
[attachment=170793:Pizza_al...1300_RID.jpg]
La mia Pizza preferita, forse merita una foto:
Pizza Bianca, extra x raddoppio pasta , extra x mozz. bufala, prosciutto non salato (poco) - olive nere denocciolate ( poche ), cottura media, una bella BIRRA alla spina e vaiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!
Obb. KIT - ISO 5.000 - 1/60 - f/3.7
P.S.: Ovviamente sono solo prove per "saggiare" questa piccoletta ........
hai dimenticato olio extra vergine d'oliva

Messaggio modificato da Slonko il Jun 9 2012, 09:02 PM

P.S.: Ovviamente sono solo prove per "saggiare" questa piccoletta ........
Con tutto quel po di po, non è che hai piegato la pizza a metà e ci hai messo anche E-M5 dentro visto che volevi "saggiare" la piccoletta ti trovavi e l'assaggiavi pure, magari era l'occasione per inventare una nuova pizza (un po costosa per la verità).



Ciao
P.S. ti linko 2 forum dove puoi trovare tante info
LINK 1
LINK2
Con tutto quel po di po, non è che hai piegato la pizza a metà e ci hai messo anche E-M5 dentro visto che volevi "saggiare" la piccoletta ti trovavi e l'assaggiavi pure, magari era l'occasione per inventare una nuova pizza (un po costosa per la verità).
Ciao
Dal momento che il tutto è tropicalizzato avrei potuto tentare ........... no ??????
P.S. ti linko 2 forum dove puoi trovare tante info
LINK 1
LINK2



Ciao
Dal momento che il tutto è tropicalizzato avrei potuto tentare ........... no ??????
P.S. ti linko 2 forum dove puoi trovare tante info
LINK 1
LINK2
Grazie per i siti inviati che mi sembrano interessanti : Mi sono registrato subito.

Mentre aspetto (e spero) di vedere foto postate da altri magari scattate con ottiche che non possiedo e che forse vorrei acquistare, ne metterò ancora un po io, tutte fatte il 25 maggio u.s. durante il Saggio di fine anno della Scuola di Musica della mia vallata. Le foto sono tutte prove di scatto fatte alla mia prima uscita con la Oly.
Dati di scatto: Obb. 45mm f/1.8 - ISO 200 - 1/100 - f/6.3.
Pochi giorni fa un mio amico mi ha detto che questa ottica da il meglio di se quasi a tutta apertura (Io ancora non lo sapevo ed ora cercherò di verificarlo).
Buon giorno a tutti gli amici del Forum , mi presento , mi chiamo Maurizio e sono ovviamente Nikonista ;
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo chiedere la seguente informazione : se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo chiedere la seguente informazione : se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.
Buon giorno a tutti gli amici del Forum , mi presento , mi chiamo Maurizio e sono ovviamente Nikonista ;
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo ...................................... bbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo ...................................... bbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.

Fai caccia fotografica ????
Mi spiace per la tua domada, ma non so risponderti. Sono Nikonista anch'io ma non avendo mai avuto Olympus non mi sono mai interessato della cosa.
Saluti
Buon giorno a tutti gli amici del Forum , mi presento , mi chiamo Maurizio e sono ovviamente Nikonista ;
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo chiedere la seguente informazione : se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo chiedere la seguente informazione : se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.
Con la ghiera dell'obiettivo


Fai caccia fotografica ????
Mi spiace per la tua domada, ma non so risponderti. Sono Nikonista anch'io ma non avendo mai avuto Olympus non mi sono mai interessato della cosa.
Saluti
Grazie lo stesso , vedrai che leggendo qui e la da qualche parte lo scoprirò ; si amo fare caccia fotografica in montagna . Un saluto.
... se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.
Pur non avendo una OM-D, ma disponendo di alcuni vecchi obiettivi Zuiko OM - mi riferisco a quelli totalmente manuali di 35 anni fa - ritengo che il diaframma di debba per forza azionare dalla ghiera dell'obiettivo: lo deduco dal fatto che tali lenti non dispongono di alcun automatismo.
Ho dovuto fare la stessa cosa sulla D700 usando un vecchissimo ma validissimo zoom Nikkor di almeno 20 anni fa: usare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo.
E comunque, complimenti per la OM-D, bell'acquisto

Grazie , mentre rispondevo al precedente post non avevo ancora letto la tua provvidenziale risposta .
Per cui tutto come una volta ; messa a fuoco manuale e diafframi sull'obbiettivo . Un saluto .
Per cui tutto come una volta ; messa a fuoco manuale e diafframi sull'obbiettivo . Un saluto .
Solo una raccomandazione: su un Helios 58/2 che utilizzavo, dovevo bloccare la flangia di accoppiamento del diaframma per poter utilizzare la relativa ghiera. Ora non so per gli obiettivi OM se occorre fare la stessa cosa, ma di certo il diaframma lo si comanda comunque dalla ghiera dell'obiettivo.
Pur non avendo una OM-D, ma disponendo di alcuni vecchi obiettivi Zuiko OM - mi riferisco a quelli totalmente manuali di 35 anni fa - ritengo che il diaframma di debba per forza azionare dalla ghiera dell'obiettivo: lo deduco dal fatto che tali lenti non dispongono di alcun automatismo.
Ho dovuto fare la stessa cosa sulla D700 usando un vecchissimo ma validissimo zoom Nikkor di almeno 20 anni fa: usare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo.
E comunque, complimenti per la OM-D, bell'acquisto
Ho dovuto fare la stessa cosa sulla D700 usando un vecchissimo ma validissimo zoom Nikkor di almeno 20 anni fa: usare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo.
E comunque, complimenti per la OM-D, bell'acquisto

Grazie per l'incoraggiamento , appena posso uso la mia D90 , però devo ammettere che la OM-D con uno ZUIKO da 17mm. te la puoi portare sempre con tè . E' anche un bell'oggetto. Ancora grazie per la precisazione e un saluto.
Solo una raccomandazione: su un Helios 58/2 che utilizzavo, dovevo bloccare la flangia di accoppiamento del diaframma per poter utilizzare la relativa ghiera. Ora non so per gli obiettivi OM se occorre fare la stessa cosa, ma di certo il diaframma lo si comanda comunque dalla ghiera dell'obiettivo.
Hai fatto bene ad avvisarmi , starò attento a questo particolare . Grazie ancora.
... che la OM-D con uno ZUIKO da 17mm. te la puoi portare sempre con tè . E' anche un bell'oggetto.
Sono d'accordo che sia un bell'oggetto, anzi direi bellissimo: per parecchi giorni una scimmia mi saliva periodicamente sulla spalla, e mi tentava per l'acquisto.
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco

Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle

Sono d'accordo che sia un bell'oggetto, anzi direi bellissimo: per parecchi giorni una scimmia mi saliva periodicamente sulla spalla, e mi tentava per l'acquisto.
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco
Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco

Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle

Sono perfettamente d'accordo con te , infatti la sua portabilità nasce solo se gli monti uno ZUIKO 17mm. che ha uno spessore di soli 22mm. Saluti.
Sono perfettamente d'accordo con te , infatti la sua portabilità nasce solo se gli monti uno ZUIKO 17mm. che ha uno spessore di soli 22mm. Saluti.
Aggiungo solo che sugli ingombri non ne sarei cosi' tanto sicuro ........ma c'e un altro fattore .....il peso e quello non e' opinabile. Qualita' e praticita' per me la omd oggi vuol dire quello.
Ciao a tutti.
Sono d'accordo che sia un bell'oggetto, anzi direi bellissimo: per parecchi giorni una scimmia mi saliva periodicamente sulla spalla, e mi tentava per l'acquisto.
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco
Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco

Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle

Oggi sono andato al parchetto del mio paese con la mia bambina di 20 mesi con annessi triciclo borsa con tutto il necessario e la mia e-m5 e 14-150 al collo, e sono rinato.
Credo che non si possa paragonare alla pur compatta d7000 alla E-M5 come si vede anche da questo confronto Compara camere
Infatti, parlavo esclusivamente di volume. Il peso si sa, la OM-D con 12-50 pesa meno della metà della D7000 con 16-85, questo è un dato oggettivo.


OMD davvero una bella trovata, vuoi mettere andare in giro e tutti quelli che ti vedono (anche chi non ha buone intenzioni) pensano che vai un giro con una macchina vecchia a pellicola di poco valore, per buona pace loro e soprattutto mia.
Ciao Luigi.
... una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
La mia concezione di compattezza, sicuramente soggettiva, è il poter inserire la macchina in una tasca (diciamo come dimensione massima quella dii un giubbotto), oppure in un borsello di quelli che si vedono in giro adesso: per dare un'idea delle dimensioni massime, parliamo di Fuji X10 e Canon G11.
Tutto quello che è più grande, necessita di una borsa dedicata, dimensionata in funzione dell'insieme corpo+ottica che deve contenere, da portare chiaramente al seguito da sola, o inserita in contenitori più grandi (zainetti, trolley e similari).
Ora, escludendo casi particolari in cui la casa costruttrice della macchina vende -a caro prezzo - le borse "dedicate", credo che la maggior parte di noi si rivolga aii costruttori terzi - tipo Lowepro, Tamrac e simili - che producono una pletora di modelli dalle svariate dimensioni.
Fatta questa doverosa premessa, ritorno alla valutazione volumetrica fatta tra OM-D + 12-50 e D7000 + 16-85, dove sicuramente il corpo Olympus è più compatto, ma è pur vero che con l'obiettivo innestato abbisogna di una borsa che, ritengo, non sia poi tanto più piccola di quella che mi sono procurato per la Nikon.
Il peso poi, per uno che nella maggior parte dei casi giro con zaino che rasenta i 10 kg, oppure con D700 + 24-70 al collo, al momento non lo considero un problema.
Ripeto, le mie sono considerazioni sono puramente soggettive, dovute esclusivamente alla funzionalità personale, che non vogliono intaccare l'oggettività degli utilissimi siti dove viene data l'opportunità di paragonare i vari prodotti.
E comunque, lo devo ammettere, la OM-D mi piace assai.
Ciao a tutti, dopo aver letto la discussione sulle mirrorlens e questa, mi sono deciso ed ho acquistato la OM D con 12 f2 e 45 f1.8 (appena ho un attimo posterò qualche immagine).
Volevo affiancargli una focale intermedia ma sono indeciso tra il 17mm zuiko e il 20 f1.7 pana (che preferirei), però mi sono imbattuto in questo
:
http://www.dpreview.com/news/2012/06/12/Ol...-20mm-f1-7-lens
Qualcuno ha mai provato questa combinazione ?
Si parla di evitare gli alti iso, ma quale sarà la soglia dove inizierà ad apparire il banding?
Alessandro
Volevo affiancargli una focale intermedia ma sono indeciso tra il 17mm zuiko e il 20 f1.7 pana (che preferirei), però mi sono imbattuto in questo

http://www.dpreview.com/news/2012/06/12/Ol...-20mm-f1-7-lens
Qualcuno ha mai provato questa combinazione ?
Si parla di evitare gli alti iso, ma quale sarà la soglia dove inizierà ad apparire il banding?
Alessandro
Ciao a tutti, dopo aver letto la discussione sulle mirrorlens e questa, mi sono deciso ed ho acquistato la OM D con 12 f2 e 45 f1.8 (appena ho un attimo posterò qualche immagine).
Volevo affiancargli una focale intermedia ma sono indeciso tra il 17mm zuiko e il 20 f1.7 pana (che preferirei), però mi sono imbattuto in questo
:
http://www.dpreview.com/news/2012/06/12/Ol...-20mm-f1-7-lens
Qualcuno ha mai provato questa combinazione ?
Si parla di evitare gli alti iso, ma quale sarà la soglia dove inizierà ad apparire il banding?
Alessandro
Volevo affiancargli una focale intermedia ma sono indeciso tra il 17mm zuiko e il 20 f1.7 pana (che preferirei), però mi sono imbattuto in questo

http://www.dpreview.com/news/2012/06/12/Ol...-20mm-f1-7-lens
Qualcuno ha mai provato questa combinazione ?
Si parla di evitare gli alti iso, ma quale sarà la soglia dove inizierà ad apparire il banding?
Alessandro
Anch'io dopo aver letto in giro di questi problemi mi sarei deciso a prendere lo Zuiko 17mm. , dopo tutto anche se non è così luminoso ha dalla sua una focale più classica "35 mm." , vedi fuji X100 , comunque sono anche convinto che prima o poi Olympus risolverà il problema con il Pana. Ciao.