FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Sigma 70/200 F2.8
Rispondi Nuova Discussione
AndreaDanna
Messaggio: #26
QUOTE(Karlo89 @ Feb 1 2012, 10:36 AM) *
Ciao a tutti! Alla ricerca di un telezoom per foto sportiva (ma non solo), ero arrivato a convincermi del Nikon 70-300 VR. Però non avevo mai considerato ottiche non nikon...quindi ora che sto valutando i 70-200 Tamron e Sigma sono davvero indeciso. L'apertura 2.8 mi fa davvero gola, perchè mi aiuterebbe in teatro e concerti vari. Peccato che tra il modello Tamron e quello Sigma ci son parecchie differenze (credo miglior qualità ottica Tamron e miglior AF Sigma...)
Vorrei un vostro parere sul fatto di questa presunta morbidezza del Sigma... e anche sapere quale sarebbe il prezzo della versione HSM II ma NON OS (non stabilizzata) perchè è la sola versione che il mio budget possa considerare...in giro per la rete ho trovato prezzi che, ripeto per la versione non stabilizzzata, differiscono anche di 150 euro buoni...voglio capire se è una truffa o no.
Altro argomento che mi è oscuro: garanzia e assistenza Sigma...come sono???

Grazie mille a tutti! smile.gif


Per la garanzia e assitenza Sigma non saprei proprio perchè non ho ancora avuto esperienza diretta, però secondo me per il teatro e i concerti vari la versione non stabilizzata non è una buona scelta. Ho letto che il tuo budget può permettersi questo, però io ti dico che col 70-200 Sigma non stabilizzato ho provato a fare foto a conferenze e concerti, e sinceramente se non vuoi rischiare il mosso devi alzare gli iso a palla, e se la tua macchina non può permatterselo (come la mia D200) allora sei nei guai. Praticamente le foto NON mosse che mi sono riuscite nelle serate di cui ti parlavo si contano sulle punte delle dita di una mano, o poco più.
Personalmente ti consiglio di continuare a mettere da parte i soldi per comprarti la versione stabilizzata, cosa che ho intenzione di fare anch'io. Sempre se la tua reflex non abbia la possibilità di lavorare sopra i 1600 iso, è chiaro.

Poi alla luce del sole è un obiettivo che va benissimo, eccetto un problema di dominanti magenta che sorge saltuariamente quando si scatta all'ombra (probabilmente è solo il mio esemplare, mi ha detto male).
Carlo Inf
Messaggio: #27
Ciao Andrea, grazie per la risposta. Volendo, gli ISO potrei pure alzarli, avendo una D7000, anche fino a 3200-4000... anche se in realtà col 2.8 spererei di poter stare più basso. Per quanto riguarda lo stabilizzatore, secondo me non è indispensabile perchè, in condizioni di luce molto scarsa tipo il teatro, terrei la macchina su un treppiede... di conseguenza il mosso dovuto al tenere la macchina in mano è annullato (e quindi dove il VR/OS poteva aiutarmi), e basterebbe usare un tempo che blocchi le persone...sparo lì 1/100... sbaglio qualcosa? Più che altro mi turba sapere che la versione OS ha uno schema ottico migliore, con meno AC e più risoluzione... Ma credo che per il momento, anche la vecchia farebbe il suo sporco lavoro....
AndreaDanna
Messaggio: #28
QUOTE(Karlo89 @ Feb 1 2012, 06:06 PM) *
Più che altro mi turba sapere che la versione OS ha uno schema ottico migliore, con meno AC e più risoluzione... Ma credo che per il momento, anche la vecchia farebbe il suo sporco lavoro....

Cioè la qualità d'immagine della versione stabilizzata è migliore di quella della versione base??? Lo ignoravo! blink.gif

Messaggio modificato da AndreaDanna il Feb 1 2012, 07:30 PM
MrFurlox
Messaggio: #29
QUOTE(AndreaDanna @ Feb 1 2012, 07:29 PM) *
Cioè la qualità d'immagine della versione stabilizzata è migliore di quella della versione base??? Lo ignoravo! blink.gif


si schema ottico rivisto e aggiunta la stabilizzazione


Marco
Carlo Inf
Messaggio: #30
esatto, se li confronti su DXOmark vedi tutto. Poi lì dicono anche sia progredito molto, diminuendo le notevoli CA e aumentando la risoluzione... ma confrontati entrambi su D7000 il punteggio cambia di poco... mah. Comunque l'OS costa il doppio, quindi... cerotto.gif
AndreaDanna
Messaggio: #31
grazie delle risposte... non lo sapevo proprio!
Carlo Inf
Messaggio: #32
QUOTE(AndreaDanna @ Feb 1 2012, 09:53 PM) *
grazie delle risposte... non lo sapevo proprio!



Di niente, il forum è utile per questo, scambio di informazioni gratis! biggrin.gif

io ho trovato l'obiettivo non OS a un prezzaccio, ma è così basso rispetto agli altri siti che mi vien da pensar male..... dry.gif
Makar79
Messaggio: #33
QUOTE(giannuzzo80 @ Jan 28 2012, 08:03 PM) *
ciao ragazzi.
recentemente ho acquistato un Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II e fino ad oggi non ho trovato nessun problema nell'autofocus o quantomeno fino a quando non ho visto alcuni video su youtube riguardanti dei test di velocita' autofocus sulla sopracitata lente.

beh...devo dire che l'esemplare in mio possesso, come velocità af risulta essere come quello nel secondo video, mentre lo stesso nel primo video è nettamente più veloce.

video 1° http://www.youtube.com/watch?v=YTq34ZdkoUU

video 2° http://www.youtube.com/watch?v=-9frCidZzSU

secondo voi rientra tutto nella norma o può essere un difetto?
non vorrei dover mandare l'obbiettivo in assistenza dopo nemmeno un mese di vita.

Ps: l'obbiettivo e' montato su una d90.






Rispolvero la discussione perchè anche io scelsi il sigma,oltre ad altre caratteristiche per me preferibili,anche per la miglior velocita' autofocus,rispetto al Tamron,ma devo dire che sto fulmine non lo è anzi...il mio è,ammesso che sia possibile,una via di mezzo tra la velocita' dei due esemplari dei video...che dire per il resto sono abbastanza contento(morbidezza a 2.8 a parte)
Anche io lo uso su d90 devo aggiungere comunque che credo che l'esemplare del primo video non sia un non OS macro II versione

Messaggio modificato da Makar79 il Feb 13 2012, 12:59 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2