FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
610 Pagine: V  « < 489 490 491 492 493 > »   
CLUB D3/D3s/D3X
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
g_max
Nikonista
Messaggio: #12251
QUOTE(maxmax @ Sep 13 2010, 12:05 PM) *
Grazie Max,sulle torce c'erano montati due soft box di un metro per un metro.
A me piacciono i soft box enormi perchè mi restituiscono una morbidezza ineguagliabile.
Un saluto Max.


Grazie per le spiegazioni maxmax: anche io adoro i softbox, e ne ho 2 ottagonali di un metro.
Luce diffusa e sufficiente per fare un buon taglio americano.

Ciao!!!
salvatore_p.
Messaggio: #12252
Sempre belle foto!
Complimenti al ritratto in bn di Max!
Volevo mostrarvi tre scatti di prova(niente di che) solo per mostrare la resa a tutta apertura di un "vecchietto",un 28 F2 AI

Saluti

Salvatore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.6 KB
maxmax
Messaggio: #12253
Ma che bella sorpresa,morgan qua con noi nel club e altri scatti di salvatore p.,bene bene!!!

Complimenti Franco una bella panoramica,come dice Giorgio mancano solo le nuvolette.

A Salvatore:mi sembra che il vecchietto non si comporti poi così male!!!

Un saluto Max.
salvatore_p.
Messaggio: #12254
Grazie Max,il vecchietto in effetti si comporta alla grande!
Poca spesa e tanta resa!
Ci ho fatto qualche scatto "vero" ad un matrimonio un due settimane fà e devo dire che va alla grande!

Ancora qualche scatto estemporaneo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 505.4 KB

Saluti

Salvatore
salvatore_p.
Messaggio: #12255
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 468.8 KB
sergio.creazzo
Messaggio: #12256
QUOTE(morgan @ Sep 13 2010, 12:19 PM) *
Il primo problema che dobbiamo affrontare quando realizziamo una panoramica, è la scelta del posto da cui scattare. Nel mio caso il lavoro è stato facilitato in quanto abitando in un attico che affaccia sul centro storico, non ho dovuto fare altro che aspettare l’ora giusta, quando l’illuminazione era uniforme, salire sul tetto del palazzo munito di una Nikon D3s, un Nikkor 24 - 70, un Manfrotto dotato di testa ProBall e bolla montata sulla slitta del flash, ed iniziare a scattare. Ho posizionato la fotocamera in verticale così da ottenere una maggiore risoluzione in altezza, per fare in modo che nell’immagine finale, anche il Monte Santa Croce, che sovrasta l’abitato di Venafro, fosse compreso nella sua interezza. Ho quindi impostato la fotocamera in manuale, per avere sempre la stessa esposizione, scelto la focale più adatta, in questo caso 60mm per ridurre al minimo le distorsioni, e realizzato una serie di foto in sequenza, ruotando la fotocamera sul proprio asse e facendo attenzione a che le immagini si sovrapponessero di almeno un terzo. Successivamente ho terminato il lavoro montando i files ottenuti, con Photomerge di Photoshop.
Spero vi piaccia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti


E' una gran bella sensazione vedere la tua presenza in questo spazio.

Contributo eccezionale, tecnicamente ineccepibile e gran bella fotografia.
Hai avuto l'idea di fotografare e ricordarci l'utilizzo della testa panoramica ( gingillo di un certo costo..) . Questa tecnica "è la tecnica" per fare delle fotografie panoramiche.
Il risultato è indiscutibile.
Ho visto molte fotografie fatte da tuoi colleghi con un numero di scatti elevatissimi per dare massimo dettaglio e gigantografie di dimensioni straordinarie.
Ricordo molte esecuzioni di immagini dei grattacieli americani.

Hai fatto produrre una stampa di questa immagine?
Nel corso del tempo credo che tu abbia fatto altre scatti in questo modo e sarebbe veramente interessante poterli vedere.

grazie
ciao
sergio
sergio.creazzo
Messaggio: #12257
QUOTE(salvatore_p. @ Sep 13 2010, 04:03 PM) *


ciao Salvatore devo ammettere che certe ottiche come la tua impressionano parecchio e fanno meditare se riferite alle attuali....

non vi è caduta ai bordi e lo sfocato è molto interessante. sarebbe bello vedere qualche altra immagine , nel colore , sempre a tutta apertura.

complimenti

ciao
sergio
morgan
Messaggio: #12258
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 13 2010, 04:31 PM) *
E' una gran bella sensazione vedere la tua presenza in questo spazio.

Contributo eccezionale, tecnicamente ineccepibile e gran bella fotografia.
Hai avuto l'idea di fotografare e ricordarci l'utilizzo della testa panoramica ( gingillo di un certo costo..) . Questa tecnica "è la tecnica" per fare delle fotografie panoramiche.
Il risultato è indiscutibile.
Ho visto molte fotografie fatte da tuoi colleghi con un numero di scatti elevatissimi per dare massimo dettaglio e gigantografie di dimensioni straordinarie.
Ricordo molte esecuzioni di immagini dei grattacieli americani.

Hai fatto produrre una stampa di questa immagine?
Nel corso del tempo credo che tu abbia fatto altre scatti in questo modo e sarebbe veramente interessante poterli vedere.

grazie
ciao
sergio


Grazie Sergio,
l'ho fatta stampare per una lunghezza di un metro e ottanta, potrei rifarla con la D3x ma in questo momento sono preso da altre cose. Ho anche altre panoramiche, alcune ancora da - costruire - magari dopo il meeting.
Un caro saluto

Franco
Massimiliano Piatti
Messaggio: #12259
QUOTE(morgan @ Sep 13 2010, 05:01 PM) *
Grazie Sergio,
l'ho fatta stampare per una lunghezza di un metro e ottanta, potrei rifarla con la D3x ma in questo momento sono preso da altre cose. Ho anche altre panoramiche, alcune ancora da - costruire - magari dopo il meeting.
Un caro saluto

Franco

Faccele fare pure a noi laugh.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #12260
QUOTE(maxmax @ Sep 13 2010, 09:04 AM) *
Volevo augurare una buona settimana al club con questo scatto

Ingrandimento full detail : 562.6 KB

Ritratto realizzato in studio con due torce flash rispettivamente disposte una a 45 gradi sopra il volto del soggetto e una a 45 gradi sotto il volto del soggetto.

Ho utilizzato l'85 1,4 su D3s perchè era mia intenzione mantenere i passaggi tonali il più morbidi possibili.
La conversione è stata relizzata con photoshop senza l'ausilio di nessun filtro.

Buona settimana.

Max.

Un ritratto molto curato, la pp morbida a reso la pelle velutata di grande impatto visivo, l' apertura a f8 è un' ottima scelta per un dettaglio ancora più proffondo, un'ottima immagine
mi piace molto bravo max. Pollice.gif

QUOTE(morgan @ Sep 13 2010, 12:19 PM) *
Il primo problema che dobbiamo affrontare quando realizziamo una panoramica, è la scelta del posto da cui scattare. Nel mio caso il lavoro è stato facilitato in quanto abitando in un attico che affaccia sul centro storico, non ho dovuto fare altro che aspettare l’ora giusta, quando l’illuminazione era uniforme, salire sul tetto del palazzo munito di una Nikon D3s, un Nikkor 24 - 70, un Manfrotto dotato di testa ProBall e bolla montata sulla slitta del flash, ed iniziare a scattare. Ho posizionato la fotocamera in verticale così da ottenere una maggiore risoluzione in altezza, per fare in modo che nell’immagine finale, anche il Monte Santa Croce, che sovrasta l’abitato di Venafro, fosse compreso nella sua interezza. Ho quindi impostato la fotocamera in manuale, per avere sempre la stessa esposizione, scelto la focale più adatta, in questo caso 60mm per ridurre al minimo le distorsioni, e realizzato una serie di foto in sequenza, ruotando la fotocamera sul proprio asse e facendo attenzione a che le immagini si sovrapponessero di almeno un terzo. Successivamente ho terminato il lavoro montando i files ottenuti, con Photomerge di Photoshop.
Spero vi piaccia

Un saluto a tutti

Ciao Franco un piacere averti sul club, un bel rientro con questa ottima pano ben realizzata e corredata da una ottima didascalia, bravo complimenti a presto.

Vi lascio con questo scatto durante uno shooting fotografico a Lerici... buona notte a tutti.
D3s + 70/200

IPB Immagine Full Definition

Messaggio modificato da Maurizio Rossi il Sep 14 2010, 12:49 AM
salvatore_p.
Messaggio: #12261
Grazie Sergio per l'apprezzamento,come ho un pò di tempo faccio qualche scatto a tutta apertura,l'obiettivo non lo possiedo da tanto,una mesata e impegni lavorativi non mi han permesso di testarlo troppo.
Mi è arrivato insieme ad un altro obiettivo AI,il 135 2.8,compatto,leggero e luminoso.
Qui il mio 28 F2 AI ed il 135 F2.8 AI in qualche scatto ieri sera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 978.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 764.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.2 KB

Saluti

Salvatore
Giorgio Baruffi
Messaggio: #12262
ah però... vedo che si comportano davvero alla grande questi vecchietti!! wink.gif

bello anche il tuo scatto Maurizio...
sergio.creazzo
Messaggio: #12263
QUOTE(maxmax @ Sep 13 2010, 09:04 AM) *
Volevo augurare una buona settimana al club con questo scatto

Ingrandimento full detail : 562.6 KB

Ritratto realizzato in studio con due torce flash rispettivamente disposte una a 45 gradi sopra il volto del soggetto e una a 45 gradi sotto il volto del soggetto.

Ho utilizzato l'85 1,4 su D3s perchè era mia intenzione mantenere i passaggi tonali il più morbidi possibili.
La conversione è stata relizzata con photoshop senza l'ausilio di nessun filtro.

Buona settimana.

Max.


lasciarti solo 5 minuti è molto pericoloso... laugh.gif

questa è una fotografia che esprime in modo importante la potenzialità della macchina e dell'ottica e della opportunità di trattare il fotogramma.
Secondo me, immagine assolutamente perfetta.
B/w stupendo.


Complimenti Massimiliano.
ciao
sergio

UmbertoBellitto
Messaggio: #12264
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 14 2010, 01:48 AM) *
Un ritratto molto curato, la pp morbida a reso la pelle velutata di grande impatto visivo, l' apertura a f8 è un' ottima scelta per un dettaglio ancora più proffondo, un'ottima immagine
mi piace molto bravo max. Pollice.gif
Ciao Franco un piacere averti sul club, un bel rientro con questa ottima pano ben realizzata e corredata da una ottima didascalia, bravo complimenti a presto.

Vi lascio con questo scatto durante uno shooting fotografico a Lerici... buona notte a tutti.
D3s + 70/200

Full Definition

Maurizio , molto molto bella ! Bravo! Debbo dire che le utilime tue immagini che ho visto postate sono molto molto curate e ben realizzate, davvero ottime. Questa la trovo fantastica, mi dispiace solo che nella posa della modella la mano sia venuta coperta, perchè per il resto la trovo una foto di qualità.
Complimenti.
Umberto

salvatore_p.
Messaggio: #12265
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 14 2010, 10:14 AM) *
ah però... vedo che si comportano davvero alla grande questi vecchietti!! wink.gif

Grazie Giorgio!
Si vanno alla grande e per quelle che sono le loro valutazioni sul mercato dell'usato se si trovano dei modelli a posto come condizioni sono un affare se non si hanno problemi a focheggiare manualmente!

Saluti

Salvatore
Giorgio Baruffi
Messaggio: #12266
QUOTE(salvatore_p. @ Sep 14 2010, 02:45 PM) *
...se non si hanno problemi a focheggiare manualmente!

Saluti

Salvatore


beh, facendo molte macro credo che la maf manuale sia l'ultimo dei miei problemi...

sono attratto da qualche ottica AI, magari sui grandangoli (io ho il 20 af-d) o, al contrario, sui tele spinti, vedremo....

grazie.
salvatore_p.
Messaggio: #12267
In effetti Giorgio il mio era un discorso in generale,non nel tuo caso specifico...
p.s. fai delle macro stupende!!! wink.gif

Salvatore
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12268
L'Urlo....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.5 KB

Foto realizzata alla volee con D3 e nikkor AFS 105 VR Micro...post prodotta con Capture NX.
Mi complimento con tutti gli amici che hanno postato fino ad ora, veramente delle belle immagini!!

Saluti

Giacomo
Alberto Baruffi
Messaggio: #12269
QUOTE(sergio.creazzo @ Sep 2 2010, 11:56 PM) *
ciao Alberto, oltre alla qualità straordinaria delle tue immagini e ai dati exif che come sempre sono rilevabili e che ci forniscono un quadro all'atto dello scatto, ciò che stupisce di più è come si possano fare delle macro così perfette nitide ed esenti da micromosso.
credo che ogni fotografia abbia una storia, ma di queste da inesperto come sono io si percepisce molto poco.
pare evidente che dietro c'è un gran bel lavoro di preparazione allo scatto.
per cui, nonostante che qualche cosina ci hai già detto alcune domande mi ruotano sempre nella mente.
ad esempio:
quanto eri distante dall'insetto?
come hai potuto sistemarti con il cavalletto fare tutte le procedure di messa a fuoco evitando che l'insetto scappi?
hai una scelta a priori di campi e coltivazioni dove pensi di trovare quello che cerchi?
hai una preparazione in entomologia per il riconoscimento e classificazione?

se dovessi decidere di voler riprendere degli insetti, supponendo di avere l'ottica adeguata che probabilmente non ho, (perchè nel mio corredo ho un 55ai-s un 60af-s ed il 105 vr) da che parte devo incominciare?
ho ben presente che devo alzarmi molto presto Fulmine.gif ma che tipo di scelte devo fare a seguire?
insomma tu e mario se ci fornite qualche indicazione potrebbe essere utile per incominciare a fare qualche piccolo passo....

grazie
ciao



Ciao Sergio scusa se rispondo solo ora,dai soggetti si può arrivare anche a 15 centimetri,usndo i tubi di prolunga,come già sai appunto,alzandosi la mattina presto trovi gli insetti che non scappano quindi hai quasi tutto il tempo che vuoi,la scelta dei posti,basta provare ogni tanto posti diversi,a volte consigliati da amici,poi quando li conosci ti dirigi verso uno o l'altro in base a cosa vuoi fare,ci son posti dove trovi soggetti che in altri non ci sono,non ho nessuna preparazione,ci sono vari siti dove cercare le identificazioni,non è facile,ma quando non riesco posto su naturamediterraneo e chiedo la cortesia per avere l'id.
Per questi scatti,dove si vuole lo dfondo giusto,il parallelismo perfetto per avere tutto il soggetto nitido,ci si può aiutare con dei plamp,dove posizionare soggetto e posatoio,così da trovarsi lo sfondo voluto,col 105 vr direi che puoi fare grandi cose,altro che!!!

Ciao

Dimenticavo,Maxmax,piacere di averti conosciuto !!!
sergio.creazzo
Messaggio: #12270
QUOTE(Alberto Baruffi @ Sep 14 2010, 06:03 PM) *
Ciao Sergio scusa se rispondo solo ora,dai soggetti si può arrivare anche a 15 centimetri,usndo i tubi di prolunga,come già sai appunto,alzandosi la mattina presto trovi gli insetti che non scappano quindi hai quasi tutto il tempo che vuoi,la scelta dei posti,basta provare ogni tanto posti diversi,a volte consigliati da amici,poi quando li conosci ti dirigi verso uno o l'altro in base a cosa vuoi fare,ci son posti dove trovi soggetti che in altri non ci sono,non ho nessuna preparazione,ci sono vari siti dove cercare le identificazioni,non è facile,ma quando non riesco posto su naturamediterraneo e chiedo la cortesia per avere l'id.
Per questi scatti,dove si vuole lo dfondo giusto,il parallelismo perfetto per avere tutto il soggetto nitido,ci si può aiutare con dei plamp,dove posizionare soggetto e posatoio,così da trovarsi lo sfondo voluto,col 105 vr direi che puoi fare grandi cose,altro che!!!

Ciao

Dimenticavo,Maxmax,piacere di averti conosciuto !!!


come sempre le tue indicazioni sono estremamente chiare e aiutano anche alla comprensione delle tue fotografie che sono di grande qualità ma soprattutto che permettono di potersi avvicinare al tuo genere fotografico.

sul 105 che io uso per le immagini del mio lavoro, come macro, e per i miei siti che sono in continuo aggiornamento, devo dire che trattandosi di micromeccanica e piccolissimi particolari, riesco a raggiungere i miei scopi soprattutto con il 60mm e la d3x.
in questo caso la minima distanza di messa a fuoco (18,5mm) garantita dall'ottica mi permette di avere proporzioni importanti dell'oggetto nel fotogramma.
a seguire alcune di queste provvedo a farle stampare su Bertex o altro anche con dimensioni di 3mt x 2mt.
Ma sottolineo,data la vs passione da voi c'è solo da imparare , quindi personalmente io spero in altre vostre immagini (tue e di mario) accompagnate da didascalie che consentano di conoscere e apprendere le tecniche di ripresa.

grazie e complimenti come sempre

ciao
sergio

Messaggio modificato da sergio.creazzo il Sep 14 2010, 07:55 PM
Mario Frassine
Messaggio: #12271
@Sergio grazie per avermi accostato alla bravura di Alberto, ma cerdimi ne ho ancora di strada da fare per arrivare al suo livello.......

Ecco un altro scatto D3 accopiata al 180mm sigma
Ciao.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 726.1 KB
Giorgio Baruffi
Messaggio: #12272
riprendendo il discorso iniziato da Alberto, vi racconto un pò questo scatto...

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 181.9 KB

la location
(che potrebbe essere uguale dovunque): un campo nei pressi di un fiume, abbastanza grande.
orario: appena sorge il sole, meglio sarebbe arrivare prima che sorga, ci si può aiutare con una pila all'inizio.
la ricerca: sicuramente, nei pressi del fiume, vi sono molte piante e piantine sulla riva, ecco, è necessario aguzzare per bene la vista perchè fra queste vi si trovano sicuramente un sacco di insetti, fra cui le damigelle come questa.
la preparazione: una volta trovato il soggetto, a quest'ora è certamente ancora addormentato, ma soprattutto è ancora ricoperto di rugiada (ecco perchè vicino ad un fiume, l'escursione termica crea questo fenomeno se vi è molta umidità), perfetto, è lui...
posizionamento: con cautela, sia per evitare di farlo scappare (anche se è difficile poichè la rugiada gli impedisce di volare, le ali devono essere asciutte perchè possa farlo) sia per evitare di fargli inavvertitamente del male (sono delicatissimi) ora è possibile posizionarlo, senza fargli cambiare posatoio) in modo che lo sfondo sia delle cromie che cerchiamo e distante dal soggetto stesso.
lo scatto: con tutta calma, tanto abbiamo detto che sino a quando il sole non avrà scaldato ed asciugato le ali non andrà da nessuna parte, possiamo preparare il nostro treppiede al posto giusto, iniziare a pensare alla composizione, cercare il giusto parallelismo con il corpo del soggetto (la cosa più difficile) il tutto aiutati, se possibile, dall'utilizzo del Live View. Una volta pronti si può iniziare a scattare, con un comando remoto e lo specchio alzato per evitare il micromosso. Se siamo fortunati che non c'è il classico venticello rompiscatole è fatta, iso bassi, diaframma adeguato allo sfondo che vogliamo ed alla profondità di campo cercata e via... normalmente io scatto fra f/11 ed f/22 o più, a volte se il soggetto lo permette anche a f/8, non meno, a meno che si stia cercando un effetto particolare come la massima sfocatura del tutto tranne un piccolo dettaglio.
Dato che sto utilizzando il Live View della D3, ho la possibilità di vedere subito sia lo sfondo che l'esposizione, altrimenti si va ad esperienza (le macro si fanno anche con la D300 o 700 insomma!).
Un piccolo consiglio: il WB lasciatelo si nuvoloso, è qeullo che la miglior resa della nostra D3/D700, se risulterà troppo calda lo si potrà correggere dopo, mantenendo però le migliori informazioni possibili.

obiettivo: più è lungo meglio è, per lo sfondo, ma diventa anche più difficile gestire la pdc, davvero millimetrica che compensiamo chiudendo il più possibile il diaframma. In questo caso però, quando i soggetti se ne stanno fermi, anche un 105 può fare al caso nostro, io ormai però preferisco le lunghe focali (ora ho il 200 micro).
rapporti maggiori di 1:1: se vogliamo cimentarci in rapporti di ingrandimento maggiori di 1:1 è l'ora di montare i tubi di prolunga, ci si può sbizzarrire oppure si può fotografare qualcosa di molto piccolo...

per ora vi ho tediato a sufficenza, alla prossima puntata o alle vostre domande! wink.gif

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il Sep 14 2010, 11:05 PM
Giorgio Baruffi
Messaggio: #12273
Giacomo è bellissima... una vera street, ci vuole occhio davvero per previsualizzare questi scatti... complimenti!
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #12274
QUOTE(UmbertoBellitto @ Sep 14 2010, 02:03 PM) *
Maurizio , molto molto bella ! Bravo! Debbo dire che le utilime tue immagini che ho visto postate sono molto molto curate e ben realizzate, davvero ottime. Questa la trovo fantastica, mi dispiace solo che nella posa della modella la mano sia venuta coperta, perchè per il resto la trovo una foto di qualità.
Complimenti.
Umberto

Grazie Umberto, si la mano devo dire un mio sbaglio non me ne sono accorto al momento dello scatto, per il resto non è un genere che mi prende tanto però sto provando.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 15 2010, 12:03 AM) *
riprendendo il discorso iniziato da Alberto, vi racconto un pò questo scatto...



Ingrandimento full detail : 181.9 KB
[b]


Complimenti Giorgio bel colpo, mi piace molto ben curata ed eseguita, questo genere mi piace molto, il 105 è stato il mi 1° obbiettivo, voglio dedicarmi anchio a questo tipo di foto,
verò a trovarti un giorno, grazie dell'ottima didascalia lasciata... Pollice.gif

complimenti anche a Salvatore, Mario, e Giacomo ottimi scatti anche i vostri

notte a tutti
sergio.creazzo
Messaggio: #12275
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 14 2010, 01:48 AM) *
Un ritratto molto curato, la pp morbida a reso la pelle velutata di grande impatto visivo, l' apertura a f8 è un' ottima scelta per un dettaglio ancora più proffondo, un'ottima immagine
mi piace molto bravo max. Pollice.gif
Ciao Franco un piacere averti sul club, un bel rientro con questa ottima pano ben realizzata e corredata da una ottima didascalia, bravo complimenti a presto.

Vi lascio con questo scatto durante uno shooting fotografico a Lerici... buona notte a tutti.
D3s + 70/200

Full Definition


Maurizio, voglio complimentarmi con te perchè questa immagine è nitida e ben realizzata tecnicamente. 1600 iso !! 160mm a 1/200" f9. è veramente un ottimo risultato.
Forse come ti hanno già detto occorrerebbe una composizione con alcuni dettagli differenti (espressione della modella e mano tagliata) ma è comunque , secondo me, una fotografia eccellente che dimostra tutta la forza della d3s agli alti iso .

complimenti
ciao
sergio



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
610 Pagine: V  « < 489 490 491 492 493 > »