Ciao,
proseguo i miei tentativi cercando di affinare la tecnica.
Ho scelto una composizione apparentemente semplice ( anche se cosi' proprio non e'... ) per cercare di curare il piu' possibile i dettagli.
Mi aspetto come sempre i vs preziosi commenti.
Ciao, Nicola
Ingrandimento full detail : 729.6 KB
proseguo i miei tentativi cercando di affinare la tecnica.
Ho scelto una composizione apparentemente semplice ( anche se cosi' proprio non e'... ) per cercare di curare il piu' possibile i dettagli.
Mi aspetto come sempre i vs preziosi commenti.
Ciao, Nicola

Lascio la parola agli esperti ma i bordi laterali subiscono una specie di glow dello sfondo (o sono semplicemente sfocati)... effetto voluto?
Il Glow è dato dal riflesso chiaro che si fonde quasi con lo sfondo....ed a me.....me piace!
Niente da dire! Esecuzione BBBeffetta!!
I miei massimi complimenti!
Veramente un difetto c'è....e scusate se me ne sono accorto solo adesso !!
Quello non è vino...........E' acqua ed Amarena! Confessa!
Niente da dire! Esecuzione BBBeffetta!!

I miei massimi complimenti!
Veramente un difetto c'è....e scusate se me ne sono accorto solo adesso !!
Quello non è vino...........E' acqua ed Amarena! Confessa!

Lascio la parola agli esperti ma i bordi laterali subiscono una specie di glow dello sfondo (o sono semplicemente sfocati)... effetto voluto?
Ciao Alpha Tau, l'effetto che vedi, come dice Denis, e' dovuto al riflesso chiaro che tende a fondersi con lo sfondo.
Il Glow è dato dal riflesso chiaro che si fonde quasi con lo sfondo....ed a me.....me piace!
Niente da dire! Esecuzione BBBeffetta!!
I miei massimi complimenti!
Veramente un difetto c'è....e scusate se me ne sono accorto solo adesso !!
Quello non è vino...........E' acqua ed Amarena! Confessa!
Niente da dire! Esecuzione BBBeffetta!!

I miei massimi complimenti!
Veramente un difetto c'è....e scusate se me ne sono accorto solo adesso !!
Quello non è vino...........E' acqua ed Amarena! Confessa!

Grazie Denis del passaggio e del commento.
Beccato!!! Devo confessare: un po' di trucco c'e'... ma non e' amarena; ho semplicemente diluito il vino con l'acqua perche' da precedenti esperimenti avevo notato che non diluito sarebbe sembrato quasi nero.

Ciao a presto
Nicola
forse un pò troppo "secco" il riflesso di destra, nel complesso però davvero una buona prova... accorcerei l'ombra, il fatto che esca dal fotogramma non mi piace moltissimo...
Dico la mia ma non sono esperto pero' mi ci cimento..bello il bicchiere el a resa pero' la cosa che mi ha colpito subito e che il bicchiere non sembra appogiato sul piano...questa e' una mia impressione....
buona osservazione Antonio, anche per me manca quell'impercettibile ombra (o parte più scura) che si forma quando è appoggiato sul davanti, l pezzettino di ombra che parte verso sinistra non è sufficente, ecco perchè dicevo che avrei preferito vederla tutta...
Si....una bella sfumatura all'ombra..e magari trovare il modo di far sembrare il bicchiere posato sul piano (sembra che la base non tocchi),Non so...un seleziona sulla base + ombra esterna mooooooooorbida e strettissima.
Ottima la trovata di diluire il vino rosso,la luce passa + facilmente e rende le trasparenze!Tanto a contrastare ci siamo sempre!
Ottima la trovata di diluire il vino rosso,la luce passa + facilmente e rende le trasparenze!Tanto a contrastare ci siamo sempre!

ragazzi avete ragione. Ho anch'io le stesse impressioni.
Quello che sono riuscito a fare con PS e' :
Ingrandimento full detail : 595.7 KB
dove ho leggermente scurito il riflesso di dx.
Quello che non sono riuscito a fare e' stato di rendere il suo bordo un po' piu' sfumato.
Idem per l'ombra sul piano di appoggio e l'ombra del gambo da sfumare: non so proprio da dove cominciare...
Se avete qualche suggerimento e' super bene accetto ( o se vogliamo spostare in Tecniche di Fotoritocco...per me e' lo stesso ) .
Grazie, ciao
Nicola
Messaggio modificato da nickname_74 il Dec 21 2010, 08:47 PM
Quello che sono riuscito a fare con PS e' :

dove ho leggermente scurito il riflesso di dx.
Quello che non sono riuscito a fare e' stato di rendere il suo bordo un po' piu' sfumato.
Idem per l'ombra sul piano di appoggio e l'ombra del gambo da sfumare: non so proprio da dove cominciare...
Se avete qualche suggerimento e' super bene accetto ( o se vogliamo spostare in Tecniche di Fotoritocco...per me e' lo stesso ) .
Grazie, ciao
Nicola
Messaggio modificato da nickname_74 il Dec 21 2010, 08:47 PM
Fatto qualcosetta...
1) sfumato ombra gambo STOP
2) creato leggera ombra sotto base bicchiere STOP
3) tolto bollicine che stavano in superficie STOP
4) tolto rumore dal bicchiere STOP (tranne se si infrange a terra!)
5) scurito sfondo in basso STOP
6) ammorbidito passaggio fra grigio e bianco STOP
Lavorare su un file di 500Kb e lasciarci 2 diottrie non ha prezzo....per tutto il resto c'è NITAL Card !
Messaggio modificato da Denis Calamia il Dec 21 2010, 10:05 PM
1) sfumato ombra gambo STOP
2) creato leggera ombra sotto base bicchiere STOP
3) tolto bollicine che stavano in superficie STOP
4) tolto rumore dal bicchiere STOP (tranne se si infrange a terra!)
5) scurito sfondo in basso STOP
6) ammorbidito passaggio fra grigio e bianco STOP
Lavorare su un file di 500Kb e lasciarci 2 diottrie non ha prezzo....per tutto il resto c'è NITAL Card !
Messaggio modificato da Denis Calamia il Dec 21 2010, 10:05 PM
Fatto qualcosetta...
1) sfumato ombra gambo STOP
2) creato leggera ombra sotto base bicchiere STOP
3) tolto bollicine che stavano in superficie STOP
4) tolto rumore dal bicchiere STOP (tranne se si infrange a terra!)
5) scurito sfondo in basso STOP
6) ammorbidito passaggio fra grigio e bianco STOP
Lavorare su un file di 500Kb e lasciarci 2 diottrie non ha prezzo....per tutto il resto c'è NITAL Card !
1) sfumato ombra gambo STOP
2) creato leggera ombra sotto base bicchiere STOP
3) tolto bollicine che stavano in superficie STOP
4) tolto rumore dal bicchiere STOP (tranne se si infrange a terra!)
5) scurito sfondo in basso STOP
6) ammorbidito passaggio fra grigio e bianco STOP
Lavorare su un file di 500Kb e lasciarci 2 diottrie non ha prezzo....per tutto il resto c'è NITAL Card !
ciao Denis,
grazie per il tuo contributo.
Posto la versione che sono riuscito a d ottenere io.
Ho creato una leggera ombreggiatura sotto al bicchiere nel piano d'appoggio, schiarito leggermente il riflesso del gambo nella parte sx die fotogramma e infine ho sistemato un po' il bordo del riflesso sulla dx del bicchiere, rendendolo un po' meno secco.
Questo il risultato :

grazie, ciao
Nicola
ci sono experience da leggere per capire come fate ad ottenere foto simili?
molto bella
molto bella

ci sono experience da leggere per capire come fate ad ottenere foto simili?
molto bella
molto bella

ciao Itrichi,
puoi sbirciare qua :
http://www.ludovicofossa.it/index.php
e qua :
http://www.carlonadalin.it/didattica.htm

Messaggio modificato da nickname_74 il Dec 22 2010, 05:16 PM
GRAZIE !!!
ciao
ciao

Ciao Nicola
una buona immagine di partenza su cui vedo si sta lavorando.
Molte cose sono già state espresse da chi mi ha preceduto quindi mi soffermo solo sul discorso ombra dopo l'ultima elaborazione.
E' stata inserita un ombreggiatura alla base del bicchiere e già si percepisce un piano di appoggio solo che è rimasto un filetto bianco tra la base del bicchiere e l'ombra e questo, visivamente parlando, mi da l'idea di "collage"
Quando si montano le ombre è sempre buona norma sfumare la parte bassa per far amalgamare bene la base del soggetto con la relativa ombra proiettata.
Ti allego un jpg con due basi del bicchiere: quella di sinistra è l'originale mentre la destra è la versione ritoccata
Il ritocco in questo caso è stato semplice e indolore...2 minuti al massimo
Scontorno della base con lo strumento penna
Applicazione dello stile "ombra interna" on angolazione -90 e quindi che parte dalla parte bassa
Maschere di livello per nascondere le zone che non servivano
Spostamento di uno o due click verso il basso del nuovo livello creato
Unito i livelli e salvato in jpg
In questo modo c'è una sfumatura anche sulla base del soggetto e si fonde meglio con l'ombra
Ovvio, come sempre non è una regola ma visto che stiamo parlando di varie tecniche di ritocco ci tenevo a esporti anche la mia
Ciao e alla prossima
Carlo
una buona immagine di partenza su cui vedo si sta lavorando.
Molte cose sono già state espresse da chi mi ha preceduto quindi mi soffermo solo sul discorso ombra dopo l'ultima elaborazione.
E' stata inserita un ombreggiatura alla base del bicchiere e già si percepisce un piano di appoggio solo che è rimasto un filetto bianco tra la base del bicchiere e l'ombra e questo, visivamente parlando, mi da l'idea di "collage"
Quando si montano le ombre è sempre buona norma sfumare la parte bassa per far amalgamare bene la base del soggetto con la relativa ombra proiettata.
Ti allego un jpg con due basi del bicchiere: quella di sinistra è l'originale mentre la destra è la versione ritoccata
Il ritocco in questo caso è stato semplice e indolore...2 minuti al massimo
Scontorno della base con lo strumento penna
Applicazione dello stile "ombra interna" on angolazione -90 e quindi che parte dalla parte bassa
Maschere di livello per nascondere le zone che non servivano
Spostamento di uno o due click verso il basso del nuovo livello creato
Unito i livelli e salvato in jpg
In questo modo c'è una sfumatura anche sulla base del soggetto e si fonde meglio con l'ombra
Ovvio, come sempre non è una regola ma visto che stiamo parlando di varie tecniche di ritocco ci tenevo a esporti anche la mia
Ciao e alla prossima
Carlo
Ciao Nicola
una buona immagine di partenza su cui vedo si sta lavorando.
Molte cose sono già state espresse da chi mi ha preceduto quindi mi soffermo solo sul discorso ombra dopo l'ultima elaborazione.
E' stata inserita un ombreggiatura alla base del bicchiere e già si percepisce un piano di appoggio solo che è rimasto un filetto bianco tra la base del bicchiere e l'ombra e questo, visivamente parlando, mi da l'idea di "collage"
Quando si montano le ombre è sempre buona norma sfumare la parte bassa per far amalgamare bene la base del soggetto con la relativa ombra proiettata.
Ti allego un jpg con due basi del bicchiere: quella di sinistra è l'originale mentre la destra è la versione ritoccata
Il ritocco in questo caso è stato semplice e indolore...2 minuti al massimo
Scontorno della base con lo strumento penna
Applicazione dello stile "ombra interna" on angolazione -90 e quindi che parte dalla parte bassa
Maschere di livello per nascondere le zone che non servivano
Spostamento di uno o due click verso il basso del nuovo livello creato
Unito i livelli e salvato in jpg
In questo modo c'è una sfumatura anche sulla base del soggetto e si fonde meglio con l'ombra
Ovvio, come sempre non è una regola ma visto che stiamo parlando di varie tecniche di ritocco ci tenevo a esporti anche la mia
Ciao e alla prossima
Carlo
una buona immagine di partenza su cui vedo si sta lavorando.
Molte cose sono già state espresse da chi mi ha preceduto quindi mi soffermo solo sul discorso ombra dopo l'ultima elaborazione.
E' stata inserita un ombreggiatura alla base del bicchiere e già si percepisce un piano di appoggio solo che è rimasto un filetto bianco tra la base del bicchiere e l'ombra e questo, visivamente parlando, mi da l'idea di "collage"
Quando si montano le ombre è sempre buona norma sfumare la parte bassa per far amalgamare bene la base del soggetto con la relativa ombra proiettata.
Ti allego un jpg con due basi del bicchiere: quella di sinistra è l'originale mentre la destra è la versione ritoccata
Il ritocco in questo caso è stato semplice e indolore...2 minuti al massimo
Scontorno della base con lo strumento penna
Applicazione dello stile "ombra interna" on angolazione -90 e quindi che parte dalla parte bassa
Maschere di livello per nascondere le zone che non servivano
Spostamento di uno o due click verso il basso del nuovo livello creato
Unito i livelli e salvato in jpg
In questo modo c'è una sfumatura anche sulla base del soggetto e si fonde meglio con l'ombra
Ovvio, come sempre non è una regola ma visto che stiamo parlando di varie tecniche di ritocco ci tenevo a esporti anche la mia
Ciao e alla prossima
Carlo
Grazie Carlo, trovo il tuo intervento molto utile e apprezzo il risultato che hai postato.
Ne approfitto per chiederti s esto sbaglaindo qualcosa: leggendo il tuo post ho proceduto cosi' :
spunta su ombra interna, spunta su usa luce globale, metodo moltiplica, regolazioni del colore ( ho preso il campionatore-pipetta e ho preso il colore dell'altra ombra anziche' il nero di default ), angolatura -90°.
Il risultato e' pero' diverso dal tuo, nel senso che mi rimane comunque un filino bianco tra il vetro e l'inizio dell'ombra. Precedentemente avevo creato una selezione della base del bicchiere. Non e' che devo includere nella selezione anche l'ombra?
Grazie 1000
Ciao, Nicola
Messaggio modificato da nickname_74 il Dec 23 2010, 02:58 PM
Se ti rimane un filetto bianco vuol dire che era fuori dalla selezione.
Se hai già fatto un tracciato, dopo che l'hai trasformato in selezione puoi andare su
- Selezione
- modifica
- espandi
ed inserisci un valori di 1 o due pixel
crei un nuovo livello copiato (scorciatoria da tastiera mela+J se lavori su mac o ctrl+j se non erro se lavori su PC)
a questo punto giochi con gli stili livello come hai fatto tu ma devi modificare anche i parametri del jpg che allego in modo che se dai un ombra piu ambia questa per forza di cose uscira anche dai bordi in alto della selezione ma poi nascondendo quella parte con la maschera di livello anche ll'effetto ombra verra nascosto.
Un po contorto come ragionamento ma è piu difficile da spiegare che da fare
Ciao
Carlo
Se hai già fatto un tracciato, dopo che l'hai trasformato in selezione puoi andare su
- Selezione
- modifica
- espandi
ed inserisci un valori di 1 o due pixel
crei un nuovo livello copiato (scorciatoria da tastiera mela+J se lavori su mac o ctrl+j se non erro se lavori su PC)
a questo punto giochi con gli stili livello come hai fatto tu ma devi modificare anche i parametri del jpg che allego in modo che se dai un ombra piu ambia questa per forza di cose uscira anche dai bordi in alto della selezione ma poi nascondendo quella parte con la maschera di livello anche ll'effetto ombra verra nascosto.
Un po contorto come ragionamento ma è piu difficile da spiegare che da fare
Ciao
Carlo