FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Micro 60
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(manuelven @ Jun 15 2010, 07:22 PM) *
AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G,com'è questo obbiettivo per i ritratti? ho visto che non costa molto e a differenza dell'85 ha il motore interno per l'autofocus cosa che la mia d5000 non ha.
Grazie


Sicuramente è una scelta molto più valida di qualsiasi macro...

Probabilmente , al posto tuo, prenderei proprio un bel 50 f1,4 per iniziare (io iniziai proprio con il 50 f1,4 AFD)

Pollice.gif

Buone foto

Federico
manuelven
Messaggio: #27

AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G,com'è questo obbiettivo per i ritratti? ho visto che non costa molto e a differenza dell'85 ha il motore interno per l'autofocus cosa che la mia d5000 non ha.
Grazie
murfil
Messaggio: #28
come angolo di campo su dx (corrisponde ad un 75) non mi dispiace.. io ho la versione afd 1,8, che uso moltissimo, (in realtà molto più di quanto non usi l'85) e che trovo (ma altri non la pensano cosi) molto versatile.
Ha fama di essere un'ottima lente, con uno sfuocato molto bello..oltre al fatto che l'apertura 1,4 ti può aiutare in foto d'interni senza flash Anche qui, vale il consiglio di farti un giro nel club per vederne la resa e farti un'idea se come angolo di campo ti può soddisfare.. Ovviamente con un 50 non ci puoi fare macro se non aggiungendo dei tubi di prolunga wink.gif o meglio prendendo (se la cosa davvero ti interessa) in un secondo tempo, se ora non puoi, un'ottica macro dedicata.
pes084k1
Messaggio: #29
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 15 2010, 06:27 PM) *
teoricaemnte il 60, difatti l'obiettivo classico da ritratto è l'85mm, considera però che esistono obiettivi specifici per il ritratto come il 135 DC (che posseggo), quindi sta solo a te decidere... attenzione, i micro sono davvero troppo taglienti per i ritratti femminili, vero anche che si può ammorbidire il tutto con photoshop, o, alla mal parata, mettigli davanti una bella calza di nylon!


I tele normali, progettati per grandi aperture, hanno quasi sempre risolvenza e dettaglio superiore ai micro, che sono studiati per massimizzare il MICROCONTRASTO a basse e medie frequenze con diaframmi stretti, quindi dominati dalla diffrazione. I primi hanno anche un miglior bokeh e quindi vanno meglio per ritratti definiti, ma non molto marcati o INCISI.
Su una DX il 135 DC mi sembra lunghetto, opterei per un 85 1.4 AFD, un Voigtlander Nokton 58 1.4 AI-P o, per moda e ritratto maschile/giovanile, un Apo Lanthar 90 SL II 3.5, buono fin molto sotto al metro.
Niente calza, il filtro Softar Zeiss di B+W domina come resa reale e non tocca l'importantissima risolvenza.

A presto telefono.gif

Elio
Giorgio Baruffi
Messaggio: #30
QUOTE(pes084k1 @ Jun 15 2010, 07:32 PM) *
I tele normali, progettati per grandi aperture, hanno quasi sempre risolvenza e dettaglio superiore ai micro, che sono studiati per massimizzare il MICROCONTRASTO a basse e medie frequenze con diaframmi stretti, quindi dominati dalla diffrazione. I primi hanno anche un miglior bokeh e quindi vanno meglio per ritratti definiti, ma non molto marcati o INCISI.
Su una DX il 135 DC mi sembra lunghetto, opterei per un 85 1.4 AFD, un Voigtlander Nokton 58 1.4 AI-P o, per moda e ritratto maschile/giovanile, un Apo Lanthar 90 SL II 3.5, buono fin molto sotto al metro.
Niente calza, il filtro Softar Zeiss di B+W domina come resa reale e non tocca l'importantissima risolvenza.

A presto telefono.gif

Elio




tutto correttissimo, il mio citare il 135 non era per suggerirglielo, solamente per dire che se prendesse il 105 sarebbe di poco più lungo di una focale spesso utilizzata per il ritratto, da qui la scelta passa a lui... 


perdonami, gli parli di filtro Softar Zeiss, di Apo Lanthar 90, è un utente alle prime armi con una d5000... non ti pare di correre un pò troppo?




Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Manueleven lascia perdere questi consigli (l'85 f1,4 Nikkor vale tantissimo ma costa quel che vale... , un Voigtlander 58 è un manual focus NON superiore all' AFS 50 f1,4 che hai preso in considerazione, l'APO Lanthar 90 f3,5 è un altro manual focus tra l'altro non adattissimo ...etc, etc)

I consigli di Elio non rispecchiano mai la domanda fatta , ne , figuriamoci, le esigenze di chi l'ha posta.
Abituati.

Prenditi il Nikkor AFS 50 f1,4 e vivi felicemente , senza complicarti la vita con lenti manual focus improbabili o con cose da migliaia di €....

Buone foto

Federico
manuelven
Messaggio: #32
QUOTE(FZFZ @ Jun 15 2010, 07:45 PM) *
Manueleven lascia perdere questi consigli (l'85 f1,4 Nikkor vale tantissimo ma costa quel che vale... , un Voigtlander 58 è un manual focus NON superiore all' AFS 50 f1,4 che hai preso in considerazione, l'APO Lanthar 90 f3,5 è un altro manual focus tra l'altro non adattissimo ...etc, etc)

I consigli di Elio non rispecchiano mai la domanda fatta , ne , figuriamoci, le esigenze di chi l'ha posta.
Abituati.

Prenditi il Nikkor AFS 50 f1,4 e vivi felicemente , senza complicarti la vita con lenti manual focus improbabili o con cose da migliaia di €....

Buone foto

Federico

come qualità è inferiore all'85 f1,4?
murfil
Messaggio: #33
l'85 1,4 è un ottica professionale da ritratto, considerata un must per questo scopo.. ma costa anche 1000 e passa euro.. eri partito con la richiesta di un ottica micro da eventualmente usare per i ritratti o come tutto fare.. puntare su un'ottica del genere non mi sembra una scelta giusta per te.. anche l'1,8 al limite, per un uso non da professionista ma da amatore ha un ottima resa e costa decisamente meno (credo siamo sull'ordine di circa 1/3.. sui 450 per l'1,8 sopra i 1200 per l'1,4).. peraltro credo, ma verifica perchè non ne sono certa al 100% sono entrambi AFD e non AF-S.. quindi in ogni caso dovresti fuocheggiare a mano.. mi è parso di capire che questo per te sarebbe un problema.. con quello che spendi per l'1,4 ti prendi il 50 e il 105.. in questo caso specifico, secondo me TWO is meglio che ONE wink.gif
manuelven
Messaggio: #34
QUOTE(murfil @ Jun 15 2010, 08:55 PM) *
l'85 1,4 è un ottica professionale da ritratto, considerata un must per questo scopo.. ma costa anche 1000 e passa euro.. eri partito con la richiesta di un ottica micro da eventualmente usare per i ritratti o come tutto fare.. puntare su un'ottica del genere non mi sembra una scelta giusta per te.. anche l'1,8 al limite, per un uso non da professionista ma da amatore ha un ottima resa e costa decisamente meno (credo siamo sull'ordine di circa 1/3.. sui 450 per l'1,8 sopra i 1200 per l'1,4).. peraltro credo, ma verifica perchè non ne sono certa al 100% sono entrambi AFD e non AF-S.. quindi in ogni caso dovresti fuocheggiare a mano.. mi è parso di capire che questo per te sarebbe un problema.. con quello che spendi per l'1,4 ti prendi il 50 e il 105.. in questo caso specifico, secondo me TWO is meglio che ONE wink.gif

la tua riflessione è perfetta tante grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE(manuelven @ Jun 15 2010, 08:34 PM) *
come qualità è inferiore all'85 f1,4?


Bhè il 50 mm f1,4 è una lente ottima, come qualità
L'85 1,4 è chiaramente più performante , essendo una lente specifica per ritratto (il 50 è meno specialistico....)
Ma Murfil ti ha spiegato benissimo... Pollice.gif
Compreso il fatto che sulla D5000 anch'essa sarebbe manual focus...

QUOTE(murfil @ Jun 15 2010, 08:55 PM) *
l'85 1,4 è un ottica professionale da ritratto, considerata un must per questo scopo.. ma costa anche 1000 e passa euro.. eri partito con la richiesta di un ottica micro da eventualmente usare per i ritratti o come tutto fare.. puntare su un'ottica del genere non mi sembra una scelta giusta per te.. anche l'1,8 al limite, per un uso non da professionista ma da amatore ha un ottima resa e costa decisamente meno (credo siamo sull'ordine di circa 1/3.. sui 450 per l'1,8 sopra i 1200 per l'1,4).. peraltro credo, ma verifica perchè non ne sono certa al 100% sono entrambi AFD e non AF-S.. quindi in ogni caso dovresti fuocheggiare a mano.. mi è parso di capire che questo per te sarebbe un problema.. con quello che spendi per l'1,4 ti prendi il 50 e il 105.. in questo caso specifico, secondo me TWO is meglio che ONE wink.gif


Si, sono entrambi AFD , quindi sulla D5000 entrambi gli 85 sono manual focus.
Per il resto concordo assolutamente
Anche perché il 50 f1,4 ha una qualità tale da non far rimpiangere nulla , ma davvero nulla.
Chiaro che un 85 f1,4 è superiore , ma per ora vedrai che ti toglierai enormi soddisfazioni con il 50 mm f1,4...
E se ci accoppi anche un macro copri alla grandissima questi campi senza nessun compromesso qualitativo
Considera che io , nonostante possieda l'85 f1,4 , a volte ancora lo uso il 50 per i ritratti...
Non me ne pento mai... wink.gif

Buone foto

Federico
manuelven
Messaggio: #36
QUOTE(FZFZ @ Jun 15 2010, 11:11 PM) *
Bhè il 50 mm f1,4 è una lente ottima, come qualità
L'85 1,4 è chiaramente più performante , essendo una lente specifica per ritratto (il 50 è meno specialistico....)
Ma Murfil ti ha spiegato benissimo... Pollice.gif
Compreso il fatto che sulla D5000 anch'essa sarebbe manual focus...
Si, sono entrambi AFD , quindi sulla D5000 entrambi gli 85 sono manual focus.
Per il resto concordo assolutamente
Anche perché il 50 f1,4 ha una qualità tale da non far rimpiangere nulla , ma davvero nulla.
Chiaro che un 85 f1,4 è superiore , ma per ora vedrai che ti toglierai enormi soddisfazioni con il 50 mm f1,4...
E se ci accoppi anche un macro copri alla grandissima questi campi senza nessun compromesso qualitativo
Considera che io , nonostante possieda l'85 f1,4 , a volte ancora lo uso il 50 per i ritratti...
Non me ne pento mai... wink.gif

Buone foto

Federico

nel club 50 f1.4 non sembrano parlarne tanto bene


QUOTE(FZFZ @ Jun 15 2010, 11:11 PM) *
Bhè il 50 mm f1,4 è una lente ottima, come qualità
L'85 1,4 è chiaramente più performante , essendo una lente specifica per ritratto (il 50 è meno specialistico....)
Ma Murfil ti ha spiegato benissimo... Pollice.gif
Compreso il fatto che sulla D5000 anch'essa sarebbe manual focus...
Si, sono entrambi AFD , quindi sulla D5000 entrambi gli 85 sono manual focus.
Per il resto concordo assolutamente
Anche perché il 50 f1,4 ha una qualità tale da non far rimpiangere nulla , ma davvero nulla.
Chiaro che un 85 f1,4 è superiore , ma per ora vedrai che ti toglierai enormi soddisfazioni con il 50 mm f1,4...
E se ci accoppi anche un macro copri alla grandissima questi campi senza nessun compromesso qualitativo
Considera che io , nonostante possieda l'85 f1,4 , a volte ancora lo uso il 50 per i ritratti...
Non me ne pento mai... wink.gif

Buone foto

Federico

ma avrei problemi a mettere a fuoco manualmente con un 85?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(manuelven @ Jun 16 2010, 08:17 PM) *
nel club 50 f1.4 non sembrano parlarne tanto bene
ma avrei problemi a mettere a fuoco manualmente con un 85?



http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t112320.html

Leggi quel che ne dice Gianni Zadra, indubbiamente uno dei più grandi esperti di Nikkor...

Comunque ribadisco...è una gran lente , otticamente estremamente valida
Personalmente lo uso spesso nel mio corredo ( a dire il vero la versione "D" meno performante del nuovo AFS...)
La qualità è altissima, non ho proprio dubbi in proposito e del resto molte foto nel club lo testimoniano chiaramente
Per mettere a fuoco agevolmente e velocemente con l'85 come minimo dovresti far montare un vetrino spezzato di qualità come questi:


http://www.katzeyeoptics.com/

Sai la PDC di un 85 mm , sulla tua D5000, messo a fuoco ad un metro di distanza a tutta apertura (1,4) o a diaframmi molto aperti è davvero questione di millimetri...(poco più di mezzo centimetro......)
Sbagliare è davvero semplicissimo...
Manuelven...lascia stare , non complicarti inutilmente la vita, per ora...
In fotografia , come in ogni altro ambito, ci sono dei tempi necessari per studiare , imparare ed evolversi

Non aver fretta di bruciare le tappe inutilmente
Perché , ahinoi, alla fine i conti tornano...sempre
E spesso con gli interessi...

Ma non vorrei che ti immaginassi il 50 come un ripiego...perché non lo è affatto
Io , per lavoro, lo uso spessissimo
Non lo farei se non mi garantisse una qualità estremamente elevata
Molto più elevata di qualsiasi zoom pro
E scusa se è poco...

A presto

Buone foto

Federico
manuelven
Messaggio: #38
QUOTE(FZFZ @ Jun 16 2010, 11:25 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t112320.html

Leggi quel che ne dice Gianni Zadra, indubbiamente uno dei più grandi esperti di Nikkor...

Comunque ribadisco...è una gran lente , otticamente estremamente valida
Personalmente lo uso spesso nel mio corredo ( a dire il vero la versione "D" meno performante del nuovo AFS...)
La qualità è altissima, non ho proprio dubbi in proposito e del resto molte foto nel club lo testimoniano chiaramente
Per mettere a fuoco agevolmente e velocemente con l'85 come minimo dovresti far montare un vetrino spezzato di qualità come questi:
http://www.katzeyeoptics.com/

Sai la PDC di un 85 mm , sulla tua D5000, messo a fuoco ad un metro di distanza a tutta apertura (1,4) o a diaframmi molto aperti è davvero questione di millimetri...(poco più di mezzo centimetro......)
Sbagliare è davvero semplicissimo...
Manuelven...lascia stare , non complicarti inutilmente la vita, per ora...
In fotografia , come in ogni altro ambito, ci sono dei tempi necessari per studiare , imparare ed evolversi

Non aver fretta di bruciare le tappe inutilmente
Perché , ahinoi, alla fine i conti tornano...sempre
E spesso con gli interessi...

Ma non vorrei che ti immaginassi il 50 come un ripiego...perché non lo è affatto
Io , per lavoro, lo uso spessissimo
Non lo farei se non mi garantisse una qualità estremamente elevata
Molto più elevata di qualsiasi zoom pro
E scusa se è poco...

A presto

Buone foto

Federico

grazie grande risposta
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2