FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1205 Pagine: V  « < 942 943 944 945 946 > »   
CLUB D7000
La nuova reflex di casa Nikon !
Rispondi Nuova Discussione
giulysabry
Messaggio: #23576
QUOTE(orco @ Feb 11 2014, 07:11 PM) *
Per rispondere anche a Fabrizio, ho usato 2 flash: uno controllato da me, con la funzione strobo attiva, l'altro come slave, controllato dal popup della D7000 come commander, sincronizato sulla seconda tendina. Tempi di scatto tra 1s e 1,3s e f/9. Lo schema luci è fondamentale, soprattutto se si usa uno sfondo, come nel mio caso. Posizionando uno dei due flash vicino alla macchina, la foto viene bruciata e non si vede ne la scia, ne il pendolo in posizione finale (è molto sbiadito), perchè i lampi strobo impressionano lo sfondo prima che il pendolo ci passi e vi fregano!! I flash devono essere posizionati quanto più possibile ai lati della scena, in modo che non entri luce da riflesso diretto nell'obiettivo.
Ho fatto anche le prove che dici tu, ma il pendolo è troppo veloce e non basta ad impressionare una scia decente, praticamente con l'ultimo lampo bruci tutta la scia e non la vedi più. wink.gif
Venerdì dovrei tornare sul set per scattare le foto definitive per il manifesto. Appena ho pronto qualcosa di decente, ve lo propongo per un giudizio! wink.gif

Adriano
Belli questi tuoi esperimenti,ti trovi bene col Nissin?Un salutone.

Giuliano
gabepix
Messaggio: #23577
QUOTE(orco @ Feb 11 2014, 07:11 PM) *
Per rispondere anche a Fabrizio, ho usato 2 flash: uno controllato da me, con la funzione strobo attiva, l'altro come slave, controllato dal popup della D7000 come commander, sincronizato sulla seconda tendina. Tempi di scatto tra 1s e 1,3s e f/9. Lo schema luci è fondamentale, soprattutto se si usa uno sfondo, come nel mio caso. Posizionando uno dei due flash vicino alla macchina, la foto viene bruciata e non si vede ne la scia, ne il pendolo in posizione finale (è molto sbiadito), perchè i lampi strobo impressionano lo sfondo prima che il pendolo ci passi e vi fregano!! I flash devono essere posizionati quanto più possibile ai lati della scena, in modo che non entri luce da riflesso diretto nell'obiettivo.
Ho fatto anche le prove che dici tu, ma il pendolo è troppo veloce e non basta ad impressionare una scia decente, praticamente con l'ultimo lampo bruci tutta la scia e non la vedi più. wink.gif
Venerdì dovrei tornare sul set per scattare le foto definitive per il manifesto. Appena ho pronto qualcosa di decente, ve lo propongo per un giudizio! wink.gif

Adriano

Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23578
QUOTE(gabepix @ Feb 11 2014, 03:44 PM) *
La nitidezza c'è, però ragà non fatevene una malattia e stampate le vostre foto invece di vederle a video al 300%.
Prestate più attenzione alla composizione, al luce, al soggetto. Con un discreto obiettivo ed un po' di tecnica il resto viene da se wink.gif Con il digitale sembra che l'unico aspetto più importante sia diventata soltanto la nitidezza smile.gif
Ovviamente niente di personale Ale, ho preso solo spunto dalla tua richiesta per esprimere un concetto personale e generalizzato smile.gif

P.s.
Mi sa che alla fine il 18-105 resta nel corredo smile.gif


E' che ho la sensazione che le mie foto siano sempre meno nitide delle altre!

Comunque hai ragione!

Ciao
Alessandro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23579
QUOTE(orco @ Feb 11 2014, 07:11 PM) *
Per rispondere anche a Fabrizio, ho usato 2 flash: uno controllato da me, con la funzione strobo attiva, l'altro come slave, controllato dal popup della D7000 come commander, sincronizato sulla seconda tendina. Tempi di scatto tra 1s e 1,3s e f/9. Lo schema luci è fondamentale, soprattutto se si usa uno sfondo, come nel mio caso. Posizionando uno dei due flash vicino alla macchina, la foto viene bruciata e non si vede ne la scia, ne il pendolo in posizione finale (è molto sbiadito), perchè i lampi strobo impressionano lo sfondo prima che il pendolo ci passi e vi fregano!! I flash devono essere posizionati quanto più possibile ai lati della scena, in modo che non entri luce da riflesso diretto nell'obiettivo.
Ho fatto anche le prove che dici tu, ma il pendolo è troppo veloce e non basta ad impressionare una scia decente, praticamente con l'ultimo lampo bruci tutta la scia e non la vedi più. wink.gif
Venerdì dovrei tornare sul set per scattare le foto definitive per il manifesto. Appena ho pronto qualcosa di decente, ve lo propongo per un giudizio! wink.gif

Adriano


Perdonami Adriano, sarà che sono un po' pigro per natura, ma al di là del piacere sublime dato dalla sperimentazione, hai considerato (visto che ne devi ricavare una foto per un manifesto) che lo stesso effetto lo puoi ottenere più rapidamente in Photoshop e con difficoltà decisamente bassa?
orco
Messaggio: #23580
QUOTE(LeanCas @ Feb 11 2014, 07:42 PM) *
Perdonami Adriano, sarà che sono un po' pigro per natura, ma al di là del piacere sublime dato dalla sperimentazione, hai considerato (visto che ne devi ricavare una foto per un manifesto) che lo stesso effetto lo puoi ottenere più rapidamente in Photoshop e con difficoltà decisamente bassa?

Perchè tu credi che sia facile ottenere 12 scatti singoli da sovrapporre in photoshop con il pendolo, più o meno, in posizioni equidistanti e che si sovrappongano parzialmente? E poi, vuoi mettere, quando la vedono e ti dicono "photoshop?" e io gli rispondo "no, scatto singolo!!!" e gli cade la mascella (mi è successo oggi in ufficio con un collega)?
Comunque l'opzione PS era l'ultima spiaggia in caso non riuscissi a tirare fuori nulla con i flash strobo.... hehehehehe!! wink.gif

Adriano
orco
Messaggio: #23581
QUOTE(giulysabry @ Feb 11 2014, 07:27 PM) *
Belli questi tuoi esperimenti,ti trovi bene col Nissin?Un salutone.

Giuliano

Per adesso sono soddisfattissimo Giuliano, la compatibilità è massima (era quello che mi faceva più paura!), la potenza è anche troppa, soprattutto del Di866 MII e la semplicità d'uso è sconvolgente, forse neanche i Metz sono così semplici. I Nikon corrispondenti possono avere qualcosina in più, ma per comprare un SB700 ed un SB910 avrei speso 650 euro nella migliore delle ipotesi, mentre io ne ho spesi poco più della metà! wink.gif

Adriano
Miator
Messaggio: #23582
QUOTE(ale.pellecchia @ Feb 11 2014, 11:07 AM) *
Ciao a tutti,

inserisco uno scatto post-prodotto con Lightroom.

Consigli e soprattutto critiche per la post effettuata (ed anche per lo scatto)!


Ciao, premesso che io uso due sd una da 16gb e quella in dotazione da 8gb, non andrei oltre i 32gb.


Bella, forse un po' satura nei colori.

QUOTE(orco @ Feb 11 2014, 08:10 PM) *
Per adesso sono soddisfattissimo Giuliano, la compatibilità è massima (era quello che mi faceva più paura!), la potenza è anche troppa, soprattutto del Di866 MII e la semplicità d'uso è sconvolgente, forse neanche i Metz sono così semplici. I Nikon corrispondenti possono avere qualcosina in più, ma per comprare un SB700 ed un SB910 avrei speso 650 euro nella migliore delle ipotesi, mentre io ne ho spesi poco più della metà! wink.gif

Adriano


Bellissimo esperimento e condivido anch'io il Nissin ma un Di700. Me ne sono innamorato e penso di comprare anche il Di866!!
orco
Messaggio: #23583
QUOTE(Miator @ Feb 11 2014, 09:03 PM) *
Bellissimo esperimento e condivido anch'io il Nissin ma un Di700. Me ne sono innamorato e penso di comprare anche il Di866!!

Grazie Miator!! Io li ho presi tutti e due, il Di700 e il Di866 MII! Con poco di più avrei preso 2 Di866 MII, ma volevo provare il Di700. Dovessi prenderne un terzo, l'ideale è ancora un Di866 MII, ma giusto per completezza di funzioni. wink.gif

Adriano

Messaggio modificato da orco il Feb 11 2014, 09:21 PM
giulysabry
Messaggio: #23584
Pollice.gif
QUOTE(orco @ Feb 11 2014, 08:10 PM) *
Per adesso sono soddisfattissimo Giuliano, la compatibilità è massima (era quello che mi faceva più paura!), la potenza è anche troppa, soprattutto del Di866 MII e la semplicità d'uso è sconvolgente, forse neanche i Metz sono così semplici. I Nikon corrispondenti possono avere qualcosina in più, ma per comprare un SB700 ed un SB910 avrei speso 650 euro nella migliore delle ipotesi, mentre io ne ho spesi poco più della metà! wink.gif

Adriano

Ottimo e grazie.

Giuliano
giannettimatteo
Messaggio: #23585
QUOTE(gabepix @ Feb 11 2014, 08:25 AM) *
Più che troppa PP noto che hai bruciato le alte luci in alto a destra e potresti forse recuperare qualche dettaglio in quella zona. Sembra pendere leggermente a sinistra.



QUOTE(orco @ Feb 11 2014, 10:17 AM) *
Ottimo scorcio!! Concordo con Gabepix, puoi lavorare parecchio sul cielo e sui contrasti per recuperare qualche dettaglio, anche se il controluce non ti aiuta sicuramente! wink.gif
Ah, piacciono anche a me le altre due, soprattutto quella col volatile!! wink.gif

Adriano


Grazie per le osservazioni provo a vedere come riesco a sistemarla.

Matteo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23586
QUOTE(orco @ Feb 11 2014, 07:56 PM) *
Perchè tu credi che sia facile ottenere 12 scatti singoli da sovrapporre in photoshop con il pendolo, più o meno, in posizioni equidistanti e che si sovrappongano parzialmente? E poi, vuoi mettere, quando la vedono e ti dicono "photoshop?" e io gli rispondo "no, scatto singolo!!!" e gli cade la mascella (mi è successo oggi in ufficio con un collega)?
Comunque l'opzione PS era l'ultima spiaggia in caso non riuscissi a tirare fuori nulla con i flash strobo.... hehehehehe!! wink.gif

Adriano


Ehm... veramente non intendevo questa tecnica, sarebbe mooolto più lunga e complessa, ma più semplicemente quella di clonare lo scatto di un filo a piombo singolo, duplicarlo e aggiungere una scia in PP...
Insomma molto più facile a fare che a spiegare il come fare...
MatteDesmo
Messaggio: #23587
troppo spinto ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MAT_2149_HDR di Matteo.Fini, su Flickr

Matteo
orco
Messaggio: #23588
QUOTE(LeanCas @ Feb 12 2014, 06:42 AM) *
Ehm... veramente non intendevo questa tecnica, sarebbe mooolto più lunga e complessa, ma più semplicemente quella di clonare lo scatto di un filo a piombo singolo, duplicarlo e aggiungere una scia in PP...
Insomma molto più facile a fare che a spiegare il come fare...

Ah, allora si ed è, probabilmente, quello che farebbe un grafico per ovvi motivi di tempi di consegna del lavoro, ma io lo considero fotomontaggio, fotoritocco spinto, non fotografia. Da questo punto di vista sono molto "purista", perchè amatore. Se fosse stato un lavoro, sicuramente avrei optato per la tua soluzione! wink.gif

Adriano

QUOTE(matteo.f @ Feb 12 2014, 09:08 AM) *

Io noto del fringe in alcuni punti, indice che hai calcato la mano. Di nitidezza se ne vede tanta, ma serve proprio tutta? wink.gif

Adriano
MatteDesmo
Messaggio: #23589
QUOTE(orco @ Feb 12 2014, 09:59 AM) *
Ah, allora si ed è, probabilmente, quello che farebbe un grafico per ovvi motivi di tempi di consegna del lavoro, ma io lo considero fotomontaggio, fotoritocco spinto, non fotografia. Da questo punto di vista sono molto "purista", perchè amatore. Se fosse stato un lavoro, sicuramente avrei optato per la tua soluzione! wink.gif

Adriano
Io noto del fringe in alcuni punti, indice che hai calcato la mano. Di nitidezza se ne vede tanta, ma serve proprio tutta? wink.gif

Adriano

dove hai notato il fringe ?

comunque devo migliorare ancora e soprattutto studiare la tecnica, c'è poco da fare biggrin.gif

Matteo

Messaggio modificato da matteo.f il Feb 12 2014, 11:31 AM
orco
Messaggio: #23590
QUOTE(matteo.f @ Feb 12 2014, 11:29 AM) *
dove hai notato il fringe ?

comunque devo migliorare ancora e soprattutto studiare la tecnica, c'è poco da fare biggrin.gif

Matteo

E' poca roba e non dovuta alla lente, ma proprio alla post produzione: sulla testa del soggetto in primo piano con la maglia blu, sul lampione di destra nel punto a contrasto con il cielo, almeno mi pare che sia fringe, non potendo zoomare più di tanto. Può anche essere una sensazione che ho al mio monitor. Comunque come HDR non mi pare male, la tecnica l'hai capita bene, quindi la fase di studio è a ottimo punto, adesso devi applicarla! wink.gif

Adriano
MatteDesmo
Messaggio: #23591
QUOTE(orco @ Feb 12 2014, 12:06 PM) *
E' poca roba e non dovuta alla lente, ma proprio alla post produzione: sulla testa del soggetto in primo piano con la maglia blu, sul lampione di destra nel punto a contrasto con il cielo, almeno mi pare che sia fringe, non potendo zoomare più di tanto. Può anche essere una sensazione che ho al mio monitor. Comunque come HDR non mi pare male, la tecnica l'hai capita bene, quindi la fase di studio è a ottimo punto, adesso devi applicarla! wink.gif

Adriano

sul lampione l'avevo notata anche io, però non riuscendo ad eliminarla sono passato oltre biggrin.gif sull'uomo cromando con LR non ho notato Fringe.

il fringe può essere dovuto al fatto che i tre scatti siano stati fatti a mano libera con bracketing, quindi con rischio di leggera discrepanza delle immagini, e in presenza di controluce ? perché mi era già capitato in un'altra situazione solo che li era molto più invadente

Matteo
orco
Messaggio: #23592
QUOTE(matteo.f @ Feb 12 2014, 12:25 PM) *
sul lampione l'avevo notata anche io, però non riuscendo ad eliminarla sono passato oltre biggrin.gif sull'uomo cromando con LR non ho notato Fringe.

il fringe può essere dovuto al fatto che i tre scatti siano stati fatti a mano libera con bracketing, quindi con rischio di leggera discrepanza delle immagini, e in presenza di controluce ? perché mi era già capitato in un'altra situazione solo che li era molto più invadente

Matteo

Beh, si, se li hai fatti a mano libera, non puoi pretendere di essere una statua, quindi può darsi che dipenda da quello, anche se non posso dartelo per certo tecnicamente, ma mi pare abbastanza logico! wink.gif

Adriano
MatteDesmo
Messaggio: #23593
QUOTE(gianpaolo75 @ Feb 11 2014, 10:43 AM) *
Buongiorno a tutti, mi consigliate una sd da 32Gb o di capacità maggiore?
Grazie e un saluto

ciao, 32 Gb per me è il limite massimo di capacità, meglio 16 o 8 in modo da diluire bene le foto come ti hanno già consigliato. In 32 Gb di memoria scattando a 14 bit senza compressione, considerando un file medio da 19 MB della D7000, ce ne stanno più di mille; per me sono troppe e se malauguratamente succede qualcosa sono veramente dolori.

Matteo
dariorubeo
Messaggio: #23594
Se posso permettermi io ho havuto una brutta esperienza con una scheda professional 16 gb fortunatamente avevo fatto in tempo a scaricare le foto ma penso se fosse stata una scheda da 64 o 128 che costano uno sproposito.......a cambiare scheda ci vuole un secondo meglio due da 16 gb al max 32 !!!
fand90
Nikonista
Messaggio: #23595
Salve a tutti sono da poco un possessore di D7000, intanto volevo chiedervi se il prezzo che l ho pagata sia giusto, D7000 acquistata a marzo 2013 con tanto di scontrino + 18-105 da kit con paraluce e scheda lexar 8gb, garanzia fino a Marzo 2017 tenuta davvero in modo perfetto 23.000 scatti verificati 700€ che ne dite?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23596
QUOTE(fand90 @ Feb 12 2014, 06:50 PM) *
Salve a tutti sono da poco un possessore di D7000, intanto volevo chiedervi se il prezzo che l ho pagata sia giusto, D7000 acquistata a marzo 2013 con tanto di scontrino + 18-105 da kit con paraluce e scheda lexar 8gb, garanzia fino a Marzo 2017 tenuta davvero in modo perfetto 23.000 scatti verificati 700€ che ne dite?


Benvenuto!!

Come prezzo penso sia in linea con mercato, anche se qualcosina in meno considerando gli scatti ......

Ciao
Alessandro
southernman
Messaggio: #23597
QUOTE(fand90 @ Feb 12 2014, 06:50 PM) *
Salve a tutti sono da poco un possessore di D7000, intanto volevo chiedervi se il prezzo che l ho pagata sia giusto, D7000 acquistata a marzo 2013 con tanto di scontrino + 18-105 da kit con paraluce e scheda lexar 8gb, garanzia fino a Marzo 2017 tenuta davvero in modo perfetto 23.000 scatti verificati 700€ che ne dite?


ciao

diciamo che hai pagato il fatto che è garantita Nital (perchè lo è, vero? ) perchè non Nital si trova nuova a 790. Non farti patemi e adesso goditela, e facci sapere come ti trovi smile.gif

Marcello
giulysabry
Messaggio: #23598
Un contributino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona sera a tutti,domani vado a pigliarmi una batteria di scorta e una sdhc da 32 Gb Lexar.....entro nella discussione delle schedine di memoria,le lexar girano molto bene da quello che so io....Un salutone.

Giuliano
MatteDesmo
Messaggio: #23599
QUOTE(ale.pellecchia @ Feb 12 2014, 07:07 PM) *
Benvenuto!!

Come prezzo penso sia in linea con mercato, anche se qualcosina in meno considerando gli scatti ......

Ciao
Alessandro

Prima di tutto benvenuto, aspettiamo tuoi scatti smile.gif

Secondo me il prezzo è un po' alto e 50 € li potevi scalare; la garanzia ad essere onesti dura fino al 2015, ovvero i due anni di legge, e i due rimanenti sono del primo acquirente parlando di Nital.

Matteo
MatteDesmo
Messaggio: #23600
QUOTE(giulysabry @ Feb 12 2014, 07:18 PM) *
Un contributino
Buona sera a tutti,domani vado a pigliarmi una batteria di scorta e una sdhc da 32 Gb Lexar.....entro nella discussione delle schedine di memoria,le lexar girano molto bene da quello che so io....Un salutone.

Giuliano

Mi piace Giuliano ottimo il taglio, in altre situazioni si può dare un pelo di respiro in più al cielo. Forse questa non rende a dovere perché il colore del mare (almeno penso sia mare messicano.gif ) non era dei migliori però hai tirato fuori una buona nitidezza sui sassi smile.gif

Matteo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1205 Pagine: V  « < 942 943 944 945 946 > »