FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Fotografare La Luna
Rispondi Nuova Discussione
guidobia
Messaggio: #1
come fotografare la luna con nikon d5100 e 18-55
marco98.com
Messaggio: #2
magari con 300mm meglio
18-55 no bene
18-55 bene solo per paesaggio con luna
....
......
Magari codialità e completezza nelle frasi non guasterebbe.... smile.gif
A parte gli scherzi...
Con il 18-55 non riusciresti mai a fotografare la luna, o almeno da vicino.
Il tuo obiettivoandrebbe bene per le foto di paesaggi con all' interno la luna..
E ricordati la regola dell' 11:
1/100
iso 100
f11

Ciao,

Marco

P.S. Sezione errata... smilinodigitale.gif texano.gif

Messaggio modificato da marco98.com il Dec 29 2012, 06:59 PM
marco98.com
Messaggio: #3
Ah, scusami!!...
La regola dell' 11 vale per il teleobiettivo...
Per i paesaggi mantieni comunque sotto f8 e giochi con i tempi e gli iso (da mantenere abbastanza bassi wink.gif )
Potrebbe esserti molto utile un buon treppiedi per le esposizioni prolungate wink.gif Pollice.gif

Ciao,


Marco
guidobia
Messaggio: #4

Grazie Marco per la pronta risposta e ..... la simpatica ironia.
Premetto che sono nuovo e poco esperto di fotografia ... naturalmente si era già capito dalla domanda precedente.
Ho da poco acquistato una reflex d5100 e mi piacerebbe imparare qualcosa.
Mezz'ora fa, tornando a casa ho visto una bellissima luna piena e così ho pensato di chiedere aiuto per fare qualche foto.
Naturalmente per ora ho solo il 18-55 del kit e non dispongo di altri obiettivi, ho un cavalletto di alluminio che penso vada bene per foto con tempi lunghi ma non ho il telecomando per scattare a distanza, quindi penso che dovrò usare l'autoscatto.
Potresti darmi qualche suggerimento terra terra su tempi, diaframma e ISO da impostare.
Grazie mille per la cortesia, scusami ancora per le domande poco interessanti

ciao

Guido

marco98.com
Messaggio: #5
Non riguarda alle domande poco interessanti!! wink.gif Il forum serve a questo: scambiarsi idee, chiedere consigli etc.etc. smile.gif
Beh, per i paesaggi l' autoscatto va benissimo...
Non so la tua situazione (luce, contesto....) quindi potrei aiutarti poco.
Ti dico come procedevo all inizio della mia avventura da "fotografo"...
Ecco una situazione:
1/4 di secondo, iso 100 f5.6 18mm
Immagine Allegata

1 secondo iso 100 f3.5 18mm

Immagine Allegata

Posa bulb (modalità M) 46.7 secondi, f5.6 iso 100

Immagine Allegata


Io andavo a tentativi!!
Spero di farmi capire..... smile.gif

Marco

P.S. Con la modalità Bulb ho dovuto tenere il dito sul pulsante per quasi un minuto perchè non avevo il comando di scatto remoto...Con la d5100 puoi prendere per meno di 20 euro un telecomandino nikon wireless che ti permette di lasciare aperto l' otturatore della macchina...

Messaggio modificato da marco98.com il Dec 29 2012, 07:55 PM
ricky74VE
Messaggio: #6
QUOTE(marco98.com @ Dec 29 2012, 06:58 PM) *
magari con 300mm meglio


Concordo, comunque almeno 200mm per vedere qualcosa...

QUOTE(marco98.com @ Dec 29 2012, 06:58 PM) *
...E ricordati la regola dell' 11:
...


Non era del "16" la regola?
in una giornata molto soleggiata utilizzare f/16, iso pari al denominatore del tempo.......
marco98.com
Messaggio: #7
QUOTE(ricky74VE @ Dec 29 2012, 07:58 PM) *
Concordo, comunque almeno 200mm per vedere qualcosa...
Non era del "16" la regola?
in una giornata molto soleggiata utilizzare f/16, iso pari al denominatore del tempo.......


Qui intendeva di sera, o mi sbaglio?? hmmm.gif

Marco
walter lupino
Messaggio: #8
QUOTE(ricky74VE @ Dec 29 2012, 07:58 PM) *
Non era del "16" la regola?
in una giornata molto soleggiata utilizzare f/16, iso pari al denominatore del tempo.......


Molto soleggiata? Ma qui si parla di fotografare un plenilunio, ovviamente di notte ... smile.gif

La regola empirica dell'11 è la più attendibile, con ISO fisso a 100, poi ci si tara sul risultato della prima ed eventualmente si corregge.

Oppure si misura spot con la luna al centro.
ricky74VE
Messaggio: #9
QUOTE(walter lupino @ Dec 29 2012, 08:04 PM) *
Molto soleggiata? Ma qui si parla di fotografare un plenilunio, ovviamente di notte ... smile.gif

La regola empirica dell'11 è la più attendibile, con ISO fisso a 100, poi ci si tara sul risultato della prima ed eventualmente si corregge.

Oppure si misura spot con la luna al centro.

Ok, fin qua c'ero anch'io...
dubito comunque che quella dell'11 possa funzionare in notturna!

Se non erro, con sensibilità base (200 iso per la D300) e un 300mm ad f8 ho scattato ad 1/160sec per la luna piena, non vorrei sbagliarmi...
ora cerco le foto!

Messaggio modificato da ricky74VE il Dec 29 2012, 08:06 PM
stefanoc72
Messaggio: #10
QUOTE(ricky74VE @ Dec 29 2012, 07:58 PM) *
Concordo, comunque almeno 200mm per vedere qualcosa...
Non era del "16" la regola?
in una giornata molto soleggiata utilizzare f/16, iso pari al denominatore del tempo.......


Si la regola è quella del 16
ISO100 ora sul digitale, quando c'erano le pellicole IlFord 125ASA
1/125
F16
IPB Immagine

Per la luna ci vogliono più mm possibili, ISO bassi tempi "alti" e diaframma "chiuso"
puoi provare con ISO 100, 1/200, F11 poi dipende tutto dalla luminosità della Luna.

Stefano
marco98.com
Messaggio: #11
Io ho sentito che quella dell' 11 va bene...
Oh, non muore nessuno se è sbagliata o se in alcune occasioni esce una ca*ata utilizzandola.... smile.gif
Io, talvolta, (ma faranno quasi tutti così) vado ad occhio..... Police.gif
Si impara sbagliando!
Da quando ho sentito la regola dell' 11 (qualche settimana fa sul forum -magari ripesco la discussione-) non sono riuscito ancora a metterla in pratica a causa delle nuvole che oscurano la luna....
Appena c'è il cielo limpido provo, ma anche io (quando fotografavo la luna) mi adeguavo ad occhio....
f5.6 1/250 iso 100:
Immagine Allegata


Qui nessuno detta leggi!! messicano.gif

Ciao,


Marco

P.S. Questa foto è dell' aprile 2012, fatta con d3100 e 55-300... Non avevo ancora idea che a diaframmi più chiusi=maggiore nitidezza... A quel tempo ero ancora "ignorante" da questo punto di vista (dei "trucchetti/metodi per una foto come si deve!).....

Messaggio modificato da marco98.com il Dec 29 2012, 08:16 PM
guidobia
Messaggio: #12
grazie per la disponibilità e gli utili consigli,
molto bella la foto in modalità Bulb,

buona serata
ciao
Guido

ricky74VE
Messaggio: #13
QUOTE(marco98.com @ Dec 29 2012, 08:14 PM) *
Io ho sentito che quella dell' 11 va bene...

Ok, guarda, senza far troppi tentativi, io credo che puntare la luna con un bel tele, selezionare la lettura esposimetrica spot e scattare con una sottoesposizione di 2/3 di stop o di 1 stop sia l'ideale...

qui c'e' il crop di una mia foto fatta con il 70-300VR e D300

Immagine Allegata

Il bilanciamento del bianco sembra errato, in realtà coincideva con quanto vedevo nel mirino!

marco98.com
Messaggio: #14
QUOTE(ricky74VE @ Dec 29 2012, 08:34 PM) *
Ok, guarda, senza far troppi tentativi, io credo che puntare la luna con un bel tele, selezionare la lettura esposimetrica spot e scattare con una sottoesposizione di 2/3 di stop o di 1 stop sia l'ideale...

qui c'e' il crop di una mia foto fatta con il 70-300VR e D300

Immagine Allegata

Il bilanciamento del bianco sembra errato, in realtà coincideva con quanto vedevo nel mirino!



Grazie del consiglio!! grazie.gif
LA prima occasione che mi si presenterà la luna senza le nuvole che la coprono ci provo anche io!!
grazie.gif ricky74VE!
Ciao,


Marco
andyteo
Messaggio: #15
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 197.1 KB

la luna riflette la luce solare,quindi va esporta come una giornata di sole...100 iso,diaframma f8, tempo 1/125...questa è una eclisse lunare
300m
200iso
f 5,6
1/500

Messaggio modificato da andyteo il Dec 29 2012, 09:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(guidobia @ Dec 29 2012, 08:22 PM) *
grazie per la disponibilità e gli utili consigli,
molto bella la foto in modalità Bulb,

buona serata
ciao
Guido


quoto chi mi ha preceduto io negli anni passati mai riuscito a fotografare decentemente la luna..
mese scorso più o meno grazie ai consigli degli amici del forum sono riuscito ad ottenere questo risultato
nulla di spettacolare..ma per me è stato un bel salto di qualità!
Nikon D7000 f/8 1/250 sec 200 iso 70-300mm a 300mm (450mm)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 104.1 KB
fabtr9
Messaggio: #17
QUOTE(francopelle @ Dec 29 2012, 10:01 PM) *
quoto chi mi ha preceduto io negli anni passati mai riuscito a fotografare decentemente la luna..
mese scorso più o meno grazie ai consigli degli amici del forum sono riuscito ad ottenere questo risultato
nulla di spettacolare..ma per me è stato un bel salto di qualità!
Nikon D7000 f/8 1/250 sec 200 iso 70-300mm a 300mm (450mm)


salve
anche io rispetto ai pietosi scatti passati, vista la bellissima luna di queste notti ho approfittato e ottenuto uno scatto almeno leggibile.
D90 70-300 vrII @300 iso 1000 1/800 f/10 misurazione spot.....sono andato a tentativi, sono partito con i tempi piu lenti ma la luna veniva bruciata....x cui ho ridotto.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 209.6 KB

ps. ovviamente megacroppone biggrin.gif
Ciao
Fabio
pippo141
Iscritto
Messaggio: #18
Aggiungo una bella luna fresca di ieri... ci vorrebbe un obiettivo un po più lungo...ma ci si può accontentare.

280mm
100 ISO
1/320"
f9 +2/3EV
Manual focus

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 74.9 KB
fabtr9
Messaggio: #19
bella....
ma col bilanciamento del bianco come i siete comportati?

Fabio
russellcoutts
Messaggio: #20
Questa la feci con un vecchio catadiottrico MTO 1000 con anello adattatore su Nikon D7000, 1/100 sec 640 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
walter lupino
Messaggio: #21
QUOTE(fabtr9 @ Dec 29 2012, 10:29 PM) *
ma col bilanciamento del bianco come i siete comportati?


Puoi tranquillamente ignorarlo e correggerlo in post-produzione.
pippo141
Iscritto
Messaggio: #22
QUOTE(fabtr9 @ Dec 29 2012, 10:29 PM) *
bella....
ma col bilanciamento del bianco come i siete comportati?

Fabio


Per quanto mi riguarda 4350K...comunque scattando in RAW puoi poi modificarlo.
marco98.com
Messaggio: #23
Davvero complimenti a tutti per gli scatti alla luna!! guru.gif
Spero che il tempo migliori dalle mie parti.... Uffff, non ce la faccio più con sti nuvoloni.... mad.gif dry.gif
Vabbè, intento vedo come si scatta alla luna... smile.gif

Un saluto,


Marco
Clood
Messaggio: #24
la mia..di tante che gli ho fatto..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 348 KB
marco98.com
Messaggio: #25
QUOTE(Clood @ Dec 30 2012, 09:57 AM) *
la mia..di tante che gli ho fatto..


Visualizza sul GALLERY : 348 KB


1/180 ????
E' così oppure c'è un errore?


Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >