FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Nikon P7000
Rispondi Nuova Discussione
@chie
Messaggio: #26
Dovrebbe aggirarsi intorno ai 550 euro, più o meno!
jolopy
Messaggio: #27
QUOTE(@chie @ Sep 9 2010, 08:43 PM) *
Dovrebbe aggirarsi intorno ai 550 euro, più o meno!

ma scusate il dollaro non vale meno dell'euro? nel sito americano era 499 $!!!!!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #28
Difatti si troverà a 400 euro messicano.gif
abyss
Messaggio: #29
Il prezzo non è ancora ufficialmente noto, ma chiaramente non aspetteremo molto per avere qualche notizia affidabile
fs612sp
Iscritto
Messaggio: #30
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 9 2010, 09:00 PM) *
Difatti si troverà a 400 euro messicano.gif


Sì, 400 euro... solo corpo!!!! laugh.gif
Peccato non si possa, magari con qualche buona ottica della reflex..... le foto sarebbero un po' migliori. rolleyes.gif
Marco
Kingofcastle
Messaggio: #31
QUOTE(jolopy @ Sep 9 2010, 08:17 PM) *
ma è veramente così inportante questo GPS? io non lo ho mai avuto è mi ricordo benissimo dove ho scattato le mie foto, anche quelle di 30 anni fa,no, secondo me sono altre le caratteristiche importanti, come ad esempio la qualità dell'ottica, poichè anche un 5,6 può essere ottimo, prendete il 70-300 vrII ed è ottimo e poi si parla sempre della g11, vi ricordo che anche l'ottica di quest'ultima non è proprio luminosissima si ferma a f4,5 solo perchè lo zoom si ferma a 140 mentre quello della p7000 arriva a 200,poi vorrei vedere delle foto scattate a 800 o meglio ancora a 1600 iso dopo possiamo parlare di buona o cattiva macchina


No, non è indispensabile il gps, ma sulla precedente c'era e chi lo ha trovato comodo (come me) non passa alla nuova per ottenere un piccolo vantaggio in termini di qualità di immagine e di velocità.
Sia chiaro che quando ho acquistato la P6000 non mi interessava granché del gps ma poi usandolo l'ho trovato utile.
jack_67
Messaggio: #32
Per non sbagliarmi oggi mi sono preso una LX5............... rolleyes.gif
biga1
Messaggio: #33
QUOTE(jack_67 @ Sep 9 2010, 09:25 PM) *
Per non sbagliarmi oggi mi sono preso una LX5............... rolleyes.gif

Si proprio una bella compatta , io mi sono dovuto accontentare della Samsung EX1 . wink.gif

Ciao, Andrea
jolopy
Messaggio: #34
QUOTE(jack_67 @ Sep 9 2010, 09:25 PM) *
Per non sbagliarmi oggi mi sono preso una LX5............... rolleyes.gif

com'è???? hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE(biga1 @ Sep 9 2010, 09:40 PM) *
Si proprio una bella compatta , io mi sono dovuto accontentare della Samsung EX1 . wink.gif

Ciao, Andrea



A me sta stupendo davvero parecchio...
Indubbiamente Samsung ha osato...e questo coraggio ha dato i suoi frutti
Di pecche ne ho riscontrate davvero poche

Ti consiglio vivamente di utilizzare Lightroom 3 per i RAW...

Questo , per me , sarà FONDAMENTALE per la P7000...i RAW saranno compatibili con Adobe ACR\Lightroom e con Capture One ed altri sw "seri" ?
biga1
Messaggio: #36
QUOTE(FZFZ @ Sep 9 2010, 10:19 PM) *
Ti consiglio vivamente di utilizzare Lightroom 3 per i RAW...


Grazie mille per il consiglio , ancora non avuto tempo per testarla con le dovute maniere ma dai primi scatti sono entusiasta , di certo non rimpiango la mia gloriosa coolpix 8700. smile.gif



Ciao,Andrea
Manuel_MKII
Messaggio: #37
La P7000 uscira' ad ottobre!!

Dati ufficiali Nikon (Nital).


http://www.nital.it/press/2010/p7000.php


Secondo me si comportera' molto molto bene a sensibilita' elevate!!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #38
QUOTE
Secondo me si comportera' molto molto bene a sensibilita' elevate!!


Dalle prime immagini a iso nominali c'è già impastamento. Non credo proprio che farà i miracoli a sensibilità elevate, casomai peggiora laugh.gif .
ares80
Messaggio: #39
QUOTE(jolopy @ Sep 9 2010, 08:17 PM) *
ma è veramente così inportante questo GPS? io non lo ho mai avuto è mi ricordo benissimo dove ho scattato le mie foto, anche quelle di 30 anni fa,no, secondo me sono altre le caratteristiche importanti, come ad esempio la qualità dell'ottica, poichè anche un 5,6 può essere ottimo, prendete il 70-300 vrII ed è ottimo e poi si parla sempre della g11, vi ricordo che anche l'ottica di quest'ultima non è proprio luminosissima si ferma a f4,5 solo perchè lo zoom si ferma a 140 mentre quello della p7000 arriva a 200,poi vorrei vedere delle foto scattate a 800 o meglio ancora a 1600 iso dopo possiamo parlare di buona o cattiva macchina


Guarda che f4,5 su una compatta è ben diverso da f4,5 su una reflex (il 70-300 è un'ottica da reflex),il sensore è poco più grande di un'unghia e a f8 già ci sono problemi di diffrazione, anche per questo non pensare che a 800 o 1600 iso abbia poco rumore.
jack_67
Messaggio: #40
QUOTE(jolopy @ Sep 9 2010, 10:07 PM) *
com'è???? hmmm.gif


Appena avro modo di testarla ti sapro dire...........

L'impressione è ottima !!!!
MarcoL2Nikon
Messaggio: #41
A queste cifre opteri per una mini 4/3, se dovessi sacquistare oggi una compatta avanzata punterei su qualche modello anche più "anziano" ma che si trovi a prezzi più abbordabili come si iniziano a trovare le LX3 la S90 o qualche Ricoh o Sigma. Le Olympus mini 4/3 si trovano anche a €499,00 con l'ottica base e penso che vadano sicuramente meglio di una compatta avanzata come la P7000 o di una G11/G12. Non ci vedo più molta utilità per compatte di questa dimensione al giorno di oggi e a questi prezzi.
jolopy
Messaggio: #42
QUOTE(ares80 @ Sep 10 2010, 11:16 AM) *
Guarda che f4,5 su una compatta è ben diverso da f4,5 su una reflex (il 70-300 è un'ottica da reflex),il sensore è poco più grande di un'unghia e a f8 già ci sono problemi di diffrazione, anche per questo non pensare che a 800 o 1600 iso abbia poco rumore.

per carità non ho e non avevo assolutamente intenzione di paragonare un'ottica per reflex all'obiettivo di una compatta, volevo semplicemente dire che un'ottica in generale anche se è buietta puo essere anche buona, so anche che che il sensore e molto più piccolo di quello di una reflex, pero se hanno ridimensionato il numero di pixel per diminuire il rumore voglio sperare che qualche risultato positivo lo abbiano raggiunto, il problema è che non avendo mai avuto una compatta nella mia testa aleggia una confusione tale che non riesco a prendere una decisione sull'acquisto di una o dell'altra,uscire sempre con la reflex al collo è quasi impossibile e spesso vedo delle foto che non posso fare proprio perchè non ho la reflex appresso, mentre, con una compatta, magari la qualità non sara eccelsa, ma la foto a casa la porti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
Sinceramente non mi piace mica tanto...aspettavo da un pò una compatta davvero "Premium" e i rumors (che odio) vociferavano di un ipotetica Coolpix "P1 DX" ; ...una mirrorless e via dicendo ma Non mi sarei aspettato una macchina molto simile alle Canon serie G; Non amo le serie G; proprio il concetto: sensore piccolo e carrozzeria enorme; difatti la stessa Canon ha intelligentemente lanciato la variante slim della G11; spero che venga fatto altrettanto con questa 7000 e magari con un bel design... perché quì è andata perduta la squisita cura del dettaglio che tanto mi piaceva sulla P6000 anzi quì il "detail design" non c'è; sembra scolpita con l'accetta (d'altra parte per la clientela a cui è rivolta non potevano farla carina coma la S1100pj). Vabbè forse quelli come me rappresentano una percentuale di mercato esigua e Nikon ha ragione a trascurarli solo che un brandt come questo potrebbe tranquillamente osare di più invece di giocare sempre in difesa.... premetto che non volevo criticarla anche perché non ne ho il potere ;-) ho espresso soltanto le mie primissime impressioni
saluti
Filippo
vvtyise@tin.it
Messaggio: #44
mi sa che rispolvero la mia vecchia D70!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(ares80 @ Sep 10 2010, 11:16 AM) *
Guarda che f4,5 su una compatta è ben diverso da f4,5 su una reflex (il 70-300 è un'ottica da reflex),il sensore è poco più grande di un'unghia e a f8 già ci sono problemi di diffrazione, anche per questo non pensare che a 800 o 1600 iso abbia poco rumore.



La diffrazione è un problema avvertibile già ad f5,6
Diventa devastante ad f8 su una compatta con sensore di queste dimensioni (oltre che del tutto inutile visto che già ad f4 sia ha sempre tutto a fuoco , casi davvero estremi a parte...)
Quindi è ottima la soluzione del filtro ND integrato...(ripresa da altri costruttori che la propongono da ANNI...)

Ad 800 ISO* c'è sempre molto rumore sulle compatte...o meglio diciamo che il rapporto segnale\rumore è già parecchio critico...

A 1600 ISO le compatte "utilizzabili" (contando anche compromessi importanti...) sono davvero pochissime...qualcosa di buono sono riuscito a tirarlo fuori dalla sorprendente Samsung , lavorando con Lightroom 3

La P6000 già a 400 ISO era davvero critica...la P7000 , vista la densità inferiore e l'avanzamento della tecnologia , sicuramente sarà migliore

Sarà tutta da vedere rispetto alla migliore concorrenza , che oggi è decisamente più agguerrita rispetto a quando uscì la P6000 (che comunque era indietro , come performance, rispetto a Canon, Panasonic e Ricoh...)

Certo è che con questa P7000 Nikon ne ha già scontentati parecchi, me per primo...
Sono ANNI che aspettiamo una compatta DAVVERO avanzata degna del nome Nikon...
Questa è , sulla carta , una buona compatta intermedia , non una top di gamma....
Esattamente come la P6000....
Già la lente buia e poco grandangolare (oggi lo standard delle compatte avanzate è il 24 mm , vedi Samsung , Panasonic, Ricoh...) è un biglietto da visita non invidiabile... comunque ci sono ancora troppe variabili da capire e da studiare...aspettiamo prima di giudicare , anche se sono il primo a capire perfettamente quel retrogusto....di insoddisfazione che c'è a leggerne scheda tecnica e costruzione...



Federico


*La sensibilità ISO dichiarata delle compatta è SEMPRE più bassa di quella reale
Come minimo c'è 1\3 di stop in meno, ma spesso è almeno 1\2 stop in meno del valore dichiarato

PS: secondo me c'è sempre spazio per le compatte con sensore piccolo...chiaramente una m4\3 proposta a 500 € , ha ben altra qualità da offrire...ma le esigenze personali possono essere assai diverse. Personalmente nel 90% dei casi mi porto la mia m4\3 appresso
La Samsung la uso con soddisfazione in casi particolari...
ares80
Messaggio: #46
A quanto pare,Fede,sono stato ottimista,comunque il concetto è quello,per il resto concordo su tutto.

@Jolopy: volevo semplicemente farti notare una inesattezza spiegandone il perchè,lungi da me la voglia di polemizzare per così poco.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(ares80 @ Sep 10 2010, 07:01 PM) *
A quanto pare,Fede,sono stato ottimista,comunque il concetto è quello,per il resto concordo su tutto.



Alessandro..secondo te una P7000 che scattava in NEF (compatibilità assicurata con tutti i converter principali) , con un buffer adeguato , con un sensore da 2\3" o lievemente più grande da 8-10 mp , display OLED tilt & shift ed un EVF esterno opzionale degno di questo nome (da 1,5 mp ) invece dell'inutile ed ingombrante OVF , un AF di buona velocità e precisione , ed una lente 21-100 f2,8-4 quanto avrebbe venduto...?
Quanto sarebbe stata rivoluzionaria con un'escursione focale che passa da un grandangolo estremo ad un buon tele da ritratto?!?

L'EVF , tra l'altro , avrebbe fatto in modo di rendere più piccola la macchina (davvero grossetta...)


Se poi l'intento era la luminosità anche un 24-80 f2,0-2,5 sarebbe stato piacevolissimo...senza arrivare al record Samsung (1,8-2,4)

A parere mio l'utente che cerca la compatta davvero avanzata non cerca un'escursione focale esagerata....ma mira maggiormente ad alta luminosità , grandangoli spinti , qualità
Nelle fasce più basse , invece , ci sta tutto un 28-200 buietto...

Ciao!

Buone foto

Federico
abyss
Messaggio: #48
Mah, Federico, sai che sono curioso di carire se l'OVF della P7000 è una buona idea oppure no?
L'escursione focale un po' spinta sembrerebbe cozzare con l'idea di un OVF, ma se poi fosse accurato almeno "decentemente" (diciamo 80% confermato) allora lo riterrrei preferibile ad un EVF esterno, che in una macchina "tutto in uno" può essere scomodo (lo lasci sempre su? -> un po' più di ingombro a forma irregolare; lo "togli e metti"? -> spesso te lo scordi a casa e quando ti serve non ce l'hai...) smile.gif

Messaggio modificato da abyss il Sep 11 2010, 06:47 AM
jolopy
Messaggio: #49
QUOTE(ares80 @ Sep 10 2010, 07:01 PM) *
@Jolopy: volevo semplicemente farti notare una inesattezza spiegandone il perchè,lungi da me la voglia di polemizzare per così poco.

figurati, non me la sono presa affatto, anzi, con questa discussione sto immagazzinando nuove informazioni sulle compatte che non conoscevo e sicuramente mi saranno utili per un eventuale nuovo acquisto,per adesso sono fortemente indeciso tra la p7000 e la lumix e credo che questo dubbio me lo portero appresso per un po'
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #50
Penso propio che mi terrò la G9 per le fotosub con il suo scafandro in ALU,e mi terrò la G10 per le foto terrestri ,quando non voglio uscire con la D700 e tutto il seguito di obiettvi.
Spero comunque ancora nei test specializzati,ma soprattutto,nei responsi degli utilizzatori,per tornare a Nikon anche nelle compatte di ottimo livello.
Ciao
Sauro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »