FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Fe10-manutenzione Dopo Luungo Periodo Di Inattività
Rispondi Nuova Discussione
redcell
Iscritto
Messaggio: #1
Salve a tutti..

ho ritrovato dopo diversi anni una nikon FE10 , vecchia penso di almeno 15 anni..
Vorrei ri-utilizzarla assieme ai suoi obbiettivi...

Devo fare qualche procedura di manutenzione particolare prima?
Specialmente sugli obbiettivi, anche per poter utilizzare gli stessi magari su una digitale D5000..
per la macchina proverò una strada più professionale visto che ha diversi problemi! In pratica non scatta!
andyteo
Messaggio: #2
hai messo pile nuove?..dopo 15 anni si sono scaricate cerotto.gif
ciao
Teo
umbertomonno
Messaggio: #3
QUOTE(redcell @ Mar 14 2011, 05:28 PM) *
Salve a tutti..

ho ritrovato dopo diversi anni una nikon FE10 , vecchia penso di almeno 15 anni..
Vorrei ri-utilizzarla assieme ai suoi obbiettivi...

Devo fare qualche procedura di manutenzione particolare prima?
Specialmente sugli obbiettivi, anche per poter utilizzare gli stessi magari su una digitale D5000..
per la macchina proverò una strada più professionale visto che ha diversi problemi! In pratica non scatta!

Ciao,
pulisci ben bene tutti i contatti elettrici con un batuffolo di cotone inumidito con alcool (inumidito, non inzuppato), inserisci batterie nuove.
Se si rifiuta di scattare prova un lubrificante/disossidante (ideale CRC-66.6) ma non diretto sui contatti sempre inumidendo un cotton fioc con cui strofinerai i contatti.
Se ancora non va lascia agire il disossidante per alcune ore e riprova.
Non usare abrasivi.
1berto
redcell
Iscritto
Messaggio: #4
si si le pile erano nuove...! sembra come se sia bloccato l avanzamento del rullino.. e questo non faccia fare lo scatto, neanche a vuoto.. forse e' un po' incomprensibile da spiegare...

sugli obbiettivi nessun suggerimento?.. posso usarli sulla digitale senza alcun problema?
Sono questi per la cronaca:
-nikon 52mm 1:1.8
-tokina 28 mm 1:2.8
-nikkor 35/70
e un cannone del quale non si leggono piu' dati messo cmq in malo modo..qualcosa Itorex f=300mm
andyteo
Messaggio: #5
gli obiettivi li puoi usare sulla D5000,ma perdi l'esposizione
Teo
Manuel_MKII
Messaggio: #6
Pulisci bene i contatti interni del vano batteria, sicuramente ci sara' una patina di ossido che non permette il passaggio della corrente.

Come ti hanno gia' detto usa un cotton fioc imbevuto con po' di olio e strofinalo sui contatti.

Se pero' l'esposimetro funziona ma lo scatto non funziona nemmeno cosi', premi ripetutamente il pulsante di scatto perche' forse e' da li' che non passa corrente, smuovendolo potrebbe anche riuscire a "dissosidarsi" da solo!!
redcell
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(andyteo @ Mar 14 2011, 08:52 PM) *
gli obiettivi li puoi usare sulla D5000,ma perdi l'esposizione
Teo

Vuol dire che devo scattare per tentativi e controllare gli istogrammi?..azz

QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 14 2011, 09:37 PM) *
Pulisci bene i contatti interni del vano batteria, sicuramente ci sara' una patina di ossido che non permette il passaggio della corrente.

Come ti hanno gia' detto usa un cotton fioc imbevuto con po' di olio e strofinalo sui contatti.

Se pero' l'esposimetro funziona ma lo scatto non funziona nemmeno cosi', premi ripetutamente il pulsante di scatto perche' forse e' da li' che non passa corrente, smuovendolo potrebbe anche riuscire a "dissosidarsi" da solo!!


Grazie... faro' anche cosi...
AlexanderFreud
Messaggio: #8
QUOTE(redcell @ Mar 14 2011, 09:57 PM) *
Vuol dire che devo scattare per tentativi e controllare gli istogrammi?..azz

¿istogrammi? son felice di essere nato giusto a tempo per cominciare a scattare con una manuale e sapere ad occhio la coppia tempo/diaframma da inserire rolleyes.gif
redcell
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 18 2011, 08:21 PM) *
¿istogrammi? son felice di essere nato giusto a tempo per cominciare a scattare con una manuale e sapere ad occhio la coppia tempo/diaframma da inserire rolleyes.gif

e lo so.. ma purtroppo forse è più difficile fare il passo contrario... rolleyes.gif
scherzi a parte, come si può (esperienza a parte),imparare al coppia corretta tempi-diaframma?
ci sono tabelle per avere un minimo di riferimento?
grazie!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
c'è la regola del 16
redcell
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(DDS @ Mar 21 2011, 11:45 AM) *
c'è la regola del 16


ah bene proprio quello che cercavo.. grazie mille...!
andyteo
Messaggio: #12
PIENO SOLE OMBRA CHIARA OMBRA SCURA

Pellicola 100 ISO F/16 - 1/125 F/16 - 1/60 F/16 - 1/30



la regola del 16


anche perchè sulla Fe10 l'istogramma non si vede laugh.gif

Teo
redcell
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(andyteo @ Mar 21 2011, 12:41 PM) *
PIENO SOLE OMBRA CHIARA OMBRA SCURA

Pellicola 100 ISO F/16 - 1/125 F/16 - 1/60 F/16 - 1/30



la regola del 16
anche perchè sulla Fe10 l'istogramma non si vede laugh.gif

Teo

si si lo so..nel frattempo sto usando le sue ottiche su una D5000 visto che la vecchia FE10 non vuole decidersi " a partire"... rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio