Le Velvia fanno 160 lp/mme e le lenti che li "sostengono" sono pochissime, siamo già in diffrazione andante. Il discorso non fila proprio. La lunghezza d'onda della luce è quella che è e in digitale fa bene sovracampionare un po' l'immagine. Più rumore? Si va a 100 ISO almeno su monopiede e a diaframmi centrali con MAF manuale, non l'hanno insegnato al fotoclub? Per le fotografie ci vogliono i Mp per stampare grande e bene e bassi ISO. Per i forum basta una mirrorless DX con VR.
A presto
Elio
A presto

Elio
Elio, come sempre hai ragione!
Però, detto tra noi, in situazioni reali ha senso cercare la perfezione? Quante volta ci sono le condizioni per scattare a 100 iso, f8, e su treppiede?
Io adoro la tecnica, non mi piacciono proprio le forzature artistiche che spacciano per arte delle foto tecnicamente sbagliate e delle forzature della realtà, però va detto che la foto è anche saper vedere l'immagine giusta, saper cogliere l'attimo, e tanto xxx direi.
A proposito, una negativa bn tipo fomapan a quante lp/mm arriva?
Ho almeno due certezze:
1 che si andrà inevitabilmente verso risoluzioni di sensori sempre più elevate e quindi una 50 megapizze non mi meraviglierebbe
2 che (come in passato) tutti coloro i quali oggi asseriscono che risoluzioni così elevate non servono ne saranno sicuri acquirenti
poi, ho anche una paio di mie idee:
a - 24 megapizze (su FX) la considero OGGI la risoluzione ottimale PER I MIEI IMPIEGHI
b - la sostituzione periodica della digicamera é diventato ormai (purtroppo) un fatto quasi obbligato dal punto di vista "finanziario" più che tecnico a meno di essere disposti a tollerare deprezzamenti vertiginosi.
(delle lpmm e dei test naive me ne impippo)
Messaggio modificato da maurizio angelin il Feb 4 2014, 08:12 PM
1 che si andrà inevitabilmente verso risoluzioni di sensori sempre più elevate e quindi una 50 megapizze non mi meraviglierebbe
2 che (come in passato) tutti coloro i quali oggi asseriscono che risoluzioni così elevate non servono ne saranno sicuri acquirenti
poi, ho anche una paio di mie idee:
a - 24 megapizze (su FX) la considero OGGI la risoluzione ottimale PER I MIEI IMPIEGHI
b - la sostituzione periodica della digicamera é diventato ormai (purtroppo) un fatto quasi obbligato dal punto di vista "finanziario" più che tecnico a meno di essere disposti a tollerare deprezzamenti vertiginosi.
(delle lpmm e dei test naive me ne impippo)
Messaggio modificato da maurizio angelin il Feb 4 2014, 08:12 PM
ottimo, più px ci sono e meglio è!
Le ottiche? vi preoccupate delle ottiche?
e con quale computer si elaboreranno 54 mpx?
e con quale computer si elaboreranno 54 mpx?

Le ottiche? vi preoccupate delle ottiche?
e con quale computer si elaboreranno 54 mpx?
e con quale computer si elaboreranno 54 mpx?

Io ho un pc di tre anni fa assemblato da me con circa 600 euro, e spazio disco a parte non ho notato nessuna differenza nella post produzione con capture nx 2, passando dai 12 mpx ai 36. Va esattamente come prima, non noto rallentamenti.Percui, sono proprio discorsi da "la volpe e l'uva"...
Non sono un tecnico ma dico la mia: vedendo che mettono 16/20 Mpix su un piccolissimo sensore di compatta
non penso sia una questione di costruire dei piccoli Pix, pertanto su un sensore FF potrebbero metterne 100 di Mpix
sicuramente ci sono problemi legati ad altro? ho paura che se vorranno andare molto oltre occorrera togliere lo specchio!
trovando un sistema AF altrettanto veloce, ma il mirino? elettronico? quelli odierni quando scatti a raffica si abbuiano!
sarà dura! come è stato detto preferirei che con l'avanzare della tecnologia la usassero per migliorare la sensibilità
non i pix, tutte le volte che migliorano i processori e convertitori, immancabilmente aumentano i pix! e si torna
quasi punto e a capo (quasi) comunque benvenuto Digitale! ciao
non penso sia una questione di costruire dei piccoli Pix, pertanto su un sensore FF potrebbero metterne 100 di Mpix
sicuramente ci sono problemi legati ad altro? ho paura che se vorranno andare molto oltre occorrera togliere lo specchio!
trovando un sistema AF altrettanto veloce, ma il mirino? elettronico? quelli odierni quando scatti a raffica si abbuiano!
sarà dura! come è stato detto preferirei che con l'avanzare della tecnologia la usassero per migliorare la sensibilità
non i pix, tutte le volte che migliorano i processori e convertitori, immancabilmente aumentano i pix! e si torna
quasi punto e a capo (quasi) comunque benvenuto Digitale! ciao
Risoluzione sicuramente indispensabile per il fotoamatore medio che quando va bene stampa, e se stampa si limita ad un 45x30 quando va di lusso, A4 quando va bene, 13x18 nella stragrande maggioranza dei casi.
La definirei una macchina di nicchia capace di dare più problemi di quanti non ne risolva.
Come dimostrano le tante D800 in vendita sui mercatini di tutto il web.
Ma il progresso deve andare avanti eheheh.
Messaggio modificato da Geipeg il Feb 5 2014, 06:52 AM
La definirei una macchina di nicchia capace di dare più problemi di quanti non ne risolva.
Come dimostrano le tante D800 in vendita sui mercatini di tutto il web.
Ma il progresso deve andare avanti eheheh.
Messaggio modificato da Geipeg il Feb 5 2014, 06:52 AM
Risoluzione sicuramente indispensabile per il fotoamatore medio che quando va bene stampa, e se stampa si limita ad un 45x30 quando va di lusso, A4 quando va bene, 13x18 nella stragrande maggioranza dei casi.
La definirei una macchina di nicchia capace di dare più problemi di quanti non ne risolva.
Come dimostrano le tante D800 in vendita sui mercatini di tutto il web.
Ma il progresso deve andare avanti eheheh.
La definirei una macchina di nicchia capace di dare più problemi di quanti non ne risolva.
Come dimostrano le tante D800 in vendita sui mercatini di tutto il web.
Ma il progresso deve andare avanti eheheh.
sono felicissimo delle novita'------sara' divertentissimo girare nel forum.....ora e' piu' divertente quello fuji dove c e chi propone di vendere la d4 per l ultima nata fuji quella con un televisorino come mirino !!! in questi tempi cupi...i forum sollevano il morale

Sono daccordo con Maurizio.
Sappiamo tutti che la D700 con i suoi 12 MP andava benissimo alla stragrande maggioranza di fotografi e fotoamatori............
ma anche non volendo sostituire la propria reflex,
si finisce per essere quasi obbligati dalla semplice questione di mercato
che non appena uscite le novità, tutti i modelli precedenti perdono di valore in modo vertiginoso.
Quindi tanto vale sostituire...............
Sappiamo tutti che la D700 con i suoi 12 MP andava benissimo alla stragrande maggioranza di fotografi e fotoamatori............
ma anche non volendo sostituire la propria reflex,
si finisce per essere quasi obbligati dalla semplice questione di mercato
che non appena uscite le novità, tutti i modelli precedenti perdono di valore in modo vertiginoso.
Quindi tanto vale sostituire...............
Sono daccordo con Maurizio.
Sappiamo tutti che la D700 con i suoi 12 MP andava benissimo alla stragrande maggioranza di fotografi e fotoamatori............
ma anche non volendo sostituire la propria reflex,
si finisce per essere quasi obbligati dalla semplice questione di mercato
che non appena uscite le novità, tutti i modelli precedenti perdono di valore in modo vertiginoso.
Quindi tanto vale sostituire...............
Sappiamo tutti che la D700 con i suoi 12 MP andava benissimo alla stragrande maggioranza di fotografi e fotoamatori............
ma anche non volendo sostituire la propria reflex,
si finisce per essere quasi obbligati dalla semplice questione di mercato
che non appena uscite le novità, tutti i modelli precedenti perdono di valore in modo vertiginoso.
Quindi tanto vale sostituire...............
Cosa c'entra il valore mercato della reflex con la fotografia, se quella che abbiamo ci soddisfa che senso ha cambiarla? Quella che andiamo ad acquistare non perde di valore a sua volta?
Ragassi le foto si fanno per essere viste, più son grandi e più si vedono. Quindi più si stampa grande e più fanno effetto (volete mettere una parete di 5 metri con una stampa 20x30 e una 100x70?!).
Senza contare i vantaggi in termini di moirè, risolvenza e post-crop!
Più mpx ci son e meglio è! La tecnologia permette di costruire fotositi sempre più sensibili e capaci riducendone le dimensioni. È il progresso, come i microprocessori sono costruiti su wafer con processi sempre più piccoli, è uguale per i wafers di sensori CMOS.
W i mpx che logorano chi non li ha
Senza contare i vantaggi in termini di moirè, risolvenza e post-crop!
Più mpx ci son e meglio è! La tecnologia permette di costruire fotositi sempre più sensibili e capaci riducendone le dimensioni. È il progresso, come i microprocessori sono costruiti su wafer con processi sempre più piccoli, è uguale per i wafers di sensori CMOS.
W i mpx che logorano chi non li ha

Lasciamo aperto questo 3D e tra 10 anni rispolveriamolo... Vedrete sempre gli stessi discorsi..
Il professionista con la D6 che si lamenterà che la nuova D7 ha 130 megapizze mentre 90 bastavano e avanzavano...
La storia si ripete...quando uscì la D200 con 10 megapizze si gridava già allo scandalo!! ricordatevelo...
Il professionista con la D6 che si lamenterà che la nuova D7 ha 130 megapizze mentre 90 bastavano e avanzavano...
La storia si ripete...quando uscì la D200 con 10 megapizze si gridava già allo scandalo!! ricordatevelo...
Cosa c'entra il valore mercato della reflex con la fotografia, se quella che abbiamo ci soddisfa che senso ha cambiarla? Quella che andiamo ad acquistare non perde di valore a sua volta?
Hai ragione.
Ma vuoi mettere la vanità personale di chi scatta ?

Lasciamo aperto questo 3D e tra 10 anni rispolveriamolo... Vedrete sempre gli stessi discorsi..
Il professionista con la D6 che si lamenterà che la nuova D7 ha 130 megapizze mentre 90 bastavano e avanzavano...
La storia si ripete...quando uscì la D200 con 10 megapizze si gridava già allo scandalo!! ricordatevelo...
Il professionista con la D6 che si lamenterà che la nuova D7 ha 130 megapizze mentre 90 bastavano e avanzavano...
La storia si ripete...quando uscì la D200 con 10 megapizze si gridava già allo scandalo!! ricordatevelo...
Con 10 megapizze adesso.............non ci si fa nemmeno l'antipasto !!!

sulla targa del mio studio ho aggiunto qui si lavora con nikon d3 se volete risultati molto migliori rivolgetevi altrove ps se volte consigli cercate sul forum nital !
Messaggio modificato da studioraffaello il Feb 5 2014, 12:08 PM
Messaggio modificato da studioraffaello il Feb 5 2014, 12:08 PM
È inutile incentrarsi sull'utilità o meno di tale risoluzione, l'importante sarà vedere se chi ti propone una tale macchina progetta tutti gli elementi sia di elettronica che meccanici ( se di reflex si tratta ) idonei a sfruttare al meglio 54 mpxl. Se ci si limita a importare moduli af, meccaniche da altre macchine .... e poi dopo qualche mese consigli di usare treppiede e tempi veloci, insomma ...
Messaggio modificato da colbricon il Feb 5 2014, 01:25 PM
Messaggio modificato da colbricon il Feb 5 2014, 01:25 PM
Risoluzione sicuramente indispensabile per il fotoamatore medio che quando va bene stampa, e se stampa si limita ad un 45x30 quando va di lusso, A4 quando va bene, 13x18 nella stragrande maggioranza dei casi.
La definirei una macchina di nicchia capace di dare più problemi di quanti non ne risolva.
Come dimostrano le tante D800 in vendita sui mercatini di tutto il web.
Ma il progresso deve andare avanti eheheh.
La definirei una macchina di nicchia capace di dare più problemi di quanti non ne risolva.
Come dimostrano le tante D800 in vendita sui mercatini di tutto il web.
Ma il progresso deve andare avanti eheheh.
Per andare "di lusso" sul 30 x 45 ci vuole la D800e (mi raccomando!), cioè almeno 3000 LW/PH veri, meglio 3600 (a 360-400 dpi di stampa). E' chiaro che per l'A4 12 Mp FX o 16 MP DX bastano e avanzano.
Una cosa che mi da fastidio delle Nikon nei confronti con Leica M, Canon, Fuji X, Sony NEX, etcc.. è che (almeno le macchine con filtro AA) siano inferiori regolarmente sia sulla risoluzione (nominale su mira grigia a basso contrasto...), sia sulla MTF nuda ad alta frequenza. Il bello è che spesso testano le altre con gli zoom, mentre le Nikon con fissi 35/50 che dicevano la loro anche sul più impegnativo film.
Non mi baserei sui criteri di vendita per dire che un prodotto serve o non serve. Buoni esemplari di prodotti validi sono rari e fortunati (penso a una ragazza che stava per buttare due Hassy accessoriate del padre morto, riacquistate da qualcuno a prezzo di rigatteria, ma che sorprese la venditrice...), la maggior parte o sono prodotti incompresi (no manico) o avariati/fuori specifica o effetti di crisi e separazioni con alimenti. In ogni caso devono essere pesantemente scontati (-40% dal nuovo per macchine A), a causa dell'incertezza sui difetti interni e i costi di assistenza. Posso ricomprare un'obiettivo custom (macro da ricerca...) o da diaproiezione guardandolo, ma se non provo la meccanica/ottica degli altri per un mesetto...
A presto

Elio
Per andare "di lusso" sul 30 x 45 ci vuole la D800e (mi raccomando!), cioè almeno 3000 LW/PH veri, meglio 3600 (a 360-400 dpi di stampa). E' chiaro che per l'A4 12 Mp FX o 16 MP DX bastano e avanzano.
Una cosa che mi da fastidio delle Nikon nei confronti con Leica M, Canon, Fuji X, Sony NEX, etcc.. è che (almeno le macchine con filtro AA) siano inferiori regolarmente sia sulla risoluzione (nominale su mira grigia a basso contrasto...), sia sulla MTF nuda ad alta frequenza. Il bello è che spesso testano le altre con gli zoom, mentre le Nikon con fissi 35/50 che dicevano la loro anche sul più impegnativo film.
Non mi baserei sui criteri di vendita per dire che un prodotto serve o non serve. Buoni esemplari di prodotti validi sono rari e fortunati (penso a una ragazza che stava per buttare due Hassy accessoriate del padre morto, riacquistate da qualcuno a prezzo di rigatteria, ma che sorprese la venditrice...), la maggior parte o sono prodotti incompresi (no manico) o avariati/fuori specifica o effetti di crisi e separazioni con alimenti. In ogni caso devono essere pesantemente scontati (-40% dal nuovo per macchine A), a causa dell'incertezza sui difetti interni e i costi di assistenza. Posso ricomprare un'obiettivo custom (macro da ricerca...) o da diaproiezione guardandolo, ma se non provo la meccanica/ottica degli altri per un mesetto...
A presto
Elio
Una cosa che mi da fastidio delle Nikon nei confronti con Leica M, Canon, Fuji X, Sony NEX, etcc.. è che (almeno le macchine con filtro AA) siano inferiori regolarmente sia sulla risoluzione (nominale su mira grigia a basso contrasto...), sia sulla MTF nuda ad alta frequenza. Il bello è che spesso testano le altre con gli zoom, mentre le Nikon con fissi 35/50 che dicevano la loro anche sul più impegnativo film.
Non mi baserei sui criteri di vendita per dire che un prodotto serve o non serve. Buoni esemplari di prodotti validi sono rari e fortunati (penso a una ragazza che stava per buttare due Hassy accessoriate del padre morto, riacquistate da qualcuno a prezzo di rigatteria, ma che sorprese la venditrice...), la maggior parte o sono prodotti incompresi (no manico) o avariati/fuori specifica o effetti di crisi e separazioni con alimenti. In ogni caso devono essere pesantemente scontati (-40% dal nuovo per macchine A), a causa dell'incertezza sui difetti interni e i costi di assistenza. Posso ricomprare un'obiettivo custom (macro da ricerca...) o da diaproiezione guardandolo, ma se non provo la meccanica/ottica degli altri per un mesetto...
A presto

Elio
Sarà... Io ho stampato 60x45 con i 12mpx della d90 e non è venuta beppure malaccio.
Non una stampa come i cibachrome da velvia 50, ma si fa guardare ecco.
Perchè su DX servono + megapixel su una stampa a4 (come dici tu)??
È inutile incentrarsi sull'utilità o meno di tale risoluzione, l'importante sarà vedere se chi ti propone una tale macchina progetta tutti gli elementi sia di elettronica che meccanici ( se di reflex si tratta ) idonei a sfruttare al meglio 54 mpxl. Se ci si limita a importare moduli af, meccaniche da altre macchine .... e poi dopo qualche mese consigli di usare treppiede e tempi veloci, insomma ...
Non è l'AF (che fa quello che PUO' fisicamente, ci sono limiti), ma la messa a fuoco manuale che conta, meno vibrazioni fanno sempre bene, ma il supporto esterno è il supporto in ogni caso, l'apertura ottimale è quella che è per 100 lp/mm. Anzi, meglio un modulo AF collaudato con miglioramenti "a spirale".
Pare che solo io controllavo pressore, guida film, allineamento mirino, vibrazioni, soluzioni anti-usura ai tempi dell'analogico. Se non siete realmente esperti di meccanica, ottica, elettronica e firmware e vi fate attirare dalle lucine (mai usato programmi scena o T?...) la possibilità di prendere bidoni nuovi è sempre in agguato.
A presto

Elio
Non sono un tecnico ma dico la mia: vedendo che mettono 16/20 Mpix su un piccolissimo sensore di compatta
non penso sia una questione di costruire dei piccoli Pix, pertanto su un sensore FF potrebbero metterne 100 di Mpix
sicuramente ci sono problemi legati ad altro? ho paura che se vorranno andare molto oltre occorrera togliere lo specchio!
trovando un sistema AF altrettanto veloce, ma il mirino? elettronico? quelli odierni quando scatti a raffica si abbuiano!
sarà dura! come è stato detto preferirei che con l'avanzare della tecnologia la usassero per migliorare la sensibilità
non i pix, tutte le volte che migliorano i processori e convertitori, immancabilmente aumentano i pix! e si torna
quasi punto e a capo (quasi) comunque benvenuto Digitale! ciao
non penso sia una questione di costruire dei piccoli Pix, pertanto su un sensore FF potrebbero metterne 100 di Mpix
sicuramente ci sono problemi legati ad altro? ho paura che se vorranno andare molto oltre occorrera togliere lo specchio!
trovando un sistema AF altrettanto veloce, ma il mirino? elettronico? quelli odierni quando scatti a raffica si abbuiano!
sarà dura! come è stato detto preferirei che con l'avanzare della tecnologia la usassero per migliorare la sensibilità
non i pix, tutte le volte che migliorano i processori e convertitori, immancabilmente aumentano i pix! e si torna
quasi punto e a capo (quasi) comunque benvenuto Digitale! ciao
Tutto dipende dal target a cui puntano.
Come qualcuno ha detto si sta differenziando ("pochi" mpx alti ISO vs. tanti mpx risoluzione).
Per chi fa reportage, cerimonie 12mpx bastano e avanzano...perché nel 90% dei casi non si fanno stampe grandi.
Se Nikon punta veramente a competere con le medio formato allora non è obbligatorio avere sensori ultra sensibili.
Vero che anche il medio formato sta migliorando da questo punto di vista, ma chi scatta col medio se ne frega abbastanza della sensibilità.
Penso che il 99% sia su treppiede o studio o cmq in situazioni dove si cerca di scattare con sensibilità minime, per ottenere il massimo.
Molti che scattano col medio formato digitale provengono da banco ottico...e questo dice molto sull'utilizzo.