FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Tanto Tuonò.....
D3200,24.2MP
Rispondi Nuova Discussione
B2BRUNO
Messaggio: #51
QUOTE(Fotografo92 @ Apr 19 2012, 12:25 PM) *
...............Per carità, non nominiamo il nome della D3 invano, la regina delle reflex, ha segnato il primo decennio del 2000 come macchina fotografica (e non fotovideocamera) innovativa dal formato 24x36 in corpo di un ammiraglia !
Milioni di pezzi venduti in tutto il mondo

Tanti Saluti !

Il mio era solo il rammarico derivante dal fatto che, questa nuova "logica di mercato" sembra eliminare i sensori con "soli" 12Mp, temo anche il TOP cui molti guardano ancora come un Punto d'arrivo.
Buona giornata.
Bruno
Cesare44
Messaggio: #52
dopo la D800 e la D3200, infarcite di Mpx, tutti a chiederci quanti Mpx avrà la D400, piuttosto che la D7100, nessuno che si preoccupi di coloro che hanno comprato la D4, sborsando un mucchio di euro, in cambio di "soli miseri" 16Mpx messicano.gif

buone foto
ricdil
Messaggio: #53
Il tempo passa e la tecnologia migliora, purtroppo o per fortuna. Credo che una azienda per rimanere sul mercato debba innovare continuamente. Certamente ora se la Nikon lancia sul mercato nuove macchine a ripetizione facendo diventare obsolete macchine di appena 1-2 anni forse la percezione che ha la gente potrebbe cambiare nei suoi confronti. Questo non vuol dire però rimanere sempre sugli stessi sensori con gli stessi megapixel nei secoli in avvenire. Il mondo va avanti io spero sempre non troppo in fretta.
Riccardo.
micki.cen83
Messaggio: #54
QUOTE(Cesare44 @ Apr 19 2012, 12:58 PM) *
dopo la D800 e la D3200, infarcite di Mpx, tutti a chiederci quanti Mpx avrà la D400, piuttosto che la D7100, nessuno che si preoccupi di coloro che hanno comprato la D4, sborsando un mucchio di euro, in cambio di "soli miseri" 16Mpx messicano.gif

buone foto



Eh,ma mi piacerebbe avere quei soli e miseri 16 megapixel della D4!!!Magari!!! rolleyes.gif
sandrofoto
Messaggio: #55
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 19 2012, 01:00 PM) *
Eh,ma mi piacerebbe avere quei soli e miseri 16 megapixel della D4!!!Magari!!! rolleyes.gif


Ma non scherzare, spendere tutti quei soldi per una macchina ormai obsoleta...!!! messicano.gif
Cesare44
Messaggio: #56
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 19 2012, 01:00 PM) *
Eh,ma mi piacerebbe avere quei soli e miseri 16 megapixel della D4!!!Magari!!! rolleyes.gif


Pollice.gif
anche a me.

ciao
mbbruno
Messaggio: #57
io rispetto tutto quello scritto fino a qui e è giusto che ognuno abbia la sua idea però mi chiedo : perche ho scelto nikon?
io mi sono risposto che mi fido di questa azienda e di cio che fa quindi ritengo che se esce con queste scelte avra fatto tutte le dovute considerazioni , poi il prodotto con meno prestazioni scappa a tutti che centra , ma stare qui a discutere se nikon a fatto bene o male piuttosto che valutare l'aspetto tecnico tecnologico del prodotto mi sembra ridicolo, tanto nelle aziende sopratutto per le macchine non professionali conta sempre di piu il marcheting e quello che dice
micki.cen83
Messaggio: #58
QUOTE(sandrofoto @ Apr 19 2012, 01:08 PM) *
Ma non scherzare, spendere tutti quei soldi per una macchina ormai obsoleta...!!! messicano.gif



Volevo completare la mia collezione di macchine obsolete!
Dopo F801,F80,F100,D40X,D7000 infine la D4 così obsoleta da fare schifo!!! messicano.gif
Poi mi manca il 70-200 VR e un 85 1,4 e poi,a posto così!Il vecchiume è completo!Grazie! messicano.gif
jaypeg77
Messaggio: #59
QUOTE(Cesare44 @ Apr 19 2012, 12:58 PM) *
dopo la D800 e la D3200, infarcite di Mpx, tutti a chiederci quanti Mpx avrà la D400, piuttosto che la D7100, nessuno che si preoccupi di coloro che hanno comprato la D4, sborsando un mucchio di euro, in cambio di "soli miseri" 16Mpx messicano.gif

buone foto

Eh.. In quest'orgia di mpx, che sull'onda della D800 e di questa D3200 sembrano diventati ASSOLUTAMENTE necessari, nessuno che si ferma un attimo a fare una riflessione come la tua..
Se Nikon sulla sua ammiraglia, macchina destinata ai pro, ad essere una reflex utile a 360 gradi e ad essere la punta di diamante per i prossimi anni, mette un sensore da 16 mpx qualcosa vorrà pur dire.. o no? E se la stessa cosa fà anche l'altro grande colosso della fotografia allora mi vien da pensare che 2 indizi fanno una prova.. Forse che per ottenere il massimo delle prestazioni con la tecnologia odierna quella sia la risoluzione ideale?
Naaaaaaa.. Che idee mi vengono in mente.. messicano.gif
atostra
Iscritto
Messaggio: #60
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 19 2012, 02:05 PM) *
Eh.. In quest'orgia di mpx, che sull'onda della D800 e di questa D3200 sembrano diventati ASSOLUTAMENTE necessari, nessuno che si ferma un attimo a fare una riflessione come la tua..
Se Nikon sulla sua ammiraglia, macchina destinata ai pro, ad essere una reflex utile a 360 gradi e ad essere la punta di diamante per i prossimi anni, mette un sensore da 16 mpx qualcosa vorrà pur dire.. o no? E se la stessa cosa fà anche l'altro grande colosso della fotografia allora mi vien da pensare che 2 indizi fanno una prova.. Forse che per ottenere il massimo delle prestazioni con la tecnologia odierna quella sia la risoluzione ideale?
Naaaaaaa.. Che idee mi vengono in mente.. messicano.gif


io invece credo che la D4 sia si una ottima macchina assolutamente professionale per le esigenze puù dure che un professionista possa chiedere, ma non la reputo a 360°. infatti credo la D800 sia un prodotto assolutamente professionale pure lui, diretto a chi sacrifica qualcosa in termini di rapidità per avere una marcia in + su foto che permettono di controllare la scena. insomma chiedo che per coprire esattamente a 360° siano necessarie entrambe, anche se la D800 sia diretta a professionisti che lavorano di cerimonie, proprio per i limiti (ma anche i benefici) di un sensore denso.

Detto ciò stiamo parlando dell'opposto (in termini di clientela) rispetto all'oggetto del topic, la D3200.
ammetto che dopo una approfondita riflessione, ritengo una scelta azzeccata dalla nikon. offre tante cose che un fotografo di un certo rango ritiene inutile, ma che piacciono molto al pubblico di ragazzini a cui principalmente è diretta.
io ho davvero molti conoscenti che prendono la D3100 per farsi la pagina su facebook pincopallino photography e le solite foto alle amiche o ai fiori del giardino. ora con questa potranno tirarsela di aver il sensore migliore.

ciò nonostante, io continuo a consigliare altre macchine a chi mi chiede informazioni per avvicinarsi alla fotografia, e ribadisco, il sensore sony è un brocco. è un brocco sulla A77 (che costa pure molto..) e lo sarà anche su nikon, spero che il processore salvi un po la situazione. sicuramente a nikon questo sensore costava davvero poco e sono riusciti ad offrire un prodotto blasonante (ma non lo ritengo valido) ad un prezzo ragionevole, per il lavoro sporco ci penserà il software.
Matteo Scagliola
Messaggio: #61
QUOTE(atostra @ Apr 19 2012, 02:23 PM) *
ciò nonostante, io continuo a consigliare altre macchine a chi mi chiede informazioni per avvicinarsi alla fotografia, e ribadisco, il sensore sony è un brocco. è un brocco sulla A77 (che costa pure molto..) e lo sarà anche su nikon, spero che il processore salvi un po la situazione. sicuramente a nikon questo sensore costava davvero poco e sono riusciti ad offrire un prodotto blasonante (ma non lo ritengo valido) ad un prezzo ragionevole, per il lavoro sporco ci penserà il software.


non sono così esperto del sensore sony, ma le tue osservazioni mi fanno sorgere alcune idee...
e se Nikon si fosse messa d'accordo con sony per montare il sensore da 24mpx su entry level come la d3200, quindi di ampia commercializzazione in cambio dello sviluppo di un sensore diverso e più di nicchia da montare sulle nuove d400 e 7100?

chi vivrà, vedrà!

Marco_La_Rosa
Messaggio: #62
Vedo adesso un mercato dove non si rincorre piu' alla sensibilità iso migliore ma bensi' alla qualità!si riapre quindi la corsa ai mpixel! Dobbiamo considerare anche l uscita di queste ottiche luminose e dall esborso non troppo alto! Pensiamo al nuovo 50 1,8G per non parlare dell 85 1,8G e del neonato 28! Il tutto ad un prezzo + modesto! E che quindi non necessitano + fotocamere super sensibili!
Per me sarà meglio un accoppiata Nikon D3200 con 85 1,8G che una D7000 di cui tutti conosciamo la resa ad alti iso(tra l altro in mio possesso) ma con 18-105!
Intanto faccio un pensierino per il 28 1,8g sulla mia d7000 XD
jaypeg77
Messaggio: #63
@ Atostra:
Sul discorso D4-D800 reputo la prima una macchina da 360gradi proprio perchè non esasperata in nessun campo.. E' uno strumento che quindi può eccellere in tutto senza avere punti deboli o carenze. La D800 viceversa è più esasperata e pone quindi maggiori limiti per via della maggiore densità, della minore velocità.. Risulta quindi meno adatta per determinati campi fotografici, pur essendo ottima per altri. La D4 può essere quindi una macchina adatta a tutto, non così la D800, tutto qui. Che poi la D800 sia comunque una ottima FF nessuno lo discute.
Tra l'altro sono tra quelli che pensano ad una prossima erede della D700 con forse 16 mpx, anche perchè Nikon stessa non sembra porre la D800 come erede della D700.

Condivido appieno invece le tue considerazioni sulla D3200. Dal punto di vista del marketing è una scelta perfetta di Nikon. E' la macchina giusta per quel target di possibili acquirenti che vogliono l'ultimo ritrovato della tecnologia, il massimo dei mpx, per poi montarci sopra qualsiasi pezzo di vetro gli passi per le mani, tanto il risultato non è la parte fondamentale quanto l'oggetto stesso.

Spero solo che tale sensore venga relegato appunto alle entry level.. La D300 aveva (ed ha) un'ottima qualità, così come la D7000 (Certo maggiore risoluzione implica maggiore attenzione in fase di scatto), ma quel ciofegon da 24mpx sfornato da sony dubito possa trasformarsi in uno splendido sensore grazie alle mirabolanti tecnologie aliene di Nikon.. Police.gif
Inserirlo quindi in una futura erede della D7000, D300 non sarebbe una politica che và alla ricerca della migliore qualità fotografica possibile anche perchè questo sensore, come già detto, và ben oltre la risoluzione della D800..
Questo è il mio (opinabile) pensiero..

Messaggio modificato da jaypeg77 il Apr 19 2012, 01:48 PM
anselmojose
Messaggio: #64
La macchina non é solo sensore,ma sopratutto elettronica ed é quella che differenza Nikon da Sony.Come la D800 insegna,aspettiamo le foto per valutare,non mettete le mani avanti sempre che esce un nuovo prodotto.Poi perche questa macchina deve essere solo per chi inizia a fotografare?io ho la D3100 insieme alla D700 e la uso per uscite leggere e la ritengo un macchina tra le meglio uscite di Nikon per prezzo e prestazioni.Ciao
atostra
Iscritto
Messaggio: #65
QUOTE(Ultracidio @ Apr 19 2012, 02:40 PM) *
Vedo adesso un mercato dove non si rincorre piu' alla sensibilità iso migliore ma bensi' alla qualità!si riapre quindi la corsa ai mpixel! Dobbiamo considerare anche l uscita di queste ottiche luminose e dall esborso non troppo alto! Pensiamo al nuovo 50 1,8G per non parlare dell 85 1,8G e del neonato 28! Il tutto ad un prezzo + modesto! E che quindi non necessitano + fotocamere super sensibili!
Per me sarà meglio un accoppiata Nikon D3200 con 85 1,8G che una D7000 di cui tutti conosciamo la resa ad alti iso(tra l altro in mio possesso) ma con 18-105!
Intanto faccio un pensierino per il 28 1,8g sulla mia d7000 XD


scusa ma io non capisco il tuo discorso, tu metti ottiche da oltre 500€ su un corpo da 500? a questo punto anche una fuji s5 (che si trova usata a 500€) ha 6 mpx ma una ottima gamma dinamica e resa tonale, con ottiche buone, e un copro professionale offre molto di + della D3200 ad un prezzo corretto. e ripeto che compre una macchina da 600€ non investe in ottiche.


QUOTE(jaypeg77 @ Apr 19 2012, 02:45 PM) *
@ Atostra:
Sul discorso D4-D800 reputo la prima una macchina da 360gradi proprio perchè non esasperata in nessun campo.. E' uno strumento che quindi può eccellere in tutto senza avere punti deboli o carenze. La D800 viceversa è più esasperata e pone quindi maggiori limiti per via della maggiore densità, della minore velocità.. Risulta quindi meno adatta per determinati campi fotografici, pur essendo ottima per altri. La D4 può essere quindi una macchina adatta a tutto, non così la D800, tutto qui. Che poi la D800 sia comunque una ottima FF nessuno lo discute.
Tra l'altro sono tra quelli che pensano ad una prossima erede della D700 con forse 16 mpx, anche perchè Nikon stessa non sembra porre la D800 come erede della D700.


Hai pienamente ragione, ma io tengo conto anche di un altro fattore, il costo.
ti cito un discorso di un mio amico fotografo, che vive principalmente di cerimonie, e qualche foto per il quotidiano locale:
per quello che guadagna, un investimento di 6000€ è davvero troppo alto, infatti all'epoca (nel 2009) prese una economica alpha 850 con 24-70 zeiss e flash. tutto il kit costa meno che solo il corpo della D3 o D4 e per il suo lavoro è ampiamente sufficiente.
concordi? ovvio che un fotografo che pubblica per repubblica, fa cerimonie importanti e magari fa anche degli importanti lavori di moda fa bene a farsi "bastare" la D4.
IlCatalano
Messaggio: #66
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 19 2012, 02:05 PM) *
Eh.. In quest'orgia di mpx, che sull'onda della D800 e di questa D3200 sembrano diventati ASSOLUTAMENTE necessari, nessuno che si ferma un attimo a fare una riflessione come la tua..
Se Nikon sulla sua ammiraglia, macchina destinata ai pro, ad essere una reflex utile a 360 gradi e ad essere la punta di diamante per i prossimi anni, mette un sensore da 16 mpx qualcosa vorrà pur dire.. o no? E se la stessa cosa fà anche l'altro grande colosso della fotografia allora mi vien da pensare che 2 indizi fanno una prova.. Forse che per ottenere il massimo delle prestazioni con la tecnologia odierna quella sia la risoluzione ideale?
Naaaaaaa.. Che idee mi vengono in mente.. messicano.gif



NON esiste la (ri)soluzione ideale.

Esistono (ri)soluzioni più o meno adatte a determinati utilizzi, e soluzioni più o meno flessibili e di uso generale.

La Nikon D4 è una macchina professionale specializzata nella fotografia sportiva e d'azione e quindi ovviamente deve avere file con una dimensione contenuta per poter gestire la necessaria velocità operativa; velocità che ovviamente sarebbe stata possibile con 36 Mpxl solo a condizione di una dotazione MOSTRUOSA in termini di processore e buffer. Con costi collegati altrettanto mostruosi e improponibili sul mercato. Si tratta in pratica di una scelta obbligata.

Questo NON significa che 16 Mpxl sia necessariamente la risoluzione ideale; significa che è particolarmente adatta per quella tipologia di macchina e di utilizzo.

Una Lotus Elise costa 60.000€, mentre una Ferrari Italia ne costa 200.000. Su alcuni tracciati la Lotus Elise (come sanno bene coloro che sono appassionati di Track Days in pista) mette in difficoltà anche una Ferrari, perchè è leggerissima, estremamente reattiva, e ha un assetto granitico pur senza elettronica; ha solo 192 cavalli mentre la Ferrari ne ha 570. Ma nessuno si azzarda a dire che la Lotus è meglio della Ferrari; semplicemente gli esperti affermano semmai che per certi utilizzi specifici la Lotus ha più senso ed è più adatta.

Ma sfido chiunque a preferire - potendo scegliere liberamente - una Elise a una Italia.

Allora, sarebbe bene iniziare a ripulirci di tutto questo "francescanesimo" e minimalismo a tutti i costi che vorrebbe i Mpxl come la "dannazione" del "vero" e "buon" fotografo.

I tanti Mpxl sono negativi SOLO se ci sono a scapito di altri parametri fondamentali come il rumore ad alti ISO o la gamma dinamica. Quando però ormai la gestione del rumore è eccellente fino ad ISO molto elevati e la gamma dinamica è ottima, perchè mai dovrebbe essere un male avere anche una elevata risoluzione?

Diciamo la verità: Nikon ha aspettato di avere la certezza di gestire bene il rapporto segnale/rumore nei sensori e fino ad allora ha tenuto bassa la risoluzione; ora che ha capito come fare, ha spiazzato tutti con prodotti ad alta risoluzione e ad alta qualità d'immagine.

Nikon sta dimostrando ancora una volta di aver ormai imboccato la strada giusta. Sarebbe ora che gli venisse riconosciuto serenamente senza "se" e senza "ma".

IlCatalano
atostra
Iscritto
Messaggio: #67
QUOTE(IlCatalano @ Apr 19 2012, 03:26 PM) *
I tanti Mpxl sono negativi SOLO se ci sono a scapito di altri parametri fondamentali come il rumore ad alti ISO o la gamma dinamica. Quando però ormai la gestione del rumore è eccellente fino ad ISO molto elevati e la gamma dinamica è ottima, perchè mai dovrebbe essere un male avere anche una elevata risoluzione?

Diciamo la verità: Nikon ha aspettato di avere la certezza di gestire bene il rapporto segnale/rumore nei sensori e fino ad allora ha tenuto bassa la risoluzione; ora che ha capito come fare, ha spiazzato tutti con prodotti ad alta risoluzione e ad alta qualità d'immagine.

Nikon sta dimostrando ancora una volta di aver ormai imboccato la strada giusta. Sarebbe ora che gli venisse riconosciuto serenamente senza "se" e senza "ma".

IlCatalano


ma hai visto come si comporta quel sensore su sony. basta che vai su dpreview e vai a vedere i test ad alti iso di A77 e a 6400 li paragoni con la D5000 (sensore molto + vecchio ma montato anche su D300s) e perché no anche con la D7000...
e poi devi anche vedere nel senso pragmatico del termine. se tu giri per roma centro hai bisogno della Ferrari Italia o basta il pandino da 90 cv? tu prenderesti un pandino da 500 cv anche costando come quello da 90?
jaypeg77
Messaggio: #68
QUOTE(atostra @ Apr 19 2012, 03:11 PM) *
Hai pienamente ragione, ma io tengo conto anche di un altro fattore, il costo.
ti cito un discorso di un mio amico fotografo, che vive principalmente di cerimonie, e qualche foto per il quotidiano locale:
per quello che guadagna, un investimento di 6000€ è davvero troppo alto, infatti all'epoca (nel 2009) prese una economica alpha 850 con 24-70 zeiss e flash. tutto il kit costa meno che solo il corpo della D3 o D4 e per il suo lavoro è ampiamente sufficiente.
concordi? ovvio che un fotografo che pubblica per repubblica, fa cerimonie importanti e magari fa anche degli importanti lavori di moda fa bene a farsi "bastare" la D4.

Assolutamente d'accordo..

QUOTE(IlCatalano @ Apr 19 2012, 03:26 PM) *
NON esiste la (ri)soluzione ideale.

Esistono (ri)soluzioni più o meno adatte a determinati utilizzi, e soluzioni più o meno flessibili e di uso generale.

La Nikon D4 è una macchina professionale specializzata nella fotografia sportiva e d'azione e quindi ovviamente deve avere file con una dimensione contenuta per poter gestire la necessaria velocità operativa; velocità che ovviamente sarebbe stata possibile con 36 Mpxl solo a condizione di una dotazione MOSTRUOSA in termini di processore e buffer. Con costi collegati altrettanto mostruosi e improponibili sul mercato. Si tratta in pratica di una scelta obbligata.

Questo NON significa che 16 Mpxl sia necessariamente la risoluzione ideale; significa che è particolarmente adatta per quella tipologia di macchina e di utilizzo.

Allora, sarebbe bene iniziare a ripulirci di tutto questo "francescanesimo" e minimalismo a tutti i costi che vorrebbe i Mpxl come la "dannazione" del "vero" e "buon" fotografo.

I tanti Mpxl sono negativi SOLO se ci sono a scapito di altri parametri fondamentali come il rumore ad alti ISO o la gamma dinamica. Quando però ormai la gestione del rumore è eccellente fino ad ISO molto elevati e la gamma dinamica è ottima, perchè mai dovrebbe essere un male avere anche una elevata risoluzione?

Diciamo la verità: Nikon ha aspettato di avere la certezza di gestire bene il rapporto segnale/rumore nei sensori e fino ad allora ha tenuto bassa la risoluzione; ora che ha capito come fare, ha spiazzato tutti con prodotti ad alta risoluzione e ad alta qualità d'immagine.

Nikon sta dimostrando ancora una volta di aver ormai imboccato la strada giusta. Sarebbe ora che gli venisse riconosciuto serenamente senza "se" e senza "ma".

IlCatalano

Io sostengo che la risoluzione della D4 le dona maggiore poliedricità ed equilibrio. Sostengo che ai più la risoluzione della D800 non servano assolutamente a nulla, se non ad appesantire i files ed il workflow in fase di lavorazione.
A maggior ragione su una D3200.
se poi tu la pensi in maniera diversa.. Amen..
Scusa riguardo la frase in rosso.. Hai fonti ufficiali per sostenere ciò, oppure sono tue congetture.. Tanto per capire..
Franco_
Messaggio: #69
QUOTE(lhawy @ Apr 19 2012, 10:54 AM) *
io la compro rossa!! come disse Franco* se devi affogare tanto vale farlo in un mare grande! laugh.gif laugh.gif

*se non erro


Non erri, anche se io mi riferivo alla D800E, ma va bene lo stesso smile.gif

Comunque un sensore FX con la stessa densità di quello della "piccolina" (si fa per dire, qual'è il metro di paragone ?) avrebbe 56Mp: per evitare il micromosso ci vorrà una base antisismica laugh.gif .

P.S. Temo che il diaframma avrà vita breve... ultimamente tutte le foto di esempio mostrate da Nikon sono scattate a f/8 messicano.gif
massimomb
Messaggio: #70
hanno tirato fuori dei di fissi f1,8, l'ultimo proprio oggi.....peraltro neanche costosi....

M.
IlCatalano
Messaggio: #71
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 19 2012, 03:45 PM) *
Scusa riguardo la frase in rosso.. Hai fonti ufficiali per sostenere ciò, oppure sono tue congetture.. Tanto per capire..


Certo, ho fonti ufficiali, rappresentati dai dati tecnici pubblicati da Nikon.

Dopo 8 diverse reflex digitali Nikon (in ordine sparso: D3, D90, D60, D5000, D5100, D300, D7000, D800) ho concluso che mi fido al 100% dei dati tecnici dichiarati da Nikon, perchè in 8 casi su 8 sono risultati aderenti alla realtà.

Quindi sì: ho una fonte ufficiale e assolutamente credibile per sostenerlo.

IlCatalano
jaypeg77
Messaggio: #72
QUOTE(IlCatalano @ Apr 19 2012, 03:57 PM) *
Certo, ho fonti ufficiali, rappresentati dai dati tecnici pubblicati da Nikon.

Dopo 8 diverse reflex digitali Nikon (in ordine sparso: D3, D90, D60, D5000, D5100, D300, D7000, D800) ho concluso che mi fido al 100% dei dati tecnici dichiarati da Nikon, perchè in 8 casi su 8 sono risultati aderenti alla realtà.

Quindi sì: ho una fonte ufficiale e assolutamente credibile per sostenerlo.

IlCatalano


I AM TALEBAN
Si fà per scherzare, non te la prendere.. messicano.gif
Ma in fondo fai bene.. Così si vive felici.. Farsi poche domande e credere incondizionatamente in ciò che ci viene detto e propinato..
io invece mi ostino a pensare con la mia testa.. hmmm.gif
Buona prosecuzione..
texano.gif

Messaggio modificato da jaypeg77 il Apr 19 2012, 03:19 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #73
QUOTE(atostra @ Apr 19 2012, 12:12 PM) *
be io sarò di quel 10% che ritiene ancora inutile la D3100. davvero non capisco cosa spinga un utente principiante a spendere per queste macchine anziché una nikon J1.
senza contare che il crop e sempre correlato alla lente, e chi prende queste macchine non investe in lenti.


Da possessore di una d3100 posso risponderti non per dire la verità assoluta, ma solo dandoti la mia opinione da "chiamato in causa".
Se io sono utente principiante (come sono effettivamente) e voglio introdurmi nel mondo della fotografia cerco di farlo nel modo più sensato e ragionato possibile, visto che comunque comporta spese non indifferenti per un investimento iniziale.
Spulciando tra varie offerte si possono tranquillamente trovare j1 e d3100 a prezzi poco distanti una dall'altra, e quindi questo aspetto "pareggia" le due.
Nel momento in cui compro una j1, però, mi devo preparare all'idea che tutto quello che comprerò per migliorare il mio corredo da quel momento in poi sarà sfruttabile solo da quella macchina (o da simili). Se comprassi una d3100 no. Obiettivi, Flash esterni e accessori vari sarebbero sfruttabili anche su altri corpi, evitando future spese legate a un cambio di corpo macchina.
Che non ci siano investimenti in lenti con corpi entry sinceramente non sono d'accordo. ce ne sono sicuramente meno che su altri corpi, ma non per questo non ci sono!
E poi, se proprio vogliamo, c'è anche l'effetto "feticismo" del poter iniziare a fotografare maneggiando uno strumento che "sembra serio", e non che "sembra una compatta"

QUOTE(atostra @ Apr 19 2012, 03:11 PM) *
scusa ma io non capisco il tuo discorso, tu metti ottiche da oltre 500€ su un corpo da 500?


io personalmente no, ma non ci vedrei niente di così allucinante. a mio modestissimo parere è esattamente come mettere ottiche da 2000€ su corpi da 2000€.


QUOTE(IlCatalano @ Apr 19 2012, 03:26 PM) *
NON esiste la (ri)soluzione ideale.

Esistono (ri)soluzioni più o meno adatte a determinati utilizzi, e soluzioni più o meno flessibili e di uso generale.

La Nikon D4 è una macchina professionale specializzata nella fotografia sportiva e d'azione e quindi ovviamente deve avere file con una dimensione contenuta per poter gestire la necessaria velocità operativa; velocità che ovviamente sarebbe stata possibile con 36 Mpxl solo a condizione di una dotazione MOSTRUOSA in termini di processore e buffer. Con costi collegati altrettanto mostruosi e improponibili sul mercato. Si tratta in pratica di una scelta obbligata.

Questo NON significa che 16 Mpxl sia necessariamente la risoluzione ideale; significa che è particolarmente adatta per quella tipologia di macchina e di utilizzo.

Una Lotus Elise costa 60.000€, mentre una Ferrari Italia ne costa 200.000. Su alcuni tracciati la Lotus Elise (come sanno bene coloro che sono appassionati di Track Days in pista) mette in difficoltà anche una Ferrari, perchè è leggerissima, estremamente reattiva, e ha un assetto granitico pur senza elettronica; ha solo 192 cavalli mentre la Ferrari ne ha 570. Ma nessuno si azzarda a dire che la Lotus è meglio della Ferrari; semplicemente gli esperti affermano semmai che per certi utilizzi specifici la Lotus ha più senso ed è più adatta.

Ma sfido chiunque a preferire - potendo scegliere liberamente - una Elise a una Italia.

Allora, sarebbe bene iniziare a ripulirci di tutto questo "francescanesimo" e minimalismo a tutti i costi che vorrebbe i Mpxl come la "dannazione" del "vero" e "buon" fotografo.

I tanti Mpxl sono negativi SOLO se ci sono a scapito di altri parametri fondamentali come il rumore ad alti ISO o la gamma dinamica. Quando però ormai la gestione del rumore è eccellente fino ad ISO molto elevati e la gamma dinamica è ottima, perchè mai dovrebbe essere un male avere anche una elevata risoluzione?

Diciamo la verità: Nikon ha aspettato di avere la certezza di gestire bene il rapporto segnale/rumore nei sensori e fino ad allora ha tenuto bassa la risoluzione; ora che ha capito come fare, ha spiazzato tutti con prodotti ad alta risoluzione e ad alta qualità d'immagine.

Nikon sta dimostrando ancora una volta di aver ormai imboccato la strada giusta. Sarebbe ora che gli venisse riconosciuto serenamente senza "se" e senza "ma".

IlCatalano


Quoto al 90% il tuo ragionamento. Il 10% è solo perché aspetto di vedere qualcosa di concreto per dire se condivido anche le tue conclusioni.

ciao
teo
Cesare44
Messaggio: #74
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 19 2012, 02:45 PM) *
@ Atostra:
Sul discorso D4-D800 reputo la prima una macchina da 360gradi proprio perchè non esasperata in nessun campo.. E' uno strumento che quindi può eccellere in tutto senza avere punti deboli o carenze. La D800 viceversa è più esasperata e pone quindi maggiori limiti per via della maggiore densità, della minore velocità.. Risulta quindi meno adatta per determinati campi fotografici, pur essendo ottima per altri. La D4 può essere quindi una macchina adatta a tutto, non così la D800, tutto qui. Che poi la D800 sia comunque una ottima FF nessuno lo discute.
Tra l'altro sono tra quelli che pensano ad una prossima erede della D700 con forse 16 mpx, anche perchè Nikon stessa non sembra porre la D800 come erede della D700.

Condivido appieno invece le tue considerazioni sulla D3200. Dal punto di vista del marketing è una scelta perfetta di Nikon. E' la macchina giusta per quel target di possibili acquirenti che vogliono l'ultimo ritrovato della tecnologia, il massimo dei mpx, per poi montarci sopra qualsiasi pezzo di vetro gli passi per le mani, tanto il risultato non è la parte fondamentale quanto l'oggetto stesso.

Spero solo che tale sensore venga relegato appunto alle entry level.. La D300 aveva (ed ha) un'ottima qualità, così come la D7000 (Certo maggiore risoluzione implica maggiore attenzione in fase di scatto), ma quel ciofegon da 24mpx sfornato da sony dubito possa trasformarsi in uno splendido sensore grazie alle mirabolanti tecnologie aliene di Nikon.. Police.gif
Inserirlo quindi in una futura erede della D7000, D300 non sarebbe una politica che và alla ricerca della migliore qualità fotografica possibile anche perchè questo sensore, come già detto, và ben oltre la risoluzione della D800..
Questo è il mio (opinabile) pensiero..

Pollice.gif Sinceramente, da nikonista, vorrei tanto essere smentito, per ora, credo che i limiti , con tutte le difficoltà operative che ne derivano, già emersi sulla D800, micromosso in primis, saranno amplificati sulla nuova D3200.

Inoltre, come target, essendo rivolta ad un bacino di utenza meno esperto di chi compra la D800, potrebbe rivelarsi un acquisto sbagliato per chi crede di portare a casa una reflex user-friendly.

ciao
micki.cen83
Messaggio: #75
QUOTE(Cesare44 @ Apr 19 2012, 04:51 PM) *
Pollice.gif Sinceramente, da nikonista, vorrei tanto essere smentito, per ora, credo che i limiti , con tutte le difficoltà operative che ne derivano, già emersi sulla D800, micromosso in primis, saranno amplificati sulla nuova D3200.

Inoltre, come target, essendo rivolta ad un bacino di utenza meno esperto di chi compra la D800, potrebbe rivelarsi un acquisto sbagliato per chi crede di portare a casa una reflex user-friendly.

ciao



Secondo me si...Il sensore così raffinato esige ottiche di prim'ordine.Già la D7000 esige ottiche di qualità!Figuriamoci un 24 megapixel.Io nella foto allegata ci vedo poca nitidezza.Basta guardare le rocce e gli alberi.Limite dato dal 18-55 che è una buona lente da consumer ma non adatta ad un sensore così raffinato...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »