Ma una oly epl1 con 14/42 a 199 euro nuova come vi sembra? Ne vale la pena o mi butto sulla X10?
Ciao,
Si...Cos'altro puoi prendere con quella cifra?
L'obiettivo non è il massimo, ma il corpo e le sue prestazioni valgono molto la spesa anche se è un fuori produzione.
Io ne ho una e sono soddisfatto della resa a 1600 iso e delle prestazioni a iso nominali..con questo obiettivo non è veloce come af ma sempre meglio di molte compatte
Ciao, Giuseppe
Ma una oly epl1 con 14/42 a 199 euro nuova come vi sembra? Ne vale la pena
Si...Cos'altro puoi prendere con quella cifra?
L'obiettivo non è il massimo, ma il corpo e le sue prestazioni valgono molto la spesa anche se è un fuori produzione.
Io ne ho una e sono soddisfatto della resa a 1600 iso e delle prestazioni a iso nominali..con questo obiettivo non è veloce come af ma sempre meglio di molte compatte
Ciao, Giuseppe
Panasonic ha lanciato oggi il nuovo 12-35 f/2.8. Sembra abbastanza compatto, e interessante!
http://www.dpreview.com/previews/panasonic_12-35_2p8
http://www.dpreview.com/news/2012/05/21/Pa...mm-F2-8-preview
http://www.dpreview.com/previews/panasonic_12-35_2p8
http://www.dpreview.com/news/2012/05/21/Pa...mm-F2-8-preview
C'è già anche una prima recensione---> link
Non mi sembra affatto male
, peccato per il prezzo, un po' troppo alto.
Non mi sembra affatto male

sembrerebbe belloccio, sembrerebbe costare un pò troppo però...
sembrerebbe belloccio, sembrerebbe costare un pò troppo però...
Già... tenendo conto che, sembra, costerà la bellezza di 1100 bombe... non è poco. D'altra parte il 7-14 sempre panasonic, ma F/4 costa bene o male 1200 euro, quindi questa nuova lente sembrerebbe persino più economica.
Mah... vediamo gli sviluppi...
Panasonic ha lanciato oggi il nuovo 12-35 f/2.8. Sembra abbastanza compatto, e interessante!
http://www.dpreview.com/previews/panasonic_12-35_2p8
http://www.dpreview.com/news/2012/05/21/Pa...mm-F2-8-preview
http://www.dpreview.com/previews/panasonic_12-35_2p8
http://www.dpreview.com/news/2012/05/21/Pa...mm-F2-8-preview
Leggendo quanto scritto sui link di cui sopra, ho appreso una cosa che non avevo mai considerato e che, ritengo, dipende esclusivamente dalla geometria ottica degli obiettivi 4/3.
In sintesi, sembra che il fattore di crop che è di 2x, rispetto ai 35mm, pur non applicandosi alla luminosità massima della lente - un f 2.8 rimane un f 2.8 - si applica alla profondità di campo. Ciò vuol dire che un obiettivo 4/3 con apertura massima 2.8, applicata ad un soggetto produrrà una profondità di campo equivalente ad un'apertura di 5,6 di un equivalente obiettivo 35mm.
Se questo è vero, significa che con i normali obiettivi 4/3 non sarà possibile ricavare uno sfocato (leggasi bokeh) interessante ? A mio avviso è una significativa limitazione.
Un altro dubbio riguarda l'utilizzo di obiettivi 35mm (leggasi i vecchi Zuiko analogici), ovviamente in manuale, su un corpo micro 4/3 tramite apposito adattatore: il principio di cui sopra si applica anche in questo caso ?
Grazie dei vostri contributi di pensiero
Per la seconda questione non saprei dirti.
Per la prima, tieni presente che comunque esistono fissi per questo sistema che arrivano ad aperture massime di 1,8 (mi viene in mente l'Oly 45mm) ed addirittura di 0,95 (Voigtlander 25mm, per esempio): hai voglia di bokeh !!!
Per la prima, tieni presente che comunque esistono fissi per questo sistema che arrivano ad aperture massime di 1,8 (mi viene in mente l'Oly 45mm) ed addirittura di 0,95 (Voigtlander 25mm, per esempio): hai voglia di bokeh !!!
Per la seconda questione non saprei dirti.
Per la prima, tieni presente che comunque esistono fissi per questo sistema che arrivano ad aperture massime di 1,8 (mi viene in mente l'Oly 45mm) ed addirittura di 0,95 (Voigtlander 25mm, per esempio): hai voglia di bokeh !!!
Per la prima, tieni presente che comunque esistono fissi per questo sistema che arrivano ad aperture massime di 1,8 (mi viene in mente l'Oly 45mm) ed addirittura di 0,95 (Voigtlander 25mm, per esempio): hai voglia di bokeh !!!
Si, direi che ce n'è abbastanza...

pink di ap974, su Flickr
Altro annuncio...
http://www.dpreview.com/news/2012/05/24/Ol...zuiko-75mm-F1-8
Stavolta è il 75 f/1.8...
Olympus sui fissi, Panasonic con gli zoom... prezzo tutt'altro che popolare!
http://www.dpreview.com/news/2012/05/24/Ol...zuiko-75mm-F1-8
Stavolta è il 75 f/1.8...
Olympus sui fissi, Panasonic con gli zoom... prezzo tutt'altro che popolare!
Buongiorno a tutti, è il primo messaggio che scrivo ed esordisco con una domanda sulle micro 4/3 Panasonic, visto che mi interessa in particolare la G3 che ho ordinato.
Ho letto che come jpeg sfornati dalla macchina le Olympus sono migliori mentre con la Panasonic sarebbe meglio scattare in raw per poi passare per Silkypix o meglio ancora Lightroom.
Non ho però capito se il passaggio è indolore, nel senso che ci si può limitare a una conversione standard predefinita (anche batch possibilmente) per avere risultati migliori dei jpeg sfornati dalla macchina, oppure è necessario lavorare comunque in PP (cosa che non mi piace affatto) per ottenere risultati anche solo paragonabili ai jpeg Olympus.
Grazie.
Messaggio modificato da naldonaldo il May 24 2012, 01:07 PM
Ho letto che come jpeg sfornati dalla macchina le Olympus sono migliori mentre con la Panasonic sarebbe meglio scattare in raw per poi passare per Silkypix o meglio ancora Lightroom.
Non ho però capito se il passaggio è indolore, nel senso che ci si può limitare a una conversione standard predefinita (anche batch possibilmente) per avere risultati migliori dei jpeg sfornati dalla macchina, oppure è necessario lavorare comunque in PP (cosa che non mi piace affatto) per ottenere risultati anche solo paragonabili ai jpeg Olympus.
Grazie.
Messaggio modificato da naldonaldo il May 24 2012, 01:07 PM
Buongiorno a tutti, è il primo messaggio che scrivo ed esordisco con una domanda sulle micro 4/3 Panasonic, visto che mi interessa in particolare la G3 che ho ordinato.
Ho letto che come jpeg sfornati dalla macchina le Olympus sono migliori mentre con la Panasonic sarebbe meglio scattare in raw per poi passare per Silkypix o meglio ancora Lightroom.
Non ho però capito se il passaggio è indolore, nel senso che ci si può limitare a una conversione standard predefinita (anche batch possibilmente) per avere risultati migliori dei jpeg sfornati dalla macchina, oppure è necessario lavorare comunque in PP (cosa che non mi piace affatto) per ottenere risultati anche solo paragonabili ai jpeg Olympus.
Grazie.
Ho letto che come jpeg sfornati dalla macchina le Olympus sono migliori mentre con la Panasonic sarebbe meglio scattare in raw per poi passare per Silkypix o meglio ancora Lightroom.
Non ho però capito se il passaggio è indolore, nel senso che ci si può limitare a una conversione standard predefinita (anche batch possibilmente) per avere risultati migliori dei jpeg sfornati dalla macchina, oppure è necessario lavorare comunque in PP (cosa che non mi piace affatto) per ottenere risultati anche solo paragonabili ai jpeg Olympus.
Grazie.
da possessore di G3 trovo che la conversione migliore mi esce fuori da Capture One con definizione e colori molto migliore dei jpg che escono pronti dalla camera ( anche se non ho smanettato per adattarli)... quanto ai jpg oly... non ho mai confrontato ..
prova veloce .... con i parametri già settati che uso abitualmente con capture one ( scatto identico raw + jpg )

on camera di massimo bonifazi foto, su Flickr

da raw di massimo bonifazi foto, su Flickr

on camera di massimo bonifazi foto, su Flickr

da raw di massimo bonifazi foto, su Flickr
Salve a tutti ho fatto un piccolo ma dico piccolo test sulla profondità di campo tra il formato FX e il 4/3 (GF2) con il nikkor AFD 85 1.8 a tutta apertura, con mio stupore dopo aver croppato il file della D700 non ho notato nessuna diversità sulla sulla suddetta provondità di campo... Perchè??? non doveva equivalere il 4/3 a f3.6??? Saluti Andrea.
GF2 85mm a 1.8
Ingrandimento full detail : 2 MB
D700 85mm a 1.8
Ingrandimento full detail : 460.8 KB
GF2 85mm a 1.8

D700 85mm a 1.8

prova veloce .... con i parametri già settati che uso abitualmente con capture one ( scatto identico raw + jpg )
Grazie, ho fatto un po' di prove anche io con la LX3 in raw + jpg e poi con silkypix.
Devo dire che non sono capace a fare le giuste modifiche e nelle varie prove che ho fatto m'è risultato sempre migliore il jpeg della fotocamera

E devo pure dire che i jpeg comunque mi soddisfano in genere, probabilmente sono di bocca buona, per cui credo che non mi fascerò la testa con questa cosa e mi godrò direttamente i jpeg, continuando ad invidiare chi sa smanettare in PP.
Se fosse un gioco facile e applicabile in batch per avere apprezzabili miglioramenti bene, altrimenti per me (a livello personale intendo) il gioco non vale la candela, non vi va di fare PP su ogni singola foto.
Salve a tutti ho fatto un piccolo ma dico piccolo test sulla profondità di campo tra il formato FX e il 4/3 (GF2) con il nikkor AFD 85 1.8 a tutta apertura, con mio stupore dopo aver croppato il file della D700 non ho notato nessuna diversità sulla sulla suddetta provondità di campo... Perchè??? non doveva equivalere il 4/3 a f3.6??? Saluti Andrea.
Credo sia errato dire che ci sia quell'equivalenza.
L'unica equivalenza dovrebbe essere il campo ripreso, ma se riportato alle stesse dimensioni tutto torna. Finchè vedi l'immagine rimpicciolita a causa del fattore moltiplicativo del sensore più piccolo ti sembra che ci sia meno profondità di campo, ma croppando alle dimensioni analoghe al full format torni a vedere gli stessi valori.
I video e le immagini in bassa risoluzione sembrano meglio definiti se rimpiccioliti, mentre a monitor intero essendo sgranati risultaqno meno definiti: eppure sono le stessse immagini.
Stessa cosa per le stampe, avvicinandosi o allontanandosi.
Credo sia così, altrimenti correggetemi, grazie.
Qui spiegano bene la profondità di campo:
http://www.abc-fotografia.com/corba/obprc.htm
da cui riporto:
La profondità di campo dipende da numerosi fattori: dalla lunghezza focale, dal diaframma, dalla distanza del soggetto dalla fotocamera, dall'ingrandimento del fotogramma, dalla distanza di osservazione della riproduzione del fotogramma stesso. In particolare va detto che la profondità di campo aumenta:
http://www.abc-fotografia.com/corba/obprc.htm
da cui riporto:
La profondità di campo dipende da numerosi fattori: dalla lunghezza focale, dal diaframma, dalla distanza del soggetto dalla fotocamera, dall'ingrandimento del fotogramma, dalla distanza di osservazione della riproduzione del fotogramma stesso. In particolare va detto che la profondità di campo aumenta:
- usando un obiettivo a corta focale;
- impostando diaframmi più chiusi;
- allontanandosi dal soggetto.
Raga con 500/700 euro a disposizione, cosa comprereste???
Devo consigliare un amico che vuole una irrorless ma non sò dove sbattere la testa...
Messaggio modificato da Valejola il Jul 31 2012, 06:07 PM
Devo consigliare un amico che vuole una irrorless ma non sò dove sbattere la testa...
Messaggio modificato da Valejola il Jul 31 2012, 06:07 PM
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi se conoscete un forum italiano dedicato a queste fotocamere.
Questo forum è di alto livello ma siamo in casa Nikon e giustamente non possiamo parlare/discutere troppo di altri prodotti.
Ciao, Giuseppe
Volevo chiedervi se conoscete un forum italiano dedicato a queste fotocamere.
Questo forum è di alto livello ma siamo in casa Nikon e giustamente non possiamo parlare/discutere troppo di altri prodotti.
Ciao, Giuseppe
Hai messaggio....