FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »   
6400 Iso Competition (d4--d3s--d800--d700)
Le regine"Low Light" si sfidano,cadranno le certezze davanti a
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #151
QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2014, 06:32 PM) *
Spento però.


e no dry.gif ! Acceso, ci vogliono salti di luminosità estremi
Cesare44
Messaggio: #152
@Gian Carlo e @Cuomonat, vi do un motivo per riflettere:
adesso non ho dati, ma una nota rivista che effettua dei test simili, pubblica tra l'altro anche le differenze tra gli ISO nominali e quelli effettivamente misurati.

Mi ricordo che in genere, quelli reali erano sempre più bassi, lo scostamento di esposizione potrebbe essere dovuto anche a questo.

Come suggerisce cuomonat, queste prove, andrebbero fatte in luce controllata, e di mio aggiungo, con un buon esposimetro esterno, tanto per uniformare l'esposizione.

ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #153
QUOTE(Cesare44 @ Feb 7 2014, 07:57 PM) *
@Gian Carlo e @Cuomonat, vi do un motivo per riflettere:
adesso non ho dati, ma una nota rivista che effettua dei test simili, pubblica tra l'altro anche le differenze tra gli ISO nominali e quelli effettivamente misurati.

Mi ricordo che in genere, quelli reali erano sempre più bassi, lo scostamento di esposizione potrebbe essere dovuto anche a questo.

Come suggerisce cuomonat, queste prove, andrebbero fatte in luce controllata, e di mio aggiungo, con un buon esposimetro esterno, tanto per uniformare l'esposizione.

ciao


sicuramente Cesare, per l'esposimetro non direi sia importante usarne uno di precisione, nel senso che è fondamentale avere:
- una scena a luce controllata e con contrasto elevatissimo in modo da essere sicuri di non catturare con entrambe le macchine estreme luci e ombre
- tempi diaframmi ed ISO uguali (si misura con una e si setta l'altra agli stessi valori), direi anche il WB
- per scrupolo non userei Capture (magari raccoglie qualche D-lighting.. o altro...) ma solo Lightroom o Photoshop (io ho usato Lightroom) con i quali farei solo la conversione.
Purtroppo le due macchine le ho avute in contemporanea solo per un giorno, quindi puoi immaginare... feci giusto quei due scatti e via!! messicano.gif ero troppo curioso a scoprire la nuova nata e s settarla secondo le mie abitudini,,,

Cesare44
Messaggio: #154
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 08:34 PM) *
sicuramente Cesare, per l'esposimetro non direi sia importante usarne uno di precisione, nel senso che è fondamentale avere:
- una scena a luce controllata e con contrasto elevatissimo in modo da essere sicuri di non catturare con entrambe le macchine estreme luci e ombre
- tempi diaframmi ed ISO uguali (si misura con una e si setta l'altra agli stessi valori), direi anche il WB
- per scrupolo non userei Capture (magari raccoglie qualche D-lighting.. o altro...) ma solo Lightroom o Photoshop (io ho usato Lightroom) con i quali farei solo la conversione.
Purtroppo le due macchine le ho avute in contemporanea solo per un giorno, quindi puoi immaginare... feci giusto quei due scatti e via!! messicano.gif ero troppo curioso a scoprire la nuova nata e s settarla secondo le mie abitudini,,,

Pollice.gif
Dalla D3 in poi, ho sempre avuto 2 reflex, ma non ho mai sentito la necessità di confronti... in ogni caso, per me, l'importante non è chi vince o chi perde... e ogni volta che cambio reflex,- io non ci guadagno mai, messicano.gif -, mi accontento che mi soddisfi.

ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #155
QUOTE(Cesare44 @ Feb 7 2014, 08:47 PM) *
Pollice.gif
Dalla D3 in poi, ho sempre avuto 2 reflex, ma non ho mai sentito la necessità di confronti... in ogni caso, per me, l'importante non è chi vince o chi perde... e ogni volta che cambio reflex,- io non ci guadagno mai, messicano.gif -, mi accontento che mi soddisfi.

ciao


beh, sono scelte, io ho voluto verificare quell'aspetto proprio perché avere una gamma dinamica più estesa per me era molto importante dry.gif

Comunque guardavo qui
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
supponendo che quei grafici siano corretti, notavo che, se si confrontano D800 e D700, una ha una gamma dinamica di 9,07 e l'altra 11,4, cioè quasi 2,5 stop di differenza!!
Una differenza notevole e, se questa va prevalentemente a lavorare sulle alte luci, mi parrebbe normale vedere differenze come ho registrato io.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 7 2014, 09:19 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #156
ho detto una inesattezza, a 6400 ISO la differenza di gamma dinamica è leggermente inferiore, ma sempre molto significativa (quasi 2 stop)
Alessandro Catalano
Messaggio: #157
QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 03:50 PM) *
Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?
Grazie.


Ciao,

Il valore su D4 a 6.400 Iso è "1" ... ma del resto è logico vista l'estensione operativa di gamma iso e la dimensione di ogni pixel ... ecco un esempio di immagine a 6.400 Iso a 1/160 f/8 con AF-S 70-200mm VRII a 200mm. Ah a proposito pioveva ... anzi diluviava !!!!

P.S. - per vederla a dimensioni più generose su home page http://www.nikonphotographers.it/alessandrocatalano

Alessandro Catalano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da Alessandro Catalano il Feb 8 2014, 11:58 AM
mk1
Messaggio: #158
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 05:09 PM) *
Con "NR su ISO elevati" su OFF.................correzione con intensità a 3
su moderata.............intensità 6
su normale...............intensità 12
su alta.....................intensità 22
Nitidezza sempre a 5.

ciao



QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 8 2014, 11:54 AM) *
Ciao,

Il valore su D4 a 6.400 Iso è "1" ... ma del resto è logico vista l'estensione operativa di gamma iso e la dimensione di ogni pixel ... ecco un esempio di immagine a 6.400 Iso a 1/160 f/8 con AF-S 70-200mm VRII a 200mm. Ah a proposito pioveva ... anzi diluviava !!!!

P.S. - per vederla a dimensioni più generose su home page http://www.nikonphotographers.it/alessandrocatalano

Alessandro Catalano





Bel risultato e grazie per aver risposto alla mia curiosità.
Ma qual'è il valore di denoiser applicato realmente?
Giulio non concorda sul valore 1 che riporti tu.
Non credo che la fotocamera applichi un denoiser "variabile" in funzione della scena.....non sarebbe male però!
Alessandro Catalano
Messaggio: #159
QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 12:41 PM) *
Bel risultato e grazie per aver risposto alla mia curiosità.
Ma qual'è il valore di denoiser applicato realmente?
Giulio non concorda sul valore 1 che riporti tu.
Non credo che la fotocamera applichi un denoiser "variabile" in funzione della scena.....non sarebbe male però!


Dunque il valore di denoise è realmente variabile in relazione alla scena inquadrata (intendo luminosità) ... l'ho letto anche da qualche parte sul manuale della D4, in pratica l'expeed in relazione ai dati esposimetrici, alla lunghezza focale, alla distanza del soggetto etc. etc. unitamente alle famose 30.000 e passa immagini del suo database adatta e ottimizza quanto denoise e valore dettagli apportare. A ulteriore chiarimento del mio workflow utilizzo esclusivamente Capture Nx2/View Nx 2 e profilo Colore Adobe RGB per tutte le immagini in NEF ... per il JPG sempre Adobe RGB e software Aperture 3 (Memorizzo sempre e comunque in NEF su XQD e JPG su CF) il jpg mi serve per l'invio immediato ai media.

Alessandro

P.S. - Grazie per il complimento sempre ben accetto.
mk1
Messaggio: #160
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 8 2014, 01:01 PM) *
Dunque il valore di denoise è realmente variabile in relazione alla scena inquadrata (intendo luminosità) ... l'ho letto anche da qualche parte sul manuale della D4, in pratica l'expeed in relazione ai dati esposimetrici, alla lunghezza focale, alla distanza del soggetto etc. etc. unitamente alle famose 30.000 e passa immagini del suo database adatta e ottimizza quanto denoise e valore dettagli apportare. A ulteriore chiarimento del mio workflow utilizzo esclusivamente Capture Nx2/View Nx 2 e profilo Colore Adobe RGB per tutte le immagini in NEF ... per il JPG sempre Adobe RGB e software Aperture 3 (Memorizzo sempre e comunque in NEF su XQD e JPG su CF) il jpg mi serve per l'invio immediato ai media.

Alessandro

P.S. - Grazie per il complimento sempre ben accetto.



E io che credevo di aver ipotizzato una cosa da fantascienza!
Grazie Alessandro!

Visto che sei così preparato forse puoi rispondere a un altro mio dubbio.
Normalmente i parametri inseriti "on camera" li ritroviamo operanti su CaptureNX2.
Cosa che non avviene utilizzando software di terze parti dove vengono azzerati.
La domanda è la seguente:
Anche il denoiser che viene introdotto in automatico e, diciamo così, di "straforo" quando abbiamo selezionato OFF nella voce "Riduzione disturbo ad al iso elevati" è invisibile ai software terzi, oppure questa correzione rimane interna al raw e quindi rimane sempre applicata?

Ti ringrazio in anticipo.

Filippo


Alessandro Catalano
Messaggio: #161
QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 03:38 PM) *
E io che credevo di aver ipotizzato una cosa da fantascienza!
Grazie Alessandro!

Visto che sei così preparato forse puoi rispondere a un altro mio dubbio.
Normalmente i parametri inseriti "on camera" li ritroviamo operanti su CaptureNX2.
Cosa che non avviene utilizzando software di terze parti dove vengono azzerati.
La domanda è la seguente:
Anche il denoiser che viene introdotto in automatico e, diciamo così, di "straforo" quando abbiamo selezionato OFF nella voce "Riduzione disturbo ad al iso elevati" è invisibile ai software terzi, oppure questa correzione rimane interna al raw e quindi rimane sempre applicata?

Ti ringrazio in anticipo.

Filippo


Caro Filippo,

In risposta al Tuo quesito bisogna fare una premessa: il NEF - Nikon Electronic Format è un Raw a tutti gli effetti e pertanto un file "grezzo" e pertanto quando si svilupperà con un software verrà effettuato applicando un algoritmo appropriato. Di fatto gli unici software proprietari riescono a mantenere la coerenza cromatica che nel nostro caso avremo esclusivamente con View Nx 2 e Capture Nx 2. Infatti se svilupperemo lo stesso file con vari software non avremo mai il medesimo risultato in quanto non in possesso dell'algoritmo originale. Solamente l'amplificazione ISO viene mantenuta comune in quanto insita nel Raw. Analogamente il denoise e qualsiasi altra impostazione quali ad esempio i controlli di immagine. Altro discorso se parliamo di Jpg in quanto tale file è già stato sviluppato on-camera.
Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro ma se così non fosse puoi contattarmi anche al cell. 347.8516683

Un saluto

Alessandro
MarcoD5
Messaggio: #162
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 8 2014, 01:01 PM) *
(Memorizzo sempre e comunque in NEF su XQD e JPG su CF) il jpg mi serve per l'invio immediato ai media.

Alessandro


I nef su XQD è molto costoso, io faccio il contrario perché le compact flash sono adesso a buon mercato.
Quindi stai dicendo che è meglio sviluppare i raw con SW proprietari?
Ciao e grazie per i tuoi preziosi consigli.
Alessandro Catalano
Messaggio: #163
QUOTE(marcomc76 @ Feb 10 2014, 03:06 PM) *
I nef su XQD è molto costoso, io faccio il contrario perché le compact flash sono adesso a buon mercato.
Quindi stai dicendo che è meglio sviluppare i raw con SW proprietari?
Ciao e grazie per i tuoi preziosi consigli.


Ovviamente in quanto solo i software animo utilizzano il perfetto algoritmo di sviluppo. I software di terze parti utilizzano un algoritmo approssimato e pertanto non potremo mai e in nessun caso avere la coerenza cromatica. Che viceversa avremo con View Nx 2 e Capture Nx 2 come ho già detto.

Un caro saluto

Alessandro
massimiliano_photo
Messaggio: #164
Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.
Gian Carlo F
Messaggio: #165
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 06:55 PM) *
Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.


non ti preoccupare l'evidenza, anche se negata, la vedono lo stesso tutti messicano.gif

A me questa discussione è sembrata molto utile e chiarificatrice, per cui ti ringrazio tantissimo di averla aperta.
MarcoD5
Messaggio: #166
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 06:55 PM) *
Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.


Si infatti hai ragione, non ho manco aperto in full le tre foto che hai confrontato, nulla in contrario anzi per qualcuno è stato utile ma per altri me compreso non interessa.
Il mondo è bello perché è vario.
cuomonat
Messaggio: #167
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 06:55 PM) *
Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.

Lapalissiano, se è tutto così evidente che bisogno c'è di un confronto.
Al limite uno chiede il confronto quando ha dei dubbi, quando non è sicuro delle proprie capacità di giudizio, ma se ha uun pre-giudizio allora no, meglio non chiedere il confronto. Come quello che è convinto di avere la coerenza cromatica, che secondo me fa il paio con lo slittamento cromatico... Boh.

hmmm.gif
massimiliano_photo
Messaggio: #168
QUOTE(cuomonat @ Feb 11 2014, 08:30 PM) *
Lapalissiano, se è tutto così evidente che bisogno c'è di un confronto.
Al limite uno chiede il confronto quando ha dei dubbi, quando non è sicuro delle proprie capacità di giudizio, ma se ha uun pre-giudizio allora no, meglio non chiedere il confronto. Come quello che è convinto di avere la coerenza cromatica, che secondo me fa il paio con lo slittamento cromatico... Boh.

hmmm.gif



Si, è evidente.. volevo evidenziare che sono tutte li ..

Siamo tutti a giudicare la supremazia di una lente rispetto ad un altra, di una macchina fotografica rispetto ad un altra quando poi con un test in mano sono tutte talmente vicine che fa ridere.. Sai che prima di un paio di anni fa giuravano sulla bibbia di distinguere le foto fatte con D700 e con D3? come moltissimi giurano di vedere la differenza scattata con un 85 1.4 e un 85 1.8 a F2 entrambi.. la cosa mi fa sorridere.

Se tolgo gli exif ad una foto non mi saprete dire con cosa è fatta.... nessuno o forse un paio..... al sushi bar qualche giorno fa hanno scambiato lo zeiss 21 con l'obbiettivo zeiss 22 di un cellulare (per estremizzare.. poi si vedeva la differenza chiaramente).

Quindi mi dico io.. la differenza grossa in una reflex sta solo nell'approccio puramente ergonomico e in qualche plus tipo FPS.. poi si ferma li.. sotto i 6400 iso non ci sono differenze così categoriche e se (come molti affermano) è assolutamente inutile o veramente poco usato scattare oltre i 6400, uno sceglie la macchina solo per il tipo di corpo o poco più...

Messaggio modificato da massimiliano_photo il Feb 11 2014, 08:47 PM
Alessandro Catalano
Messaggio: #169
Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700

Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime. Le differenze sostanziali si vedono quando metti veramente alle corde una fotocamera.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano

Messaggio modificato da Alessandro Catalano il Feb 11 2014, 08:52 PM
Clood
Messaggio: #170
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 11 2014, 08:51 PM) *
Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700

Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano

Ciao Alessandro ..era la classifica che indicativamente davo io..ma alcuni non credono smile.gif ma è cosi ..anche con dei test con un mio amico con D3s
massimiliano_photo
Messaggio: #171
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 11 2014, 08:51 PM) *
Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700


Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime. Le differenze sostanziali si vedono quando metti veramente alle corde una fotocamera.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano



Io non farei una vera e propria classifica, ma effettivamente la scaletta era proprio quella, solo che nessuno o pochi hanno avuto il coraggio di tirarla fuori perché i possessori di una cosa o dell'altra tiravano la corda dalla loro. Parere personale, la D4 e la D3s secondo me sono a pari merito..

Poi altra cosa..per me la classifica è questa anche se possiedo l'ultima classificata, in barba a chi mi dice che ero di parte..
maurizio angelin
Messaggio: #172
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 11 2014, 08:51 PM) *
Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700

Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime. Le differenze sostanziali si vedono quando metti veramente alle corde una fotocamera.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano


Che si debba valutare il rapporto segnale/rumore é un dato di fatto.
Sulle tue conclusioni DXO non concorda (vedi allegato).
Personalmente, per quello che può valere, concordo con DXO.

Ciao Alessandro

Messaggio modificato da maurizio angelin il Feb 11 2014, 09:05 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Gian Carlo F
Messaggio: #173
anche per me è quella, se aggiungessimo la D610, io la metterei 2a tra la D800 e la D4.

PS. io ho da pochissimo la D800, ma vendere la D700 mi è spiaciuto moltissimo e tutt'ora la consiglio viste le sue grandissime qualità.
Tutto a significare che per quanto riguarda la resa agli alti ISO la forbice è abbastanza chiusa. Gamma dinamica a parte, ma quello è un altro discorso
massimiliano_photo
Messaggio: #174
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2014, 09:03 PM) *
anche per me è quella, se aggiungessimo la D610, io la metterei 2a tra la D800 e la D4.

PS. io ho da pochissimo la D800, ma vendere la D700 mi è spiaciuto moltissimo e tutt'ora la consiglio viste le sue grandissime qualità.
Tutto a significare che per quanto riguarda la resa agli alti ISO la forbice è abbastanza chiusa. Gamma dinamica a parte, ma quello è un altro discorso



Gia!!! come dimenticare.. la D610 è al pari se non sopra la D4, te lo confermo pure IO!.. ora riscatta il putiferio... laugh.gif


Maurizio, cesare e altri utenti mi hanno bacchettato in 7 pagine perché le foto non avevano valori identici al 100,00% ma solo al 99,96% .. stavolta è quel grafico che lascia il tempo che trova.. che ci faccio con il grafico, dalle foto vedo una cosa diversa..

Ps. anche la Df è un pelo sotto alla D4..
MarcoD5
Messaggio: #175
Vedremo tra 5 anni se ci saranno veramente delle migliorie, esempio D1 e D4/800/E D600/610

Quanti anni sono passati dalla D1 alla D4/800

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 09:11 PM) *
che ci faccio con il grafico, dalle foto vedo una cosa diversa..


Vero, una foto ogni tanto la vendo, ma un grafico? mai venduto messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »