FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consigli Per Gli Acquisti...!
scelta corpo macchina e corredo obiettivi per fotogrammetria
Rispondi Nuova Discussione
aledena
Iscritto
Messaggio: #1
ciao a tutti, sono una new entry nella vostra community!
premessa: ancora sostanzialmente inesperta del mondo della fotografia professionale!

vorrei chiedervi un consiglio per acquistare una macchina e relativo corredo di ottica che mi servirà per la realizzazione di fotogrammetrie per il rilievo archeologico. fino ad ora ho usato una Nikon D60 con un 18/55mm 3.5-5.6G, ma vorrei passare ad un livello più alto e performante. il mio budget non è dei più ampi, posso spingermi fino a max 1200 euro. avrei voluto acquistare la nuova D610, per passare al formato FX, ma mi sono resa conto che già con il solo corpo macchina avrei sforato il limite del budget...per cui stavo pensando di rimanere nel mondo DX, magari ai livelli più alti, e munirmi invece di ottiche migliori per il mio scopo. le nuove uscite nikon, D5200 e D7100 mi sembravano un buon livello di DX, anche se lascio a voi giudicare visto che io sono abbastanza inesperta in materia...ma sono completamente nel buio riguardo all'ottica. per ottenere i risultati migliori ai miei scopi, quindi immagini in cui la distorsione e aberrazione sia minima, mi hanno consigliato naturalmente una focale fissa come il 35mm o il 50 mm. tra i due non saprei scegliere e chiedo a voi consiglio. inoltre, volendo utilizzare la macchina anche per altri scopi, tra cui la fotografia amatoriale (paesaggi, natura, architettura) e ugualmente professionale (reperti archeologici, dipinti ecc), vorrei un obiettivo più versatile del fisso da poter montare ovviamente su una DX. pensavo al 18-140 f/3.5-5.6 che mi permette grandangolo e zoom medio. altrimenti non saprei per nulla.
consigliatemi per favore, ho tempi piuttosto brevi per l'inizio di un lavoro per il quale vorrei già essere fornita.
grazie mille!!!!! rolleyes.gif
ro83d7100
Messaggio: #2
a 1420 euro online trovi la D7100 con 18-140vr sfori di poco il budget prefissato ma avrai un corpo macchina tropicalizzato e qualitativamente perfetto sotto ogni punto di vista che ti darà grandi soddisfazioni smile.gif
Cesare44
Messaggio: #3
l'ultima cosa che comprerei per fotogrammetrie è uno zoom, in più un tuttofare con delle distorsioni, in un settore dove serve scansionare le foto per ottenere elaborati in 3D. Inoltre lo zoom, ti costringerebbe ad usare la focale minima o la massima, a meno di non inchiodare la ghiera delle focali ad un determinato valore.

Meglio orientarsi su un fisso o due, anche economici, ma con distorsioni minori rispetto agli zoom.

Per la reflex, potrebbe andar bene anche la D5200, a cui abbinare un 35 mm f/1.8, che come angolo di campo equivale ad un 52 mm e aumentando di poco il budget, un 50 o un 85 mm sempre f/1.8

ciao

aledena
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 10:47 AM) *
l'ultima cosa che comprerei per fotogrammetrie è uno zoom, in più un tuttofare con delle distorsioni, in un settore dove serve scansionare le foto per ottenere elaborati in 3D. Inoltre lo zoom, ti costringerebbe ad usare la focale minima o la massima, a meno di non inchiodare la ghiera delle focali ad un determinato valore.

Meglio orientarsi su un fisso o due, anche economici, ma con distorsioni minori rispetto agli zoom.

Per la reflex, potrebbe andar bene anche la D5200, a cui abbinare un 35 mm f/1.8, che come angolo di campo equivale ad un 52 mm e aumentando di poco il budget, un 50 o un 85 mm sempre f/1.8

ciao


grazie Cesare44, anche io vorrei per l'uso fotogrammetrico una focale fissa, ma non so scegliere, a livello di prestazioni, tra il 35mm o il 50mm...la mia ignoranza però mi impedisce di capire se il 50mm nuovo a 1.8, per il formato FX, potrebbe andare bene anche sul DX.... hmmm.gif negli obiettivi DX non sembra esistere il 50mm, ma solo il 35. help me e grazie!
togusa
Messaggio: #5
Su macchine DX puoi usare qualsiasi obbiettivo, che sia "DX" oppure no.
Non puoi (o non avrebbe molto senso) fare il contrario, ovvero usare un obbiettivo DX su una macchina FX.

Messaggio modificato da togusa il Nov 11 2013, 11:44 AM
Cesare44
Messaggio: #6
QUOTE(aledena @ Nov 11 2013, 11:11 AM) *
grazie Cesare44, anche io vorrei per l'uso fotogrammetrico una focale fissa, ma non so scegliere, a livello di prestazioni, tra il 35mm o il 50mm...la mia ignoranza però mi impedisce di capire se il 50mm nuovo a 1.8, per il formato FX, potrebbe andare bene anche sul DX.... hmmm.gif negli obiettivi DX non sembra esistere il 50mm, ma solo il 35. help me e grazie!

per capire la differenza di angolo di campo tra il 35 e il 50 mm , basta prendere il tuo 18 55 mm e guardare cosa inquadri con la focale 35 e cosa con il 50 mm.
Detto questo, in fotogrammetria non ti conviene scendere sotto i 28 e 35 mm, a causa della normale distorsione dei grandangolari, secondo me, difetto incompatibile con quel settore della fotografia.

riguardo al formato del sensore, brevemente per non annoiarti, sul formato APS-C o Dx in Nikon, puoi montare qualsiasi ottica, sia essa progettata per il full frame o FX, sia progettata per il DX.
Il contrario non va bene a causa del diametro più piccolo delle lenti DX che non coprono la diagonale del sensore in formato FX e causano agli angoli una forte vignettatura nera.
Inserisco una foto che riassume meglio di qualsiasi spiegazione:


Immagine Allegata


Al tuo posto, comincerei con il 35 mm e se in seguito, sempre con un occhio al tuo settore di lavoro, senti la necessità di una focale più lunga, puoi scegliere tra un 50 mm f/1.4 o f/1.8 e un 85 mm f/1.8.
Altro consiglio, se già non lo hai, un buon cavalletto.

ciao
aledena
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 11:49 AM) *
per capire la differenza di angolo di campo tra il 35 e il 50 mm , basta prendere il tuo 18 55 mm e guardare cosa inquadri con la focale 35 e cosa con il 50 mm.
Detto questo, in fotogrammetria non ti conviene scendere sotto i 28 e 35 mm, a causa della normale distorsione dei grandangolari, secondo me, difetto incompatibile con quel settore della fotografia.

riguardo al formato del sensore, brevemente per non annoiarti, sul formato APS-C o Dx in Nikon, puoi montare qualsiasi ottica, sia essa progettata per il full frame o FX, sia progettata per il DX.
Il contrario non va bene a causa del diametro più piccolo delle lenti DX che non coprono la diagonale del sensore in formato FX e causano agli angoli una forte vignettatura nera.
Inserisco una foto che riassume meglio di qualsiasi spiegazione:


Immagine Allegata


Al tuo posto, comincerei con il 35 mm e se in seguito, sempre con un occhio al tuo settore di lavoro, senti la necessità di una focale più lunga, puoi scegliere tra un 50 mm f/1.4 o f/1.8 e un 85 mm f/1.8.
Altro consiglio, se già non lo hai, un buon cavalletto.

ciao


grazie per il chiarimento esaustivo. smile.gif
a qst punto mi conviene acquistare direttamente un'ottica compatibile con FX per munirmi di un kit obiettivi che un giorno, spero vicino, potrò anche usare, senza perdita, su una FX.

credo che il 35 sia un buon compromesso. invece, sperando di non chiedere troppo, come obiettivo tuttofare, cosa consigli? messicano.gif
Cesare44
Messaggio: #8
QUOTE(aledena @ Nov 11 2013, 11:55 AM) *
grazie per il chiarimento esaustivo. smile.gif
a qst punto mi conviene acquistare direttamente un'ottica compatibile con FX per munirmi di un kit obiettivi che un giorno, spero vicino, potrò anche usare, senza perdita, su una FX.

credo che il 35 sia un buon compromesso. invece, sperando di non chiedere troppo, come obiettivo tuttofare, cosa consigli? messicano.gif

dovrei rispondere nulla, perché non amo particolarmente gli zoom, specie quelli con escursioni focali lunghe, anche se, per esigenze di versatilità e velocità, in molte occasioni sono costretto ad usare almeno un paio di f/2.8 che però, non raggiungono il rapporto 3X.
Mi riferisco al 24 70 e al 70 200 mm.

Nel tuo caso, se proprio non ne puoi fare a meno, prendi un 18 200 mm usato, ma in buone condizioni, risparmi un bel po' di soldi e se lo rivendi non ci rimetti granché.

ciao
matteosaba1980
Messaggio: #9
QUOTE(aledena @ Nov 11 2013, 11:55 AM) *
grazie per il chiarimento esaustivo. smile.gif
a qst punto mi conviene acquistare direttamente un'ottica compatibile con FX per munirmi di un kit obiettivi che un giorno, spero vicino, potrò anche usare, senza perdita, su una FX.

credo che il 35 sia un buon compromesso. invece, sperando di non chiedere troppo, come obiettivo tuttofare, cosa consigli? messicano.gif


Ho qualche nozione di fotgrammetria, faccio il Geometra topografo, fossi in te prenderei: D5200 in kit col 18-105, che ti fa da tuttofare e un bel 35mm f.1.8 che ti da la definizione necessaria per le foto di lavoro, ricorda che il 35 1.8 è solo per dx, con la configurazione che ti ho dato rientri tranquillamente nel tuo budget, il 50mm su dx è troppo lungo per quello che ci devi fare, il 18-105 col giusto diaframma è abbastanza nitido, quindi va bene, se puoi sforare un pò il tuo budget pensa al 16-85 al posto del 18-105, ancora più nitido e guadagni 2 mm di grandangolo che sembrano pochi ma male non fanno, oppure sforando il budget 7100 18-105 e 35mm, ma non saprei quantificare la cifra esatta, con la prima configurazione che ti ho dato stai nei 1200 caffè di sicuro e prendi tutto nital.
Se puoi pensa al 16-85 che è davvero una lama in quanto a definizione, magari un buon usato.....

Messaggio modificato da matteosaba1980 il Nov 11 2013, 12:09 PM
aledena
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(matteosaba1980 @ Nov 11 2013, 12:07 PM) *
Ho qualche nozione di fotgrammetria, faccio il Geometra topografo, fossi in te prenderei: D5200 in kit col 18-105, che ti fa da tuttofare e un bel 35mm f.1.8 che ti da la definizione necessaria per le foto di lavoro, ricorda che il 35 1.8 è solo per dx, con la configurazione che ti ho dato rientri tranquillamente nel tuo budget, il 50mm su dx è troppo lungo per quello che ci devi fare, il 18-105 col giusto diaframma è abbastanza nitido, quindi va bene, se puoi sforare un pò il tuo budget pensa al 16-85 al posto del 18-105, ancora più nitido e guadagni 2 mm di grandangolo che sembrano pochi ma male non fanno, oppure sforando il budget 7100 18-105 e 35mm, ma non saprei quantificare la cifra esatta, con la prima configurazione che ti ho dato stai nei 1200 caffè di sicuro e prendi tutto nital.
Se puoi pensa al 16-85 che è davvero una lama in quanto a definizione, magari un buon usato.....


mi sembra una buona opzione, sia il kit 5200 con il 18-105 e in più il 35mm. il 16-85 sarebbe un bell'obiettivo, un po' troppo aperto forse.

sul web, il kit d7100 con 18-105 si trova a 1119 euro e il 35mm a 180, per una spesa di 1300. mi sembra una buona opzione, ma non so che grado di affidabilità ha il rivenditore (pare buona...)

http://www.ollo.it/nikon-af-s-dx-35-1-8-g/...t&utm_term=

http://www.ollo.it/nikon-d7100-kit-af-s-dx...pid/555131.html

che ne dite?

QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 12:07 PM) *
dovrei rispondere nulla, perché non amo particolarmente gli zoom, specie quelli con escursioni focali lunghe, anche se, per esigenze di versatilità e velocità, in molte occasioni sono costretto ad usare almeno un paio di f/2.8 che però, non raggiungono il rapporto 3X.
Mi riferisco al 24 70 e al 70 200 mm.

Nel tuo caso, se proprio non ne puoi fare a meno, prendi un 18 200 mm usato, ma in buone condizioni, risparmi un bel po' di soldi e se lo rivendi non ci rimetti granché.

ciao


il 70-200 non mi dispiacerebbe...
matteosaba1980
Messaggio: #11
QUOTE(aledena @ Nov 11 2013, 12:26 PM) *
mi sembra una buona opzione, sia il kit 5200 con il 18-105 e in più il 35mm. il 16-85 sarebbe un bell'obiettivo, un po' troppo aperto forse.

sul web, il kit d7100 con 18-105 si trova a 1119 euro e il 35mm a 180, per una spesa di 1300. mi sembra una buona opzione, ma non so che grado di affidabilità ha il rivenditore (pare buona...)

http://www.ollo.it/nikon-af-s-dx-35-1-8-g/...t&utm_term=

http://www.ollo.it/nikon-d7100-kit-af-s-dx...pid/555131.html

che ne dite?
il 70-200 non mi dispiacerebbe...


Se ci arrivi il kit che hai indicato è molto valido, che intendi con aperto per il 16-85?
aledena
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(matteosaba1980 @ Nov 11 2013, 12:36 PM) *
Se ci arrivi il kit che hai indicato è molto valido, che intendi con aperto per il 16-85?


che è un grandangolo ampio, ed io non li amo moltissimo...
Cesare44
Messaggio: #13
QUOTE(aledena @ Nov 11 2013, 12:26 PM) *
mi sembra una buona opzione, sia il kit 5200 con il 18-105 e in più il 35mm. il 16-85 sarebbe un bell'obiettivo, un po' troppo aperto forse.

sul web, il kit d7100 con 18-105 si trova a 1119 euro e il 35mm a 180, per una spesa di 1300. mi sembra una buona opzione, ma non so che grado di affidabilità ha il rivenditore (pare buona...)

http://www.ollo.it/nikon-af-s-dx-35-1-8-g/...t&utm_term=

http://www.ollo.it/nikon-d7100-kit-af-s-dx...pid/555131.html

che ne dite?
il 70-200 non mi dispiacerebbe...

il kit che vorresti prendere non è male, sul link non so dirti nulla in quanto non lo conosco, ma solo per informazione, evita di inserire qui riferimenti commerciali, in quanto è vietato dal regolamento del forum.

Per questo tipo di informazioni, puoi usare la messaggistica privata che il forum mette a disposizione.

ciao
aledena
Iscritto
Messaggio: #14
QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 12:59 PM) *
il kit che vorresti prendere non è male, sul link non so dirti nulla in quanto non lo conosco, ma solo per informazione, evita di inserire qui riferimenti commerciali, in quanto è vietato dal regolamento del forum.

Per questo tipo di informazioni, puoi usare la messaggistica privata che il forum mette a disposizione.

ciao


ops...non ci ho pensato....! ph34r.gif

grazie cesare!
matteosaba1980
Messaggio: #15
QUOTE(aledena @ Nov 11 2013, 12:49 PM) *
che è un grandangolo ampio, ed io non li amo moltissimo...

E' un grandangolo, ma ampi no, su dx devi andare su 12mm o meno per considerarlo "ampio" cmq ti assicuro che un 16mm in molte occasioni comoda, tipo paesaggi ecc, se lo usi alle focali superiori le distorsioni sono quelle di tutti gli zoom
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nuovi Acquisti Daniele R. 27 02-08-2004 17:12
Acquisti In Rete Fiumana Carlo 13 14-04-2004 23:00
Richiesta Di Consigli Per Acquisti acolferai_@libero.it 8 03-09-2009 21:41
Acquisti Su Internet "sondaggio" Fiumana Carlo 3 31-01-2004 23:24
Consigli Per Gli Acquisti erFalco 0 24-05-2004 19:57