FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ritratto - Reportage
Rispondi Nuova Discussione
martino papesso
Messaggi: 678
Messaggio: #1
Reportage perchè preso velocemente in un posto dove per di più non si poteva fare fotografie.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 734.2 KB
Consigli per migliorarsi graditi.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
FRANCESCOCAL
Iscritto
Messaggi: 581
Messaggio: #2
una regola di base non assoluta per il ritratto è l'utilizzo di una focale che non ti dia distorsione. Quest'ultima per un primo piano va dagli 80 ai 135mm. Nella tua foto hai utilizzato una focale grandangolare che ti ha distorto il soggetto evidentemente. Lo sfondo è inoltre troppo aa fuoco, e considerando che esso ha molti dettagli disturba il soggetto in primo piano, quindi è consigliabile sempre l'utilizzo di diaframmi molto aperti per dare tridimensionalità al soggetto e ottenere una piacevole sfocatura come sfondo. Altra regola sono gli occhi del soggetto, in un primo piano così ravvicinato si presume una certa "confidenzialità" con il soggetto che è data dallo sguardo verso l'obbiettivo.

Le regole descritte non sono assolute, ma sono la base per avere un buon ritratto. Per infrangerle occorre molta esperienza per ottenere un risultato originale e di effetto. Ad oggi non è il tuo caso.

Spero ti sia stato d'aiuto!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Patrizio Gattabria
Messaggi: 3.013
Utente Assiduo
Messaggio: #3
Hai scattato con una S9100 con un 4,5mm equivalente nel 35mm, a 25mm (..grandangolo)..e questo spiega la evidente distorsione., come ti hanno già detto..

Anche se hai usato il diaframma più aperto possibile, consentito( ..f3,5) lo sfondo è abbastanza a fuoco e nei ritratti sarebbe da evitare.. sia perchè il sensore è 1/2,3" e sia perchè, il soggetto fotografato, è abbastanza vicino allo sfondo..

Un saluto
Patrizio

Messaggio modificato da Patrizio Gattabria il Mar 27 2012, 05:19 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
martino papesso
Messaggi: 678
Messaggio: #4
Intuivo ci fosse qualche regola connessa alla focale ed è anche per quello che ho messo questo ritratto.
Domanda: se per una specifica focale l'apertura massima del diaframma è 3,6 il diaframma per quella focale potrà avere solo valori che da 3,6 salgono,quindi 3,6 5 8 ecc.?
Come viene spiegato anche in questo disegno:IPB Immagine Ingrandimento full detail : 33.2 KB
solo che per la foto in questione vien detto apertura massima diaframma 3,6 e viene detto che è aperto 3,5 ,come è possibile ciò?
Per quanto riguarda lo sfondo sfocato ,ho cercato di aprire il più possibile il diaframma come potete vedere dai dati exif (che per il caso in questione non riesco a spiegarmi e appunto chiedo a voi spiegazioni)ma forse lo sfondo era così vicino al soggetto in primo piano che quelli sono i risultati(ovvero sfondo troppo a fuoco).
Non mi è chiara la regola della confidenzialità e dello sguardo,me la puoi spiegare più chiaramente per cortesia? grazie.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
martino papesso
Messaggi: 678
Messaggio: #5
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 27 2012, 06:17 PM) *
Hai scattato con una S9100 con un 4,5mm equivalente nel 35mm, a 25mm (..grandangolo)..e questo spiega la evidente distorsione., come ti hanno già detto..

Anche se hai usato il diaframma più aperto possibile, consentito( ..f3,5) lo sfondo è abbastanza a fuoco e nei ritratti sarebbe da evitare.. sia perchè il sensore è 1/2,3" e sia perchè, il soggetto fotografato, è abbastanza vicino allo sfondo..

Un saluto
Patrizio

come sai Patrizio la mia macchina fotografica ha focali da 4,5 mm fino ad 81 mm ,solo che non ho mai capito che significa l'equivalenza con i 35 mm,qualcuno gentilmente che lo sa bene me lo potrebbe spiegare? grazie.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
FRANCESCOCAL
Iscritto
Messaggi: 581
Messaggio: #6
Per quando concerne il diaframma, per avere uno sfondo sfuocato si doveva aprire almeno a f2.8 o maggiore e una focale medio tele. Non tutte le ottiche consentono una grande apertura soprattutto a lunghe focali, questo spiega anche il diverso costo delle ottiche!!!

Per confidenzialità, intendo stabilire un contatto con il soggetto che ti possa rendere il l'espressione di un ritratto. Essendo quest'ultimo molto vicino a te, chi guarda la foto si aspetta questa confidenza! Diverso sarebbe stato con un soggetto più lontano. Chi guarda la voto vive l'attimo dello scatto insieme a te!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
martino papesso
Messaggi: 678
Messaggio: #7
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 27 2012, 06:34 PM) *
Per quando concerne il diaframma, per avere uno sfondo sfuocato si doveva aprire almeno a f2.8 o maggiore e una focale medio tele. Non tutte le ottiche consentono una grande apertura soprattutto a lunghe focali, questo spiega anche il diverso costo delle ottiche!!!

Che dovevo usare una altra focale l'ho capito ,lo hai già detto in modo chiara prima Francesco.
Solo che non hai detto una cosa: è possibile?
Apertura massima diaframma: f 3.6
Diaframma: f 3.5
Non dovrebbe per questo caso il diaframma assumere valori solo da 3,6 in su ?tipo 4 ,8 ecc?

Messaggio modificato da xmartinoxv il Mar 27 2012, 06:04 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #8
Spesso viene indicato 3.6 TA ma è da considerare 3.5
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #9
Il diaframma in ma Cina va di 0.3 in 0.3 mettiamo che tu hai a focale 100 f. 1.8 e focale 110 f.2 ora se scatti a 109 scatterai sempre alla stessa apertura cioè 2 ma matematicamente il rapporto focale cambia e sarà 1,95. Ora gli exif ti dirà scattata a 1.95 se non 1.9 ma max apertura 2.

In pratica il diaframma è arrotondato di stop in stop con step di 0,3 ma effettivamente il rapporto focale sarà quello effettivo tra l' apertura assoluta e lunghezza focale.

Ciao Massimo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
martino papesso
Messaggi: 678
Messaggio: #10
QUOTE(matrizPZ @ Mar 27 2012, 07:17 PM) *
Il diaframma in ma Cina va di 0.3 in 0.3

Ciao Massimo,
che significa in ma Cina?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #11
Correttore maledetti, mi varia le parole e non me ne accorgo. Sinceramente non capisco neppure io cosa ho scritto biggrin.gif

spero che tutto il resto si è capito...
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
andre@x
Messaggi: 8.454
Utente Assiduo
Messaggio: #12
Ciao
Della focale errata ti è già stato detto... Io aggiungo che se volesi usare una fiale sotto 35mm dovresti fare ritratti a figura intera altrimenti la Distorsione sarebbe troppo evidente
Ciao
Andrea
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
martino papesso
Messaggi: 678
Messaggio: #13
QUOTE(andrex831 @ Mar 27 2012, 11:47 PM) *
Ciao
Della focale errata ti è già stato detto... Io aggiungo che se volesi usare una fiale sotto 35mm dovresti fare ritratti a figura intera altrimenti la Distorsione sarebbe troppo evidente
Ciao
Andrea

Ciao Andrea, che cosa significa fiale sotto i 35 mm?

Messaggio modificato da xmartinoxv il Mar 30 2012, 08:29 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi