FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quali Supporti?
Rispondi Nuova Discussione
malessi
Messaggio: #1
Salute a tutti, tra DVD o CD-ROM quale di questi supporti è migliore per archiviare immagini fotografiche ?
Fin'ora ho messo tutto su CD-ROM, credendo che questa fosse la cosa giusta, hmmm.gif spero di non aver fatto una scelta sbagliata.


Buone foto a tutti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Validi entrambi!
Dipende dalla mole di foto che hai...e di quanta voglia hai di andarti a spulciare 4 cd anzichè un dvd intero wink.gif

Esperienza personale:

- backup su dvd dei Nef + tif (o jpg)
- backup su disco esterno

questo perchè sia i dvd che i dischi non sono in alta affidabilità (nel gergo informatico) anche se paghiamo perchè lo siano!! ph34r.gif

Un altra cosa importante: masterizza sempre a velocità moolto inferiore alla max supportata dal tuo masterizzatore... dopo qualche mese/anno potresti avere brutte sorprese e ritrovarti supporti illegibili

spero di esserti stato utile!
buon backup tongue.gif
Davide_C
Messaggio: #3
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 21 2005, 12:25 PM)
Validi entrambi!
Dipende dalla mole di foto che hai...e di quanta voglia hai di andarti a spulciare 4 cd anzichè un dvd intero  wink.gif

Esperienza personale:

- backup su dvd dei Nef + tif (o jpg)
- backup su disco esterno

questo perchè sia i dvd che i dischi non sono in alta affidabilità (nel gergo informatico) anche se paghiamo perchè lo siano!!  ph34r.gif

Un altra cosa importante: masterizza sempre a velocità moolto inferiore alla max supportata dal tuo masterizzatore... dopo qualche mese/anno potresti avere brutte sorprese e ritrovarti supporti illegibili

spero di esserti stato utile!
buon backup  tongue.gif
*




Quoto in pieno, minima velocità possibile e più di una copia... e... tanta speranza unsure.gif
serpet
Messaggio: #4
Stessa cosa degli altri: la regola è "NON ti fidare".

Sia i CD che i DVD possono, anche a breve distanza di tempo, smettere di funzionare. Quindi fai SEMPRE più di una copia.

Non hai idea di quanti CD e DVD non siano più leggibili anche dopo soli pochi mesi mad.gif

Sergio
malessi
Messaggio: #5
QUOTE(serpet @ Jul 21 2005, 01:45 PM)
Stessa cosa degli altri: la regola è "NON ti fidare".

Sia i CD che i DVD possono, anche a breve distanza di tempo, smettere di funzionare. Quindi fai SEMPRE più di una copia.

Non hai idea di quanti CD e DVD non siano più leggibili anche dopo soli pochi mesi  mad.gif

Sergio
*




Ma davvero siamo messi così??

Cavolo, ma allora non ci si può fidare proprio di niente.
Quanto alla masterizzazione per trasferire le immagini su CD uso il software di windows XP che non mi chiede a quale velocità voglio masterizzare.
Per il resto io ho sempre fatto una copia (delle immagini) su un solo CD senza servirmi di dischi esterni ecc.

E fino ad ora non mi è mai capiatato di dover buttare CD (che non si potessero più utilizzare) pieni di immagini, e devo dire che la cosa è anche abbastanza inquietante, perche a questo punto posso fare le copie che mi pare, ma se ogni CD-Rom potenzialmente potrebbe non funzionare dopo un po di tempo, dry.gif è davvero una bella fregatura.
Davide_C
Messaggio: #6
Il rischio c'è, non è una certezza, ma c'è e perdere fotografie alle quali si tiene... non è bello. Se si può far qualcosa per evitarlo... perchè no?
ciro207
Messaggio: #7
QUOTE(malessi @ Jul 21 2005, 03:22 PM)
Quanto alla masterizzazione per trasferire le immagini su CD uso il software di windows XP che non mi chiede a quale velocità voglio masterizzare.
*


Vai nelle proprietà del masterizzatore, sezione REGISTRAZIONE... vedrai che la velocità di scrittura c'è eccome!
Dn-ikon
Messaggio: #8
Volevo solo aggiungere una cosa, compra sempre supporti di marca anche se costano un po' di più garantiscono un'affidabilità maggiore e fa sempre varie copie.
ciao cool.gif
togusa
Messaggio: #9
Il mito dei CD eterni (e i DVD sono solo dei CD "scritti piu' in piccolo") non esiste e non e' mai esistito.

Gli unici CD che durano a lungo sono i CD Audio originali, che sono scritti su di un foglio di alluminio sottilissimo fisicamente forato... quindi difficilmente danneggiabile dal tempo.

Mentre quelli da "masterizzatore" sfruttano uno strato organico che viene bruciato dal laser... ma col tempo e soprattutto con l'esposizione alla luce (ambientale o del laser che li legge), perdono quanto e' stato scritto.
Ergo: TUTTI i CD masterizzati hanno un vita "limite"... che poi sia lunga o meno questo dipende dalla qualita' della masterizzazione.

In pratica un supporto ottico scrivibile di archiviazione di massa davvero affidabile, non esiste.
Io i CD/DVD li userei solo come supporto temporaneo (per portare le foto a stampare, ad esempio)... ma non a lungo termine.

Gli hard-disk sono la soluzione migliore... e con un costo medio di circa 0,62€/Gb direi che sono anche molto a buon mercato.

Io direi che un bell'hard-disk esterno da 300Gb che si attacca e si usa solo quando serve risolve un bel po' di rogne. E il tutto ad un costo decisamente contenuto.
malessi
Messaggio: #10
QUOTE(togusa @ Jul 21 2005, 02:58 PM)
Il mito dei CD eterni (e i DVD sono solo dei CD "scritti piu' in piccolo") non esiste e non e' mai esistito.

Gli unici CD che durano a lungo sono i CD Audio originali, che sono scritti su di un foglio di alluminio sottilissimo fisicamente forato... quindi difficilmente danneggiabile dal tempo.

Mentre quelli da "masterizzatore" sfruttano uno strato organico che viene bruciato dal laser... ma col tempo e soprattutto con l'esposizione alla luce (ambientale o del laser che li legge), perdono quanto e' stato scritto.
Ergo: TUTTI i CD masterizzati hanno un vita "limite"... che poi sia lunga o meno questo dipende dalla qualita' della masterizzazione.

In pratica un supporto ottico scrivibile di archiviazione di massa davvero affidabile, non esiste.
Io i CD/DVD li userei solo come supporto temporaneo (per portare le foto a stampare, ad esempio)... ma non a lungo termine.

Gli hard-disk sono la soluzione migliore... e con un costo medio di circa 0,62€/Gb direi che sono anche molto a buon mercato.

Io direi che un bell'hard-disk esterno da 300Gb che si attacca e si usa solo quando serve risolve un bel po' di rogne. E il tutto ad un costo decisamente contenuto.
*





Ok, per cui, al fine di avere un'archivio "quasi eterno" dovrei aquistare questo benedetto Hard disk esterno, e in uno da 300 GB come dici tu quante foto potrebbe contenere in formato RAW?
E inoltre, non potrebbe accadere che questo hard-disk per una qualsiasi cosa dopo qualche tempo possa andare in tilt (viste le cosi poco affidabili garanzie che offre l'elettronica), insomma è davvero una soluzione eterna o quasi????
serpet
Messaggio: #11
QUOTE(malessi @ Jul 22 2005, 10:50 AM)
QUOTE(togusa @ Jul 21 2005, 02:58 PM)
Il mito dei CD eterni (e i DVD sono solo dei CD "scritti piu' in piccolo") non esiste e non e' mai esistito.

Gli unici CD che durano a lungo sono i CD Audio originali, che sono scritti su di un foglio di alluminio sottilissimo fisicamente forato... quindi difficilmente danneggiabile dal tempo.

Mentre quelli da "masterizzatore" sfruttano uno strato organico che viene bruciato dal laser... ma col tempo e soprattutto con l'esposizione alla luce (ambientale o del laser che li legge), perdono quanto e' stato scritto.
Ergo: TUTTI i CD masterizzati hanno un vita "limite"... che poi sia lunga o meno questo dipende dalla qualita' della masterizzazione.

In pratica un supporto ottico scrivibile di archiviazione di massa davvero affidabile, non esiste.
Io i CD/DVD li userei solo come supporto temporaneo (per portare le foto a stampare, ad esempio)... ma non a lungo termine.

Gli hard-disk sono la soluzione migliore... e con un costo medio di circa 0,62?/Gb direi che sono anche molto a buon mercato.

Io direi che un bell'hard-disk esterno da 300Gb che si attacca e si usa solo quando serve risolve un bel po' di rogne. E il tutto ad un costo decisamente contenuto.
*





Ok, per cui, al fine di avere un'archivio "quasi eterno" dovrei aquistare questo benedetto Hard disk esterno, e in uno da 300 GB come dici tu quante foto potrebbe contenere in formato RAW?
E inoltre, non potrebbe accadere che questo hard-disk per una qualsiasi cosa dopo qualche tempo possa andare in tilt (viste le cosi poco affidabili garanzie che offre l'elettronica), insomma è davvero una soluzione eterna o quasi????
*



Ragazzi, nulla è eterno. Tutti i supporti che vuoi sono comunque limitati nel tempo e non esenti da eventuali guasti o difetti.
Io credo che con due HD e dei DVD hai buone possibilità che le tue foto non vadano perse. La soluzione è abbastanza economica per cui vale la pena provarla.
I CD/DVD possono non essere più leggibili anche dopo soli pochi mesi e la cosa peggiore è che NON te ne accorgi se non quando vai speranzoso a inserirli nel PC perché ti si è rotto l'HD! E magari hai una brutta sorpresa...
Per questo io uso 2 HD: quando funziona, tutto ok. Quando si rompe me ne accorgo subito, lo cambio immediatamente e rifaccio il backup. Se per un malaugurato evento disastroso o di sfiga Fulmine.gif (esiste, esiste...) si dovessero rompere entrambi gli HD faccio ricorso all'estrema risorsa del backup su DVD mad.gif

Sergio

_Simone_
Messaggio: #12
una unità di backup esterna no?
un raid no?
malessi
Messaggio: #13
QUOTE(simoisef @ Jul 22 2005, 10:55 AM)
una unità di backup esterna no?
un raid no?
*




Raid?? cos'è?
_Simone_
Messaggio: #14
il raid è un sistema di back up che ti crea una copia dell'hd su un'unita apposita
malessi
Messaggio: #15
QUOTE(simoisef @ Jul 22 2005, 11:39 AM)
il raid è un sistema di back up che ti crea una copia dell'hd su un'unita apposita
*




grazie
togusa
Messaggio: #16
QUOTE(simoisef @ Jul 22 2005, 11:39 AM)
il raid è un sistema di back up che ti crea una copia dell'hd su un'unita apposita
*



Non esattamente...

RAID e' l'acronimo di "Redundant Array of Inexpensive Disks".... frase molto divertente, secondo me, coniata tanti anni fa quando gli hard disk costavano veramente, ma veramente un casino. Ed e' tuttora usatissimo come sistema di sicurezza dei dati sui server aziendali anche di fascia bassa.
Ora hanno rinominato RAID in "Redundant Array of Independent Disks", dal momento che gli hard-disk non sono piu' poi cosi' "expensive".

E' un sistema che consente ad un PC/Server di "vedere" un numero variabile di dischi come se fossero uno solo, ed esistono diversi tipi di RAID.
I piu' usati sono:

RAID 0, o Striping: 2 (o piu') dischi vengono visti come se fossero uno solo di dimensione pari alla dimensione del piu' piccolo degli HD moltiplicato per il numero di HD. I dati vengono scritti meta' su un HD e meta' sull'altro... risultato la lettura/scrittura sequenziale dei dati e' esattamente il doppio piu' veloce in teoria, ma se anche UNO SOLO degli HD si rompe, TUTTI i dati vengono persi.

RAID 1 o Mirroring: 2 (o piu') dischi vengono visti come uno solo di dimensione pari al piu' piccolo dei due dischi. I dati vengono scritti IN PARALLELO sui due HD, non si hanno ne cali ne aumenti di prestazioni rilevabili, ma se uno dei due HD si rompe l'altro sopperisce alla mancanza avendo una copia esatta dei dati.

RAID 5: piu' dischi vengono visti come uno solo di dimensioni pari alla somma degli harddisk meno uno. I dati vengono divisi a livello di byte da un algoritmo complesso che poi scrive i "pezzetti" sui vari dischi. Se uno dei dischi fallisce, l'algoritmo di prima provvede a ricostruire il "pezzetto" mancante per estrapolazione dai pezzetti rimanenti, il tutto in maniera trasparente (senza perdita di prestazionie senza fermare il PC). Inoltre, se gli HD sono hot-swap, ovvero se si possono togliere e mettere a macchina accesa, sostituendo l'HD rotto, il sistema provvede da solo a riscriverci sopra i dati mancanti. Esiste anche il RAID 5+1 dove e' presente un disco "spare", cioe' libero, che viene usato nel caso uno degli altri si rompa per ricostruire da subito i dati mancanti.
togusa
Messaggio: #17
QUOTE(malessi @ Jul 22 2005, 09:50 AM)
Ok, per cui, al fine di avere un'archivio "quasi eterno" dovrei aquistare questo benedetto Hard disk esterno, e in uno da 300 GB come dici tu quante foto potrebbe contenere in formato RAW?
E inoltre, non potrebbe accadere che questo hard-disk per una qualsiasi cosa dopo qualche tempo possa andare in tilt (viste le cosi poco affidabili garanzie che offre l'elettronica), insomma è davvero una soluzione eterna o quasi????
*



Un HD da 300Gb dovrebbe contenere approssimativamente 62.000 file NEF della D70.

Non direi che l'elettronica offre poco-affidabili garanzie.... un esempio su tutti sono le macchine Nikon che usiamo piu' o meno tutti in questo forum.
La questione e' piuttosto conoscere quali sono i limiti degli strumenti elettronici e non aspettarsi, o peggio pretendere, che questi limiti vengano superati senza pagarne il prezzo. Un CD masterizzato non puo' durare in eterno, quindi non aspettiamoci che lo faccia.

Chiaramente anche l'harddisk esterno sottosta' alle normali "leggi" dell'usura, vale a dire piu' lo usi prima si rompe.
Solo che i moderni harddisk di marca hanno un MTBF (medium time between failures) che supera le 500.000 ore, vale a dire piu' di 57 anni, di uso continuato.... teorici, e' ovvio.
Lo sanno tutti che questo valore non puo' valere per TUTTI gli harddisk... e' un valore medio. Pero' se l'harddisk esterno lo attacchi e lo usi solo quando devi effettivamente leggere/scrivere qualcosa, e po lo stacchi, allora l'uso effettivo si ridurra' a qualche ora la settimana... e' l'harddisk ti durera' anni, decine di anni.

In questi casi pero', attenzione, vale davvero la regola del "chi piu' spende meno spende".
Non aspettatevi nemmeno, quindi, che un harddisk esterno da 300Gb, pagato 100 euro al supermercato, vi duri tanto da tramandarlo ai nipoti...
malessi
Messaggio: #18
QUOTE(togusa @ Jul 25 2005, 04:38 PM)
QUOTE(malessi @ Jul 22 2005, 09:50 AM)
Ok, per cui, al fine di avere un'archivio "quasi eterno" dovrei aquistare questo benedetto Hard disk esterno, e in uno da 300 GB come dici tu quante foto potrebbe contenere in formato RAW?
E inoltre, non potrebbe accadere che questo hard-disk per una qualsiasi cosa dopo qualche tempo possa andare in tilt (viste le cosi poco affidabili garanzie che offre l'elettronica), insomma è davvero una soluzione eterna o quasi????
*



Un HD da 300Gb dovrebbe contenere approssimativamente 62.000 file NEF della D70.

Non direi che l'elettronica offre poco-affidabili garanzie.... un esempio su tutti sono le macchine Nikon che usiamo piu' o meno tutti in questo forum.
La questione e' piuttosto conoscere quali sono i limiti degli strumenti elettronici e non aspettarsi, o peggio pretendere, che questi limiti vengano superati senza pagarne il prezzo. Un CD masterizzato non puo' durare in eterno, quindi non aspettiamoci che lo faccia.

Chiaramente anche l'harddisk esterno sottosta' alle normali "leggi" dell'usura, vale a dire piu' lo usi prima si rompe.
Solo che i moderni harddisk di marca hanno un MTBF (medium time between failures) che supera le 500.000 ore, vale a dire piu' di 57 anni, di uso continuato.... teorici, e' ovvio.
Lo sanno tutti che questo valore non puo' valere per TUTTI gli harddisk... e' un valore medio. Pero' se l'harddisk esterno lo attacchi e lo usi solo quando devi effettivamente leggere/scrivere qualcosa, e po lo stacchi, allora l'uso effettivo si ridurra' a qualche ora la settimana... e' l'harddisk ti durera' anni, decine di anni.

In questi casi pero', attenzione, vale davvero la regola del "chi piu' spende meno spende".
Non aspettatevi nemmeno, quindi, che un harddisk esterno da 300Gb, pagato 100 euro al supermercato, vi duri tanto da tramandarlo ai nipoti...
*




Ok mi stà bene, nel senso che il mio riferimento all'elettronica era rivolto alle problematiche dei PC e non di certo alle fotocamere nikon, che in effetti non mi hanno mai dato problemi.
Vedi, poco fà avevo aquistato un computer nuovo di zecca, spendendo (almeno per le mie possibilità) anche una bella cifra, manco feci a tempo a collegarlo che ebbi subito un problema dietro l'altro, mi ero talmente stancato che mi venne la nausea a forza di portarlo dal rivenditore per farlo aggiustare. Ora pare si sia "assestato" se così posso dire, per cui dopo esperienze del genere se permetti, forse impropriamente ma mi è venuto da usare il termine elettronica.
Comunque "elettronica" wink.gif a parte, sapresti indirizzarmi su alcune marche/modelli di hard disk buonini visto che non vorrei fare la fine di quello che "meno spende e più spenderà"?

Grazie,... saluti
togusa
Messaggio: #19
QUOTE(malessi @ Jul 26 2005, 03:56 PM)
QUOTE(togusa @ Jul 25 2005, 04:38 PM)
QUOTE(malessi @ Jul 22 2005, 09:50 AM)
Ok, per cui, al fine di avere un'archivio "quasi eterno" dovrei aquistare questo benedetto Hard disk esterno, e in uno da 300 GB come dici tu quante foto potrebbe contenere in formato RAW?
E inoltre, non potrebbe accadere che questo hard-disk per una qualsiasi cosa dopo qualche tempo possa andare in tilt (viste le cosi poco affidabili garanzie che offre l'elettronica), insomma è davvero una soluzione eterna o quasi????
*



Un HD da 300Gb dovrebbe contenere approssimativamente 62.000 file NEF della D70.

Non direi che l'elettronica offre poco-affidabili garanzie.... un esempio su tutti sono le macchine Nikon che usiamo piu' o meno tutti in questo forum.
La questione e' piuttosto conoscere quali sono i limiti degli strumenti elettronici e non aspettarsi, o peggio pretendere, che questi limiti vengano superati senza pagarne il prezzo. Un CD masterizzato non puo' durare in eterno, quindi non aspettiamoci che lo faccia.

Chiaramente anche l'harddisk esterno sottosta' alle normali "leggi" dell'usura, vale a dire piu' lo usi prima si rompe.
Solo che i moderni harddisk di marca hanno un MTBF (medium time between failures) che supera le 500.000 ore, vale a dire piu' di 57 anni, di uso continuato.... teorici, e' ovvio.
Lo sanno tutti che questo valore non puo' valere per TUTTI gli harddisk... e' un valore medio. Pero' se l'harddisk esterno lo attacchi e lo usi solo quando devi effettivamente leggere/scrivere qualcosa, e po lo stacchi, allora l'uso effettivo si ridurra' a qualche ora la settimana... e' l'harddisk ti durera' anni, decine di anni.

In questi casi pero', attenzione, vale davvero la regola del "chi piu' spende meno spende".
Non aspettatevi nemmeno, quindi, che un harddisk esterno da 300Gb, pagato 100 euro al supermercato, vi duri tanto da tramandarlo ai nipoti...
*




Ok mi stà bene, nel senso che il mio riferimento all'elettronica era rivolto alle problematiche dei PC e non di certo alle fotocamere nikon, che in effetti non mi hanno mai dato problemi.
Vedi, poco fà avevo aquistato un computer nuovo di zecca, spendendo (almeno per le mie possibilità) anche una bella cifra, manco feci a tempo a collegarlo che ebbi subito un problema dietro l'altro, mi ero talmente stancato che mi venne la nausea a forza di portarlo dal rivenditore per farlo aggiustare. Ora pare si sia "assestato" se così posso dire, per cui dopo esperienze del genere se permetti, forse impropriamente ma mi è venuto da usare il termine elettronica.
Comunque "elettronica" wink.gif a parte, sapresti indirizzarmi su alcune marche/modelli di hard disk buonini visto che non vorrei fare la fine di quello che "meno spende e più spenderà"?

Grazie,... saluti
*




Hard-disk esterni dici?
I Lacie sono buoni... ne hanno uno che arriva a 1Tb (1000Gb !!!) ma costa uno sproposito (quasi 1000 euro)... se no ci sono i Maxtor, sempre ottimi.

Non so se li fanno, ma se ci fossero eviterei gli Hitachi, che vengono dall'eredita' degli ultimi dischi IBM che prima di cedere tutto all'Hitachi ha finito per fare piu' dischi difettosi che sani.

Di sicuro deve essere un harddisk con alimentatore dedicato... non deve prendere, cioe', l'alimentazione dalla porta USB/FW (rischierebbe di bruciarti la piastra madre).

Comunque, i produttori di harddisk sono pochi (Maxtor, Samsung, Western Digital, Hitachi, Seagate... e basta mi sembra)... poi sono gli "altri" che ci costruiscono il "guscio intorno" e li fanno diventare portatili.

Tieni presente che se, di sfiga, ti si "brucia" l'elettronica del guscio esterno per qualche motivo (a volte basta che vada in corto un LED), non e' detto che l'harddisk dentro non vada piu'... in quel caso ti basterebbe aprire il tutto con l'apriscatole (leggi cacciavite), estrarre l'hd e metterlo sul PC per recuperare tutto.
malessi
Messaggio: #20
QUOTE(togusa @ Jul 26 2005, 05:12 PM)
QUOTE(malessi @ Jul 26 2005, 03:56 PM)
QUOTE(togusa @ Jul 25 2005, 04:38 PM)
QUOTE(malessi @ Jul 22 2005, 09:50 AM)
Ok, per cui, al fine di avere un'archivio "quasi eterno" dovrei aquistare questo benedetto Hard disk esterno, e in uno da 300 GB come dici tu quante foto potrebbe contenere in formato RAW?
E inoltre, non potrebbe accadere che questo hard-disk per una qualsiasi cosa dopo qualche tempo possa andare in tilt (viste le cosi poco affidabili garanzie che offre l'elettronica), insomma è davvero una soluzione eterna o quasi????
*



Un HD da 300Gb dovrebbe contenere approssimativamente 62.000 file NEF della D70.

Non direi che l'elettronica offre poco-affidabili garanzie.... un esempio su tutti sono le macchine Nikon che usiamo piu' o meno tutti in questo forum.
La questione e' piuttosto conoscere quali sono i limiti degli strumenti elettronici e non aspettarsi, o peggio pretendere, che questi limiti vengano superati senza pagarne il prezzo. Un CD masterizzato non puo' durare in eterno, quindi non aspettiamoci che lo faccia.

Chiaramente anche l'harddisk esterno sottosta' alle normali "leggi" dell'usura, vale a dire piu' lo usi prima si rompe.
Solo che i moderni harddisk di marca hanno un MTBF (medium time between failures) che supera le 500.000 ore, vale a dire piu' di 57 anni, di uso continuato.... teorici, e' ovvio.
Lo sanno tutti che questo valore non puo' valere per TUTTI gli harddisk... e' un valore medio. Pero' se l'harddisk esterno lo attacchi e lo usi solo quando devi effettivamente leggere/scrivere qualcosa, e po lo stacchi, allora l'uso effettivo si ridurra' a qualche ora la settimana... e' l'harddisk ti durera' anni, decine di anni.

In questi casi pero', attenzione, vale davvero la regola del "chi piu' spende meno spende".
Non aspettatevi nemmeno, quindi, che un harddisk esterno da 300Gb, pagato 100 euro al supermercato, vi duri tanto da tramandarlo ai nipoti...
*




Ok mi stà bene, nel senso che il mio riferimento all'elettronica era rivolto alle problematiche dei PC e non di certo alle fotocamere nikon, che in effetti non mi hanno mai dato problemi.
Vedi, poco fà avevo aquistato un computer nuovo di zecca, spendendo (almeno per le mie possibilità) anche una bella cifra, manco feci a tempo a collegarlo che ebbi subito un problema dietro l'altro, mi ero talmente stancato che mi venne la nausea a forza di portarlo dal rivenditore per farlo aggiustare. Ora pare si sia "assestato" se così posso dire, per cui dopo esperienze del genere se permetti, forse impropriamente ma mi è venuto da usare il termine elettronica.
Comunque "elettronica" wink.gif a parte, sapresti indirizzarmi su alcune marche/modelli di hard disk buonini visto che non vorrei fare la fine di quello che "meno spende e più spenderà"?

Grazie,... saluti
*




Hard-disk esterni dici?
I Lacie sono buoni... ne hanno uno che arriva a 1Tb (1000Gb !!!) ma costa uno sproposito (quasi 1000 euro)... se no ci sono i Maxtor, sempre ottimi.

Non so se li fanno, ma se ci fossero eviterei gli Hitachi, che vengono dall'eredita' degli ultimi dischi IBM che prima di cedere tutto all'Hitachi ha finito per fare piu' dischi difettosi che sani.

Di sicuro deve essere un harddisk con alimentatore dedicato... non deve prendere, cioe', l'alimentazione dalla porta USB/FW (rischierebbe di bruciarti la piastra madre).

Comunque, i produttori di harddisk sono pochi (Maxtor, Samsung, Western Digital, Hitachi, Seagate... e basta mi sembra)... poi sono gli "altri" che ci costruiscono il "guscio intorno" e li fanno diventare portatili.

Tieni presente che se, di sfiga, ti si "brucia" l'elettronica del guscio esterno per qualche motivo (a volte basta che vada in corto un LED), non e' detto che l'harddisk dentro non vada piu'... in quel caso ti basterebbe aprire il tutto con l'apriscatole (leggi cacciavite), estrarre l'hd e metterlo sul PC per recuperare tutto.
*




Grazie dell'info, per cui altra cosa importante è l'alimentazione dadicata e non USB.
Ne terrò conto.

Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio