Tornato ai grigiori milanesi, tra le nebbie dei miei ricordi si fa strada un'immagine, poi un'altra, poi un'altra ancora. Come grani di un rosario legati al filo della memoria, ecco che ritornano i colori, i sapori, gli stati e i monumenti pendenti della repubblica pisana
Si parte dalla "piazza dei miracoli", da un prato su cui si stagliano come dipinti il battistero, il duomo e la torre, che come una donna vanitosa sembra essersi inclinata per meglio sporgersi e farsi notare
1)
pm3 di Lightkeeper*, su Flickr
2)
DSC_7882 (1000 x 667) di Lightkeeper*, su Flickr
3)
DSC_7912 (664 x 1000) di Lightkeeper*, su Flickr
4)
DSC_7884 di Lightkeeper*, su Flickr
5)
DSC_7873 (1000 x 664) di Lightkeeper*, su Flickr
Adagiato su un lato della piazza c'è il luogo delle memorie: il camposanto. Calpestare il passato non è mai cosa semplice. Cosi si procede adagio, in silenzio, ascoltando il rumore del marmo mentre le statue si mettondo in posa al sole di un eterno riposo. Sospesi in mezzo al tempo si è rapiti dalla forza che riesce a infondere il passato quando prorompe verso il futuro, come quella di un fiore che, a forza, riesce ad emergere tra le pietre: e non c'è nulla di più estasiante
6)
DSC_7885 di Lightkeeper*, su Flickr
7)
DSC_7888 (1000 x 667) di Lightkeeper*, su Flickr
8)
DSC_7893 di Lightkeeper*, su Flickr
9)
DSC_7901 di Lightkeeper*, su Flickr
Si lascia la piazza inoltrandosi attraverso le stradine della città mentre l'odore del mare, e quello di qualche buon piatto toscano (e non solo) ci porta, o meglio ci trascina, verso ovest
10)
osteria del porton rosso di Lightkeeper*, su Flickr
11)
DSC_7985 (1000 x 685) di Lightkeeper*, su Flickr
12)
DSC_7811 di Lightkeeper*, su Flickr
Cosi si irrompe sulle rive dell'arno che fascia Pisa in maniera delicata ma decisa come un innamorato che stringe al fianco la proprio amata. E non resta che godersi lo spettacolo d'amore che da millenni continua a ripetersi. Al fiume ci si abbandona, gli si affidano pensieri e attese che a noi stanno stretti nella speranza che possano in un modo o nell'altro trovare il proprio mare. E mentre una parte di noi è ferma ai margini, l'altra è già oltre, sulla riva opposta, a conquistarsi il proprio agognato spazio
13)
DSC_7947 di Lightkeeper*, su Flickr
14)
DSC_7825 di Lightkeeper*, su Flickr
15)
DSC_7821 di Lightkeeper*, su Flickr
16)
DSC_7948 di Lightkeeper*, su Flickr
17)
DSC_7977 di Lightkeeper*, su Flickr
18)
DSC_7973 di Lightkeeper*, su Flickr
19)
DSC_7981 di Lightkeeper*, su Flickr
Come sempre si tira il fiato e si riparte. Ci si riperde tra le strade, le pietre, i palazzi,i colori, le statue che d'un tratto sembrano osservati e riprenderti per la troppa insolenza
20)
DSC_7962 di Lightkeeper*, su Flickr
21)
DSC_7994 di Lightkeeper*, su Flickr
22)
DSC_7966 di Lightkeeper*, su Flickr
23)
DSC_7968 di Lightkeeper*, su Flickr
é sera. La luce si smorza, ti accarezza, si fa sottile e flebile come un fiato. E tutta la città sembra tirare un sospiro di sollievo: anche oggi è andata. Le persone continuano a brulicare veloci, rapide, frenetiche lasciando scie luminose e ombre sfumate mentre il tempo, come quello degli scatti, si allunga sempre piu
24)
DSC_7805 di Lightkeeper*, su Flickr
25)
DSC_7798 di Lightkeeper*, su Flickr
26)
DSC_8006 di Lightkeeper*, su Flickr
27)
DSC_8029 di Lightkeeper*, su Flickr
28)
DSC_8037 di Lightkeeper*, su Flickr
Si torna in albergo pieno di imput, files, immagini. Domani tutto diventerà inevitabilmente memoria scorrendo a passo lento, leggero, come se anche questa esperienza non fosse mai finita. Nel cuore della notte una domanda: "perchè pende la torre??"; e come un fulmine si apre uno squarcio...un'immagine

DSC_7913 di Lightkeeper*, su Flickr
e una domanda: ma non è che i turisti stanno tutti spingendo dalla parte sbagliata??!!
Si parte dalla "piazza dei miracoli", da un prato su cui si stagliano come dipinti il battistero, il duomo e la torre, che come una donna vanitosa sembra essersi inclinata per meglio sporgersi e farsi notare
1)

pm3 di Lightkeeper*, su Flickr
2)

DSC_7882 (1000 x 667) di Lightkeeper*, su Flickr
3)

DSC_7912 (664 x 1000) di Lightkeeper*, su Flickr
4)

DSC_7884 di Lightkeeper*, su Flickr
5)

DSC_7873 (1000 x 664) di Lightkeeper*, su Flickr
Adagiato su un lato della piazza c'è il luogo delle memorie: il camposanto. Calpestare il passato non è mai cosa semplice. Cosi si procede adagio, in silenzio, ascoltando il rumore del marmo mentre le statue si mettondo in posa al sole di un eterno riposo. Sospesi in mezzo al tempo si è rapiti dalla forza che riesce a infondere il passato quando prorompe verso il futuro, come quella di un fiore che, a forza, riesce ad emergere tra le pietre: e non c'è nulla di più estasiante
6)

DSC_7885 di Lightkeeper*, su Flickr
7)

DSC_7888 (1000 x 667) di Lightkeeper*, su Flickr
8)

DSC_7893 di Lightkeeper*, su Flickr
9)

DSC_7901 di Lightkeeper*, su Flickr
Si lascia la piazza inoltrandosi attraverso le stradine della città mentre l'odore del mare, e quello di qualche buon piatto toscano (e non solo) ci porta, o meglio ci trascina, verso ovest
10)

osteria del porton rosso di Lightkeeper*, su Flickr
11)

DSC_7985 (1000 x 685) di Lightkeeper*, su Flickr
12)

DSC_7811 di Lightkeeper*, su Flickr
Cosi si irrompe sulle rive dell'arno che fascia Pisa in maniera delicata ma decisa come un innamorato che stringe al fianco la proprio amata. E non resta che godersi lo spettacolo d'amore che da millenni continua a ripetersi. Al fiume ci si abbandona, gli si affidano pensieri e attese che a noi stanno stretti nella speranza che possano in un modo o nell'altro trovare il proprio mare. E mentre una parte di noi è ferma ai margini, l'altra è già oltre, sulla riva opposta, a conquistarsi il proprio agognato spazio
13)

DSC_7947 di Lightkeeper*, su Flickr
14)

DSC_7825 di Lightkeeper*, su Flickr
15)

DSC_7821 di Lightkeeper*, su Flickr
16)

DSC_7948 di Lightkeeper*, su Flickr
17)

DSC_7977 di Lightkeeper*, su Flickr
18)

DSC_7973 di Lightkeeper*, su Flickr
19)

DSC_7981 di Lightkeeper*, su Flickr
Come sempre si tira il fiato e si riparte. Ci si riperde tra le strade, le pietre, i palazzi,i colori, le statue che d'un tratto sembrano osservati e riprenderti per la troppa insolenza
20)

DSC_7962 di Lightkeeper*, su Flickr
21)

DSC_7994 di Lightkeeper*, su Flickr
22)

DSC_7966 di Lightkeeper*, su Flickr
23)

DSC_7968 di Lightkeeper*, su Flickr
é sera. La luce si smorza, ti accarezza, si fa sottile e flebile come un fiato. E tutta la città sembra tirare un sospiro di sollievo: anche oggi è andata. Le persone continuano a brulicare veloci, rapide, frenetiche lasciando scie luminose e ombre sfumate mentre il tempo, come quello degli scatti, si allunga sempre piu
24)

DSC_7805 di Lightkeeper*, su Flickr
25)

DSC_7798 di Lightkeeper*, su Flickr
26)

DSC_8006 di Lightkeeper*, su Flickr
27)

DSC_8029 di Lightkeeper*, su Flickr
28)

DSC_8037 di Lightkeeper*, su Flickr
Si torna in albergo pieno di imput, files, immagini. Domani tutto diventerà inevitabilmente memoria scorrendo a passo lento, leggero, come se anche questa esperienza non fosse mai finita. Nel cuore della notte una domanda: "perchè pende la torre??"; e come un fulmine si apre uno squarcio...un'immagine

DSC_7913 di Lightkeeper*, su Flickr
e una domanda: ma non è che i turisti stanno tutti spingendo dalla parte sbagliata??!!

nessun commento???!!mi date dei giudizi??
Una serie di immagini davvero buona,alcune ottime altre un pò meno.Le parole di accompagnamento sono ben gradite.
Il reportage è troppo incentrato sull'architettura,anche se sono quasi tutte belle immagini avrei curato diversi aspetti della città,foto alle persone,nelle botteghe,nei ristoranti,foto a particolari..insomma avrei gradito qualcosa di più vario da aggiungere alle validissime foto postate.Inoltre vabbè che siamo a Pisa e la torre pende ma c'è anche qualche foto troppo pendente da raddrizzare
un saluto
Francesco
Il reportage è troppo incentrato sull'architettura,anche se sono quasi tutte belle immagini avrei curato diversi aspetti della città,foto alle persone,nelle botteghe,nei ristoranti,foto a particolari..insomma avrei gradito qualcosa di più vario da aggiungere alle validissime foto postate.Inoltre vabbè che siamo a Pisa e la torre pende ma c'è anche qualche foto troppo pendente da raddrizzare

un saluto
Francesco
grazie francesco
rivedendo il reportge mi sono anche accorto che forse mancavano un po' troppo i pisani!!
ma con il 18-55 non è sempre semplice avvicinarsi a persone che non si conoscono!
quali foto secondo te pendono troppo??
rivedendo il reportge mi sono anche accorto che forse mancavano un po' troppo i pisani!!
ma con il 18-55 non è sempre semplice avvicinarsi a persone che non si conoscono!
quali foto secondo te pendono troppo??
Il quote ogni tanto mi parte per sbaglio

povero DAP!quotato anche quando non c'entra nulla 
cmq devo rivederle un po tutte
resta la mia difficoltà a scattare alle persone col 18 55!pensate che con un 55 200 sarebbe piu semplice la cosa?

cmq devo rivederle un po tutte
resta la mia difficoltà a scattare alle persone col 18 55!pensate che con un 55 200 sarebbe piu semplice la cosa?
credo sia un'ottica migliore il 70-300VR, o almeno io l'ho preferita e mi ci trovo bene (su D90), certo costa un po' di più ma rimane nell'area di noi semplici consumer.
Il reportage mi piace anche se la ripetitività di alcune immagini (13-14-15-16) trovo che appesantiscano la serie annoiando lo spettatore, le 18 e 19 la trovo davvero inutili.
Personalmente non amo il mischiare scatti a colori e b/n.
Mi piace l'idea compositiva della 5, quelle maschere parlano però di Venezia.....
6, 8, 9 le mie preferite anche se necessitano una raddrizzata.
Ambrogio
credo sia un'ottica migliore il 70-300VR, o almeno io l'ho preferita e mi ci trovo bene (su D90), certo costa un po' di più ma rimane nell'area di noi semplici consumer.
Il reportage mi piace anche se la ripetitività di alcune immagini (13-14-15-16) trovo che appesantiscano la serie annoiando lo spettatore, le 18 e 19 la trovo davvero inutili.
Personalmente non amo il mischiare scatti a colori e b/n.
Mi piace l'idea compositiva della 5, quelle maschere parlano però di Venezia.....
6, 8, 9 le mie preferite anche se necessitano una raddrizzata.
Ambrogio
grazie del passaggio e dei consigli ambrogio!Il reportage mi piace anche se la ripetitività di alcune immagini (13-14-15-16) trovo che appesantiscano la serie annoiando lo spettatore, le 18 e 19 la trovo davvero inutili.
Personalmente non amo il mischiare scatti a colori e b/n.
Mi piace l'idea compositiva della 5, quelle maschere parlano però di Venezia.....
6, 8, 9 le mie preferite anche se necessitano una raddrizzata.
Ambrogio
a breve dovrei comprare un telezoom. trovo anche io che manchi qualcosa al reportage, ma siccome dovro tornarci magari lo integrero con altri scatti!
E' buono questo reportage sentito e sentimentale, affidato a buone foto, un po' leziose in alcuni dettagli. Tra tutte mi piacciono quelle serali.
Ciao! Paolo
Ciao! Paolo
E' buono questo reportage sentito e sentimentale, affidato a buone foto, un po' leziose in alcuni dettagli. Tra tutte mi piacciono quelle serali.
Ciao! Paolo
Ciao! Paolo
grazie mille paolo!
so che a strada è ancora lunga...ma finchè non smetterò di emozionarmi continuerò a provare e riprovare!
Tanta roba,
tanti tipi di post...forse troppi,
hai fatto un gran lavoro...che ho guardato più che volentieri...bravo!!
sauro
P.S:..Certo che c'è una bella differenza da quando fotografavi i pupazzi verdi del tuo cell.....
tanti tipi di post...forse troppi,
hai fatto un gran lavoro...che ho guardato più che volentieri...bravo!!
sauro
P.S:..Certo che c'è una bella differenza da quando fotografavi i pupazzi verdi del tuo cell.....


Tanta roba,
tanti tipi di post...forse troppi,
hai fatto un gran lavoro...che ho guardato più che volentieri...bravo!!
sauro
P.S:..Certo che c'è una bella differenza da quando fotografavi i pupazzi verdi del tuo cell.....

tanti tipi di post...forse troppi,
hai fatto un gran lavoro...che ho guardato più che volentieri...bravo!!
sauro
P.S:..Certo che c'è una bella differenza da quando fotografavi i pupazzi verdi del tuo cell.....





grazie mille del passaggio e del commento...
Ciao Giuseppe,
è un ottimo thread su Pisa, sulla Pisa da cartolina. Le foto mi piacciono tutte. Faccio prima a dirti quali cancellerei: 10, 11 e 12... sono piuttosto inutili e anche un po' kitsch.
Ho letto anche della tua volontà di includere figure umane negli scatti e hai attribuito questa difficoltà alla mancanza di un tele...
Beh, non sai quante fotografie di figure umane ho cestinato perché ero uscito col tele. La fotografia street non vuole il tele... semmai un grandangolo: meglio essere al centro dell'azione, piuttosto che osservatore distaccato.
Fidati, ti manca solo il coraggio di fotografare, non l'obiettivo.
Comunque bravo
ciao
Ric
è un ottimo thread su Pisa, sulla Pisa da cartolina. Le foto mi piacciono tutte. Faccio prima a dirti quali cancellerei: 10, 11 e 12... sono piuttosto inutili e anche un po' kitsch.
Ho letto anche della tua volontà di includere figure umane negli scatti e hai attribuito questa difficoltà alla mancanza di un tele...
Beh, non sai quante fotografie di figure umane ho cestinato perché ero uscito col tele. La fotografia street non vuole il tele... semmai un grandangolo: meglio essere al centro dell'azione, piuttosto che osservatore distaccato.
Fidati, ti manca solo il coraggio di fotografare, non l'obiettivo.
Comunque bravo
ciao
Ric
Ciao Giuseppe,
è un ottimo thread su Pisa, sulla Pisa da cartolina. Le foto mi piacciono tutte. Faccio prima a dirti quali cancellerei: 10, 11 e 12... sono piuttosto inutili e anche un po' kitsch.
Ho letto anche della tua volontà di includere figure umane negli scatti e hai attribuito questa difficoltà alla mancanza di un tele...
Beh, non sai quante fotografie di figure umane ho cestinato perché ero uscito col tele. La fotografia street non vuole il tele... semmai un grandangolo: meglio essere al centro dell'azione, piuttosto che osservatore distaccato.
Fidati, ti manca solo il coraggio di fotografare, non l'obiettivo.
Comunque bravo
ciao
Ric
ciao riccardo e grazie mille del passaggio e dei preziosi consigli (da te che sei uno streetologo DOC)è un ottimo thread su Pisa, sulla Pisa da cartolina. Le foto mi piacciono tutte. Faccio prima a dirti quali cancellerei: 10, 11 e 12... sono piuttosto inutili e anche un po' kitsch.
Ho letto anche della tua volontà di includere figure umane negli scatti e hai attribuito questa difficoltà alla mancanza di un tele...
Beh, non sai quante fotografie di figure umane ho cestinato perché ero uscito col tele. La fotografia street non vuole il tele... semmai un grandangolo: meglio essere al centro dell'azione, piuttosto che osservatore distaccato.
Fidati, ti manca solo il coraggio di fotografare, non l'obiettivo.
Comunque bravo
ciao
Ric
vedendo tutto il lavoro forse in effetti appare troppo "iconografico classico "e poco personalizzato ma essendo alla prime armi come reportage da qualche parte dovevo pur iniziare!
per quanto riguarda la questione tele forse hai ragione!ma sai io non sono famoso come te che quando passi per spaccanapoli la gente si mette in posa per avere un tuo ritratto!!:D
In effetti pecco in sfrontatezza...speriamo che cl tempo riesca a lasciarmi andare
ciao e grazie ancora
Giuseppe
ciao riccardo e grazie mille del passaggio e dei preziosi consigli (da te che sei uno streetologo DOC)
vedendo tutto il lavoro forse in effetti appare troppo "iconografico classico "e poco personalizzato ma essendo alla prime armi come reportage da qualche parte dovevo pur iniziare!
per quanto riguarda la questione tele forse hai ragione!ma sai io non sono famoso come te che quando passi per spaccanapoli la gente si mette in posa per avere un tuo ritratto!!:D
In effetti pecco in sfrontatezza...speriamo che cl tempo riesca a lasciarmi andare
ciao e grazie ancora
Giuseppe
vedendo tutto il lavoro forse in effetti appare troppo "iconografico classico "e poco personalizzato ma essendo alla prime armi come reportage da qualche parte dovevo pur iniziare!
per quanto riguarda la questione tele forse hai ragione!ma sai io non sono famoso come te che quando passi per spaccanapoli la gente si mette in posa per avere un tuo ritratto!!:D
In effetti pecco in sfrontatezza...speriamo che cl tempo riesca a lasciarmi andare
ciao e grazie ancora
Giuseppe
ahahahaha... grande Giuseppe
Voglio puntualizzare una MIA opinione: non è una pecca un lavoro troppo "iconografico classico"... anzi! Volevo solo consigliarti sull'uso del teleobiettivo. Io faccio un sacco di scatti col 70-200 vr ai concerti e non in strada. In strada non va... ma non va proprio ... a meno che non vuoi fotografare un evento particolare. Credimi, la distanza si nota.
Quanto ai soggetti che si mettono in posa su mia richiesta, mi piacerebbe che si mettessero in posa un pò di soggetti visti in glamour piuttosto che il buon don Gennaro... ma questo porta il convento..
Infine, per rompere il ghiaccio, chiedi se puoi fare una foto, la reazione della gente spesso è sorprendente.
ciao
Ric
ahahahaha... grande Giuseppe
Voglio puntualizzare una MIA opinione: non è una pecca un lavoro troppo "iconografico classico"... anzi! Volevo solo consigliarti sull'uso del teleobiettivo. Io faccio un sacco di scatti col 70-200 vr ai concerti e non in strada. In strada non va... ma non va proprio ... a meno che non vuoi fotografare un evento particolare. Credimi, la distanza si nota.
Quanto ai soggetti che si mettono in posa su mia richiesta, mi piacerebbe che si mettessero in posa un pò di soggetti visti in glamour piuttosto che il buon don Gennaro... ma questo porta il convento..
Infine, per rompere il ghiaccio, chiedi se puoi fare una foto, la reazione della gente spesso è sorprendente.
ciao
Ric
Voglio puntualizzare una MIA opinione: non è una pecca un lavoro troppo "iconografico classico"... anzi! Volevo solo consigliarti sull'uso del teleobiettivo. Io faccio un sacco di scatti col 70-200 vr ai concerti e non in strada. In strada non va... ma non va proprio ... a meno che non vuoi fotografare un evento particolare. Credimi, la distanza si nota.
Quanto ai soggetti che si mettono in posa su mia richiesta, mi piacerebbe che si mettessero in posa un pò di soggetti visti in glamour piuttosto che il buon don Gennaro... ma questo porta il convento..
Infine, per rompere il ghiaccio, chiedi se puoi fare una foto, la reazione della gente spesso è sorprendente.
ciao
Ric
Ma magari se incontrassi le persone che sono in glamour penseresti a tutt altro che ad una foto!!;)
La prossima volta che mi trovo a voler fotografare persone tirerò un bel respiro e sfrontato chiederò: "Riccardo "ricpic" mi ha detto di chiederel se posso scattare una foto!!" risultato garantito

troppa roba, troppi generi, troppe post differenti...troppo turistica. per me non vanno, scusa la franchezza
ciao a me non è dispiaciuto, anzi.
concordo sulle foto che pendono, poi su un reportage da quel che ho vistio e mi hanno detto, semrpe lo stesso taglio e lo stesso stile, o tutto b/n o tutto a colori
col 18-55 (ottica anche mia) hai fatto tanto secondo me.
mi sono piaciute le geometrioe ricreate.
per me bravo anche se son turistiche...ma quanti reportage alla fine non lo sono a meno che non siano inerenti a fatti di cronaca?
Aldo
concordo sulle foto che pendono, poi su un reportage da quel che ho vistio e mi hanno detto, semrpe lo stesso taglio e lo stesso stile, o tutto b/n o tutto a colori

col 18-55 (ottica anche mia) hai fatto tanto secondo me.
mi sono piaciute le geometrioe ricreate.
per me bravo anche se son turistiche...ma quanti reportage alla fine non lo sono a meno che non siano inerenti a fatti di cronaca?
Aldo
un buon reportage, anche se non proprio street, nel vero significato della parola, comunque ben documentato.
Mi piace anche il mix fra colore e bienne.
ciao
Mi piace anche il mix fra colore e bienne.
ciao
ciao a me non è dispiaciuto, anzi.
concordo sulle foto che pendono, poi su un reportage da quel che ho vistio e mi hanno detto, semrpe lo stesso taglio e lo stesso stile, o tutto b/n o tutto a colori
col 18-55 (ottica anche mia) hai fatto tanto secondo me.
mi sono piaciute le geometrioe ricreate.
per me bravo anche se son turistiche...ma quanti reportage alla fine non lo sono a meno che non siano inerenti a fatti di cronaca?
Aldo
concordo sulle foto che pendono, poi su un reportage da quel che ho vistio e mi hanno detto, semrpe lo stesso taglio e lo stesso stile, o tutto b/n o tutto a colori

col 18-55 (ottica anche mia) hai fatto tanto secondo me.
mi sono piaciute le geometrioe ricreate.
per me bravo anche se son turistiche...ma quanti reportage alla fine non lo sono a meno che non siano inerenti a fatti di cronaca?
Aldo
grazie mille aldo!sempre gentilissimo con me...
non è il massimo lo so. Sarà anche che quando ho scattato non avevo intenzione di fare un reportage e quindi il lavoro risulta poco organico!cercherò la prossima volta di andarci piu deciso e con le idee chiare
un buon reportage, anche se non proprio street, nel vero significato della parola, comunque ben documentato.
Mi piace anche il mix fra colore e bienne.
ciao
Mi piace anche il mix fra colore e bienne.
ciao
grazi del passaggio
troppo buono...
alcuni scatti eccellenti altri meno anche a causa dell approssimazione dell inquadratura...molte un po storte........migliora in questo e sarai gia piu avanti
ciao
Riccardo
ciao
Riccardo
alcuni scatti eccellenti altri meno anche a causa dell approssimazione dell inquadratura...molte un po storte........migliora in questo e sarai gia piu avanti
ciao
Riccardo
ciao
Riccardo
grazie del passaggio Riccardo!quali per te quelle buone e quali quelle mediocri??(sicuramente le due in hdr che a ben vedere andrebbero cestinate)
forse come dicevo il problema è anche a monte:ho scattato non pensando di fare dopo un reportage...
Messaggio modificato da the keeper il Jan 20 2012, 06:15 PM
forse come dicevo il problema è anche a monte:ho scattato non pensando di fare dopo un reportage...
secodno me l'importante non è scattare pensando che poi avresti fatto il reportage, hai scattato comuqnue tenendo a mente certi concetti fotografici a mio avviso, e quindi molte di esse, A PARERE MIO CHE SONO PRIMI PASSI, sono venute bene. Secondo me non hai pensato al DOPO, ovvero quando le hai accorpate e quindi mentre creavi il reportage stesso.


Aldo
Messaggio modificato da aldo73 il Jan 20 2012, 06:47 PM