FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Economica Economica Economica....
...ma per obiettivi G
Rispondi Nuova Discussione
edgecrusher
Messaggio: #1
Ciao a tutti, volevo avere un dritta...
Solo per fare lunghe esposizioni a pellicola, ma in grado di montar ottiche G....cosa si riesce a trovare nell'usato ed a che prezzo? Vorrei la soluzione più economica possibile perchè la userei appunto, solo per fare lunghe esposizioni notturne....

Grazie mille
Andrea
Powermac
Iscritto
Messaggio: #2
Ottiche G...? rolleyes.gif Credo che meno della F100 non ci sia nulla al di sotto che ti permetta di usare tali ottiche.... Attorno ai 200 Euro,ne dovresti trovare senza fatica hmmm.gif
wildtex
Messaggio: #3
F65
credo non ce ne siano d + economiche nell'usato
Powermac
Iscritto
Messaggio: #4
F65?....non pensavo potesse utilizzare ottiche G.... Con che ghiera comandi l'apertura diaframma...? hmmm.gif
wildtex
Messaggio: #5
QUOTE(Powermac @ Feb 5 2011, 07:36 AM) *
F65?....non pensavo potesse utilizzare ottiche G.... Con che ghiera comandi l'apertura diaframma...? hmmm.gif


Non serve la ghiera li imposti con la rotellina wink.gif

brochure F65

La F55 non so se li monta ma non la escluderei a priori magari con una ricerca veloce in rete ne puoi avere conferma o smentita
Powermac
Iscritto
Messaggio: #6
Confesso che non lo sapevo grazie.gif
wildtex
Messaggio: #7
QUOTE(wildtex @ Feb 5 2011, 07:45 AM) *
La F55 non so se li monta ma non la escluderei a priori magari con una ricerca veloce in rete ne puoi avere conferma o smentita


ho controllato: le monta anche la F55 (il cui unico problema potrebbe essere l'attacco per la baionetta in plastica)
Comunque sulla baia entrambe le puoi trovare facilmente dai 25 ai 70 caffé

Figurati Powermac, della F65 lo so per certo perchè è stata la mia prima reflex wub.gif

Messaggio modificato da wildtex il Feb 5 2011, 08:00 AM
edgecrusher
Messaggio: #8
Perfetto! inizio la mia ricerca....grazie mille ragazzi!
Andrea
vajra77
Messaggio: #9
QUOTE(edgecrusher @ Feb 5 2011, 10:01 AM) *
Perfetto! inizio la mia ricerca....grazie mille ragazzi!
Andrea


la F50 ... ha anche la posa T
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Dato il delta costo la F80 è il top come prezzo prestazioni, 80-90 euro si trova ed a parte gli AIs funziona con tutti gli AF.
edgecrusher
Messaggio: #11
Ho guardato ma non hanno il display!

biggrin.gif ah ah ah scherzavo! biggrin.gif

Sulla baia una F80 viene via sulle 90 euro, mentre una F65 si trova a 50.
Una curiosità, io dovrei fare esposizioni lunghe anche qualche ora. Quale sarebbe la più indicata secondo voi?

Grazie mille
Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(edgecrusher @ Feb 5 2011, 02:08 PM) *
Ho guardato ma non hanno il display!

biggrin.gif ah ah ah scherzavo! biggrin.gif

Sulla baia una F80 viene via sulle 90 euro, mentre una F65 si trova a 50.
Una curiosità, io dovrei fare esposizioni lunghe anche qualche ora. Quale sarebbe la più indicata secondo voi?

Grazie mille
Andrea



Io col TR-90 (alias MC36) ci posso fare esposizioni fino a ore a prescindere dalla fotocamera.

Io guarderei se esiste con qualche connettore adatto alla F80 ... oppure alzando il tiro alla F100 allora ti garantisco che va bene di certo (visto che ho il 10 poli).
edate7
Messaggio: #13
QUOTE(edgecrusher @ Feb 5 2011, 02:08 PM) *
Ho guardato ma non hanno il display!

biggrin.gif ah ah ah scherzavo! biggrin.gif

Sulla baia una F80 viene via sulle 90 euro, mentre una F65 si trova a 50.
Una curiosità, io dovrei fare esposizioni lunghe anche qualche ora. Quale sarebbe la più indicata secondo voi?

Grazie mille
Andrea


Se non ricordo male la F80 può montare uno scatto flessibile (l'AR-3 Nikon, ma credo che qualunque scatto flessibile vada bene). Se devi fare esposizioni di qualche ora, attento al difetto di reciprocità della pellicola... inoltre, con batterie al litio ben cariche, la F80 può eseguire uno scatto in posa "B" di sei ore. Io voto per la F80...
Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(kintaro70 @ Feb 5 2011, 01:01 PM) *
Dato il delta costo la F80 è il top come prezzo prestazioni, 80-90 euro si trova ed a parte gli AIs funziona con tutti gli AF.


Pollice.gif

Io ho questa infatti, che uso ogni tanto per qualche rullo di DIA. Funziona anche con il telecomando infrarossi ML-L3!
Trovassi una F6 a prezzo indecente (per chi la vende messicano.gif ) farei il cambio...

Messaggio modificato da Bracketing il Feb 5 2011, 08:30 PM
edgecrusher
Messaggio: #15
Perfetto: allora F80 e non se ne parla più! smile.gif

Grazie mille, siete stati tutti preziosissimi...

Andrea
Powermac
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(edgecrusher @ Feb 6 2011, 12:46 AM) *
Perfetto: allora F80 e non se ne parla più! smile.gif

Grazie mille, siete stati tutti preziosissimi...

Andrea

Faccio un piccolo OT,scusate.... rolleyes.gif

@ edgecrusher/Andrea: scusa la curiosità,non vorrei fare la figura dell'invadente/impiccione... hmmm.gif Ma la storia delle esposizioni lunghe qualche ora mi ha incuriosito...cosa fai di bello??
Ammesso che tu voglia dirmelo,basta anche un pm....ad ogni modo,grazie lo stesso grazie.gif
Scusate ancora l'OT cerotto.gif
wildtex
Messaggio: #17
QUOTE(Bracketing @ Feb 5 2011, 08:29 PM) *
Pollice.gif

Io ho questa infatti, che uso ogni tanto per qualche rullo di DIA. Funziona anche con il telecomando infrarossi ML-L3!
Trovassi una F6 a prezzo indecente (per chi la vende messicano.gif ) farei il cambio...


Anche la F65 e la F55 lo possono usare ML-L3

Per il cavo di scatto non lo so dato che non mi è mai servito, anche se il tasto di scatto mi sembra identico...
dottor_maku
Messaggio: #18
io spenderei 100 euro in più e andrei di f100 (scusate il gioco di parole), la qualità costruttiva di quella macchina e la sua ergonomia sono davvero meravigliose e visto l'aumento di spesa esiguo (si parla di rinunciare a tre uscite al ristorante) punterei al gradino più alto.
stevr
Messaggio: #19
QUOTE(edate7 @ Feb 5 2011, 04:41 PM) *
Se non ricordo male la F80 può montare uno scatto flessibile (l'AR-3 Nikon, ma credo che qualunque scatto flessibile vada bene). Se devi fare esposizioni di qualche ora, attento al difetto di reciprocità della pellicola... inoltre, con batterie al litio ben cariche, la F80 può eseguire uno scatto in posa "B" di sei ore. Io voto per la F80...
Ciao!

quoto al 100%

QUOTE(dottor_maku @ Feb 6 2011, 02:58 PM) *
io spenderei 100 euro in più e andrei di f100 (scusate il gioco di parole), la qualità costruttiva di quella macchina e la sua ergonomia sono davvero meravigliose e visto l'aumento di spesa esiguo (si parla di rinunciare a tre uscite al ristorante) punterei al gradino più alto.

gran macchina (io ho ventuto la F80 per la F100), ma visto l'utilizzo che ne farà, mi sembra sprecata
nuvolarossa
Messaggio: #20
...Anche F60!... Un piccolo carrarmatino, secondo me migliore della 65, ma non della 80!
Manuel_MKII
Messaggio: #21
Anche se personalmente cercherei una F100, secondo me la D80 e' il giusto compromesso tra prezzo (attuale) e qualita' anche se costa qualcosina in piu' delle altre piu' piccole.

edgecrusher
Messaggio: #22
QUOTE(Powermac @ Feb 6 2011, 12:17 PM) *
Faccio un piccolo OT,scusate.... rolleyes.gif

@ edgecrusher/Andrea: scusa la curiosità,non vorrei fare la figura dell'invadente/impiccione... hmmm.gif Ma la storia delle esposizioni lunghe qualche ora mi ha incuriosito...cosa fai di bello??
Ammesso che tu voglia dirmelo,basta anche un pm....ad ogni modo,grazie lo stesso grazie.gif
Scusate ancora l'OT cerotto.gif


Nessun segreto smile.gif
Voglio solo giocare un pò con la fotografia astronomica, inoltre vorrei fare riprese particolarmente lunghe sia di tipo industriale che di paesaggio...ed in ultima analisi mi piace poter scattare a pellicola, amo il digitale ma la pellicola ha un fascino tutto suo.

Andrea
truciolo56
Messaggio: #23
QUOTE(nuvolarossa @ Feb 7 2011, 01:06 PM) *
...Anche F60!... Un piccolo carrarmatino, secondo me migliore della 65, ma non della 80!


Confermo: l'ho avuta, è stata la mia prima Nikon!
Era robusta, per la sua classe, anche se con qualche limitazione operativa.
La F80 è un'evoluzione importante, mentre anche io penso che la F65 aggiungesse assai poco di "tecnico", perdendo in compenso parecchia consistenza meccanica.

Già che ci sono, mi par di ricordare che i G siano usabili anche sulla F90/F90X; in tal caso (faccio ricerca breve per una conferma...), quest'ultima potrebbe essere un'ottima scelta: veloce, robustissima, versatile - monta anche gli obiettivi AI - e con un po' di fortuna costa molto poco (se ne vedono anche a 100-120Euro, talvolta).

Altrimenti la F80 mi pare una gran scelta (anche se io, per mia tendenza, aspetterei di avere i dindi per la F100, perfetta, robusta e senza limiti; solo la F5 credo sia meglio).

ciao
Marco
truciolo56
Messaggio: #24
QUOTE(truciolo56 @ Feb 8 2011, 12:23 PM) *
... F90/F90X; ...


Come non detto: dalla tabella sotto (estratta dal sito di assistenza europea Nikon) si evince che la F90/X, al pari della F4, può funzionare solo a priorità dei tempi o in Program, non in manuale o a priorità dei diaframmi.
Sorry...

ciao
Marco

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...20G/r_id/150287
dottor_maku
Messaggio: #25
QUOTE(edgecrusher @ Feb 8 2011, 11:47 AM) *
Nessun segreto smile.gif
Voglio solo giocare un pò con la fotografia astronomica, inoltre vorrei fare riprese particolarmente lunghe sia di tipo industriale che di paesaggio...ed in ultima analisi mi piace poter scattare a pellicola, amo il digitale ma la pellicola ha un fascino tutto suo.

Andrea


per la fotografia astronomica vedo un vantaggio dovuto ai tempi di posa. con alcune macchine a pellicola puoi avere dei tempi di esposizione assolutamente clamorosi, addirittura nell'ordine delel ore.
ottimo per lo startrail.

certo devi sceglierti bene la pellicola (evitare i pallettoni).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >