoprire lenti dimenticate, o nascoste nei vari mercatini a poche manciate di euro, con un divertimento e soddisfazione impagabili, e, soprattutto, senza croppare (pensare di croppare con un aps-c, o ancor meglio un m4/3, la resa del Nikkor 50 1,2 Ais mi fa venire i brividi biggrin.gif )

Spero di essere stato esaustivo wink.gif

G
Maelgart
Messaggio: #66
https://www.lytro.com/
mi aspetterei l'introduzione e il miglioramento del prototipo lytro anche nel campo reflex XD
nikosimone
Messaggio: #67
bracketing della MAF
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #68
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 10:09 AM) *
bracketing della MAF


ahhh!!! qui c'ho l'esclusiva io della richiesta messicano.gif

bracketing della profondità di campo!!!! Che poi scopri esiste in un app e ti manda in bestia sul perché ne Nikon ne altri abbiano deciso d'implementarlo .. soprattutto se pensi che per farlo basta infilare un dietro l'altro delle cose che la fotocamera sa già fare

basta attuare una raffica del P*!!!

Utilissimo quando nn ti regoli alla perfezione su che profondità usare ...
nikosimone
Messaggio: #69
QUOTE(Seba_F80 @ May 22 2014, 11:08 AM) *
ahhh!!! qui c'ho l'esclusiva io della richiesta messicano.gif



allora fammi sapere quanto devo pagarti di royalties tongue.gif
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #70
grazie, sei stato prezioso per capire molte cose, che magari non riesci a definire bene quando fai una lettura di un articolo. Vado in line così ti dico cosa percepisco in base alle tue opinioni

QUOTE(neomeso.lese @ May 21 2014, 11:20 PM) *
Le due macchine sono profondamente diverse, anche se sin dal primo utilizzo ho trovato una certa familiarità, forse per le caratteristiche del sensore (lo stesso della D600) molto simile a quello della D800. E cioè, gamma dinamica impressionante, ottima risoluzione e profondità colore corposa.
La D800 ha, ovviamente, dalla sua, la risoluzione. La A7 invece la nitidezza nativa. Sembra quasi che in Sony abbiano deciso di usare un AA finto.

Le differenze iniziano dal corpo macchina: prima andavo in giro con D800, 28 1,8G, 50 1,2AIS, e 85 1,8G
Pur essendo un corredo abbastanza sobrio in fatto di pesi e ingombri, alla sera non potevo fare a meno di notare un certo indolenzimento di spalle e schiena.

Adesso giro sempre con A7 e 3 fissi, ed è come uscire a fare una passeggiata disimpegnata su un lungomare estivo.


chiarissimo nella spiegazione ... sembra che la A7 - o fotocamera di questo genere, magari sua evoluzione - sia perfetta per chi del peso ne fa ... un peso.

Riguardo alla resa del sensore, probabilmente è addirittura impari se al posto della D800 mettiamo la mia D300; la D800 insieme alle ammiraglie rappresenta il meglio attualmente in commercio in fatto di sensoristica.

QUOTE(neomeso.lese @ May 21 2014, 11:20 PM) *
Chiariamo subito che come presatazioni totali, la D800 ha ancora vantaggio. Soprattutto per l'Af. Non che quello della 7 sia scarso, ma mostra più i limiti di un progetto forse non maturo, soprattutto negli scatti in bassa luce.
Di giorno è abbastanza reattiva e veloce e le differenze si limano considerevolmente.


l'AF sarà sicuramente terreno di battaglia nelle evoluzioni future di questa tipologia di fotocamere. Ed è un elemento fondamentale se scegli di fotografare usando l'autofocus; a poco serve una fotocamera perfetta sul sensore ma che nn aggancia i soggetti o li aggancia male.
Per fotografia forse non "veloce", come street o sport, come può essere paesaggio, ritratto ambientato, soggetti in street in movimento non veloce - o in cui il fotografo non va veloce per inserirsi fra la gente come faceva H.C.Bresson - la "discrezione"/legegrezza/trasportabilità di un corpo stile A7 forse è vincente sulla reflex.


QUOTE(neomeso.lese @ May 21 2014, 11:20 PM) *
Il mirino ottico rimane, per ora, la prima scelta. Ma l'evf della Sony è più che buono. Una vera sorpresa.


trovo che il mirino serva per inquadrare, e nonostante in alcuni casi vedere col tuo occhio attraverso una buona ottica mirino sia impagabile con poca luce un EVF può aumentare artificialmente la luce di visione, facilitando addirittura la maf. Inoltre i colori fedeli vanno poi apprezzati e goduti su visualizzazioni (stampe, monitor profilati) decisamente più grandi di una tesserina di pochi cm come può essere il più grande mirino.

Io con la D300 a volte nn riesco a vedere l'intero mirino se sconto leggermente la fotocamera dal campo visivo; ho ottima vista ma prob avrei bisogno di un mirino grande. Il medio formato per me sarebbe l'ideale ahahahah

QUOTE(neomeso.lese @ May 21 2014, 11:20 PM) *
Una differenza sostanziale, a favore della D800, l'ho riscontrata nel comportamento notturno. Non per la tenuta agli alti iso, ottima in entrambe le macchine, ma proprio nella resa notturna a basse sensibilità. In particolare per i riflessi.
Qualcosa nella Sony A7 genera fastidiosi riflessi in concomitanza con forti fonti luminose. E non è semplice flare o ghost.
E' proprio un problema diverso, chiamato ormai unilateralmente "blob", per via dei dischi colorati che si formano in tali circostanze.

Un errore grossolano e inspiegabile per una macchina talmente performante, che costa comunque come uno stipendio medio di un operaio. Credo che rimanga il mio unico vero cruccio riguardo alla A7, considerando che il problema si manifesta, in modo leggermente diverso ma comunque invadente, anche negli scatti con sole diretto nell'inquadratura.
Aspetto che sembra assente nella A7r (stesso corpo e sensore della D800, senza AA)

Nikon è anche migliore nei menù e personalizzazioni. Probabilmente in Sony lo hanno redatto sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Diversi utenti hanno riscontrato una bassa durata della batteria nella A7. Personalmente non sono mai rimasto a piedi, ma è abbastanza deprecabile la scelta di Sony di non inserire un caricabatterie nella confezione di vendita.

L'ergonomia è ottima su entrambe. La D800, ovviamente, veste la mia mano come null'altro, ma è anche notevolmente più grande e pesante. La A7 è minuscola e leggera, ma una volta presa in mano si adagia perfettamente grazie ad un'impugnatura perfetta. Tasti veloci ok su tutte e due.

La A7 ha poche lenti native, per il momento, ma almeno due eccellenze: gli Zeiss 35 2,8 FE e 55 1,8 FE
Non voglio fare paragoni con Nikon, anche perchè rischierei di aprire una diatriba infinita, ma non credo di aver usato mai nulla di talmente performante. Con peso e ingombro notevolmente inferiori rispetto alle ottiche Reflex (il 35 soprattutto è quasi invisibile)

Dove la A7 prende il largo è nell'utilizzo delle ottiche MF. L'assistenza al fuoco manuale è semplicemente spettacolare, e con il tiraggio corto e relativi adattatori, si possono riscoprire lenti dimenticate, o nascoste nei vari mercatini a poche manciate di euro, con un divertimento e soddisfazione impagabili, e, soprattutto, senza croppare (pensare di croppare con un aps-c, o ancor meglio un m4/3, la resa del Nikkor 50 1,2 Ais mi fa venire i brividi biggrin.gif )

Spero di essere stato esaustivo wink.gif

G


grazie anche per queste info ...
Seb

QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 11:34 AM) *
allora fammi sapere quanto devo pagarti di royalties tongue.gif


mah! mi basterebbe che Nikon facesse questa feature in un corpo macchina senza bisogno di comandarla via app .... messicano.gif

se avessi avuto la possibilità di entrare nel firmware forse ci avrei già provato a prototiparlo io .. ma anni fa! E' da quando ho iniziato a scattare im macro che mi sono accorto come, se scatti a mano libera, a volte può essere comodo "spazzolare" 3 o 4 aperture di diaframma senza usare la rotella per alterare i valori del programma flessibile.

Trovo il programma flessibile ormai obsoleto come concetto, perché se stacchi l'occhio dal mirino e/o il soggetto si muove (o sei talmente vicino a lui che "tenere la posizione", magari piegato, a mano libera, è una super sudata!) praticamente scatti ad un'altra inquadratura, non solo con un altra coppia tempo-diaframma.
nikosimone
Messaggio: #71
QUOTE(Seba_F80 @ May 22 2014, 12:17 PM) *
se avessi avuto la possibilità di entrare nel firmware forse ci avrei già provato a prototiparlo io .. ma anni fa! E' da quando ho iniziato a scattare im macro che mi sono accorto come, se scatti a mano libera, a volte può essere comodo "spazzolare" 3 o 4 aperture di diaframma senza usare la rotella per alterare i valori del programma flessibile.


ma il bracketing di maf sarebbe proprio di distanza di messa a fuoco, non di diaframmi...

...io me lo immagino anche più semplice di quello del software del video.

una cosa di questo tipo:

tu imposti il numero di scatti (dispari) poi inquadri, metti a fuoco e scatti, il tuo punto di messa a fuoco viene usato come punto centrale, e la macchina ti fa una "raffica lenta":

in base a distanza del soggetto, focale e diaframma la macchina decide di quanti metri/centimetri/millimetri spostare la maf per ogni scatto e poi parte con la raffica dal più vicino al più lontano.

la formula di calcolo potrebbe essere quella della distanza iperfocale?
non credo che per un programmatore la cosa sia così complicata, no?




Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #72
QUOTE(nikosimone @ May 22 2014, 12:50 PM) *
ma il bracketing di maf sarebbe proprio di distanza di messa a fuoco, non di diaframmi...

...io me lo immagino anche più semplice di quello del software del video.

una cosa di questo tipo:

tu imposti il numero di scatti (dispari) poi inquadri, metti a fuoco e scatti, il tuo punto di messa a fuoco viene usato come punto centrale, e la macchina ti fa una "raffica lenta":

in base a distanza del soggetto, focale e diaframma la macchina decide di quanti metri/centimetri/millimetri spostare la maf per ogni scatto e poi parte con la raffica dal più vicino al più lontano.

la formula di calcolo potrebbe essere quella della distanza iperfocale?
non credo che per un programmatore la cosa sia così complicata, no?


quindi tu parli di muovere il punto di messa a fuoco a parità del diaframma e focale, corretto? Ovvero di un'attuazione del movimento del gruppo di lenti, finalizzato per es a focus stacking ...

Io la volevo ancora più semplice .. mi bastava una raffica del P*; tu imposti una coppia e scegli quanti scatti in sequenza (3, 4, 5 ...) la macchina parte dal tuo valore e ne fa una raffica come se muovessi "a destra e poi a sinistra" la rotella che adoperi per cambiare le coppie in P*.

Ancora più semplice perché la macchina lo fa già, lo dovrebbe solo far automaticamente. Esposizione costante, cambia la profondità di campo in ogni scatto smile.gif

Lo sto chiedendo da anni (ho i thread sul forum come prova per l'FBI! ahahahahah)
nikosimone
Messaggio: #73
QUOTE(Seba_F80 @ May 22 2014, 02:33 PM) *
quindi tu parli di muovere il punto di messa a fuoco a parità del diaframma e focale, corretto? Ovvero di un'attuazione del movimento del gruppo di lenti, finalizzato per es a focus stacking ...

corretto:
ho scritto maf non pdc...

...e poi il video che hai mandato tu fa vedere la tecnica di focus stacking...

buono allora, non ti devo nessuna royalty messicano.gif

mauropanichi
Messaggio: #74
Il mio sogno, aspetto con ansia una nuova Nikon DFs, così posso prendere una Df a prezzi modicimi accontento di poco



Messaggio modificato da Batman62 il May 22 2014, 02:00 PM
nikosimone
Messaggio: #75
Sarebbe bello poter avere lo stigmometro quando si passa a fuoco manuale.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >