FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivo Macro
Che differenza c'è con gli altri?
Rispondi Nuova Discussione
giulioferri.it
Messaggio: #1
Quali caratteristiche contraddistinguono gli obiettivi destinati alla fotografie macro dagli altri (zoom, tele, ecc.)?

Grazie.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #2
L'obiettivo macro è un'ottica specializzata per le riprese a distanza ravvicinata.

Il "macro" è caratterizzato da una particolare definizione nelle riprese effettuate alle minime distanze di messa a fuoco.

Il gruppo lenti di un macro è montato su un'elicoide più lunga del normale, capace di portare in pochi istanti il campo di messa a fuoco dall'infinito fino a pochi centimetri dalla lente frontale.

Consentono inoltre di raggiungere buoni ingrandimenti senza l'aggiunta di altri accessori oltre a disporre di diaframmi minimi più chiusi rispetto alle ottiche standard (caratteristica utile per ampliare al massimo la profondità di campo).


Utilizzare sulla reflex un obiettivo macro rappresenta comunque un'ottima alternativa all'ottica "normale" anche per la rapidità nel passare da fotografie normali a quelle a distanza ravvicinata ed avere normalmente un "vetro" con una definizione davvero al top.
giulioferri.it
Messaggio: #3
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 11 2005, 12:35 PM)
L'obiettivo macro è un'ottica specializzata per le  riprese a distanza ravvicinata.

Il "macro" è caratterizzato da una particolare definizione nelle riprese effettuate alle minime distanze di messa a fuoco.

Il gruppo lenti di un macro è montato su un'elicoide più lunga del normale, capace di portare in pochi istanti il campo di messa a fuoco dall'infinito fino a pochi centimetri dalla lente frontale.

Consentono inoltre di raggiungere buoni ingrandimenti senza l'aggiunta di altri accessori oltre a disporre di diaframmi minimi più chiusi rispetto alle ottiche standard (caratteristica utile per ampliare al massimo la profondità di campo).


Utilizzare sulla reflex un obiettivo macro rappresenta comunque un'ottima alternativa all'ottica "normale" anche per la rapidità nel passare da fotografie normali a quelle a distanza ravvicinata ed avere normalmente un "vetro" con una definizione davvero al top.
*



Dunque, se ho capito bene un'ottica macro va benissimo anche per fare foto normali mentre un'ottica non-macro NON va bene per fare foto macro. Giusto?

A parità di focale allora, dov'è che un'ottica macro perde nei confronti di un'ottica non-macro?
ienaplinskin
Messaggio: #4
Grazie per la dettagliata spiegazione, ora, non avendone uno nel corredo, quale macro bisognerebbe scegliere per avere la massima verstilità (leggi non uscire sempre di casa con 10 kg. sulle spalle)? wink.gif
Giorgio Baruffi
Messaggio: #5
QUOTE(giulio.ferri@email.it @ Apr 11 2005, 01:38 PM)

Dunque, se ho capito bene un'ottica macro va benissimo anche per fare foto normali mentre un'ottica non-macro NON va bene per fare foto macro. Giusto?

A parità di focale allora, dov'è che un'ottica macro perde nei confronti di un'ottica non-macro?
*



hai capito perfettamente, ed aggiungo che l'ottica macro NON perde nulla rispetto alla stessa non macro, forse solo la massima apertura, nei macro non so (ma proprio non lo so) se scendono al di sotto di 2.8...

c'è da dire che sono ottiche ben più costose ecco, tanto per farti un esempio su due ottiche che io posseggo, il "sessantino" ed il 50 1.8, prova a vedere a listino Nital quanto costano... wink.gif
Giorgio Baruffi
Messaggio: #6
QUOTE(ienaplinskin @ Apr 11 2005, 01:39 PM)
Grazie per la dettagliata spiegazione, ora, non avendone uno nel corredo, quale macro bisognerebbe scegliere per avere la massima verstilità (leggi non uscire sempre di casa con 10 kg. sulle spalle)?  wink.gif
*




beh dipende da te, da cosa vorrai farci...

ci sono in lizza sicuramente almeno tre lenti per rimanere in casa Nikon: 60, 105 e 70-180 (splendido)

a livello di definizione credo siano alla pari, devi scegliere tu la focale che ritieni più adatta al tipo di fotografia... per gli insetti ad esempio forse con il 105 (e meglio ancora lo zoommettino) è meglio, puoi stare più lontano, però io ho scelto il 60 per usarlo anche come "pseudo normale", dove ho delle soddisfazioni incredibili...
Fabio Blanco
Messaggio: #7
QUOTE(giulio.ferri@email.it @ Apr 11 2005, 01:38 PM)

Dunque, se ho capito bene un'ottica macro va benissimo anche per fare foto normali mentre un'ottica non-macro NON va bene per fare foto macro. Giusto?

A parità di focale allora, dov'è che un'ottica macro perde nei confronti di un'ottica non-macro?
*


Intanto una precisazione: un'ottica non macro, non può fare foto propriamente Macro.
Infatti non basta fare la foto ad un ape per definire lo scatto una macro, non è il soggetto piccolo che individua la foto. Le foto macro sono quelle che hanno un Rapporto di Riproduzione pari o superiore a 1:2.
Spesso, scusate lo sfogo Police.gif , vedo anche su questo Forum scatti presentati come macro che macro non sono ph34r.gif belli scatti, ma non macro.

Tornando alle ottiche, non è propriamente vero che un'ottica macro va "benissimo" per fare foto "normali", infatti più ci avviciniamo all'infinito e meglio sarà utilizzare ottiche non macro, vi sono ottiche come il macro 70-180 AFD che pur avendo rese eccellenti alle corte distanze non hanno pari rese in quelle "lunghe".

Il mio consiglio è ogni ottica al posto giusto, con un pò di sana tolleranza, ma non troppo.
Fabio Blanco
Messaggio: #8
QUOTE(ienaplinskin @ Apr 11 2005, 01:39 PM)
Grazie per la dettagliata spiegazione, ora, non avendone uno nel corredo, quale macro bisognerebbe scegliere per avere la massima verstilità (leggi non uscire sempre di casa con 10 kg. sulle spalle)?  wink.gif
*


Una delle ottiche comunque più versatili rimane il micro 60 AFD, il 105 non è poi così male come versatilità. Lascia stare solo il 70-180 che pur essendo eccellente nel micro non mi è piaciuto nel "lungo", c'è poi il 200mm micro... una favola, ma molto caro.
Mauro Villa
Messaggio: #9
Dico anch'io la mia. Ho sempre avuto il classico 55micro come ottica normale.
Tra 60 e 105 personalmente preferisco il 105 esclusivamente come lunghezza focale, i due vetri come prestazioni si equivalgono. Vanno entrambi bene anche
ad infinito, il 105 l'ho uso per fare i pochi ritratti che mi capitano cercando di usare
i diaframmi più aperti per non incorrere nelle ire delle donzelle riprese, per gli uomini non c'è problema. Il 200/4 micro ultimo tipo a parità di diaframma l'ho
ritengo(e non solo io) superiore anche al 180/2,8 e poi è uno stupendo macro,
l'unico suo difetto è il prezzo. Lo zoom 70-180 non l'ho conosco.
Mauro
abyss
Messaggio: #10
Caro Fabio,
è vero che un obiettivo macro è ottimizzato appunto per le corte distanze (ovviamente al contrario di un non macro), ma ci sono per fortuna tanti ottimi obiettivi "macro" che sono talmente buoni in assoluto da poter essere utilizzati senza patemi anche a distanze lunghe o infinito...
Ad esempio, il 105Micro Nikkor mi pare un 'rasoio' a qualunque distanza lo usi biggrin.gif , ed io lo adopero tranquillamente anche per foto di paesaggio. Pollice.gif
giannizadra
Messaggio: #11
Un genere cui gli obiettivi macro in genere si prestano poco è il ritratto.
Sono molto incisi, taglienti, la resa cromatica non sfuma i passaggi tonali, lo sfuocato non è il più adatto..
Non condivido il giudizio di Fabio sul 70-180 all'infinito, che ho provato a lungo trovandolo ottimo : condivido invece il suo ragionamento sulla specializzazione delle ottiche.
Fabio Blanco
Messaggio: #12
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 11 2005, 03:25 PM)
Non condivido il giudizio di Fabio sul 70-180 all'infinito, che ho provato a lungo trovandolo ottimo : condivido invece il suo ragionamento sulla specializzazione delle ottiche.
*



Mi sarebbe piaciuto, ma non si può avere tutto dalla vita laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Riguardo il 70-180 lo trovo un pò morbido e con una resa cromatica non così esaltante, ovviamente paragonandolo al 80-200 o 70-200 vr.
Se lo si considera a se il discorso cambia. Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 11 2005, 01:59 PM)
Una delle ottiche comunque più versatili rimane il micro 60 AFD, il 105 non è poi così male come versatilità. .....
*



Infatti, uso molto il 60mm Micro anche per fotografia non macro, lo trovo eccellente anche a infinito. Nelle foto di particolari architettonici e monumenti, è assolutamente fantastico, oltre per l'alta definizione dei dettagli, anche per l'assoluta mancanza di distorsione, è perfetto ! ... insomma, mi da grandi soddisfazioni comunque lo usi. Io, lo consiglio vivamente! wink.gif


saluti
Bruno
steanfer
Messaggio: #14
Io mi sto trovando spendidamente con il 105 micro.
A proposito di macro e zoom, la Nikon passa il 35-70 come macro con rapporto 1:4, ma come mi è già capitato di dire, io vedo la macro a partire almeno da 1:2.

ciao
ste
giulioferri.it
Messaggio: #15
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 11 2005, 12:51 PM)
Intanto una precisazione: un'ottica non macro, non può fare foto propriamente Macro.
Infatti non basta fare la foto ad un ape per definire lo scatto una macro, non è il soggetto piccolo che individua la foto. Le foto macro sono quelle che hanno un Rapporto di Riproduzione pari o superiore a 1:2.
Spesso, scusate lo sfogo Police.gif , vedo anche su questo Forum scatti presentati come macro che macro non sono ph34r.gif  belli scatti, ma non macro.

Tornando alle ottiche, non è propriamente vero che un'ottica macro va "benissimo" per fare foto "normali", infatti più ci avviciniamo all'infinito e meglio sarà utilizzare ottiche non macro, vi sono ottiche come il macro 70-180 AFD  che pur avendo rese eccellenti alle corte distanze non hanno pari rese in quelle "lunghe".

Il mio consiglio è ogni ottica al posto giusto, con un pò di sana tolleranza, ma non troppo.
*



Cos'è esattamente il Rapporto di Riproduzione? Se scatto una foto ad un'ape e l'ape mi riempie l'obiettivo è comunque una foto macro anche se fatta con un tele, no???Boh... Qualcuno mi spiega, please?

Grazie 1000.

Giulio
barbatrukko
Messaggio: #16
prendo la palla al balzo (come fanno i veterinari australiani quando castrano i canguri) e giro a voi esperti una domanda.

che differenza c'è ( a parte il prezzo che è praticamnte il doppio) fra

- NIKKOR AF 105/2 D DC DEFOCUS
- NIKKOR AF 105/2,8 D MICRO

?
mi pare di aver capito che il primo si usi molto nei ritratti per via della capacità di sfocare molto "davanti" e "dietro" il soggetto...ho capito male?
Fabio Blanco
Messaggio: #17
QUOTE(giulio.ferri@email.it @ Apr 11 2005, 10:01 PM)
Cos'è esattamente il Rapporto di Riproduzione? Se scatto una foto ad un'ape e l'ape mi riempie l'obiettivo è comunque una foto macro anche se fatta con un tele, no???Boh... Qualcuno mi spiega, please?

Grazie 1000.

Giulio
*




Adesso ti risponde Gianni...
giannizadra
Messaggio: #18
QUOTE(giulio.ferri@email.it @ Apr 11 2005, 10:01 PM)
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 11 2005, 12:51 PM)
Intanto una precisazione: un'ottica non macro, non può fare foto propriamente Macro.
Infatti non basta fare la foto ad un ape per definire lo scatto una macro, non è il soggetto piccolo che individua la foto. Le foto macro sono quelle che hanno un Rapporto di Riproduzione pari o superiore a 1:2.
Spesso, scusate lo sfogo Police.gif , vedo anche su questo Forum scatti presentati come macro che macro non sono ph34r.gif  belli scatti, ma non macro.

Tornando alle ottiche, non è propriamente vero che un'ottica macro va "benissimo" per fare foto "normali", infatti più ci avviciniamo all'infinito e meglio sarà utilizzare ottiche non macro, vi sono ottiche come il macro 70-180 AFD  che pur avendo rese eccellenti alle corte distanze non hanno pari rese in quelle "lunghe".

Il mio consiglio è ogni ottica al posto giusto, con un pò di sana tolleranza, ma non troppo.
*



Cos'è esattamente il Rapporto di Riproduzione? Se scatto una foto ad un'ape e l'ape mi riempie l'obiettivo è comunque una foto macro anche se fatta con un tele, no???Boh... Qualcuno mi spiega, please?

Grazie 1000.

Giulio
*



Il rapporto di riproduzione e' il rapporto tra le dimensioni del soggetto sulla pellicola (o sul sensore) e le dimensioni reali. Esempio: se una mosca lunga 1 cm ha, sulla pellicola, una lunghezza di 5 mm, il rapporto di riproduzione è 1:2
Fabio Blanco
Messaggio: #19
QUOTE(barbatrukko @ Apr 11 2005, 10:13 PM)
prendo la palla al balzo (come fanno i veterinari australiani quando castrano i canguri) e giro a voi esperti una domanda.

che differenza c'è ( a parte il prezzo che è praticamnte il doppio) fra

- NIKKOR AF 105/2 D DC DEFOCUS
- NIKKOR AF 105/2,8 D MICRO 

?
mi pare di aver capito che il primo si usi molto nei ritratti per via della capacità di sfocare molto "davanti" e "dietro" il soggetto...ho capito male?
*



Partiamo dal più veloce da spiegare:

105 Micro
Ottica dedicata all'uso macro con rapporto di riproduzione 1:1 molto buono da f/11 in su. Ha comunque una buona resa per usi diversi dalle macro.

105 defocus
Ottica dedicata ai ritratti è in grado di gestire la resa dello sfuocato dando la possibilità di inserire dello sfuocato controllato per poter rendere l'immagine più soft. Ha una resa sui soggetti fuorifuoco veramente eccellente.

Insomma sono ottiche diverse per usi diversi.
barbatrukko
Messaggio: #20
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 11 2005, 09:48 PM)

Partiamo dal più veloce da spiegare:

105 Micro
Ottica dedicata all'uso macro con rapporto di riproduzione 1:1 molto buono da f/11 in su. Ha comunque una buona resa per usi diversi dalle macro.

105 defocus
Ottica dedicata ai ritratti è in grado di gestire la resa dello sfuocato dando la possibilità di inserire dello sfuocato controllato per poter rendere l'immagine più soft. Ha una resa sui soggetti fuorifuoco veramente eccellente.

Insomma sono ottiche diverse per usi diversi.
*



Grazie Fabio per la risposta.....
allora mi metto in coda per il 105 Micro, il defocus può, per ora, aspettare biggrin.gif
giulioferri.it
Messaggio: #21
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 11 2005, 09:27 PM)
Il rapporto di riproduzione e' il rapporto tra le dimensioni del soggetto sulla pellicola (o sul sensore) e le dimensioni reali. Esempio: se una mosca lunga 1 cm ha, sulla pellicola, una lunghezza di 5 mm, il rapporto di riproduzione è 1:2
*



grazie.gif
Giallo
Messaggio: #22
La risposta di Gianluigi è ovviamente corretta, ma ti consiglierei, comunque, di leggere qualcosa, tipo il libro di J.Shaw sulla macrofotografia (ed. Reflex).
Non è strettamente scientifico, ma divulgativo, e ci sono un mucchio di belle immagini commentate con la tecnica utilizzata per realizzarle.
Prima di discutere se è meglio un obiettivo macro od un altro, è bene avere almeno gli elementi base per capire cos'è la (macro)fotografia.
Ciao
smile.gif

giannizadra
Messaggio: #23
Ottimo consiglio, Giallo, e ottimo manuale (il migliore che mi sia capitato tra le mani). Pollice.gif
enrico1974
Messaggio: #24
QUOTE(Giallo @ Apr 12 2005, 08:54 AM)
La risposta di Gianluigi è ovviamente corretta, ma ti consiglierei, comunque, di leggere qualcosa, tipo il libro di J.Shaw sulla macrofotografia (ed. Reflex).
Non è strettamente scientifico, ma divulgativo, e ci sono un mucchio di belle immagini commentate con la tecnica utilizzata per realizzarle.
Prima di discutere se è meglio un obiettivo macro od un altro, è bene avere almeno gli elementi base per capire cos'è la (macro)fotografia.
Ciao
smile.gif
*



Io l'ho preso e lo sto leggendo, devo dire che c'è molto da imparare, almeno per me wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio