FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
50 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »   
Micro 4\3 L'evoluzione Continua
Rispondi Nuova Discussione
alessandro.sentieri
Messaggio: #151
... domandina... ma gli ultimi adattatori dei quali abbiamo parlato (ovvero quelli che permettono anche l'utilizzo dei Nikkor G) si possono usare anche con i Nikkor non G, provvisti di ghiera diaframma, vero???
_andrew_
Messaggio: #152
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 7 2011, 11:54 PM) *
... domandina... ma gli ultimi adattatori dei quali abbiamo parlato (ovvero quelli che permettono anche l'utilizzo dei Nikkor G) si possono usare anche con i Nikkor non G, provvisti di ghiera diaframma, vero???

Certo che si smile.gif
Volendo, se imposti la ghiera dei diaframmi della lente su quello più chiuso, puoi lavorare aprendo con la ghiera dell'adattatore, ma non ha molto senso visto che in questo caso non sapresti a che diaframma stai lavorando wink.gif
_andrew_
Messaggio: #153
A titolo esemplificativo, un paio di sfocati freschi freschi del Pana 20 f1.7 a TA...
IPB Immagine

IPB Immagine

...e 50ino su adattatore smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alessandro.sentieri
Messaggio: #154
... questo Pana mi piace sempre di più... qualcuno ha o ha provato il 14mm??
ulipao
Messaggio: #155
Veramente notevole il 20 mm Panasonic.

io nelle mie foto fatte con la EP2 noto sempre una leggera grana anche a 100 iso. Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile?
alessandro.sentieri
Messaggio: #156
QUOTE(ulipao @ Jan 12 2011, 01:32 PM) *
Veramente notevole il 20 mm Panasonic.

io nelle mie foto fatte con la EP2 noto sempre una leggera grana anche a 100 iso. Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile?


io pure, sia in quelle fatte col 9-18 che in quelle col 14-42...
Non so ancora se dipende:
1. dalla qualità delle lenti (ma tutti, anche altrove, sostengono che il 9-18 sia un ottimo vetro)
2. da qualche impostazione di menù (ho visto che ci sono settaggi per la riduzione, ma sto studiando la fotocamera pian pianino e non sono ancora arrivato a quel punto del manuale)
3. dal software (ho usato sia Olympus Master - pessimo - che ACR e LR senza differenze significative)
Ovviamente con software o plugins per la riduzione si rimedia facilmente, ma preferirei avere un file più pulito già in partenza...
Ho cercato qualcosa anche su altri forum, più specifici, senza trovare indicazioni valide...
umbertocapuzzo
Messaggio: #157
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 12 2011, 01:43 PM) *
io pure, sia in quelle fatte col 9-18 che in quelle col 14-42...
Non so ancora se dipende:
1. dalla qualità delle lenti (ma tutti, anche altrove, sostengono che il 9-18 sia un ottimo vetro)
2. da qualche impostazione di menù (ho visto che ci sono settaggi per la riduzione, ma sto studiando la fotocamera pian pianino e non sono ancora arrivato a quel punto del manuale)
3. dal software (ho usato sia Olympus Master - pessimo - che ACR e LR senza differenze significative)
Ovviamente con software o plugins per la riduzione si rimedia facilmente, ma preferirei avere un file più pulito già in partenza...
Ho cercato qualcosa anche su altri forum, più specifici, senza trovare indicazioni valide...

Mah...siamo abituati a D300, magari a D700 o D3....
Secondo me, e per l'uso che ne intendo fare, è un salto mortale, carpiato con doppio avvitamento rispetto alla stragrande maggioranza di compatte e bridges. Non sostituirà mai, a mio modo di vedere, il corredo Nikon, ma la mia Pen E-P2 lo affiancherà con la sua ragion d'essere. Peraltro è un sistema in pieno tiro per l'evoluzione, mi par di capire anche dai rumors di prodotti futuri per il corrente anno...per cui ci si potrà attendere cospicui miglioramenti.

Umby
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #158
Posso mandarti dei file originali della GF1, Alessandro, tanto per fare un paragone (stanotte , ora scappo a lavorare)

Intanto perché non metti un crop al 100% di quello che intendi?

Con tutte le specifiche del caso...se hai tirato in pp l'esposizione , etc

Certo la pulizia di una D700 non c'è....a nessuna sensibilità ma vi assicuro che stampe di 100\150 cm le ho fatte , e neanche alla sensibilità base , sono venute benissimo
Personalmente, però, vedo che a 100\200 ISO la pulizia è buona e la nitidezza molto elevata (occhio a non chiudere i diaframmi come sulle reflex, qui la diffrazione interviene ben prima...)

Chiaramente lo scopo di queste macchine non è la riproduzione d'arte ultra raffinata , ma per lavori simili spesso non bastano nemmeno le reflex 35 mm....

Per viaggiare , per la street , per reportage vanno benissimo...


Buone foto

Federico


alessandro.sentieri
Messaggio: #159
QUOTE(Roomby @ Jan 12 2011, 02:00 PM) *
Mah...siamo abituati a D300, magari a D700 o D3....
Non sostituirà mai, a mio modo di vedere, il corredo Nikon, ma la mia Pen E-P2 lo affiancherà con la sua ragion d'essere.


QUOTE(FZFZ @ Jan 12 2011, 02:12 PM) *
Per viaggiare , per la street , per reportage vanno benissimo...


Umby, Fede... non vorrei essere stato frainteso.
Dalla E-P2 non mi aspettavo nulla di più di quello che non mi dà, non l'ho certo acquistata per ottenere risultati al livello della mia D700, qualitativamente parlando.
Altrimenti avrei venduto tutto il corredo Nikon, eccetto qualche vetro da montare sulla Pen con l'anello adattatore.
A me serviva una fotocamera piccola e leggera, da portarmi dietro praticamente sempre (mentre scio, mentre sono a zonzo per lavoro, mentre girello in città con moglie e figli, quando sono in viaggio di piacere, insomma quando non ho voglia di sobbarcarmi la fatica di trasportare lo zainone con D700, vetracci e accessori vari...) che mi desse qualcosa in più delle varie compatte che ho via via avuto e che hanno sempre deluso (escluso la mitica CP 5700, che ancora possiedo) quanto a qualità e versatilità.
Da questo punto di vista la Pen (e, ne sono sicuro, anche le Pana) è semplicemente PERFETTA.

Se mentre sono a sciare posso portarmela comodamente in tasca con uno zoom grandangolare (mentre nell'altra tasca ho lo zoom normale) e ottenere questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

io sono soddisfatto !!!

La mia era una semplice constatazione di carattere generale, tendente più che altro a scoprire se ci sono metodi per ottenere qualcosa in più da un sistema che mi soddisfa già ampiamente per gli usi ai quali l'ho deputato (cosa che, del resto, faccio continuamente anche con il sistema reflex), e, per esempio, il suggerimento di Fede di non utilizzare diaframmi chiusi è per me ora colato. Cercare di migliorarsi non vuole dire essere delusi wink.gif
Sono anche sicuro che da questo punto di vista una maggior conoscenza del mezzo non potrà che migliorare ulteriormente i risultati.

Saluti
Ale

P.S.: poi il fatto che io sia malato e pensi di dotarmi di anello adattatore e trojajetti vari è un altro discorso e dipende solo da me e non dalla Pen tongue.gif
Max Lucotti
Messaggio: #160
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 12 2011, 01:43 PM) *
io pure, sia in quelle fatte col 9-18 che in quelle col 14-42...



...per forza, con quel francobollo di sensore e tutti quei MP.... wink.gif
_andrew_
Messaggio: #161
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 12 2011, 03:47 PM) *
...per forza, con quel francobollo di sensore e tutti quei MP.... wink.gif

Ricordo che l'argomento del topic è micro 4/3, non compatte... rolleyes.gif

Per chi ancora non lo sapesse, queste sono le densità di pixel sulla superficie di vari sensori:
- m4/3 da 12MP: 5 MP/cm²,
- reflex Nikon APS-C da 12MP: 3.3 MP/cm²
- reflex Nikon da FF 12MP: 1.4 MP/cm²
- compatta media da 12MP: attorno ai 40-45 MP/cm²
rolleyes.gif

Personalmente, sulla GF1, non ho riscontrato alcun problema di grana a bassi ISO; i file sono inoltre maltrattabili a piacimento, praticamente quasi come quelli di una reflex APS-C.
La principale differenza rispetto a quest'ultima è il limite della sensibilità, che comunque si può tirare senza grossi problemi a 800iso e pure 1600 in caso di necessità wink.gif
Max Lucotti
Messaggio: #162
QUOTE(Andreω @ Jan 12 2011, 05:51 PM) *
Ricordo che l'argomento del topic è micro 4/3, non compatte... rolleyes.gif

Per chi ancora non lo sapesse, queste sono le densità di pixel sulla superficie di vari sensori:
- m4/3 da 12MP: 5 MP/cm²,
- reflex Nikon APS-C da 12MP: 3.3 MP/cm²
- reflex Nikon da FF 12MP: 1.4 MP/cm²
- compatta media da 12MP: attorno ai 40-45 MP/cm²
rolleyes.gif

Personalmente, sulla GF1, non ho riscontrato alcun problema di grana a bassi ISO; i file sono inoltre maltrattabili a piacimento, praticamente quasi come quelli di una reflex APS-C.
La principale differenza rispetto a quest'ultima è il limite della sensibilità, che comunque si può tirare senza grossi problemi a 800iso e pure 1600 in caso di necessità wink.gif


infatti il limite dei 4/3 è proprio il sensore , troppo piccolo...e denso di MP !

E meno male che hai scritto quasi.... messicano.gif
JCD
Messaggio: #163
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 12 2011, 03:47 PM) *
...per forza, con quel francobollo di sensore e tutti quei MP.... wink.gif



QUOTE(Max Lucotti @ Jan 12 2011, 06:02 PM) *
infatti il limite dei 4/3 è proprio il sensore , troppo piccolo...e denso di MP !

E meno male che hai scritto quasi.... messicano.gif


ohhh.... e ora con queste perle di saggezza dormiremo tutti più sereni rolleyes.gif
umbertocapuzzo
Messaggio: #164
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 12 2011, 03:43 PM) *
Umby, Fede... non vorrei essere stato frainteso.
Dalla E-P2 non mi aspettavo nulla di più di quello che non mi dà, non l'ho certo acquistata per ottenere risultati al livello della mia D700, qualitativamente parlando.
Altrimenti avrei venduto tutto il corredo Nikon, eccetto qualche vetro da montare sulla Pen con l'anello adattatore.
A me serviva una fotocamera piccola e leggera, da portarmi dietro praticamente sempre (mentre scio, mentre sono a zonzo per lavoro, mentre girello in città con moglie e figli, quando sono in viaggio di piacere, insomma quando non ho voglia di sobbarcarmi la fatica di trasportare lo zainone con D700, vetracci e accessori vari...) che mi desse qualcosa in più delle varie compatte che ho via via avuto e che hanno sempre deluso (escluso la mitica CP 5700, che ancora possiedo) quanto a qualità e versatilità.
Da questo punto di vista la Pen (e, ne sono sicuro, anche le Pana) è semplicemente PERFETTA.

Se mentre sono a sciare posso portarmela comodamente in tasca con uno zoom grandangolare (mentre nell'altra tasca ho lo zoom normale) e ottenere questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

io sono soddisfatto !!!

La mia era una semplice constatazione di carattere generale, tendente più che altro a scoprire se ci sono metodi per ottenere qualcosa in più da un sistema che mi soddisfa già ampiamente per gli usi ai quali l'ho deputato (cosa che, del resto, faccio continuamente anche con il sistema reflex), e, per esempio, il suggerimento di Fede di non utilizzare diaframmi chiusi è per me ora colato. Cercare di migliorarsi non vuole dire essere delusi wink.gif
Sono anche sicuro che da questo punto di vista una maggior conoscenza del mezzo non potrà che migliorare ulteriormente i risultati.

Saluti
Ale

P.S.: poi il fatto che io sia malato e pensi di dotarmi di anello adattatore e trojajetti vari è un altro discorso e dipende solo da me e non dalla Pen tongue.gif


Concordo in toto, Ale. Ottima la dritta di Federico...certamente. Ed è pure certo che il sistema va conosciuto sempre più nelle sue prerogative, positive per valorizzarle e negative per ovviarle.
L'uso che ne faccio io è esattamente quello che citi tu. Prima avevo una pur bella macchinetta...la Canon G11. Ma tra questa e la E-P2...differenza abissale. Stessa compattezza e trasportabilità, qualità in più da vendere, versatilità di un sistema ad ottiche intercambiabili e, grandiosa cosa che neppure con Nikon si riesce ad avere, ci si "mette su" veramente di tutto, di tutto....
Tutto questo ripaga immensamente un livello mooooolto leggermente inferiore ad un sensore APS-C di un sistema reflex. Ma so che siamo d'accordo....smile.gif

Umby
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #165
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 12 2011, 06:02 PM) *
infatti il limite dei 4/3 è proprio il sensore , troppo piccolo...e denso di MP !

E meno male che hai scritto quasi.... messicano.gif



Francamente non mi ha mai limitato...
E sono uno che le spinge ai limiti la GF1 , la street notturna è impegnativa....eppure....
Il Voigtlander 25 f0.95 , chiaramente , ha aggiunto un ulteriore margine di manovra (si lavora di norma a 400 ISO...ad 800 dove è DAVVERO buio...) e da una nuova prospettiva , molto più professionale, all'intero sistema


Del resto vorrei farti notare che la D7000 ha una densità di 4,6 MP\ cm contro i 5 MP\cm delle m4\3
Dove sarebbe questa eccessiva densità? tongue.gif
I progressi oggi, sono largamente appannaggio dei sw , e della nuova elettronica
Vedrai che la prossima generazione presenterà una resa davvero elevatissima , specie nelle nuove top di gamma previste a breve

Al momento, comunque , ci lavoro tranquillamente

Buone foto

Federico

Messaggio modificato da FZFZ il Jan 13 2011, 12:04 AM
alessandro.sentieri
Messaggio: #166
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 12 2011, 06:02 PM) *
infatti il limite dei 4/3 è proprio il sensore , troppo piccolo...e denso di MP !


Sai Max, come ogni sistema ha i suo pro e i suoi contro.
I pro sono evidenti: leggerezza e dimensioni ridotte unite alla versatilità di poter cambiare obiettivi.
I contro, da quello che ho potuto valutare finora, sono costituiti da una qualità inferiore a quella della D700 (e del resto era quello che mi aspettavo, ovviamente).
Ma credo che se continuerò a espandere questo sistema, come è nelle mie intenzioni (sarei curioso di provare la E-P2 col Voit 25mm di Federico, per esempio) con obiettivi più performanti di quelli che attualmente possiedo (il Pana 20 1.7, per esempio, è tra i miei attuali desideri), magari sfruttando anche i Nikkor fissi luminosi che già ho (20 2.8 - 50 1.4 - 35 2 - 85 1.8) e a migliorare la conoscenza della fotocamera per sfruttarla meglio, i miei files saranno certamente più puliti.
Del resto il mondo m4/3 è decisamente più giovane rispetto a quello reflex e i limiti evolutivi sono ignoti.
Attualmente i files che ho ottenuto della Pen sono assimilabili a quelli della D200 (che, ricordo, fino a pochi anni fa, era la reflex semipro Nikon di riferimento) il che non mi sembra poco.
In futuro sono certo che le piccoline si avvicineranno sempre di più, sempre parlando di qualità dei risultati, alle sorellone, la tecnologia fa passi da gigante alla velocità della luce, si sa.
Intanto mi accontento di uscire sempre con la Pen e due obiettivi nella mia borsa, caso mai si presentasse l'occasione di fare una foto. Di portarsi dietro la zaino con reflex e vetri non se ne parla neanche wink.gif
alessandro.sentieri
Messaggio: #167
... dimenticavo... qualcuno ha o ha provato (a fondo) il Pana 14mm???
Max Lucotti
Messaggio: #168
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2011, 12:01 AM) *
Francamente non mi ha mai limitato...

Federico



QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 13 2011, 08:35 AM) *
Sai Max, come ogni sistema ha i suo pro e i suoi contro.



Trovo che la dimensione del sensore sia il vero limite di un sistema, il 4/3, che a oggi stà diventando maturo per offerta di ottimi corpi e obiettivi ma che, in un prossimo futuro, potrebbe segnare il passo proprio per colpa del sensore francobollo.
Naturalmente è avanti rispetto ad una compatta oggi, domani con macchine che avranno sensori più grandi (e qualcuna inizia ad affacciarsi sul mercato) potrebbe rivelarsi un sistema chiuso dal suo stesso sensore.
Per questo penso che, in proiezione, il sistema Nex potrebbe avere più futuro. Oggi invece questo segna il passo per mancanza di "un sistema" e per la costruzione del corpo, troppo compatta style.


Questa è la mia idea, sono sicuro che oggi sia una buona scelta sopratutto per il sistema di ottiche che ha intorno, un domani anch'esso con l'avanzare della tecnologia migliorerà, ma sarà sempre un passo indietro tra le mirroless rispetto a chi ha adottato un sensore più grande.

Mie idee, la provocazione sul sensore fatta all'amico Ale e all'esperto Federico che sò che stima molto questo sistema era un pò voluta per leggere le loro rispettabili ed esperte opinioni.

Ad altri intervenuti in maniera non costruttiva non rispondo invece, saluto ma ignoro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #169
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 13 2011, 08:41 AM) *
... dimenticavo... qualcuno ha o ha provato (a fondo) il Pana 14mm???



Ho completato il corredo proprio con il 14 ed il Nokton ultimamente
Il 14 è sicuramente una lente più che buona , dalle dimensioni incredibili (è la metà del 20 mm...che è già piccolissimo...)

Come qualità mi è piaciuta , la lente è decisamente valida

A TA si usa bene nella street , nel ritratto ambientato
Non ha la stessa costanza di resa centro-bordi del 20 (straordinario sotto questo punto di vista)
E non ha nemmeno la stessa capacità di gestire controluce critici (il 20 è perfetto...), soffre di qualche piccolo riflesso

Tuttavia la resa cromatica è assai piacevole e la nitidezza è buona fin da TA
Il massimo, sia come nitidezza assoluta che come costanza tra periferia e centro del fotogramma , si ottiene attorno f5.6
Ma , ripeto , già ad f2,5 si scatta bene, ad f2,8-4 la qualità è davvero molto buona , c'è poco di cui lamentarsi

Il contrasto mi pare lievemente più elevato rispetto al 20 , ombre lievemente più chiuse

Al posto tuo, Alessandro, prenderei il 20 f1,7
E solo successivamente penserei al 14 (che rimane una lente che mi piace molto...ma il 20 è il 20...fantastico davvero)


Ti mando un MP circa le lenti!

Ciao!

Federico

alessandro.sentieri
Messaggio: #170
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 13 2011, 10:03 AM) *
Trovo che la dimensione del sensore sia il vero limite di un sistema, il 4/3, che a oggi stà diventando maturo per offerta di ottimi corpi e obiettivi ma che, in un prossimo futuro, potrebbe segnare il passo proprio per colpa del sensore francobollo.


... c'è qualcosa in questo ragionamento che continua a non convincermi Max.
La mia prima reflex digitale è stata una D70s, 6mp, se ben ricordo, spalmati su un sensore (CCD) APS-C.
Stesso formato del sensore (CMOS) della D7000, che invece di mp ne ha 16,2, con una densità dei mp, quindi, di molto superiore rispetto a quello della D70s.
Secondo il tuo ragionamento la qualità del file dovrebbe essere inversamente proporzionale alla densità dei mp del sensore, per cui il file prodotto dalla D70s dovrebbe essere qualitativamente superiore a quello della D7000, ma siccome è innegabile l'esatto contrario, ecco che qualcosa in questo ragionamento non mi quadra... hmmm.gif
Io penso che la tecnologia nel campo dell'elettronica stia facendo progressi a velocità pazzesche, e che nel settore specifico del quale stiamo parlando questi progressi siano ancora più accentuati, per cui non è folle pensare che i sensori m4/3 del futuro produrranno files di qualità tranquillamente paragonabile a quelli prodotti dagli attuali sensori full frame, che magari, nel frattempo, avranno raggiunto, sempre qualitativamente parlando, i sensori medio formato...
... chi vivrà vedrà, io non mi pongo limiti, oggi ho fatto una scelta della quale non sono assolutamente pentito (anzi... ), domani vedremo wink.gif

P.S.: il tutto, sia chiaro, detto da uno che di fisica e ottica non ne capisce assolutamente niente, sia chiaro...

Messaggio modificato da alessandro.sentieri il Jan 13 2011, 12:14 PM
Slonko
Messaggio: #171
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 13 2011, 10:03 AM) *
Trovo che la dimensione del sensore sia il vero limite di un sistema, il 4/3, che a oggi stà diventando maturo per offerta di ottimi corpi e obiettivi ma che, in un prossimo futuro, potrebbe segnare il passo proprio per colpa del sensore francobollo.
Naturalmente è avanti rispetto ad una compatta oggi, domani con macchine che avranno sensori più grandi (e qualcuna inizia ad affacciarsi sul mercato) potrebbe rivelarsi un sistema chiuso dal suo stesso sensore.
Per questo penso che, in proiezione, il sistema Nex potrebbe avere più futuro. Oggi invece questo segna il passo per mancanza di "un sistema" e per la costruzione del corpo, troppo compatta style.
Questa è la mia idea, sono sicuro che oggi sia una buona scelta sopratutto per il sistema di ottiche che ha intorno, un domani anch'esso con l'avanzare della tecnologia migliorerà, ma sarà sempre un passo indietro tra le mirroless rispetto a chi ha adottato un sensore più grande.

Mie idee, la provocazione sul sensore fatta all'amico Ale e all'esperto Federico che sò che stima molto questo sistema era un pò voluta per leggere le loro rispettabili ed esperte opinioni.

Ad altri intervenuti in maniera non costruttiva non rispondo invece, saluto ma ignoro.


Nel futuro prossimo del sistema micro 4/3 c'è un sensore "francobollo" Live MOS da 18,3 mp con una sensibilità estesa di 160 - 12800 iso. Anzi, il futuro è ormai presente con la GH2 della Panasonic. Dai sample questo sensore promette molto bene. Credo che possa tranquillamente competere, anche ad alti iso, con i sensori APS-C di ultimissima generazione (vedere per credere).



_andrew_
Messaggio: #172
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 13 2011, 08:35 AM) *
Attualmente i files che ho ottenuto della Pen sono assimilabili a quelli della D200 (che, ricordo, fino a pochi anni fa, era la reflex semipro Nikon di riferimento) il che non mi sembra poco.

A livello di file, ho piacevolmente riscontrato la stessa cosa nel confronto GF1 vs D80...ma non mi spiego come mai il sensore francobollo della GF1 riesca a sfornare file equiparabili a quelli dell'ENORME sensore APS-C della D80 hmmm.gif ...evidentemente siamo dei visionari... rolleyes.gif

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 13 2011, 12:13 PM) *
... c'è qualcosa in questo ragionamento che continua a non convincermi Max.
...

Sono perfettamente d'accordo con questo tuo pensiero, la tecnologia corre e chi lo sa cosa riusciremo a vedere in un futuro, magari neanche troppo lontano... smile.gif

ps. oltre al 25 f1.4 (brandizzato Panasonic e non Leica, come si rumoreggiava), dovrebbe essere in arrivo un Panasonic 12-50 f2.5-3.3 con un nuovo tipo di stabilizzatore, a quanto pare decisamente migliore del Mega OIS...interessante il range di focali, ma ho come il presentimento che peso e costo non siano proprio contenuti...
JCD
Messaggio: #173
QUOTE(Andreω @ Jan 13 2011, 06:21 PM) *
A livello di file, ho piacevolmente riscontrato la stessa cosa nel confronto GF1 vs D80...ma non mi spiego come mai il sensore francobollo della GF1 riesca a sfornare file equiparabili a quelli dell'ENORME sensore APS-C della D80 hmmm.gif ...evidentemente siamo dei visionari... rolleyes.gif
Sono perfettamente d'accordo con questo tuo pensiero, la tecnologia corre e chi lo sa cosa riusciremo a vedere in un futuro, magari neanche troppo lontano... smile.gif

ps. oltre al 25 f1.4 (brandizzato Panasonic e non Leica, come si rumoreggiava), dovrebbe essere in arrivo un Panasonic 12-50 f2.5-3.3 con un nuovo tipo di stabilizzatore, a quanto pare decisamente migliore del Mega OIS...interessante il range di focali, ma ho come il presentimento che peso e costo non siano proprio contenuti...


il porblema per ora è proprio lì: nonostante gli obiettivi siano per un formato ancor più ridotto del DX, il loro costo è decisamente sproporzionato, basti pensare al 45-200 panasonic che costa molto di più del 55-200VR nital, per non parlare del 45mm macro o dei plasticotti rispetto alle loro controparti per reflex; costassero di meno, secondo il mio modesto parere, il micro 4/3 sarebbe un concorrente molto scomodo, molto di più di quanto già non lo sia
Slonko
Messaggio: #174
QUOTE(ulipao @ Jan 12 2011, 01:32 PM) *
Veramente notevole il 20 mm Panasonic.

io nelle mie foto fatte con la EP2 noto sempre una leggera grana anche a 100 iso. Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile?


All'inizio utilizzando la E-pl1 capitava anche a me, non sempre ma capitava, soprattutto in condizioni di luce critiche. Poi ho fatto la scoperta di una funzione che Olympus chiama in italiano Ottimizzazione (Gradazione nel menù della fotocamera) e che incide sull'esposizione.
Settando questa funzione (di deafult su Auto) "divide l’immagine in regioni dettagliate e regola la luminosità separatamente per ciascuna regione. Ciò è utile per le immagini con grandi aree di contrasto in cuii bianchi appaiono troppo luminosi o i neri troppo scuri".
Questa funzione può esser paragonata al D-light della Nikon, opera una compensazione sull'esposizione e regola la curva di tonalità (su regioni dettagliate). Dove sta la fregatura? Semplice non mi rendevo conto abituato com'ero con le reflex che stavo operando in live view, quindi con una valutazione dell'esposizione della scena a monitor, dove tutto sembrava perfetto per i miei gusti. Inoltre aggiungevo anche un'ulteriore sottoespozione non soddifatto di ciò che vedevo.
Morale della favola riportando tramite software proprietario questa funzione su Normal tutte le foto erano pesantemente sottoesposte, diversamente compensando in positivo sempre via software o ripotando l'ottimizzazione su Auto le foto apparivano ben esposte ma granulose.
Oggi scatto a parametri zero con grande attenzione all'esposizione, poi via software faccio le dovute regolazioni sui file raw. Naturalmente il più delle volte applico il filtro di riduzione rumore, ma sempre in fase di sviluppo a secondo delle esigenza, tanto non penalizza l'ottima nitidezza del sitema.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #175
Approfitto della vostra esperienza ... ho acquistato ieri la EPL1 ad un prezzo stracciato (per altro c'è anche l'adattatore per ottiche 4/3).
Ho cercato di aggiornare il firmware scaricando il software dal sito della Olympus e seguendo le istruzione segnalate sul sito, ma dopo parecchi minuti che sta li a "ravanare" mi dice sempre che non riesce a contattare il server! Avete suggerimenti?
Vi ringrazio.
Stefano

Messaggio modificato da stefdp il Jan 15 2011, 12:05 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
50 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 > »