FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Fotografare Cartine E Mappe
Rispondi Nuova Discussione
sanji77
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e della fotografia in genere.
Per lo studio tecnico per cui lavoro devo usare la macchina fotografica che abbiamo in dotazione:
Nikon D5000
devo fotografare delle mappe catastali antiche
ho già fatto un tentativo e vi allego l'immagine.
Come ho già detto non sono nemmeno un esperto di fotografia, quindi avrei bisogno di alcune dritte anche sull'illuminazione.
Come noterete c'è un gradiente di ombra che parte dall'alto e si schiarisce verso il basso.
Come illuminare correttamente la mappa per evitare questo effetto?
il fatto è che devo fare foto a più mappe per poi riunirle con programmi di editing.
con le foto fatte si vede quest'effetto di ombra che scompare per poi riapparire nella mappa sottostante dando un effetto di tasselli.
ho provato a togliere quest'effetto gradiente in photoshop ma è molto complicato
e quindi penso che si debba lavorare "all'origine".
come usare al meglio e quale funzione è più indicata in questa macchina fotografica per scatti di questo tipo?
Vi ringrazio per l'aiuto.

Messaggio modificato da sanji77 il May 28 2011, 03:30 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
larsenio
Messaggio: #2
io le porterei da un service a far scansionare.. come fanno tutti gli studi smile.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #3
Ci vorrebbero minimo due luci provenienti da destra e sinistra con un angolo inferiore ai 45°, un cavalletto ed una livella sulla fotocamera, altrimenti quando le vai ad unire non ti combaciano perfettamente.

Non ti conviene di seguire il consiglio di Larsenio?
marce956
Messaggio: #4
QUOTE(larsenio @ May 28 2011, 05:26 PM) *
io le porterei da un service a far scansionare.. come fanno tutti gli studi smile.gif

Quoto al 100% Pollice.gif ...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(larsenio @ May 28 2011, 05:26 PM) *
io le porterei da un service a far scansionare.. come fanno tutti gli studi smile.gif

E così ho fatto anch'io, pur non avendo uno studio. E' più pratico e dà risultati migliori.

Primo.
sanji77
Iscritto
Messaggio: #6
Prima di tutto grazie tante per la rapidità delle risposte.
Il fatto di farne scansioni è stata anche la mia prima idea (la più facile e intuitiva),
ma il catasto ci ha dato il permesso dopo 2 mesi (dalla richiesta) e solo per le foto.
I catastali del 1800 non possono uscire (questo a detta loro) e lì all'ufficio del territorio non hanno macchine per fare scansioni (come stiamo messi eh?)
Quindi vi chiedo soluzioni in ambito fotografico.
sul raddrizzamento non ho problemi quindi la distorsione non è un problema,
l'unico problema che vi ho già posto è in merito all'illuminazione (quante luci e come disporle) e quali funzioni sono più adatte in base alla macchina a me a disposizione (Macro?ritratto?alto contrasto? boh)
Grazie ancora, siete gentilissimi.
Antonio Canetti
Messaggio: #7
devi uniformare la luce, il gradiente il dipende dalla fonte di luce che è debole o lontana, per risolvere sono ottimi i consigli di Alfredo.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #8
Magari dirò una belinata, ma ... puoi anche provare, perchè no? smile.gif
Invece di provare con le luci, fai il contrario:

Munisciti di cavalletto, appendi la mappa al muro e ti poni a distanza adeguata con la macchina in modo da avere la minor distorsione possibile (tutto dev'essere perfettamente in asse).
Una volta posizionato alla perfezione...uhm...via le luci smile.gif

Se fossi nella penombra, forse meglio: tempi d'esposizione minori, minor rumore e tu non brancoleresti nel buio totale smile.gif

Naturalmente ISO i più bassi possibili. Dovrai fare qualche prova fino a che otterrai un buon risultato, ovviamente.

Tentar non nuoce e ti risparmi le luci biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto in Tecniche.
sanji77
Iscritto
Messaggio: #9
Buongiorno a tutti.
Mi pare di capire che non esiste una funzione preimpostata adatta giusto?
Pensavo che ci fosse qualcosa adatto a foto del genere tra le funzioni macro, ritratto etc.
Quindi, come devo impostare la macchina?
Scusate ma vengo dal mondo "premi e scatta" biggrin.gif
Grazie
Lutz!
Messaggio: #10
QUOTE(sanji77 @ May 29 2011, 10:41 AM) *
Buongiorno a tutti.
Mi pare di capire che non esiste una funzione preimpostata adatta giusto?
Pensavo che ci fosse qualcosa adatto a foto del genere tra le funzioni macro, ritratto etc.
Quindi, come devo impostare la macchina?
Scusate ma vengo dal mondo "premi e scatta" biggrin.gif
Grazie


Bene, Macchina in P, ISO 100 o 200, Bilanciamento bianco AUTO. Qualità JPG massima. zoom superiore ai 35mm per evitare distorsioni. Siccome son tutti fogli bianchi, imposta la compensazione esposizione a +1 o +2 vedi cosa rende meglio, Poi metterei la camera in modalità Colori SATURI, per aumentare il contrasto sulle linee.

CVCPhoto
Messaggio: #11
Oltra ai vari consigli sopra citati, sarebbe opportuno minirsi di un'ottica macro, tipo l'AF-S 60m f/2,8 Micro che ti consente di avere un dettaglio migliore e totale assenza di distorsione.

Luce continua (evita i flash) molto diffusa, sfruttando magari la luce ambiente ed utilizzando qualche pannello riflettente.

Ti sconsiglio tuttavia di lavorare in automatismo. Imposta manualmente un diaframma f/11-16 tempi adeguati e macchina su cavalletto. Scatta in RAW, dove potrai successivamente correggere il WB ed eventuali piccoli errori di esposizione. Importante non inquadrare completamente la mappa, ma lasciare un leggero margine per poter eventualmente raddrizzare lo scatto e successivamente ritagliare a filo.

Carlo
sanji77
Iscritto
Messaggio: #12
Purtroppo ragazzi non ho altro che la macchina così come esce dalla scatola, quindi niente cavalletto,livelle, altre ottiche o luci.
Le foto da me precedentemente fatte erano scattate in piedi a gambe divaricate per cercare di essere perpendicolare ai fogli.
Immagino che per voi esperti sia un sacrilegio biggrin.gif
Non ho altro che la macchina, quindi incrocio le dita , provo a configurare i parametri come ha detto LUTZ o come dice CVC visto ciò che ho?
Mi consigliate di appendere i fogli (il brutto è che le tengono come reliquie e non saprei come appenderle) o a terra come avevo fatto facendole poggiare su altri fogli?
Grazie e scusate la mia insistenza.

Messaggio modificato da sanji77 il May 29 2011, 02:01 PM
larsenio
Messaggio: #13
dammi ascolto, vai in qualche service a scansionare che ti viene meglio wink.gif

Messaggio modificato da larsenio il May 29 2011, 02:06 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #14
Ok niente luci, ti metti in un punto dove entra abbastanza luce dalla finestra, la luce cambia ogni pochi minuti perchè la terra gira ed il Sole diciamo "si sposta".
Io ero costretto a misurare su cartoncino grigio ogni 3 o 4 minuti, macchina in manuale.
Se la luce non è uniforme ottieni i risultati che hai ottenuto ora.

Niente treppiedi? Devi stare con l'obiettivo sempre al centro del foglio e tenere la fotocamera sempre in bolla, appena ti sposti viene fuori invece che un rettangolo un trapezio con un lato più corto dell'altro.
Ti voglio poi vedere a congiungerli insieme!

La riproduzione di fogli, giornali o libri non sono una cosa semplice.







sanji77
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(larsenio @ May 29 2011, 03:05 PM) *
dammi ascolto, vai in qualche service a scansionare che ti viene meglio wink.gif

Ehm...forse non l'ho detto abbastanza chiaramente:
Quei fogli da lì NON escono, ho potuto fare le foto SOLO in presenza di 3 funzionari..manco fossero documenti del KGB...
Il fatto della distorsione non mi preoccupa, so gestirla, il mio problema è la giusta illuminazione, il giusto contrasto e il (quanto più) corretto utilizzo delle funzioni della Nikon.
Grazie wink.gif
larsenio
Messaggio: #16
bé se ti ho risposto così significa che ho/avrei competenza per dirlo, parlane col responsabile e spiega che scansionare con scanner A3+ con appositi service ti consentono di avere:

1. nitidezza assoluta
2. velocità
3. stesse tonalità di scansione
4. inutili perdite di tempo da parte di chi non è addetto al mestiere smile.gif

queste cose di norma le gestisce anche la sovraintendenza e se spieghi per bene il motivo ti aiutano anche a fare questa lavorazione poiché è nel loro interesse mantenere quel materiale nel tempo. Inoltre, gli consentirebbe di utilizzarlo per pubblicazioni tecniche eo ricerche - robette di questo tipo non è la prima volta che ne vedo.

ps.: se hai detto che quel materiale non deve uscire, postarlo in un forum pubblico è la peggiore scelta che potevi fare smile.gif

Messaggio modificato da larsenio il May 29 2011, 06:30 PM
sanji77
Iscritto
Messaggio: #17
Ho già chiesto di portarle fuori spiegando il motivo ma non c'è stato niente da fare.
In realtà devo usarle per la tesi e sto usando la macchina per lo studio per cui lavoro, quindi non ha nessun utilizzo "commerciale".
La foto che ho messo è stata da me prima ritagliata, per eliminare ogni riferimento possibile, inoltre non è un foglio contiguo ad altri ma sono elementi che si sono aggiunti negli anni successivi e che vanno ad integrare solo alcuni lotti stralciati.
Non voglio essere ne insolente ne arrogante, e mi scuso se eventualmente poteva sembrarlo, ma ripetere sempre "portale in un service" quando ho già detto che non posso, non mi aiuta.
Grazie ancora wink.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #18
La fotocamera andrebbe in manuale, ma a questo punto puoi usare la priorità ai diaframmi, la luce la prendi da una finestra, ma posiziona i fogli in modo che cada in ugual misura su tutta la superfice da riprendere.
Usa diaframmi medi, come f:8, f:11 e attento al tempo di posa.

Aumenta il contrasto in camera, ma senza esagerare.

Vedi se qualcuno ti presta un treppiedi e buona fortuna.

PS: Dai che ce la fai !!!!!
larsenio
Messaggio: #19
potrebbe farcela ma ci vuole appunto un treppiedi e lavorare a regola, più che della finestra direi luce artificiale e costante, comunque se non ha ottica con poca distorsione la vedo dura..
89stefano89
Messaggio: #20
é molto difficile....
prima di tutto non so che obiettivo tu abbia ma ogni scatto dovrai sistemarlo a livello di distorsione e, se non stai attento anche prospettiva, con appositi sw, se vuoi unire gli scatti!
per l´illuminazione diventa molto difficile ottenere un buon lavoro vista l´inesperienza, peró potresti procrarti due lampade e metterci davanti qualcosa che diffonda la luce piu´ omogeneamente possibile, sicuramente flash diretti non servirebbero allo scopo. in una situazione simile avevo risolto con due frontalini led da 120lumen messi a 45 gradi uno di fronte l´altro, la luce led é molto concentrata e con pochissime sfumature quindi rimane molto omogenea la superficie. la fotocamera devi tenerla su cavalletto il piu´perpendicolare possibile alla mappa, scattare con diaframmi abbastanza chiusi per avere lamassima nitidezza.
altro non saprei che dirti...
sanji77
Iscritto
Messaggio: #21
Grazie a tutti ragazzi!
Solo una cosa:
ma quando dite mettere luce a 45° rispetto a quale asse?
se guardo la foto messa e mettiamo X Y i suoi lati, 45 è riferito a questo piano o è un 45 di tipo "angolo sferico" quindi che prende anche Z?
Grazie
Antonio Canetti
Messaggio: #22
a 45° dal piano di appogio delle mappe ( siano esse messe in orizzontale o i verticale).


Antonio
sanji77
Iscritto
Messaggio: #23
Allego immagine per capire meglio gli angoli wink.gifIPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.6 KB
89stefano89
Messaggio: #24
o maria abbiamo un geometra tra noi... ahahh spetta mi cimento anche io...
89stefano89
Messaggio: #25
ecco qua secondo me questa é la soluzione migliore messicano.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >