FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Vabbuò...
Rispondi Nuova Discussione
norijuki
Messaggio: #51
Io ribadisco quanto detto in altra occasione:

alle volte si impiega qualche chilometro di strada per rendersi conto che una gomma che sta a poche decine di centimetri dal nostro sedere si è forata, figuriamoci quindi che difficoltà ci possono essere a capire con esattezza e precisione lo stato dei danni subiti da una nave lunga 300 metri.

Tra i tanti errori che sono stati fatti credo che quello di aspettare sia quello più giustificabile visto la situazione.
Dirlo adesso è molto facile, ma cosa sarebbe successo se fosse stato dato immediatamente l'ordine di abbandonare la nave e poi si scopriva che la nave galleggiava tranquillamente ? Magari sarebbero morte delle persone per nulla durante l'evacuazione.

La storia e l'esperienza insegnano a chi va per mare che il posto più sicuro in cui stare è quasi sempre sopra alla propria barca, anche quando si è pronti a scommettere il contrario. E mettere in acqua, di notte, in inverno, 4000 persone deve essere veramente l'extrema ratio.

Tanto più che come dice lo stesso Schettino nel video, valeva la pena aspettare il più possibile dato che durante l'attesa la nave stava scarrocciando verso terra fatto che, casualmente o no, si è poi dimostrato di fondamentale importanza per la salvezza di tutti quelli che si sono buttati in mare e hanno raggiunto la terra a nuoto.

Epurando il video dei commenti inutili del giornalista, a mio avviso si hanno veramente troppe poche informazioni per poter dire se se le cose sono state fatte benino, male, malissimo o in maniera scandalosa.
Ad esempio non si sa cosa è successa nella mezz'ora precedente, non si sa chi e perché dice a schettino che ci sono solo due compartimenti allagati, non si sa cosa gli dicono al telefono, ecc. ecc.

In tutti i casi si fanno delle grandi polemiche sull'equipaggio e sulle procedure, ma continuo ad essere convinto che 4200 persone non si mettono in salvo da sole.

Come si è sempre detto: CHI E' IN MARE NAVIGA, CHI E' IN TERRA GIUDICA.
CVCPhoto
Messaggio: #52
Pollice.gif

Grande intervento!!! guru.gif
norijuki
Messaggio: #53
Riascoltando l'audio del video con più attenzione noto alcune cose:

- a differenza di quando dice il giornalista secondo me invece una decisione era stata presa: aspettare che la nave scarrocciasse verso terra a sufficienza per avere fondali adeguati a calare le ancore.

- il "VABBUO" che è stato tanto strumentalizzato per dare contro a Schettino a me non sembra la risposta all'affermazione "i passeggeri stanno salendo sulle scialuppe", ma è la continuazione di una conversazione telefonica già in corso.

- hanno fatto un gran casino metto i colori del testo nelle trascrizioni del parlato... almeno così pare a me.


CVCPhoto
Messaggio: #54
QUOTE(norijuki @ Feb 12 2012, 01:03 AM) *
Riascoltando l'audio del video con più attenzione noto alcune cose:

- a differenza di quando dice il giornalista secondo me invece una decisione era stata presa: aspettare che la nave scarrocciasse verso terra a sufficienza per avere fondali adeguati a calare le ancore.

- il "VABBUO" che è stato tanto strumentalizzato per dare contro a Schettino a me non sembra la risposta all'affermazione "i passeggeri stanno salendo sulle scialuppe", ma è la continuazione di una conversazione telefonica già in corso.

- hanno fatto un gran casino metto i colori del testo nelle trascrizioni del parlato... almeno così pare a me.


Sono dalla tua parte... questo video a parer mio riposizionerà molte cose. Fermo restando che l'errore è stato fatto a monte, prima ancora dell'urto contro lo scoglio, fermo restando che Schettino non avrebbe assolutamente dovuto abbandonare la nave prima che tutti i passeggeri fossero tratti in salvo (fatta eccezione per quelli bloccati nelle cabine), l'attesa di far spiaggiare la nave ha permesso di salvare molte vite.

I media hanno voluto sbattere il 'mostro' in prima pagina, fomentando indirettamente l'opinione pubblica, ma a posteriori le posizioni sono secondo me da rivedere. Quanti morti in più ci sarebbero stati se la nave si fosse fermata al largo e fosse stata ordinata l'evaquazione? Senza tener conto che ora la Concordia sarebbe completamente affondata senza alcuna possibilità di recupero, né di corpi, né di carburante. Sarebbe stato forse un vantaggio per Costa Crociere che probabilmente non avrebbe dovuto recuperare il relitto, mentre ora, così arenato sulla costa, dovrà per forza di cose essere rimosso.
norijuki
Messaggio: #55
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 12 2012, 01:24 AM) *
Sono dalla tua parte... questo video a parer mio riposizionerà molte cose. Fermo restando che l'errore è stato fatto a monte, prima ancora dell'urto contro lo scoglio, fermo restando che Schettino non avrebbe assolutamente dovuto abbandonare la nave prima che tutti i passeggeri fossero tratti in salvo (fatta eccezione per quelli bloccati nelle cabine), l'attesa di far spiaggiare la nave ha permesso di salvare molte vite.



Già, come recita un'altro famoso adagio "In mare e’ meglio prevedere che provvedere", l'errore come tu giustamente dici è stato fatto prima e a quel punto diventa recuperare la situazione.

Nel complesso comunque trovo che le cose a bordo siano andate secondo un filo logico apparentemente condivisibile:

- i passeggeri sono stati mandati nelle cabine perché è li che ci sono i giubbotti di salvataggio, ed è sempre li che ognuno può prendere visione del piano di emergenza. Se poi ogni passeggero "parte" dalla sua cabina e segue le indicazioni di sicurezza probabilmente si riuscirà ad avere una distribuzione pre-calcolata delle persone sui vari punti di raccolta. Diversamente se tutti si fossero mossi dal ristorante verso le scialuppe immagino si avrebbe avuto un enorme ammasso di gente in un punto e tantissime altre zone di raccolta praticamente deserte.

- la decisione di attendere il più possibile affinché la nave arrivasse sui bassi fondali (soprattutto sulla base delle informazioni che il comandante aveva in quel momento)

Comunque stando sempre al video si capisce chiaramente che a Schettino in quel momento, suo malgrado, vengono date informazioni errate che portano a pensare che la situazione sia critica ma non drammatica ("Il direttore mi dice che abbiamo solamente questi due compartimenti" - "con due compartimenti noi sopravviviamo") allontanando (giustamente) ancora di più la possibilità di decidere per un immediato abbandono della nave.

(più riguardo il video e più trovo insopportabili i commenti e le affermazioni del giornalista).

Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #56
QUOTE(norijuki @ Feb 12 2012, 01:53 AM) *
...cut...
(più riguardo il video e più trovo insopportabili i commenti e le affermazioni del giornalista).

Devono fare i numeri d'ascolto, no?
A me fà, piuttosto inc@zzare il fatto che questo video è spuntato fuori ad un mese di distanza ed è stato dato prima ai media piuttosto a chi l'avrebbe potuto utilizzare meglio!

norijuki
Messaggio: #57
QUOTE(xaci @ Feb 12 2012, 02:02 AM) *
Devono fare i numeri d'ascolto, no?
A me fà, piuttosto inc@zzare il fatto che questo video è spuntato fuori ad un mese di distanza ed è stato dato prima ai media piuttosto a chi l'avrebbe potuto utilizzare meglio!



Per forza... la procura non ti paga per acquisire una prova, il TG5 si invece.
Se è per quello fa inc@zzare anche il fatto che uno degli ufficiali invece che rendersi utile se ne stava li a filmare con il telefonino...
ppaolo22
Messaggio: #58
QUOTE(norijuki @ Feb 12 2012, 08:31 AM) *
Per forza... la procura non ti paga per acquisire una prova, il TG5 si invece.
Se è per quello fa inc@zzare anche il fatto che uno degli ufficiali invece che rendersi utile se ne stava li a filmare con il telefonino...

Probabilmente non è stato un ufficiale a filmare ma uno degli "ospiti" sul ponte di comando.
Per quanto riguarda il numero di compartimenti allagati il direttore di macchina poteva riferire solo dei locali di sua pertinenza, le due sale macchina appunto, e non di altri locali.
Se si ascolta bene l'audio del filmato si sentono ad un certo punto dei cicalini suonare: assomigliano tantissimo ai suoni che indicano alto livello sentina nei locali dove questi allarmi sono ubicati ed il locale apparato motore è uno di questi. Parlo per cognizione di causa perche ti garantisco, lavorando nel settore(sono un ufficiale macchinista), che questi dispositivi di sicurezza vengono provati almeno settimanalmente così come previsto dalle norme e quindi conosco bene il suono emesso.
CVCPhoto
Messaggio: #59
QUOTE(norijuki @ Feb 12 2012, 01:53 AM) *
Già, come recita un'altro famoso adagio "In mare e’ meglio prevedere che provvedere", l'errore come tu giustamente dici è stato fatto prima e a quel punto diventa recuperare la situazione.

Nel complesso comunque trovo che le cose a bordo siano andate secondo un filo logico apparentemente condivisibile:

...



QUOTE(xaci @ Feb 12 2012, 02:02 AM) *
Devono fare i numeri d'ascolto, no?
A me fà, piuttosto inc@zzare il fatto che questo video è spuntato fuori ad un mese di distanza ed è stato dato prima ai media piuttosto a chi l'avrebbe potuto utilizzare meglio!



QUOTE(norijuki @ Feb 12 2012, 08:31 AM) *
Per forza... la procura non ti paga per acquisire una prova, il TG5 si invece.
Se è per quello fa inc@zzare anche il fatto che uno degli ufficiali invece che rendersi utile se ne stava li a filmare con il telefonino...


Come non quotarvi al 100% Pollice.gif
norijuki
Messaggio: #60
QUOTE(ppaolo22 @ Feb 12 2012, 08:56 AM) *
Probabilmente non è stato un ufficiale a filmare ma uno degli "ospiti" sul ponte di comando.
Per quanto riguarda il numero di compartimenti allagati il direttore di macchina poteva riferire solo dei locali di sua pertinenza, le due sale macchina appunto, e non di altri locali.
Se si ascolta bene l'audio del filmato si sentono ad un certo punto dei cicalini suonare: assomigliano tantissimo ai suoni che indicano alto livello sentina nei locali dove questi allarmi sono ubicati ed il locale apparato motore è uno di questi. Parlo per cognizione di causa perche ti garantisco, lavorando nel settore(sono un ufficiale macchinista), che questi dispositivi di sicurezza vengono provati almeno settimanalmente così come previsto dalle norme e quindi conosco bene il suono emesso.


A parte "la nipote di Putin", da quello che ho capito io c'erano solo ufficiali in plancia.

Non metto assolutamente in dubbio la tua esperienza professionale e anzi ti ringrazio perché i tuoi intereventi sono precisi e fatti con cognizione di causa.

Mi viene comunque logico pensare che se i cicalini (che effettivamente si sentono, ma che ovviamente non potevo ricondurre alla pompe di sentina) iniziano a suonare proprio a metà del video, vuol dire che fino a pochi istanti prima, pur essendo passate diverse decine di minuti dall'impatto, si ignorava che c'erano altri compartimenti che si stavano allagando.. almeno a livello logico io immagino questo.

Sarà che non ho esperienza adeguata, ma io continuo a pensare che, in situazioni come queste, sia una cosa veramente difficile riuscire ad avere un'idea chiara e precisa di quali sono le effettive condizioni del "mezzo" dopo un incidente... e non mi riferisco a questo singolo evento, ma in generale a tutte le situazioni di alta criticità in cui è coinvolto un mezzo di tale complessità e un grande numero di persone differenti deve esprimere il proprio personale giudizio su quello che sarà solamente un piccolo tassello del puzzle finale.

ppaolo22
Messaggio: #61
QUOTE(norijuki @ Feb 12 2012, 09:13 AM) *
A parte "la nipote di Putin", da quello che ho capito io c'erano solo ufficiali in plancia.

Non metto assolutamente in dubbio la tua esperienza professionale e anzi ti ringrazio perché i tuoi intereventi sono precisi e fatti con cognizione di causa.

Mi viene comunque logico pensare che se i cicalini (che effettivamente si sentono, ma che ovviamente non potevo ricondurre alla pompe di sentina) iniziano a suonare proprio a metà del video, vuol dire che fino a pochi istanti prima, pur essendo passate diverse decine di minuti dall'impatto, si ignorava che c'erano altri compartimenti che si stavano allagando.. almeno a livello logico io immagino questo.

Sarà che non ho esperienza adeguata, ma io continuo a pensare che, in situazioni come queste, sia una cosa veramente difficile riuscire ad avere un'idea chiara e precisa di quali sono le effettive condizioni del "mezzo" dopo un incidente... e non mi riferisco a questo singolo evento, ma in generale a tutte le situazioni di alta criticità in cui è coinvolto un mezzo di tale complessità e un grande numero di persone differenti deve esprimere il proprio personale giudizio su quello che sarà solamente un piccolo tassello del puzzle finale.

E' proprio questo il punto; la gestione delle emergenze è difficilissima. Lo dimostra, in altri ambiti, ciò che è successo in mezza Italia per le recenti abbondanti nevicate.
mbbruno
Messaggio: #62
ma schittino puo anche aver sbagliato ma io mi chiedo se un civile puo seguire la rotta delle nevi su internet:
http://www.marinetraffic.com/ais/it/defaul...%203:54:00%20AM

io mi chiedo ma quando la capitaneria a visto la nave fuori rotta perche non ha preteso spiegazioni?
dove èra de falco?
sapete comè tutti sapevano e tutti hanno fatto finta di non vedere tanto ......che vuoi che succeda?
e poi quei bestioni dovrebbero essere comandati da gente che viene dalla marina no gente con un bravetto civile che non ha esperianza in certi ambiti
tutti bravi dopo ...ma finirà al italiana schettino farà un paio di anni poi la carnival lo manderà in america a lavorare la nave fra qualche anno verrà rimossa e le vittime fra 20 anni saranno ancora li a piangere...... presi per il c......
Gianluca_GE
Messaggio: #63
solo alcune valutazioni:
1. provate a guardare il video senza l'audio dei giornalisti. Noterete che non vi è assolutamente panico nè in plancia nè ai punti di riunione ed imbarco sui mezzi di salvataggio. Tutte le operazioni sembrano essere state svolte con professionalità e controllo nonostante la situazione davvero critica;

2. l'AIS non è un sistema di monitoraggio del traffico ma solo un sistema di identificazione navale. L'Ais è come una telecamera nella strada davanti ad una banca. Non c'è nessuno che la guarda ma lei registra da sola: Il Sistema di monitoraggio si chiama VTS ed in quella zona non è presente;

3. la nave costa 4/500 Milioni di euro e non 3 miliardi di euro rolleyes.gif

4. i giornalisti gridano al "video schock" ma se lo guardate bene e soprattutto alla vista di coloro che sulle navi ci vivono vi assicuro che alla fine l'organizzazione di bordo ne esce davvero bene;

5. dicevano che l'equipaggio aveva abbandonato la nave per primi, Nel video si vede esattamente il contrario (vedi salvagneti gialli distintivi dell'equipaggio).

6. la nave è il miglior mezzo di salvataggio. E' condivisibile che in inverno e con 4300 persone a bordo si tenti prima di salvare la nave, portarla su un basso fondale e poi vista la situazione si decida per l'abbandono nave. La risposta è nel video quando il comandante dice aspettare di scarrocciare per appogiarsi sul fondo!!!;

Premesso che nessuno vuole assolvere lo Schettino dalle sue responasbilità in questi giorni si sta notando una esagerata ignoranza e volonta di speculare e spettacolarizzare a tutti costi senza valutare con competenza e rappresentare i fatti per quello che sono(tutto sommato in questo video lo schettino mica ne esce male!).

I giornalisti dovrebbero rappresentare i fatti e magare aiutare coloro che non sono esperti nel settore a capire.
Oggi stà avvenedo l'esatto contrario.

Buona domenica

Gianluca

PS XACI beato te che sei andato a fare foto.....
norijuki
Messaggio: #64
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 12 2012, 09:28 AM) *
solo alcune valutazioni:
1. provate a guardare il video senza l'audio dei giornalisti. Noterete che non vi è assolutamente panico nè in plancia nè ai punti di riunione ed imbarco sui mezzi di salvataggio. Tutte le operazioni sembrano essere state svolte con professionalità e controllo nonostante la situazione davvero critica;

cut


Per larghissima parte la vedo nel tuo stesso modo, e ho scritto praticamente le stesse cose che hai scritto tu.


Gianluca_GE
Messaggio: #65
QUOTE(mbbruno @ Feb 12 2012, 09:26 AM) *
ma schittino puo anche aver sbagliato ma io mi chiedo se un civile puo seguire la rotta delle nevi su internet:
http://www.marinetraffic.com/ais/it/defaul...%203:54:00%20AM

io mi chiedo ma quando la capitaneria a visto la nave fuori rotta perche non ha preteso spiegazioni?
dove èra de falco?
sapete comè tutti sapevano e tutti hanno fatto finta di non vedere tanto ......che vuoi che succeda?
e poi quei bestioni dovrebbero essere comandati da gente che viene dalla marina no gente con un bravetto civile che non ha esperianza in certi ambiti
tutti bravi dopo ...ma finirà al italiana schettino farà un paio di anni poi la carnival lo manderà in america a lavorare la nave fra qualche anno verrà rimossa e le vittime fra 20 anni saranno ancora li a piangere...... presi per il c......


Quello che tu vedi è la tracccia del sistema AIS che è un sistema di identificazione navale e non di monitoraggio del traffico.

L'Ais è paragonabile alle webcam che ci sono in autostrada o davanti alle banche, nelle strade e che naturalmente registrano ma non sono monitorate.

Le aree assogettate a controllo del traffico navale devono essere dotate di sistemi diversi e personale e si chiama sistema VTS che in quel tratto di mare non è presente.

Quello che dici tu è un pò come se incolpassimo la polizia od i vigili di non avere visto sulle telecamere/webcam un pazzo che a 200 km/h si schiata contro un muro.

Ciao

Gianluca


Gianluca_GE
Messaggio: #66
QUOTE(ppaolo22 @ Feb 12 2012, 08:56 AM) *
Probabilmente non è stato un ufficiale a filmare ma uno degli "ospiti" sul ponte di comando.
.....

Lo credo anche io per due motivi:
1. quando cammina nei corridoi e sulle scale si sentono tacchi di donna;
2. non sapeva dove andare.

Ciao

Gianluca
CVCPhoto
Messaggio: #67
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 12 2012, 09:28 AM) *
solo alcune valutazioni:
1. provate a guardare il video senza l'audio dei giornalisti. Noterete che non vi è assolutamente panico nè in plancia nè ai punti di riunione ed imbarco sui mezzi di salvataggio. Tutte le operazioni sembrano essere state svolte con professionalità e controllo nonostante la situazione davvero critica;

2. l'AIS non è un sistema di monitoraggio del traffico ma solo un sistema di identificazione navale. L'Ais è come una telecamera nella strada davanti ad una banca. Non c'è nessuno che la guarda ma lei registra da sola: Il Sistema di monitoraggio si chiama VTS ed in quella zona non è presente;

3. la nave costa 4/500 Milioni di euro e non 3 miliardi di euro rolleyes.gif

4. i giornalisti gridano al "video schock" ma se lo guardate bene e soprattutto alla vista di coloro che sulle navi ci vivono vi assicuro che alla fine l'organizzazione di bordo ne esce davvero bene;

5. dicevano che l'equipaggio aveva abbandonato la nave per primi, Nel video si vede esattamente il contrario (vedi salvagneti gialli distintivi dell'equipaggio).

6. la nave è il miglior mezzo di salvataggio. E' condivisibile che in inverno e con 4300 persone a bordo si tenti prima di salvare la nave, portarla su un basso fondale e poi vista la situazione si decida per l'abbandono nave. La risposta è nel video quando il comandante dice aspettare di scarrocciare per appogiarsi sul fondo!!!;

Premesso che nessuno vuole assolvere lo Schettino dalle sue responasbilità in questi giorni si sta notando una esagerata ignoranza e volonta di speculare e spettacolarizzare a tutti costi senza valutare con competenza e rappresentare i fatti per quello che sono(tutto sommato in questo video lo schettino mica ne esce male!).

I giornalisti dovrebbero rappresentare i fatti e magare aiutare coloro che non sono esperti nel settore a capire.
Oggi stà avvenedo l'esatto contrario.

Buona domenica

Gianluca

PS XACI beato te che sei andato a fare foto.....


Grande Gianluca... questo e ciò che dovrebbero sentire milioni di italiani... le tue parole, precise ed obiettive.
norijuki
Messaggio: #68
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 12 2012, 09:54 AM) *
Lo credo anche io per due motivi:
1. quando cammina nei corridoi e sulle scale si sentono tacchi di donna;
2. non sapeva dove andare.

Ciao

Gianluca



Secondo me corre troppo veloce per essere una donna biggrin.gif
Anche un paio di scarpe "eleganti" da uomo con il tacco possono fare lo stesso rumore.

Non so perchè, ma la prima impressione che ho avuto guardando la scena in cui chi riprende corre tra i corridoi non è stata quella che non sapesse dove andare, ma che stesse ispezionando una zona per assicurarsi che non ci fosse nessuno.

Ripeto, è solo una mia impressione.

In tutti i casi il video (che è stato tagliato e rimontato per il servizio) molto presto si saprà da chi è stato fatto.
norijuki
Messaggio: #69
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 12 2012, 09:54 AM) *
Lo credo anche io per due motivi:
1. quando cammina nei corridoi e sulle scale si sentono tacchi di donna;
2. non sapeva dove andare.

Ciao

Gianluca



Secondo me corre troppo veloce per essere una donna biggrin.gif
Anche un paio di scarpe "eleganti" da uomo con il tacco possono fare lo stesso rumore.

Non so perchè, ma la prima impressione che ho avuto guardando la scena in cui chi riprende corre tra i corridoi non è stata quella che non sapesse dove andare, ma che stesse ispezionando una zona per assicurarsi che non ci fosse nessuno.

Ripeto, è solo una mia impressione.

In tutti i casi il video (che è stato tagliato e rimontato per il servizio) molto presto si saprà da chi è stato fatto.
mbbruno
Messaggio: #70
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 12 2012, 09:37 AM) *
Quello che tu vedi è la tracccia del sistema AIS che è un sistema di identificazione navale e non di monitoraggio del traffico.

L'Ais è paragonabile alle webcam che ci sono in autostrada o davanti alle banche, nelle strade e che naturalmente registrano ma non sono monitorate.

Le aree assogettate a controllo del traffico navale devono essere dotate di sistemi diversi e personale e si chiama sistema VTS che in quel tratto di mare non è presente.

Quello che dici tu è un pò come se incolpassimo la polizia od i vigili di non avere visto sulle telecamere/webcam un pazzo che a 200 km/h si schiata contro un muro.

Ciao

Gianluca

caro gianluca tutti i sistemi di navigazione aereo navale sono tenuti sott'occhio dai satellliti di torri di controllo o capitanerie di porto che sono a conoscenza di tutto il traffico ,il sistema asi era un esempio, il mio era solo per dire se lo "vedo io in tempo reale..... "
sai cosè? mettano in croce uno per non accusare la marina di "omissione di controllo" che è un reato penale
claudio-rossi
Messaggio: #71
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 12 2012, 09:28 AM) *
solo alcune valutazioni:
1. provate a guardare il video senza l'audio dei giornalisti. Noterete che non vi è assolutamente panico nè in plancia nè ai punti di riunione ed imbarco sui mezzi di salvataggio. Tutte le operazioni sembrano essere state svolte con professionalità e controllo nonostante la situazione davvero critica;

2. l'AIS non è un sistema di monitoraggio del traffico ma solo un sistema di identificazione navale. L'Ais è come una telecamera nella strada davanti ad una banca. Non c'è nessuno che la guarda ma lei registra da sola: Il Sistema di monitoraggio si chiama VTS ed in quella zona non è presente;

3. la nave costa 4/500 Milioni di euro e non 3 miliardi di euro rolleyes.gif

4. i giornalisti gridano al "video schock" ma se lo guardate bene e soprattutto alla vista di coloro che sulle navi ci vivono vi assicuro che alla fine l'organizzazione di bordo ne esce davvero bene;

5. dicevano che l'equipaggio aveva abbandonato la nave per primi, Nel video si vede esattamente il contrario (vedi salvagneti gialli distintivi dell'equipaggio).

6. la nave è il miglior mezzo di salvataggio. E' condivisibile che in inverno e con 4300 persone a bordo si tenti prima di salvare la nave, portarla su un basso fondale e poi vista la situazione si decida per l'abbandono nave. La risposta è nel video quando il comandante dice aspettare di scarrocciare per appogiarsi sul fondo!!!;

Premesso che nessuno vuole assolvere lo Schettino dalle sue responasbilità in questi giorni si sta notando una esagerata ignoranza e volonta di speculare e spettacolarizzare a tutti costi senza valutare con competenza e rappresentare i fatti per quello che sono(tutto sommato in questo video lo schettino mica ne esce male!).

I giornalisti dovrebbero rappresentare i fatti e magare aiutare coloro che non sono esperti nel settore a capire.
Oggi stà avvenedo l'esatto contrario.

Buona domenica

Gianluca

PS XACI beato te che sei andato a fare foto.....


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
mbbruno
Messaggio: #72
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 12 2012, 09:28 AM) *
solo alcune valutazioni:
1. provate a guardare il video senza l'audio dei giornalisti. Noterete che non vi è assolutamente panico nè in plancia nè ai punti di riunione ed imbarco sui mezzi di salvataggio. Tutte le operazioni sembrano essere state svolte con professionalità e controllo nonostante la situazione davvero critica;

2. l'AIS non è un sistema di monitoraggio del traffico ma solo un sistema di identificazione navale. L'Ais è come una telecamera nella strada davanti ad una banca. Non c'è nessuno che la guarda ma lei registra da sola: Il Sistema di monitoraggio si chiama VTS ed in quella zona non è presente;

3. la nave costa 4/500 Milioni di euro e non 3 miliardi di euro rolleyes.gif

4. i giornalisti gridano al "video schock" ma se lo guardate bene e soprattutto alla vista di coloro che sulle navi ci vivono vi assicuro che alla fine l'organizzazione di bordo ne esce davvero bene;

5. dicevano che l'equipaggio aveva abbandonato la nave per primi, Nel video si vede esattamente il contrario (vedi salvagneti gialli distintivi dell'equipaggio).

6. la nave è il miglior mezzo di salvataggio. E' condivisibile che in inverno e con 4300 persone a bordo si tenti prima di salvare la nave, portarla su un basso fondale e poi vista la situazione si decida per l'abbandono nave. La risposta è nel video quando il comandante dice aspettare di scarrocciare per appogiarsi sul fondo!!!;

Premesso che nessuno vuole assolvere lo Schettino dalle sue responasbilità in questi giorni si sta notando una esagerata ignoranza e volonta di speculare e spettacolarizzare a tutti costi senza valutare con competenza e rappresentare i fatti per quello che sono(tutto sommato in questo video lo schettino mica ne esce male!).

I giornalisti dovrebbero rappresentare i fatti e magare aiutare coloro che non sono esperti nel settore a capire.
Oggi stà avvenedo l'esatto contrario.

Buona domenica

Gianluca

PS XACI beato te che sei andato a fare foto.....

su questo sono d'accordo con te ma secondo me ..... non dicano tutta la verità , non dico che cè un complotto bada bene ma che forse le responsabilità non sono tutte di schettino come ci vogliono far credere
Francesco Martini
Messaggio: #73
Io credo che un bagliore di verita' saltera' fuori quanto verra' diffuso (se verra' diffuso...)il contentuto delle telefonate tra Stettino e la Costa....., compagnia che in un primo momento, in una intervista al TG, aveva detto che Stettino era sempre un suo dipendente e li avrebbero fornito anche assistenza legale, ma dopo una settimana, la Costa ha fatto dietro-front e l'ha letteralmente "scaricato".... ph34r.gif
Perche'??????????
Francesco Martini
CVCPhoto
Messaggio: #74
QUOTE(mbbruno @ Feb 12 2012, 10:09 AM) *
su questo sono d'accordo con te ma secondo me ..... non dicano tutta la verità , non dico che cè un complotto bada bene ma che forse le responsabilità non sono tutte di schettino come ci vogliono far credere


Pollice.gif
Gianluca_GE
Messaggio: #75
QUOTE(mbbruno @ Feb 12 2012, 10:03 AM) *
caro gianluca tutti i sistemi di navigazione aereo navale sono tenuti sott'occhio dai satellliti di torri di controllo o capitanerie di porto che sono a conoscenza di tutto il traffico ,il sistema asi era un esempio, il mio era solo per dire se lo "vedo io in tempo reale..... "
sai cosè? mettano in croce uno per non accusare la marina di "omissione di controllo" che è un reato penale


Il Sistema AIS non è monitorato ed anche se lo fosse non sarebbe utilizzabile da solo per il cosidetto monitoraggio navale per un semplice motivo... i dati non sono trasmessi in tempo reale ma con determinati ritardi in funzione, tra l'altro, del tipo di nave (guarda anche sul sito da te linkato).

Il sistema AIS non dipende dai satelliti ma è un sistema che funziona su frequenze VHF/FM

Per effettuare il monitoraggio serve una console radar monitorata da personale H24. Tale console che da sola mostrerebbe solo dei bersagli non identificati dovrà poi essere interfacciata con il sistema AIS che consente di unire il dato della tracciatura in tempo reale (radar) a quello di identificazione (AIS).

Il fatto che tu vedi posizionati sulle carte i dati AIS dipende dal fatto che il dato AIS viene trasmesso, ripeto ad intervalli di tempo predefiniti e non in continuo, con informazioni aggiuntivi quali ad esempio i porti di arrivo e destinazione, il carico etc e tra le altre i dati che il sistema AIS riceve, anche quì periodicamente, dal GPS di bordo.

Il sistema è più complesso di quello che ti ho detto ma spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao

Gianluca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »