Ciao a tutti, sono un felice possessore di una D3200 con 18-105 e vorrei integrare con uno zoom più potente ma versatile. Pensavo tipo Nikkor 70-300 o 18-300 oppure 70-200. Mi stuzzica anche il Tamron 70-300 nuovo, voi che dite?? Grazie
Beh, messa così semplicisticamente..... 70-200 senza se e senza ma!
Saluti
Roberto

Saluti
Roberto
Si messa così in effetti e' un po' "brutale", allora do qualche dettaglio in più.... Principalmente per foto naturalistiche, animali ma anche paesaggi. Poi mi piacerebbe provare anche foto astronomica tipo luna e costellazioni ma qui non ho nessuna esperienza.
Se il budget è basso, Tamron 70-300 VC senza pensarci. Ottimo stabilizzatore e qualità ottica leggermente inferiore, se non alla pari, del fratello Nikon a metà costo e garanzia 5 anni.
Grazie per il benvenuto, bella foto e proprio il genere di foto astronomiche che vorrei iniziare a provare. Niente di troppo complesso all'inizio qualche bella immagine della luna e del cielo stellato. A proposito se qualcuno mi da qualche suggerimento per le impostazioni migliori con la mia D3200 e 18-105 io intanto proverei qualche scatto.
Per tornare all'obbiettivo i 600 non sono un problema insormontabile , però quello detto sul Tamron lo avevo già sentito e se si può risparmiare un po' da una parte magari lo posso investire in qualcos'altro.
Per tornare all'obbiettivo i 600 non sono un problema insormontabile , però quello detto sul Tamron lo avevo già sentito e se si può risparmiare un po' da una parte magari lo posso investire in qualcos'altro.
Se ci stai con il budget, 70-200 senza pensarci su nemmeno un secondo.
Grazie per il benvenuto, bella foto e proprio il genere di foto astronomiche che vorrei iniziare a provare. Niente di troppo complesso all'inizio qualche bella immagine della luna e del cielo stellato. A proposito se qualcuno mi da qualche suggerimento per le impostazioni migliori con la mia D3200 e 18-105 io intanto proverei qualche scatto.
Per tornare all'obbiettivo i 600 non sono un problema insormontabile , però quello detto sul Tamron lo avevo già sentito e se si può risparmiare un po' da una parte magari lo posso investire in qualcos'altro.
Per tornare all'obbiettivo i 600 non sono un problema insormontabile , però quello detto sul Tamron lo avevo già sentito e se si può risparmiare un po' da una parte magari lo posso investire in qualcos'altro.
discussioni sull'argomento ne trovi a iosa....per la luna
esiste la regola empirica dell'11 (o del 16?) che ti dice le impostazioni giuste....cerca sul forum...
per tornare in argomento puoi farti un'idea dei tele nikon nei rispettivi club....
ciao
fabio
Ero nelle tue stesse condizioni (solo con una D3100 ma con il 18-105):
ho preso prima un 35 1.8 versatile e luminoso
e poi (dopo un pò di economie) il nikkor 70-300 VR.
Non so come si comporta l'equivalente Tamron o il 55-200 (forse un pò ridondante per te che arrivi già a 105) per il nikkor 70-300 è una gran bella bestia!
ho preso prima un 35 1.8 versatile e luminoso
e poi (dopo un pò di economie) il nikkor 70-300 VR.
Non so come si comporta l'equivalente Tamron o il 55-200 (forse un pò ridondante per te che arrivi già a 105) per il nikkor 70-300 è una gran bella bestia!
la scelta dipende sempre da gusti personali, io per es avevo 80-200 AF modello a pompa, in effetti pesante e ingombrante e quando per un colpo si danneggiò comprai il 70-300 VR, mi sono sforzato per farmelo piacere ma non ci sono mai riuscito, finchè dal negoziante abituale provai il sigma 70-200 f2,8 ultima versione prima del modello OS ... morale da allora il 70-300 resta buono nel cassetto perchè per i miei gusti non c'è paragone (e un sigma 70-200 f2,8 o tamron usati costano come il 70-300 se non meno)
Messaggio modificato da lancer il Dec 23 2013, 02:23 PM
Messaggio modificato da lancer il Dec 23 2013, 02:23 PM