FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
89 Pagine: V  « < 42 43 44 45 46 > »   
Nikon DF - Pure Photography
NIKON
Rispondi Nuova Discussione
studioraffaello
Messaggio: #1076
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 01:48 PM) *
sull'inserto di Repubblica di oggi parlano di 2200 cucuzze

SE COSI' FOSSE sarebbe un ottimo prezzo.
MarcoChiavez
Messaggio: #1077
QUOTE(AlphaTau @ Nov 11 2013, 02:01 PM) *
Sei un fine analista di mercato: telefoni e reflex, Nikon e Apple, costo di produzione e prezzo di vendita. Più tardi ti chiederemo consigli di finanza, ma nel frattempo ti è fatto divieto di utilizzare ancora il termine "ragionevolmente" prima di raggiungere la maggiore età.

Ciò posto, il costo di produzione e il prezzo di vendita sono così poco collegati tra loro che il solo parlarne svilisce il valore del forum. Costa 3000 euro perché quello è il costo che si è deciso in base a tanti parametri, tante analisi, tanti indicatori, tante stime, tante previsioni, tante riunioni, tanti powerpoint, tanti bla bla bla. Il costo di produzione probabilmente manco se lo sono cagato più dopo la fase di progettazione.
Ps. nota di colore: esiste anche qualcos'altro da pagare oltre ai costi variabili... ma giusto due robe


Ragionevolmente perchè sia Nikon che apple assemblano componenti che comprano da terzi.
em@
Messaggio: #1078
QUOTE(Nippon Kogaku @ Nov 11 2013, 02:08 PM) *
Sulla base di cosa definisci oggettivo, l'hai già presa in mano smontata e soppesato le differenze con la D600?
E poi prima dici che le ghiere alzano il costo finale, e poi definisci che la differenza di costo non è interessante.



Ho gli occhi per vedere le foto e leggere le descrizioni del produttore.

Forse stai facendo confusione tra costi di produzione e prezzo di vendita. Le ghiere in metallo influiscono sul prezzo di vendita.

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 01:48 PM) *
sull'inserto di Repubblica di oggi parlano di 2200 cucuzze


Non riesco a trovare l'articolo online, cosa altro dicono di interessante?
studioraffaello
Messaggio: #1079
http://photographylife.com/announcing-the-...urberry-edition


spero sia una bufala...o davvero sapermo dove va a finire nikon.....( ps darannao anche un ombrello in omaggio ) pure ........
hroby7
Messaggio: #1080
QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 01:34 PM) *
Si parlava di costi...le ghiere in metallo alzano il costo finale.


Certo, 10 euro a farla grassa rolleyes.gif


QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 11 2013, 01:48 PM) *
sull'inserto di Repubblica di oggi parlano di 2200 cucuzze


Questo è un prezzo molto più logico rispetto alle prime cifre sparate sulla rete

Roberto
em@
Messaggio: #1081
QUOTE(hroby7 @ Nov 11 2013, 02:14 PM) *
Certo, 10 euro a farla grassa rolleyes.gif


Anche tu vedo che leggi in maniera superficiale....

Mi ripeto, costo finale di vendita, non costo di produzione.
bieci
Messaggio: #1082
QUOTE(studioraffaello @ Nov 11 2013, 04:13 PM) *
http://photographylife.com/announcing-the-...urberry-edition
spero sia una bufala...o davvero sapermo dove va a finire nikon.....( ps darannao anche un ombrello in omaggio ) pure ........


infatti a fine articolo evidenziano lo spirito goliardico della notizia wink.gif
Anbe
Messaggio: #1083
QUOTE(studioraffaello @ Nov 11 2013, 02:13 PM) *
http://photographylife.com/announcing-the-...urberry-edition
spero sia una bufala...o davvero sapermo dove va a finire nikon.....( ps darannao anche un ombrello in omaggio ) pure ........


Puro sarcasmo dai, non è un articolo serio! :-)

"Abbiamo creato la DF Burberry non compatibile con le ottiche vr... che richiede ai fotografi di migliorare la tecnica per ottenere immagini più nitide ..." :-)

Andrea
hroby7
Messaggio: #1084
Beh, il costo di produzione è decisamente limitato

Una fantina mobile te ne sputa fuori a raffica rolleyes.gif

Aggiungiamoci pure il trattamento anodico e la marchiatura, ma siamo sempre lontani

Roberto
em@
Messaggio: #1085
QUOTE(hroby7 @ Nov 11 2013, 02:24 PM) *
Beh, il costo di produzione è decisamente limitato

Una fantina mobile te ne sputa fuori a raffica rolleyes.gif

Aggiungiamoci pure il trattamento anodico e la marchiatura, ma siamo sempre lontani

Roberto


Odio ripetermi, ma tu o non leggi con attenzione quello che scrivo, o mi prendi in giro. La presenza di ghiere metalliche incide inevitabilmente sul prezzo finale DI VENDITA.
hroby7
Messaggio: #1086
QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 02:28 PM) *
Odio ripetermi, ma tu o non leggi con attenzione quello che scrivo, o mi prendi in giro. La presenza di ghiere metalliche incide inevitabilmente sul prezzo finale DI VENDITA.


Ema, ho capito

Non ho mica affermato il contrario eh

Roberto
em@
Messaggio: #1087
QUOTE(hroby7 @ Nov 11 2013, 02:32 PM) *
Ema, ho capito

Non ho mica affermato il contrario eh

Roberto



Pollice.gif ci siam capiti smile.gif
mauropanichi
Messaggio: #1088
QUOTE(a_deias @ Nov 11 2013, 01:16 PM) *
Se permetti ti sbagli di grosso, a parte le ghiere che danno una sensazione di maggiore presenza di metallo, la D600 non è inferiore intermini di robustezza e di utilizzo di magnesio nella scocca rispetto alla Df.

Se vuoi ti posto le immagini della D600 e della DF nude.....

Un prezzo di 3000 euro non ha motivo per la Df e neanche di 2700 che dovrebbe essre quello effettivo del solo body.

Come già detto mi aspetto ovviamente che sia superiore a quello della D610 dato che Nikon conferisce una immagine di esclusività alla fotocamera e quindi mi attendo un prezzo non da entry level.

Ho avuto la D600, 2 mesi, quel senso di giocattolo,e file molto colorati e contrastati, da tv lcd... L'ho avuta affiancata alka D800, e so di cosa sto parlando, perdonatemi se esprimo il mio pensiero, ho ritenuto opportuno permutarla con una splendida D2X con euri.
togusa
Messaggio: #1089
Il fatto che ci siano così tante ghiere "manuali" ha sicuramente influito sul costo.

Ma non perché le ghiere metalliche costino in quanto tali.
Ma in quanto perché per gestire le ghiere occorre che la piastra madre abbia la possibilità di "accettare" queste informazioni in ingresso e tutta la logica (elettronica e software) per gestire queste informazioni.

Tutto l'hardware e tutto il software è stato scritto da zero, perché la D600/D610 non ha una piastra madre che prevede di regolare gli ISO tramite una manopola esterna DEDICATA. Idem per i tempi dell'otturatore e tutte le altre funzioni che ha la Df.

Quindi, di fatto, per progettare e realizzare la Df hanno dovuto "riscrivere tutto".

Tutto questo ha un costo.
Gian Carlo F
Messaggio: #1090
QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 02:12 PM) *
Ho gli occhi per vedere le foto e leggere le descrizioni del produttore.

Forse stai facendo confusione tra costi di produzione e prezzo di vendita. Le ghiere in metallo influiscono sul prezzo di vendita.
Non riesco a trovare l'articolo online, cosa altro dicono di interessante?


non so se è on-line..... è l'inserto del lunedì che ti danno in edicola, non dice nulla di particolare, parla del prezzo "alto" a 2200 euro
Se la partenza fosse quella si potrebbe ipotizzare un suo assestamento tra D610 e D800, il che lo vedrei centrato

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Nov 11 2013, 02:42 PM
Willyambo
Messaggio: #1091
Mi inserisco di nuovo in questo nuvolo di post che seguo molto volentieri e che, tra l'altro, nascono (riferito ai vari argomenti) proprio a seguito interesse di chi vi partecipa, attivamente o meno.
Alla luce di quanto detto e letto fino ad ora in rete e considerando che, come non solo per me, ancora si deve toccare con mano tale novità, ritengo che Nikon abbia già raggiunto un suo obiettivo, anche se non da inserire a "bilancio" nel CDA, a seguito proprio di quanto si "chiacchera" in rete in merito alla DF (seguo come voi diversi forum, di varie marche). E, a parte i contrari per partito preso da cui non è possibile trarre considerazioni bilanciate, denoto che con ovvia logica ognuno di noi aggiunge un suo "preferito" "ma se avesse ...... , da me del tutto attendibile Pollice.gif e da cui trarre consiglio, visto che mi ritengo nato in digitale poiché l'analogico è stato per me una sconfitta e mi arresi (scattavo poco e con zero esperienza: risultato, buttato decine e decine di sviluppi post ritiro dal fotografo di fiducia e quindi scoraggiato e senza ulteriori stimoli, pecca personale sicuramente, riposi il mio corredo Minolta nel cassetto, dove tutt'ora giace - Mi rifeci poi con le prime digitali ........ e a seguire non smisi più !!!), quindi attento agli altrui consigli/esperienze.

Ad oggi, il mio giudizio su questa "non conosciuta" DF è molto positivo, ma riferito a ciò che mi aspetto da una reflex FF in base al mio modo di fotografare ed alla mia esperienza (sicuramente ridotta, rispetto a molti che intervengono qui). La vedo come una D700 alleggerita e dirottata appunto a quei fotoamatori che io considero "di mezzo" (né principianti né mirati a corpi e dotazioni considerati "pro" - ultimamente ho un rigetto per queste distinzioni !! - leggasi come necessità di raffiche elevate o di megapizzel o corpi a tenuta stagna biggrin.gif e chi più ne ha ........ ). In definitiva, megapixel soddisfacenti, gamma dinamica elevata (si presume .... ), utilizzo ad alti iso (non amo l'uso di flash, pur senza sminuirne l'utilità e il rispetto di chi ne fa buon uso), utilizzo pressoché totale di obiettivi Nikon (ergo: ......è la volta buona che riapro quel cassetto in soffitta !! ahahah) e forse altro. Se quindi un individuo si ritiene soddisfatto di tali caratteristiche, può trarre considerazioni in questo nuovo body. Altrimenti, vuoi per questioni di budget personale, vuoi perché ricerca o già possiede altro, passerà indisturbato a questa orda di critiche di vario genere. Infine, il prezzo ha certamente un suo peso, budget o meno. Visto e considerato che se stiamo a parlare di DF, vuol dire che il concetto "diaframma/tempo di scatto" lo si è già assimilato da un po' e che quindi di "aria fritta" non ne compreremo neanche alla baracchina sul lungo spiaggia ..........
Un saluto a tutti in attesa di leggere esperienze post utilizzo, di cui ringrazio già sin d'ora chi vorrà riportare.
William


PS: rileggendo, prima dell'invio, mi sembra una super cazzuola (senza la u) di un mediocre fotoamatore con scarso tempo da dedicare alla propria passione laugh.gif . Ma la posto ugualmente.
alfa-beta
Messaggio: #1092
QUOTE(MaxIrato @ Nov 11 2013, 08:31 AM) *
Pollice.gif

Guarda, la scelta che proponi è sicuramente interessante, non concordo sulla frase che ha 3000 difetti e scomodità sparse, ritengo infatti che non abbia difetti ne scomodità, essenziale senza cose superflue, tanto alla fine della fiera con tutti gli accrocchi possibili la foto si basa solo su tempo/diaframma tutte le altre complicazioni moderne servono solo ad ottenere questo binomio, l'unica cosa che non ha e spesso è utile è l'Auto Focus, ma se ritieni di poterne fare a meno hai anche un problema in meno come ad esempio tutte le pippe mentali che il sensore di sinistra non mette a fuoco bene quello centrale si quello sopra soffre di front focus, il penultimo di destra di back focus... ecc..... cose ammorbanti lette e rilette in questi forum.
L'unica cosa che stona a mio avviso di quello che dici è la seguente:
La Df 3000 euro ti sembrano troppi, in effetti lo sono ritengo come già scritto dovrebbe stare intorno al 1900 ma comunque, aspetta che esca verso maggio/giugno vedrai che la si troverà a molto meno di 3000 (che poi non sono neanche al momento del lancio ma dovrebbero essere circa 2700).
Poi dovrai comprare penso lenti per il FX visto che avendo tu una fotocamera DX ritengo abbia ottiche per quel formato.
Insomma una bella spesa.
Se prendi Leica M8 + ottiche... altro che spesa di diverse migliaia di euro.
Insomma la tua soluzione mi sembra + costosa di Df + ottiche FX.
Pollice.gif


Leggo solo ora la tua riposta..questo post va avanti alla velocità della luce, chissà se leggerai mai il mio commento, ad ogni modo io possiedo già ottiche FX, a dire il vero io ho solo 3 obiettivi con i quali ho sempre fatto tutto, un af-d 24mm 2.8, un ai-s 35-70 3.5 ed un af-d 85mm 1.8 dedicato esclusivamente al ritratto. Alla fine io ho girato intere città con un solo obiettivo, il 24mm (35mm eq), e prima di lui con un af-d 35mm f2..con la leica farei lo stesso, ho individuato una buona lente a bassissimo costo, il Summaron 35mm 3.5, non è nitido come il Summicron ma ho visto centinaia di foto fatte con questa lente e devo dire che le trovo notevoli, parlando di costi la Leica M8 viaggia dai 1000 ai 1500 euro, e l'obiettivo costa sui 200..ovviamente questa è una considerazione tutta ritagliata sulle mie esigenze ma in generale con circa 1500 euro tutto compreso porto a casa una macchina ed un obiettivo che soddisfano i miei bisogni con il plus di un sensore CCD, non utilizzando alti iso preferisco di gran lunga la resa del CCD al CMOS in quanto a colori, apertura delle ombre e tenuta delle alte luci.
<saluti smile.gif)
Manuel_MKII
Messaggio: #1093
Comunque i primi dati indicavano un prezzo di 3.000 dollari....che al cambio odierno (1,341) fa 2.237 euro....quindi dove li avete letti 3.000 euro????

Inoltre e' molto probabile che nel 2014 il suo prezzo scendera' per cui se si attesta intorno ai 2000 euro a mio parere (salvo difetti eclatanti) li vale tutti!
gambit
Banned
Messaggio: #1094
noto due cose interessanti in usa.
1. il prezzo della df è molto vicino a quello della d800
2. sarà possibile acquistarla anche solo body.
cuomonat
Messaggio: #1095
QUOTE(hroby7 @ Nov 11 2013, 11:08 AM) *
Mai pensata o scritta una stupidata simile

Ho solo sottolineato che un bottone in più non avrebbe fatto differenza, visto che anche il Lv non c'entra una fav@ con la famigerata filosofia Pure

Tutto qui

La cosa non mi riguarda personalmente, si tratta esclusivamente di una considerazione banale

Ciao
Roberto

Invece resta l'unico sistema per mettere a fuoco, con le ottiche mf, con precisione decente.
hroby7
Messaggio: #1096
QUOTE(cuomonat @ Nov 11 2013, 03:19 PM) *
Invece resta l'unico sistema per mettere a fuoco, con le ottiche mf, con precisione decente.


Non ci sono dubbi Pollice.gif

Roberto
em@
Messaggio: #1097
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 11 2013, 03:15 PM) *
Comunque i primi dati indicavano un prezzo di 3.000 dollari....che al cambio odierno (1,341) fa 2.237 euro....quindi dove li avete letti 3.000 euro????

Inoltre e' molto probabile che nel 2014 il suo prezzo scendera' per cui se si attesta intorno ai 2000 euro a mio parere (salvo difetti eclatanti) li vale tutti!


Sul prezzo U.S.A. aggiungici tranquillamente 500/600 euro. E' così un po' in tutti i settori, purtroppo.
Gian Carlo F
Messaggio: #1098
QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 03:25 PM) *
Sul prezzo U.S.A. aggiungici tranquillamente 500/600 euro. E' così un po' in tutti i settori, purtroppo.


allora quei 2200 di Repubblica erano inventati... unsure.gif
cuomonat
Messaggio: #1099
QUOTE(hroby7 @ Nov 11 2013, 03:22 PM) *
Non ci sono dubbi Pollice.gif

Roberto

E allora scusa/te, perché tutti si lamentano della mancanza del video mentre nessuno si scandalizza per la mancanza di un vetrino di pochi euro che avrebbe ridato realmente nuova vita alle ottiche vintage che ancora sono di pregio? Tipo 50/1,2 - 105/1,8 e 2,5 - vari micro, ecc?
hroby7
Messaggio: #1100
QUOTE(cuomonat @ Nov 11 2013, 03:30 PM) *
E allora scusa/te, perché tutti si lamentano della mancanza del video mentre nessuno si scandalizza per la mancanza di un vetrino di pochi euro


Sinceramente io non mi lamento e non mi scandalizzo di nulla, ho fatto solo alcune considerazioni

Per quanto riguarda il vetrino, credo sia la cosa che più mi ha fatto storcere il naso (mi sembra di averla anche scritta qualche centinaia di pagine fa)

E' una cosa semplicemente senza senso, viste le caratteristiche di compatibilità con ottiche antidiluviane

Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Street Photography In India Luca Moi 55 16-10-2004 23:12
Street Photography Con Dsrl Al_fa 26 26-10-2004 01:29
Fine Art Photography Alessandro Battista 8 02-03-2007 11:41
Concert Photography Antonio C. 7 18-10-2004 15:44
Photography Safari TAITA2 6 09-05-2007 16:56
89 Pagine: V  « < 42 43 44 45 46 > »