FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Modalità Esposimetro
Rispondi Nuova Discussione
Andry81
Messaggio: #1
Ciao a tutti, mi sto chiedendo da tempo la differenza tra le modalità matrix spot e semispot.
Ho provato a cercare nel forum se c'erano discussioni di questo genere ma il risultato è stato :"Non è stato trovato alcun risultato che soddisfi i criteri di ricerca inseriti".
Dovrebbe essere questa la sezione giusta.
Buona giornata ragazzi.
Andrea
Manuelnet85
Nikonista
Messaggio: #2
ciao andry!per grandi linee ti cerco di rispondere io,poi i professori amplieranno e chiariranno.la matrix e un sistema di misurazione che tiene conto di tutta la luce presente nell'inquadratura la macchina misura poi credo attraverso calcoli a matrice ed ecco il nome matrix da la migliore coppia tempo diaframma.la semispot e la spot sono diciamo di altro genere,più semplici ma precise. precisione e semplicità dovute al fatto che misura una percentuale molto piccola dell'inquadratura il tondino che dovresti vedere nel mirino della tua macchina è la semispot ma non ricordo quanta percentule di inquadratura misuri ,la spot è ancora più piccola stessa cosa della semi ma solo più piccola.credo che le differenze d'utilizzo le hai in mente.un accenno è il fatto se hai un'immagine di cui t'interessa solo una parte non molto grande ti conviene la semispot ,più piccola la spot se t'interessa la corretta esposizione di tutta l'immagine vai sul matrix e stai sicuro!!
casteddaia
Messaggio: #3
Ciao smile.gif
la modalità Matrix (con obiettivo tipo G o D si trasforma in Matrix 3D) esamina di dati forniti dai 5 settori del sensore, a differenza della modalità Semi-spot Centrale, che invece analizza la luce che vedi nella parte centrale del mirino (corrispondente alle 3 aree di messa a fuoco).
Il Matrix (3D) è attivo sempre, tranne che nella modalità M.
3D significa che tiene conto anche della distanza del soggetto.
Il Semi-spot Centrale si attiva in modalità M e solo in quella.
Consulta le pagine 29 e 34 del libretto di istruzioni. wink.gif
Se hai altre domande, sono qui smile.gif

Messaggio modificato da casteddaia il Nov 29 2005, 12:49 PM
Knight
Nikonista
Messaggio: #4
Premetto che la mia risposta vale per la F80 e la D70.

In modalità matrix la luce viene letta dall'esposimetro su dieci zone, variamente conformate su tutto il fotogramma.

Dopodichè la lettura viene comparata con un database interno alla macchina contenente i dati di 30.000 "situazioni tipo" e la coppia tempo/diaframma ottimale per quella specifica scena viene scelta e visualizzata nel mirino.

In modalità semispot o media a prevalenza centrale (o), la lettura esposimetrica viene effettuata per il 75% considerando la luce relativa al cerchio centrale inciso sullo schermo di messa a fuoco (12 mm.) e per il restante 25% considerando la luce relativa alla rimanente parte del fotogramma.

Nella D70 è possibile, tramite impostazione personalizzata, modificare l'ampiezza del cerchio centrale di rilevazione, restringendolo fino al diametro di 6 mm.

In modalità spot, la lettura esposimetrica viene effettuata su un'area pari a circa l'1% del fotogramma e collegata all'area di messa a fuoco attiva in quel dato momento.

E' ovvio che in misurazione spot l'esposimetro darà la lettura giusta per il soggetto, trascurando completamente le altre zone dell'immagine.

Tale modo di lettura della luce è utile in situazioni particolari, con forte differenza di illuminazione tra soggetto e sfondo.

Personalmente trovo che il matrix tenda ad una leggera sovraesposizione.

Per questo uso quasi sempre la media ponderata.

Buone foto

Fabrizio
Andry81
Messaggio: #5
Grazie a tutti!!!! grazie.gif Pollice.gif
giannizadra
Messaggio: #6
Perfetto Knight Pollice.gif ,
salvo un piccolo dettaglio: in Spot non devi misurare il soggetto, ma un dettaglio dell'inquadratura che sia di tono (luminosità) medio;
questo perché l'esposimetro ti dà i valori per rendere "medio" (come il grigio al 18%) ciò che misura; se il soggetto è chiaro, ovvero scuro, misurare sul soggetto provoca una esposizione sbagliata.
Un esempio: se il soggetto è nero, e tu lo misuri, nella foto ti diventerè grigio, e tutta l'immagine risulterà sovraesposta; se misuri un soggetto bianco, anch'esso risulterà grigio e l'immagine sarà tutta sottoesposta. Chiaro ?

Gli altri hanno le idee chiare anche loro, ma hanno fatto un po' di confusione.. wink.gif

Andry, credo che dovrai rassegnarti a leggere un buon manuale.
Il libro di Maio va benissimo.
zico53
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Nov 29 2005, 06:13 PM)
Perfetto Knight Pollice.gif ,
salvo un piccolo dettaglio: in Spot non devi misurare il soggetto, ma un dettaglio dell'inquadratura che sia di tono (luminosità) medio;
*




Scusate se mi intrometto, ma questa frase di Gianni per me è stata una rivelazione, io avevo sempre pensato al tono medio in termini di colore, mai in termini di luminosità. Grazie gianni.
Knight
Nikonista
Messaggio: #8
Grazie Gianni della precisazione wink.gif .

Puntuale come sempre biggrin.gif

Buone foto

Fabrizio
-missing
Messaggio: #9
Già, il tono è determinato dalla riflettenza (percentuale di luce riflessa rispetto a quella incidente). Ciò a prescindere dal colore, infatti colori diversi possono avere lo stesso tono.
Andry81
Messaggio: #10
QUOTE
Il libro di Maio va benissimo.


Francamente non conosco hmmm.gif hmmm.gif
paolo4500
Messaggio: #11
salve a tutti ,sono possessore di una f5 acquistata di seconda mano.non ho capito bene però in quali situazioni fotografiche usare spot semispot o matrix?grazie
giannizadra
Messaggio: #12
Matrix quasi sempre (quello della F5 è straordinario); lo spot per effetti particolari (quando vuoi decidere quale zona rendere di tono medio e di conseguenza la tonalità di tutte le zone dell'immagine.
Il semispot io non lo uso mai; molti lo trovano ottimo per il ritratto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
CIAO, io uso il matrix nel 90 % dei casi, e lo spot puro quasi esclusivamente per ritratti in ambienti poco luminosi...
devo dire che molte volte non riesco ad ottenere quello che cerco, lo spot è molto difficile da usare.....
-missing
Messaggio: #14
QUOTE(luca.vr @ Dec 13 2005, 04:18 PM)
.... lo spot è molto difficile da usare ....

Ma no, Luca. Come sempre, è solo questione d'abitudine.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
ehh biggrin.gif paolo, dico solo che è facile sbagliare data la zona molto stretta...
giannizadra
Messaggio: #16
QUOTE(luca.vr @ Dec 13 2005, 04:18 PM)
ehh biggrin.gif  paolo, dico solo che è facile sbagliare data la zona molto stretta...
*



Il vantaggio è proprio quello: lo spot è stretto, e puoi puntare la zona giusta senza il rischio di includere altro.. wink.gif
paolo4500
Messaggio: #17
grazie a tutti per la consueta competenza
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio