FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Zeiss Distagon 21 2,8 Vs Nikon Af-s 14-24 2.8
Rispondi Nuova Discussione
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #26
QUOTE(desmobruno @ Nov 1 2013, 05:13 PM) *
errata corrige, mi riferivo al 15mm della prova su citata cool.gif


Hai provato entrambi e ritieni che il 15 zeiss sia più scarso del 14-24 nikon dopo f/4? (credimi la domanda è senza polemica smile.gif )
BrunoBruce
Messaggio: #27
no non mi sono spiegato bene, ho provato il 15mm su d700 e mi è sembrato assolutamente ottimo, ma, vedendo questo test con il 14-24 8 (che stimo parecchio dato che ho visto in giro ottimi lavori) devo dire che sopra f4 il nikon è migliore ai bordi come risoluzione (mi sembra evidente), e quindi da paesaggista non posso che preferire il nikkor, fermo restando che il 15 zeiss è una signora lente.
maurizio angelin
Messaggio: #28
QUOTE(Marco Senn @ Nov 1 2013, 09:39 AM) *
In che senso? Nelle prime 3 che vedo la nitidezza e l'assenza di aberrazioni rispetto agli altri 2 è impressionante.


Perché ti limiti a guardare le prime tre messicano.gif
Se le guardi TUTTE lo Zeiss esce battuto.
Se poi consideriamo anche il prezzo ......

Poi, come ho detto sopra, preferirei alla grande poterlo provare di persona perché i test lasciano molto spesso il tempo che trovano.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 1 2013, 06:10 PM
NicoDiGio92
Nikonista
Messaggio: #29
QUOTE(desmobruno @ Nov 1 2013, 05:29 PM) *
no non mi sono spiegato bene, ho provato il 15mm su d700 e mi è sembrato assolutamente ottimo, ma, vedendo questo test con il 14-24 8 (che stimo parecchio dato che ho visto in giro ottimi lavori) devo dire che sopra f4 il nikon è migliore ai bordi come risoluzione (mi sembra evidente), e quindi da paesaggista non posso che preferire il nikkor, fermo restando che il 15 zeiss è una signora lente.


Capito, grazie! smile.gif
GiulianoPhoto
Messaggio: #30
Quelle foto dimostrano anche le grandissime prestazioni e risolvenza del sammy 14 che rimane uno delle migliori ottiche con rapporto qualità/prezzo a quasi 1/6 del prezzo degli altri.

Per quanto riguarda lo zeiss a mio avviso è probabilmente nei diaframmi da f/2,8 a F/5,6 che supera il nikkor 14-24 ed è infatti un grandissimo valore aggiunto per la fotografia notturna e crepuscolare, che poi è principalmente il suo campo specifico..per il resto è probabile che sia anche leggermente migliore il nikon (come quelle foto dimostrano) anche se poi alla fine leggendo gli MTF sembrano nettamente superiori nello zeiss anche a diaframmi chiusi.
Marco Senn
Messaggio: #31
QUOTE(novagian @ Nov 1 2013, 02:56 PM) *
Non ho capito, scusa.... quando gli altri non sono al meglio (ad f2,8) è lo Zeiss che è superiore. Invece quando lo zoom è pari al centro e superiore (sarebbe meglio dire "straccia") i fissi agli angoli, allora la colpa è di quel p...a del tester che ha messo fuori fuoco lo Zeiss..... ma per piacere


Straccia? Ma in cosa? Io vedo un 14-24 che sistematicamente impasta e un 15 che sfoca. La cosa può farmi lecitamente pensare che qualche problema di maf possa esserci. Al centro lo Zeiss vince sempre. Se non lo vedi non è un mio problema.

QUOTE(maurizio angelin @ Nov 1 2013, 06:06 PM) *
Se poi consideriamo anche il prezzo ......


Quello è un discorso diverso, con quello che spendi per lo Zeiss prendi 14-24 e kit filtri completo

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 1 2013, 06:20 PM) *
poi alla fine leggendo gli MTF sembrano nettamente superiori nello zeiss anche a diaframmi chiusi.


nei test esce sempre quello che vuole il tester wink.gif
BrunoBruce
Messaggio: #32
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 1 2013, 06:20 PM) *
Quelle foto dimostrano anche le grandissime prestazioni e risolvenza del sammy 14 che rimane uno delle migliori ottiche con rapporto qualità/prezzo a quasi 1/6 del prezzo degli altri.

Per quanto riguarda lo zeiss a mio avviso è probabilmente nei diaframmi da f/2,8 a F/5,6 che supera il nikkor 14-24 ed è infatti un grandissimo valore aggiunto per la fotografia notturna e crepuscolare, che poi è principalmente il suo campo specifico..per il resto è probabile che sia anche leggermente migliore il nikon (come quelle foto dimostrano) anche se poi alla fine leggendo gli MTF sembrano nettamente superiori nello zeiss anche a diaframmi chiusi.


più che fotografia notturna (dove cmq chiudo sempre un pò il diaframma) negli interni è dove il 15 zeiss non ha rivali, per il resto preferei lo zummone
pes084k1
Messaggio: #33
QUOTE(desmobruno @ Nov 1 2013, 05:29 PM) *
no non mi sono spiegato bene, ho provato il 15mm su d700 e mi è sembrato assolutamente ottimo, ma, vedendo questo test con il 14-24 8 (che stimo parecchio dato che ho visto in giro ottimi lavori) devo dire che sopra f4 il nikon è migliore ai bordi come risoluzione (mi sembra evidente), e quindi da paesaggista non posso che preferire il nikkor, fermo restando che il 15 zeiss è una signora lente.


E' contrasto, non risoluzione, e anche distorsione messa lì forse ad arte per ingannare. Per guardare i bordi da paesaggista devi prima di tutto mettere bene a fuoco (in un compromesso) centro e bordi con ottiche che hanno sempre curvatura di campo. Il 14-24 abbandona la zona mediana e pure il centro molto rotondo per spingersi verso gli angoli, ma dove ci sta il soggetto può sfocare (vedi le grane affibbiate alla povera D800e), lo ZF 15 pesa progressivamente meno i bordi, come Samyang e tutti gli "europei". Poi il 14-24 è inguardabile a 14-15 mm come distorsione e perdo correggendo 8-10 lp/mm per semplici motivi fisici. Per di più non è certo sicuro dove e come il tizio abbia messo a fuoco (ho visto fare cose assurde su Internet con un facile 180...), che macchina aveva, qual è la sua procedura di ripresa. Lo ZF 15 a distanza è quasi indistorto.
ZF 15, Heliar e Samyang tutti fanno tranquillamente 100 lp/mm quasi da bordo a bordo su film ai diaframmi medi d'uso, il 14-24 accende un cero al centro per 70-80 lp/mm a qualsiasi diaframma e posizione.
Ora su una demo D3x il 14-24 era molto critico sugli angoli e il suo wobble (ce l'anno in forma minore anche gli Zeiss di grosso diametro e gli autofocus) mi portava "a fuoco" un bordo sfocando un altro a caso, e comunque un Heliar su Bessa e film lo avrebbe fatto nero. A f/5.6 aveva smearing circa come altri (meno di tutti il Samyang). Con tutta la mia magnanimità, o accetto un'ottica per quello che mi può dare a un prezzo competitivo, o vado su soluzioni più sofisticate, irrobustendo il mio bagaglio tecnico (non si scatta a f/2.8 un paesaggio, il mezzo sfocato è sgradevolissimo).
Lo ZF 15 ha certe caratteristiche definitive che il 14-24 non ha. Il suo minore "contrasto" ai bordi e a TA, peraltro visibile anche dai grafici MTF di fabbrica, è voluto per migliorare altre cose senza barare sulla distorsione. Gli stessi grafici però danno limiti maggiori alllo Zeiss per la risoluzione che, come il coraggio, se non ce l'hai non te la puoi dare, mentro su Capture One pro posso aggiustare il resto.
Anche su una via Lattea, almeno separo le stelle decentemente.

A presto telefono.gif

Elio
Marco Senn
Messaggio: #34
Comunque sia il problema non si pone... il 15 e le mie tasche non sono compatibili... forse più facile il 14-24 vendendo il 16-35/4 ma non ne sono troppo convinto... per via dei filtri soprattutto
BrunoBruce
Messaggio: #35
QUOTE(pes084k1 @ Nov 1 2013, 07:15 PM) *
Anche su una via Lattea, almeno separo le stelle decentemente.

A presto telefono.gif

Elio


Caro Elio, se separi le stelle della via lattea mi sa che invece dello zeiss hai un vetro da 10 m alle canarie e una ccd raffreddata ad elio liquido biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2