Salve a tutti.Apro questo topic per chiedere dei consigli su una cosa che mi stà facendo uscire abbastanza pazzo...In realtà non so se sia una cosa possibile,quindi se scrivo qualche cavolata perdonatemi...
Cmq...il mio dilemma è il seguente: ho fatto prove su prove ma non sono ancora riuscito a capire come poter fotografare la luna in un determinato contesto...Mi spiego meglio...Ieri sera ad esempio c'erano delle belle nuvole,e in mezzo c'era la luna...Contesto bellissimo...Ma per quanto mi sono scervellato e abbia smanettato con tutte le impostazioni possibili (apertura diaframma,tempo di scatto,iso,esposizione),non sono riuscito a fotografare entrambe le cose (luna e nuvole da essa illuminate) ben nitide e definite...O riesco a fotografare bene le nuvole,ma la luna diventa una palla completamente bianca e luminosissima (foto 1),o riesco a fotografare la luna bella nitida e con tutti i dettagli (crateri ecc) ma le nuvole spariscono,quindi mi trovo la solita foto della luna su uno sfondo completamente nero (foto 2)...Ora,mi chiedo: è possibile (ovviamente intendo in fase di scatto,perchè a fare il montaggio con photoshop ci arrivavo anch'io...
) riuscire in qualche modo a fare una foto in cui appunto (in questo caso) posso avere le nuvole ben nitide e visibili come nella foto 1 e contemporaneamente la luna ben nitida e dettagliata come nella foto 2 (insomma,quello che si vede nella foto 3 (so che in questa foto si vede lontano 1 km che è un fotomontaggio ma l'ho fatta 2 minuti al volo giusto per far capire meglio quello che intendevo.
))?Aggiungo che ho scattato con la mia D7100 con su il Nikon AF-S VR Nikkor 70-300 mm f/4.5-5.6G...









Ricordo un esperto di paesaggi con luna (e anche più di una a volte!!!) qui sul forum...lui ti saprà dire meglio. Cmq una doppia esposizione credo sia la via, vista l'enorme differenza di luce della luna e delle nuvole.
Saluti
Saluti
Ricordo un esperto di paesaggi con luna (e anche più di una a volte!!!) qui sul forum...lui ti saprà dire meglio. Cmq una doppia esposizione credo sia la via, vista l'enorme differenza di luce della luna e delle nuvole.
Saluti
Saluti
Quindi praticamente attivare quell'opzione sulla fotocamera che scatta da sola 2 o più scatti a diverse esposizioni e poi li unisce da sola?
Non son sicuro se un normale bracketing risolve e non ho mai provato a fare uno scatto simile, ma minimo due scatti sono pressoché obbligatori (uno esposto per la luna ed uno per il cielo).
Macchina su cavalletto e un po' di pazienza in post produzione.
Ciao,
Alessandro.
Macchina su cavalletto e un po' di pazienza in post produzione.
Ciao,
Alessandro.
Non son sicuro se un normale bracketing risolve e non ho mai provato a fare uno scatto simile, ma minimo due scatti sono pressoché obbligatori (uno esposto per la luna ed uno per il cielo).
Macchina su cavalletto e un po' di pazienza in post produzione.
Ciao,
Alessandro.
Macchina su cavalletto e un po' di pazienza in post produzione.
Ciao,
Alessandro.
Grazie mille.Appena avrò la possibilità (o meglio,appena ci saranno le condizioni climatiche utili) vedrò di fare qualche altro esperimento col bracketing...

Un'alternativa potrebbe essere um HDR con 5 o forse meglio 7 scatti, da -3EV a +3EV: non ho mai provato, ma appena mi capita farò un tentativo.
Ciao
Diego
Ciao
Diego
Non son sicuro se un normale bracketing risolve e non ho mai provato a fare uno scatto simile, ma minimo due scatti sono pressoché obbligatori (uno esposto per la luna ed uno per il cielo).
Macchina su cavalletto e un po' di pazienza in post produzione.
Ciao,
Alessandro.
Macchina su cavalletto e un po' di pazienza in post produzione.
Ciao,
Alessandro.
Il problema però è che una eventuale esposizione per le nuvole crea una una tlmente luminosa e con degli aloni talmente accentuati che potrebbero dare problemi in fase di sovrapposizione in PP.
In effetti neanche a me è mai capitato di dover effettuare uno scatto simile.
Certo, ma ... è anche per questo che esistono software tipo photoshop o similari 
La pazienza di cui parlavo era riferita proprio a questo

La pazienza di cui parlavo era riferita proprio a questo

Grazie a tutti per i cosigli.Devo provare,anche se di solito per avere la luna in quel modo (come nella foto 2) l'esposizione la metto a -5 e come tempo la metto intorno a 1/200...Riguardando i dati di scatto della foto che ho messo qui (sempre quella della luna insieme alle nuvole) la compensazione dell'esposizione è a 0 e il tempo a 1/6...

Certo, ma ... è anche per questo che esistono software tipo photoshop o similari 
La pazienza di cui parlavo era riferita proprio a questo

La pazienza di cui parlavo era riferita proprio a questo

Il problema è che appunto io volevo cercare di ottenere questo scatto direttamente in fase discatto,senza passare per fotomontaggi di photoshop (perchè come ho detto,fotografare le nuvole,la luna e poi unire le 2 cose unendo 2 livelli diversi ci ero già arrivato)...

Il fatto è che a me piacciono molto le fotografie paesaggistiche,anche quelle notturne,e ci sono condizioni particolari in cui la luna si vede di suo in un bel paesaggio,senza doverla aggiungere dopo in photoshop...

Non so se ti posso aiutare perché non sono espertissimo nel settore....
Penso di ottenere il risultato come intendi tè senza un po di foto-ritocco sia un po' difficile, forse in certe latitudini e situazioni si può ottenere, ma penso moto raramente.....
Se non vuoi usare post-produzione , potresti provare ad usare l'impostazione sovrapposizione foto nel menu della tua macchina fotografica ( nella D7000 è presente , per cui immagino che dovrebbe essere presente anche nel menu della d7100 ), magari sovrapponendo due immagini scattate in serie con scatto continuo ed impostando bracketing, poi sovrapporle tramite menu della macchina fotografica.....
Anche io ho fatto delle un di prove del genere un po' di tempo fa (in effetti non ho ottenuto grandissimi risultati ), però io ho sovrapposto due foto con l'ausilio di Gimp....

Un saluto
By
Gianfry
Penso di ottenere il risultato come intendi tè senza un po di foto-ritocco sia un po' difficile, forse in certe latitudini e situazioni si può ottenere, ma penso moto raramente.....
Se non vuoi usare post-produzione , potresti provare ad usare l'impostazione sovrapposizione foto nel menu della tua macchina fotografica ( nella D7000 è presente , per cui immagino che dovrebbe essere presente anche nel menu della d7100 ), magari sovrapponendo due immagini scattate in serie con scatto continuo ed impostando bracketing, poi sovrapporle tramite menu della macchina fotografica.....
Anche io ho fatto delle un di prove del genere un po' di tempo fa (in effetti non ho ottenuto grandissimi risultati ), però io ho sovrapposto due foto con l'ausilio di Gimp....

Un saluto
By
Gianfry
Non so se ti posso aiutare perché non sono espertissimo nel settore....
Penso di ottenere il risultato come intendi tè senza un po di foto-ritocco sia un po' difficile, forse in certe latitudini e situazioni si può ottenere, ma penso moto raramente.....
Se non vuoi usare post-produzione , potresti provare ad usare l'impostazione sovrapposizione foto nel menu della tua macchina fotografica ( nella D7000 è presente , per cui immagino che dovrebbe essere presente anche nel menu della d7100 ), magari sovrapponendo due immagini scattate in serie con scatto continuo ed impostando bracketing, poi sovrapporle tramite menu della macchina fotografica.....
Anche io ho fatto delle un di prove del genere un po' di tempo fa (in effetti non ho ottenuto grandissimi risultati ), però io ho sovrapposto due foto con l'ausilio di Gimp....
Un saluto
By
Gianfry
Penso di ottenere il risultato come intendi tè senza un po di foto-ritocco sia un po' difficile, forse in certe latitudini e situazioni si può ottenere, ma penso moto raramente.....
Se non vuoi usare post-produzione , potresti provare ad usare l'impostazione sovrapposizione foto nel menu della tua macchina fotografica ( nella D7000 è presente , per cui immagino che dovrebbe essere presente anche nel menu della d7100 ), magari sovrapponendo due immagini scattate in serie con scatto continuo ed impostando bracketing, poi sovrapporle tramite menu della macchina fotografica.....
Anche io ho fatto delle un di prove del genere un po' di tempo fa (in effetti non ho ottenuto grandissimi risultati ), però io ho sovrapposto due foto con l'ausilio di Gimp....
Un saluto
By
Gianfry
Grazie.Appena si creeranno le condizioni giuste tenterò anche questa...Vediamo che riesco a fare...

Allora,sono riuscito a fare qualche prova,però non essendoci le condizioni per rifare la foto zoommata della luna in mezzo alle nuvole,ho fatto una panoramica con il sigma 18-35 mm-F/1.8 (A) AF DC HSM,ma sia col bracketing sia con l'hdr mi fa tutto il panorama esposto bene e la luna una semplice palla bianca luminosissima...
Appena ci saranno le condizioni cmq ritenterò la foto zoommata con il 70-300...

